
Paco Roca
Paco Roca (Valencia, 1969) è uno dei maggiori esponenti del fumetto spagnolo contemporaneo. Artista eclettico, si è dimostrato capace di disegnare e raccontare diversi tipi di storie – drammatiche, comiche, d’avventura – con la stessa intensità emotiva e passione.
È diventato uno degli autori di riferimento con Rughe (Tunué, 2009), largamente considerato un capolavoro del fumetto contemporaneo e vincitore di numerosi premi internazionali: Premio nazionale di Spagna 2008, Miglior fumetto spagnolo per il Diario de Avisos di Tenerife, Miglior opera al Salone internazionale del fumetto di Barcellona, di Madrid e per il Gran Giunigi di Lucca Comics and Games 2008.
Tutti i suoi lavori sono stati portati in Italia da Tunué: Il faro, Le strade di sabbia, Emotional World Tour, La trilogia dell’uomo in pigiama: Memorie, Avventure e Confessioni, Il gioco lugubre, I solchi del destino, La casa, Il Bivio, Il Cigno nero.
Da Rughe è tratto l’omonimo film d’animazione candidato agli Oscar e distribuito in tutto il mondo. Nell’aprile 2018 è uscito il film tratto da Memorie di un uomo in pigiama, diretto dallo stesso Roca e il regista Carlos Fernández.
Il tesoro del cigno nero
Un’avventura thriller dal respiro classico, tratta da una storia reale, che per lo scenario internazionale, le battaglie legali, l’ambientazione navale e le manovre di intelligence richiama da vicino l’opera di Tom Clancy.

Rughe
Emilio, un anziano direttore di banca affetto dal morbo di Alzheimer, è ricoverato dalla sua famiglia in una residenza per la terza età. In questo ambiente, egli apprende come convivere con i suoi nuovi compagni e con gli infermieri che li accudiscono, cercando di non sprofondare in una morbosa routine quotidiana.
