https://www.tunue.com/product/dietro-il-brillio-delle-stelle/119.9083426Dietro il brillio delle stelleAmici inseparabili fin dall'infanzia, Gaia e Martino crescono tra i vicoli di Napoli, legati da un luogo speciale: una terrazza segreta, rifugio dei loro sogni e complice del primo amore sotto un cielo stellato.
Ma Gaia vive un tormento invisibile. Si sente a disagio nel suo corpo, soffre nel dover indossare abiti femminili e fingere di essere ciò che gli altri si aspettano. Quando finalmente trova il coraggio di riconoscere la sua vera identità maschile, la sua vita cambia per sempre. La sua famiglia decide di trasferirsi in un'altra città. Gaia sparisce così dalla vita di Martino senza trovare il coraggio di dargli spiegazioni.
Con il cuore spezzato, Martino continua a vivere la sua vita deciso a frequentare più ragazze possibile senza innamorarsi mai. Finché l'ultimo anno di università non incontra Carlo, un ragazzo dall’aria stranamente familiare, che lo fa stare bene e che lo fa essere di nuovo sé stesso.
Dietro il brillio delle stelle affronta il tema della transizione di genere non inquadrandola come una battaglia sociale e culturale contro l’omofobia e per la libertà personale, ma come una storia d’amore che è anche una storia di formazione, un percorso di scoperta di sé, un desiderio di accettarsi e trovare il proprio posto nel mondo.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/03/dietro_brillio_cover_HR_rgb-330x467.jpg19.90instockYoung AdultArielComing of Agedisforia di genereFilippo ParisFrancesca CaizziFriends to Loversfumetti young adultgraphic novel young adultLGBTQ+napoliPride monthqueerRomanceromance a fumettiromance LGBTQ+romance young adultStorie di formazionetransgendertransizione di genere00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/03/dietro_brillio_cover_HR_rgb-330x467.jpg19.9019.900.000.002025-03-26T12:52:24+01:00
https://www.tunue.com/product/avatar-the-last-airbender-lartbook-della-serie-animata/254.0076210Avatar. The Last Airbender – L'artbook della serie animataTutti i segreti della serie animata di Avatar The Last Airbender in un artbook che raccoglie centinaia di tavole, concept art, layout, bozzetti dall'idea iniziale fino all’ultimo frame della serie, informazioni inedite su tutti i personaggi. I creatori Michael DiMartino e Bryan Konietzko ci accompagnano lungo questo viaggio raccontando il processo creativo che ha dato vita all'universo di Avatar. Con una prefazione inedita dello sceneggiatore della serie a fumetti, Gene Luen Yang.
Un volume prestigioso di grande formato attesissimo dai fan della serie tv Nickelodeon, disponibile su Netflix e da sempre in testa alle classifiche di gradimento grazie alla sua attivissima community di appassionati. All'interno del volume, una cartolina esclusiva.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/09/avatar_artbook_cover-330x436.jpg27.00instockPicture bookYoung AdultArtbookAvatarAvatar – The Last AirbenderAvventuraBryan KonietzkoFantasyFantasy YAfriendshipGene Luen YangMagiaMichael Dante DiMartinoyoung adult00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/09/avatar_artbook_cover-330x436.jpg27.0027.000.000.002024-10-10T11:15:08+02:00
https://www.tunue.com/product/avatar-the-last-airbender-la-frattura/116.9059733Avatar. The Last Airbender - La fratturaRiuscirà Toph a ricomporre la frattura che la separa dal padre?
E il padre si renderà conto che Toph, seppur cieca, è diventata la più grande Dominatrice della terra di tutti i tempi?
L'Avatar Aang e i suoi amici, dopo cento anni di assenza, sono in vacanza nell'Air Nomad; ma le visite criptiche dello spirito dell'Avatar Yangchen portano Aang in una raffineria posta su una terra sacra ai Dominatori dell'aria. La compagnia si ritroverà presto in pericolo mentre uno spirito antico e terribilmente potente si risveglia con piani di vendetta e distruzione.
