The Moneyman (PDF)

Autori

La vera storia del fratello di Walt Disney, che gestì un impero restando nell’ombra ora in pdf!

7,99 

Esaurito

Condividi
IL LIBRO

Il legame fortissimo tra Walt Disney e il fratello Roy Oliver Disney, compagno di avventure imprenditoriali, in una narrazione che è un excursus storico utile a ripercorrere le tappe dello studio Disney e la sua affermazione nella storia del cinema. Tutto passa attraverso gli occhi di Roy Disney, incredibilmente schivo e volutamente distante dai riflettori, eppure uomo d’affari impeccabile, in grado di gestire un enorme parco dipendenti e tenere il filo dei rapporti con le maggiori personalità dell’epoca. Roy Oliver Disney è anche la persona che renderà realtà e espanderà il grande sogno di Walt Disney di creare Disneyland.

Il rapporto tra i due fratelli Disney – talvolta conflittuale, talaltra complice, sempre affiatatissimo – è la cruciale chiave del successo della multinazionale più famosa al mondo. Un trionfo letto come mediazione fra le caratteristiche dei due uomini: alla creatività talvolta sregolata di Walt Disney, con un incredibile occhio per le opportunità e un’arroganza spesso ingombrante, si oppone la pacatezza di Roy Disney, la sua arte oratoria e la capacità di relazionarsi con gli altri in maniera sempre convincente.

Sfoglia l’anteprima:


Alessio De Santa, laureato in comunicazione, si è diplomato alla Scuola del fumetto di Milano e poi allo IED. Ha lavorato come illustratore, fumettista, colorista ed esperto di animazione con Disney e De Agostini. Per Tunué ha realizzato anche The Moneyman.
Filippo Zambello, nato nel 1982 a Rovigo è laureato presso il DAMS Cinema e diplomato all’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna. Collabora con Storiebrevi, iniziativa del Gruppo Editoriale L’Espresso e Scuola Holden, con cui ha pubblicato il racconto L’unica cosa che amo, all’interno della raccolta L’erede di Atlantide (2014). Da sempre interessato alla narrazione di storie, ha frequentato corsi, stage e workshop (Scuola del Fumetto di Milano, Scuola Internazionale di Comics di Padova, New York Film Academy) per studiare e perfezionare la tecnica e il linguaggio.
Giulia Priori lavora come colorista professionista. Ha colorato riviste per bambine per Disney e Castermann, fumetti storici per Glenat, eroi italiani per la casa editrice Aurea e Bonelli, carte da gioco per Marvel, e non vede l’ora di vedere cosa le riserverà il futuro. Oltre alla passione per il fumetto ne coltiva altre due, smisurate, per i gatti e la cucina sana. Produce inoltre video su youtube, con il nome Giulia Jolie.
Lavinia Pressato, nata nel 1986 a Bergamo, fin da piccola sviluppa la passione per il disegno grazie ai classici Disney. Una passione portata avanti negli anni, fino a diplomarsi al Liceo artistico della sua città nel 2005. Sicura del fatto che non avrebbe potuto vivere senza matita e colori, nello stesso anno si trasferisce a Milano, dove frequenta la Scuola del fumetto. Tra disegni e colori adora anche costruire oggetti partendo da materiali semplici come la carta.
Lorenzo Magalotti, nato a Roma nel 1991, collabora come assistente ai disegni e ai colori sul webcomic Vivi&Vegeta, ed è cocreatore, insieme a Dario Sicchio, del webcomic Walter Dice per il quale è disegnatore e colorista. Lavora su WRONG, il primo volume autoprodotto dai membri del collettivo Skeleton Monster di cui fa parte, presentato durante l'ARFestival 2016. È il disegnatore per la serie di videogiochi Buck Bradley e il mondo che verrà. A Lucca Comics & Games 2016 presenterà il libro The Moneyman, edito da Tunué.
ISBN: