Particolare della copertina di “Anime e Sport”

Vi siete mai chiesti cosa ci sia dietro la creazione di un graphic novel? Vi è mai venuta voglia di saperne qualcosa in più sull’arte del fumetto? Siete mai rimasti affascinati dalle pagine di un manga e avete desiderato scoprire i retroscena e la storia di questo genere?

Se avete risposto “sì” ad almeno una di queste domande, vi consigliamo 8 saggi del catalogo Tunué per imparare tutto quello che c’è da sapere sullo sterminato mondo della narrazione illustrata.

1) Graphic novel. Storia e teoria del romanzo a fumetti e del rapporto fra parola e immagine
di Andrea Tosti

graphic_novel_cover_HR_rgb

Il graphic novel, il romanzo a fumetti è uno dei fenomeni editoriali e culturali più importanti degli ultimi anni. Autori come Zerocalcare e Gipi, solo per restare in Italia, con le loro opere hanno scalato le classifiche delle vendite. Apprezzati dai lettori e dalla critica, hanno definito un nuovo genere: il fumetto adulto. Un fumetto emancipato dalla perenne infantilizzazione, pronto a trovare il suo spazio nel panorama culturale.
L’autore accompagna il lettore lungo la storia di questo nuovo genere, mostrandone le infinite manifestazioni. Raccontare qualcosa a parole, lo si può fare con i disegni, oppure si può utilizzare quella forma ibrida che chiamiamo fumetto, l’ideale convergenza delle due direttrici. Non solo una rassegna storica, ma anche un saggio che aiuta a capire la specificità delle nuvolette di carta.

2) Il manga
di Jean-Marie Bouissou

Il Manga

Che cosa sono i manga? Qual è la loro storia? Perché sono così amati dai giovani e così difficili da capire per molti adulti?
Jean-Marie Bouissou racconta che cosa sia il manga, nato come potente industria della comunicazione, capace di riflettere le evoluzioni della società e della mentalità collettiva giapponese, e oggi diventato vera e propria forma d’arte, ricca di contenuti e di profondità espressiva. Passa in rassegna le sue specificità grafiche e narrative, gli universi immaginari con i loro codici e la loro morale, i generi. Ci accompagna in un viaggio appassionante all’interno della cultura e della società giapponese.

3) Storia dell’animazione giapponese
di Guido Tavassi

Un’opera unica, il primo saggio che analizza in prospettiva storica tutto il complesso universo dell’animazione giapponese, comprendendo sia gli aspetti commerciali e industriali che quelli indipendentiartistici. Il periodo storico preso in considerazione parte dal 1917, circa un secolo di animazione giapponese in cui sono state prodotte più di 6000 opere. Non solo quindi la storia moderna della produzione mainstream del Sol Levante, ma un ricco riferimento anche ai primordi e ai maggiori artisti indipendenti non legati ai circuiti commerciali. Uno studio che procede secondo il criterio cronologico, consegnando al lettore uno sguardo al campo dell’animazione giapponese che fotografa il suo processo evolutivo, attraverso l’illustrazione o la menzione delle opere, degli artisti, dei professionisti, delle tecniche e delle aziende ritenuti di riferimento.

4) Schulz e i Peanuts
di David Michaelis

Schulz e i Peanuts
Schulz e i Peanuts

Anche all’apice del successo, Charles Schulz rimase per tutti, amici compre­si, un uomo dalla riservatezza prover­biale e dalla personalità sfuggente. Michaelis prova a espugnare questa «fortezza» per resti­tuirci il vero Schulzquello che riusciva a rac­contare sé stesso solo disegnando e, in qualche modo, nascondendosi dietro i suoi personaggi. Il risultato è un’opera meticolosa e intelligente, inserita nella collana della saggistica Lapilli Giganti, che davvero riesce a illuminare uno dei più in­discutibili giganti della cultura.