Extra
✿ Qual è il tuo dominio? Fai il test✿ In che ordine guardare e leggere i titoli di Avatar? La guida✿ Com'è nata la saga di Avatar?https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/05/avatar_frattura_cover_scheda-e1621415844393-330x486.jpg16.90instockKidsYoung AdultamiciziaAvatarAvatar – The Last AirbenderAvventuraFantasyFantasy YAfriendshipfriendship breakupsGene Luen Yang00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/05/avatar_frattura_cover_scheda-e1621415844393-330x486.jpg16.9016.900.000.002021-11-24T09:25:05+01:00
https://www.tunue.com/product/emma-e-lunicorno-dana-simpson/115.5053736Emma e l'UnicornoMentre, arrabbiata, sta lanciando dei sassi in uno stagno, Emma incontra l’unicorno Marigold Musetto Divinoed esprime il desiderio che diventi sua amica.
Possono una bambina un po' cinica e una mitica creatura fantastica trovare un terreno comune? Pare proprio di sì. E infatti la vita di Emma si riempie di magia e l'amicizia con Marigold le farà superare incertezze e paure, ma anche vivere numerose e buffe avventure.
Scritta e disegnata da Dana Simpson, la serie a fumetti di Emma e l’unicorno ha registrato oltre 2 milioni di copie vendute negli Stati Uniti e un grandissimo successo anche in Italia, arricchendosi di anno in anno di nuovi, irresistibili episodi.
https://www.tunue.com/product/dirt-2-skeentopolis-rincione/124.0074047Dirt. SkeentopolisL'improbabile duo formato dall'irriverente Dirt e dall'animatore Mark Gerber prosegue il proprio vagabondare tra le terre desolate del post pandemia fino a Skeentopolis, l'ultima comunità umana fondata dal noto influencer Darius Skeento, dove i cartoni animati sembrano trovare nuova vita. Il loro destino sembra cambiare per sempre quando scoprono che il cartone a capo della città è proprio Mister Magic, la prima creazione animata di Mark! Solo sfidando gli altri cartoni animati in una battaglia all'ultimo follower, Dirt avrà la possibilità di dimostrare che il suo show è il “TOP”, ritrovando così la fama un tempo perduta, e magari scoprendo perché i suoi sogni siano tormentati da una misteriosa ragazzina che sembra legata al suo passato.
La seconda parte della serie post-apocalittica di Giulio Rincione.
Approfondisci qui:
https://www.tunue.com/product/furiosa/242.0084470FuriosaRe Artù non è il sovrano eroico delle leggende: è un vecchio re decaduto, reso potente solo dalla spada magica forgiata da Merlino per sconfiggere le orde di demoni che anni addietro minacciavano il regno dei Pendragon. Mentre l'arma incantata si annoia profondamente, la principessa Ysabelle, figlia di Artù, è furiosa perché è stata promessa in sposa al meschino baronetto di Cumbre.
Decisa a prendere in mano il proprio destino, Ysa si allea con la spada per fuggire dal castello e andare alla ricerca di Maxine, la sorella maggiore scomparsa. Ma il mondo è spietato con una principessa cresciuta nei palazzi reali, e le vere intenzioni della spada potrebbero essere meno nobili di quanto sembrano.
Un fantasy avventuroso e ironico, che cala le leggende arturiane in un'atmosfera da fiaba nera per raccontare una storia modernissima e dolceamara di ribellione ed emancipazione.
Premi e riconoscimenti
★ Prix Lyon BD (2023)★ Prix Pépite Bande Dessinée al Salon du Livre de Montreuil (2022)https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/05/furiosa_cover3-330x452.png21.00instockGraphic novelAvventuraCommediacrescita personaledeliri di onnipotenzadiscriminazione di genereemancipazione femminileempowerment femminileExcaliburFantasyFemminismofiaba nerafiaba per adultifratelli e sorellegirl powerleggende arturianeMago Merlinopotere che logoraprincipessa guerrieraRe Artùretellingspada nella rocciastereotipi di genereUmorismoviolenza di genere00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/05/furiosa_cover3-330x452.png21.0021.000.000.002025-07-22T12:30:46+02:00
https://www.tunue.com/product/emma-e-lunicorno-nei-panni-degli-altri/115.5069416Emma e l'Unicorno - Nei panni degli altriMarigold è un unicorno dai mille talenti. Emma, la sua amica, è una bambina ironica e divertente, sempre pronta a dire la sua.
Mentre Dakota, l'aminemica di Emma, diventa amica della Regina dei Goblin e Max porta avanti i suoi interessi da nerd, Emma comincia con lo scarso entusiasmo di sempre un nuovo anno scolastico.
Nel frattempo Marigold si prepara alle elezioni unicorniche e si impegna a chiarire una volta per tutte che gli unicorni non hanno niente a che vedere con i cavalli.
Il settimo volume dell'amatissima serie a fumetti di Dana Simpson.
https://www.tunue.com/product/avatar-the-last-airbender-la-ricerca/116.9057880Avatar. The Last Airbender - La ricercaChi è la mamma di Zuko e che fine ha fatto?
Finalmente la risposta alla domanda che tutti i fan di Avatar si sono sempre fatti. Trovato finalmente un indizio, Zuko chiede l'aiuto del team Avatar e dell'alleato più improbabile di tutti, la temibile sorella Azula sua arcinemica, per aiutarlo a scoprire il più grande segreto della sua vita.
La versione a fumetti di Avatar è scritta da Gene Luen Yang, vincitore dell’Eisner e Harvey Awards con Dragon Hoops, portato in Italia sempre dalla Tunué, Bryan Konietzko, Michael Dante Di Martino e Gurihiru (pseudonimo per gli artisti giapponesi Sasaki e Kawano).
https://www.tunue.com/product/le-guerriere-della-valle-le-novizie/229.0081181Le guerriere della valle. Le novizieMolly, la giovanissima novizia che sogna di entrare nell'ordine delle guerriere della valle, e Barbanera, la sua impetuosa capretta, devono imparare a controllarsi a vicenda perché li attende un'importante missione: con le compagne, l’amico Liam e il suo cagnolone Vladimir, hanno il compito di attraversare un misterioso labirinto, dove una bestia terrificante sembra sfidarli. Riusciranno a superare le loro paure e a svelare il segreto della fondazione del villaggio?
Un albo illustrato che presenta l’universo de Le guerriere della valle a chi non lo conosce e che offre contenuti speciali a chi già ha letto il graphic novel, grazie ai testi originali di Jonathan Garnier e ai coloratissimi acquerelli di Amélie Fléchais. Un nuovo viaggio in un mondo fantasy e fiabesco, ispirato alle leggende celtiche e che esalta il legame profondo tra gli esseri umani e la natura circostante.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/guerriere_valle_novizie_cover_HR_rgb-330x457.jpg14.50instockKidsPicture bookalbo illustratoAmélie FlechaisAvventuracrescitadonneFantasyfantasy celticofantasy medievalefavole illustrategirl powergraphic novel per ragazziguerraGuerrieralabirintoLe guerriere della valle00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/guerriere_valle_novizie_cover_HR_rgb-330x457.jpg14.5014.500.000.002025-01-17T13:09:21+01:00
https://www.tunue.com/product/greenwood-volume-1-la-strega-urania/114.5072461GreenWood – Volume 1. La strega Urania
Entrate in un viaggio incantato attraverso i segreti della natura di GREENWOOD, una serie di 12 libri a cadenza semestrale. Creata da Barbara Canepa e sceneggiata con Anais Halard, ogni volume sarà disegnato da diversi autori internazionali che si passeranno il testimone di volume in volume.
Nelle vicinanze del villaggio di Greenwood vive Urania, una strega che conosce i segreti più antichi del bosco, ne ascolta le voci e ne conserva i racconti. Intorno a lei per ascoltarla, ogni sera si raduna un gruppo di piccoli amici: tra loro ci sono Honey, i fratelli Snow e Winter, Moon, Shadow e Vanilla. E per loro ogni consiglio di Urania è prezioso. La loro sfida di quest’anno è vincere il Grande Concorso di Pasticceria e l’ambita "Coppa d’Oro”. Ma non sarà semplice stavolta: la torta dovrà essere realizzata senza l’aiuto degli adulti, con ingredienti provenienti dalla foresta, ma soprattutto… vegetali!