5) Le anime disegnate
di Luca Raffaelli

Le anime disegnate svela i misteri e le leggende dei disegni animati più popolari.
Andando nel dietro le quinte di quello che è ormai un immaginario comune, Luca Raffaelli ci mostra come si realizza un cartone animato seriale portandoci dentro le produzioni, da quelle della Warner & Co. a quelle televisive, da Braccobaldo ai Simpson e oltre fino agli anime.
Un libro inimitabile che vede ora una nuova edizione ampliata e aggiornata.

6) Mazinga Nostalgia I e II
di Marco Pellitteri

mazinga_nostalgia_tunué

Che differenza c’è fra Capitan Harlock e il Corsaro Nero? Qual è lo scarto linguistico fra le avventure di Superman e quelle di Jeeg Robot d’Acciaio? Come inserire Candy Candy nella tradizione del romanzo d’appendice? Con un’indagine incrociata, e vivacemente multidisciplinare, Marco Pellitteri s’interroga sui rapporti che intercorrono tra gli eroi dell’immaginario occidentale pretelevisivo e quelli delle generazioni cresciute con i personaggi televisivi e multimediali provenienti dal Giappone dalla metà degli anni SettantaMazinga Nostalgia, che è ormai considerato lo studio più importante per capire l’immaginario visuale e la varietà di contenuti dell’animazione giapponese, nonché per sfatare i luoghi comuni e i pregiudizi su di essa, torna in una nuova edizione ampliata a distanza di venti anni dalla prima uscita.

7) Anime System. Il successo polimediale dell’animazione giapponese
di Marc Steinberg

Anime_Sistem_Marc_Steinberg

Steinberg analizza le dimensioni chiave del fenomeno, a partire dall’ingresso degli anime nel medium televisivo negli anni Sessanta. Dopo aver chiarito la natura dell’estetica degli anime e il rapporto viscerale del pubblico giapponese con i personaggi animati, l’autore affronta il discorso dal punto di vista produttivo facendoci entrare nella sede di uno dei maggiori colossi editoriali e multimediali giapponesi, la Kadokawa, titolare o licenziataria di molti fra i maggiori personaggi e universi narrativi della cultura degli anime e dei fumetti nipponici o manga (Neon Genesis Evangelion, Cowboy Bebop, Aruhi Suzumiya e molti altri). 
Anime System fornisce un quadro aggiornato, strutturato ed elegante della dimensione merceologica e polimediale degli anime che interesserà molto gli studiosi dei media, di marketing e delle industrie creative e che appassionerà tutti gli amanti dell’animazione giapponese che desiderino approfondire le loro conoscenze sulle ragioni complesse della loro fascinazione non solo per i cartoon e i fumetti nipponici ma soprattutto per i prodotti a essi correlati.

8) Anime e Sport
di Fabio Bartoli

Anime e Sport. Grandi atleti nella realtà e nell’animazione giapponese – di Fabio Bartoli con la prefazione di Valentina Vezzali e la curatela di Marco Pellitteri – mette al centro il legame tra lo sport e la cultura giapponese, declinata attraverso due delle sue espressioni più popolari al mondo: il manga (fumetti) e soprattutto gli anime (serie animate).
Nella storia del Giappone moderno lo sport riveste un ruolo cruciale, giunto al culmine nelle Olimpiadi di Tokyo 1964. Questo evento, svoltosi in concomitanza con l’inizio della diffusione televisiva e di massa degli anime, impresse il suo marchio indelebile sulla loro declinazione anche in chiave sportiva. Infatti negli anime, come anche nei manga, il genere sportivo è uno dei più popolari: non veicola soltanto trame e personaggi dediti alla pratica agonistica ma anche valori pienamente radicati nell’etica nipponica.
Al racconto di Anime e Sport si intrecciano indissolubilmente le interviste a grandi campioni che ripercorrono le proprie carriere e commentano trame, personaggi e valori delle serie dedicate alla loro disciplina.