Si apre così la porta magica di un piccolo mondo nascosto, per questo capitolo magistralmente disegnato da Florent Sacré, direttore artistico di fama internazionale del mondo dei videogiochi e arricchito dai colori di Barbara Canepa e da pagine enciclopediche illustrate da Giovanni Rigano. Greenwood conduce grandi e piccini nel cuore di un universo antropomorfo, per far scoprire loro la lettura incantevole dei segni e dei misteri che offre la natura. Un progetto quindi a tutto tondo, con aspetti ludici e didattici per far divertire e amare la natura che ci circonda e che, spesso, dimentichiamo di osservare.
GreenWood è una delle storie che incantano, in libreria ogni primo venerdì del mese.
https://www.tunue.com/product/investigators/114.5057878InvestiGatorsMango e Sciallo sono una coppia di simpatici alligatori detective. Viaggiano attraverso le fogne e combattono le forze del male con la loro super tecnologia da spia. In questa prima avventura, sono alle prese con la risoluzione del caso di rapimento di un famosissimo pasticcere, mentre al convegno scientifico della Scienza-A-Porter sta per essere svelata un’invenzione incredibile, in grado di cambiare il mondo. Coincidenze, oppure i nostri agenti scopriranno cosa lega questi due eventi? E chi è quella misteriosa figura che si aggira per le fogne della città?
https://www.tunue.com/product/da-che-parte-stai-tutti-siamo-chiamati-a-scegliere/352.5083457Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a sceglierePer molti anni la mafia ha seminato il terrore, colpendo e uccidendo chiunque si opponesse alle sue logiche di potere. Ne hanno fatto le spese persone comuni, sindacalisti, rappresentanti delle forze dell'ordine e uomini delle istituzioni, tutti falcidiati senza pietà da colpi di kalashnikov o da attentati esplosivi.
In questo contesto di violenza e paura, un ragazzino, figlio di un magistrato antimafia, si trova ad attraversare eventi che modificano per sempre la storia del nostro paese e indirizzano in maniera inequivocabile anche la sua vita, provando sulla sua pelle che cosa voglia dire scegliere da che parte stare.
Da una vicenda vissuta in prima persona dal figlio di Pietro Grasso, ex magistrato e Procuratore nazionale antimafia ed ex Presidente del Senato, un affresco della nostra storia recente, dall'omicidio di Placido Rizzotto a quello di Piersanti Mattarella, dalla nascita del Pool Antimafia al primo Maxiprocesso a Cosa Nostra, dagli attentati a Falcone e Borsellino alle agghiaccianti rivelazioni di Giovanni Brusca. Un graphic novel che ricorda quanto sia importante fare la cosa giusta, sempre.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/03/da_che_parte_cover_HR_rgb-330x467.jpg17.50instockKidsYoung AdultantimafiaCosa Nostracrime young adulteducazione alla legalitàeducazione civicafumetto nonfictionGiovanni BruscaGiovanni Falconegraphic memoirlotta alle mafiemafiaPaolo BorsellinoPiersanti MattarellaPietro GrassoPlacido Rizzottostoria di formazionestorie vere a fumettiviolenza mafiosa00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/03/da_che_parte_cover_HR_rgb-330x467.jpg17.5017.500.000.002025-03-25T16:49:35+01:00
Dopo il clamoroso successo di Ridi che è meglio, arriva
una nuova avventura firmata PERA TOONS che vi farà morire dalle risate!
C’è fermento nella scuola di Pera, un nuovo studente è arrivato da pochi giorni ma si è già fatto conoscere fin troppo bene e ha un gran seguito: è Alfie. Pera lo evita, ma quando sta per chiedere a Ely, sua compagna di classe, di uscire, Alfie lo sfida proprio sul suo campo di battaglia: le battute fulminanti. Pera si sente sicuro, ma Alfie gli risponde per le rime con un paio di freddure che causano un boato tra gli studenti e gettano Pera in una profonda crisi.
Pera con l’aiuto del suo amico Kenny e del Guru dovrà riscoprire le battute e freddure che hanno reso grande il suo repertorio, ma anche rinnovarlo per poter sconfiggere Alfie, il bullo della scuola, e poter uscire con Ely.
Ce la farà Pera?
Ely si lascerà semplicemente contendere oppure sarà proprio lei a decidere le sorti della sfida e della sua vita?
SULL'AUTORE PERA TOONS
PERA TOONS, classe 1982, al secolo Alessandro Perugini, è un fumettista e grafico pubblicitario. Si afferma grazie al famosissimo format Chi ha ucciso Kenny?, ora pubblicato anche negli Stati Uniti. I suoi account social contano ormai più di 3,5 milioni di fan. Come grafico ha collaborato per anni con brand e agenzie di primaria importanza. Ridi che è meglio si sta dimostrando come la sua consacrazione, con diverse ristampe nel giro di pochissimi mesi.
NUMERI SOCIAL DA FAR SPAVENTO!
PERA TOONS, con i suoi 710K followers su Instagram, 1,9M followers su TikTok, senza parlare poi di Facebook, Youtube e la pagina Instagram di PERA GAMES, è un vero e proprio fenomeno che gode della copertura mensile di più di 30 milioni di contatti!
Tantissimi casi da risolvere e una sola vittima: il mitico Kenny! Chi ha ucciso Kenny? è un libro-gioco che ti terrà incollato ai suoi enigmi finché non li avrai risolti tutti e sarai diventato un vero Pera Detective!
«Quello che faccio sembra semplice intrattenimento; in verità ogni giorno moltissimi fan (Pere) mi ringraziano perché con i miei piccoli “allenamenti” ludici riescono anche ad analizzare meglio la realtà che li circonda. La verità non si manifesta subito, va ricercata talvolta nei dettagli e soprattutto nel movente!»
SULL’AUTORE PERA TOONS
PERA TOONS, classe 1982, al secolo Alessandro Perugini, è un fumettista e grafico pubblicitario. Si afferma grazie al famosissimo format Chi ha ucciso Kenny?, ora pubblicato anche negli Stati Uniti. I suoi account social contano ormai più di 3,5 milioni di fan. Come grafico ha collaborato per anni con brand e agenzie di primaria importanza. Ridi che è meglio si sta dimostrando come la sua consacrazione, con l'ennesima ristampa nel giro di pochissimi mesi.
NUMERI SOCIAL DA FAR SPAVENTO!
PERA TOONS (Instagram): 710k
PERA TOONS (Tik Tok): 1,9M
PERA TOONS (Facebook): 401k
PERA TOONS (Youtube): 292k
PERA GAMES (Instagram) 416kPer una copertura mensile di più di 40 milioni di contatti!
https://www.tunue.com/product/t-shirt-fa-come-vuoi/236.0084522T-shirt Fa come vuoiT-shirt del titolo Fa' come vuoi di Hope LarsonDETTAGLI
100% cotone organico
Maniche a giro
Costina 1x1 sul colletto
Nastro interno sul collo in tessuto principale
Cucitura a punto doppio sul polsino e sull'orlo
MISURE:
- XXS
- XS
- S
- L
*mandaci una mail per dirci quale taglia vuoi
accountcomunicazione@tunue.com
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/05/Screenshot-2025-05-17-alle-11.55.10-330x417.png18.00instockGadget e T-shirtfa come vuoi00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/05/Screenshot-2025-05-17-alle-11.55.10-330x417.png18.0018.000.000.002025-05-17T12:06:49+02:00
https://www.tunue.com/product/memorial/114.9064287Memorial (Ediz. italiana)[vc_row][vc_column][vc_column_text]Al termine della Grande Guerra, dei reduci piantano un albero come memoriale per i caduti. L'albero cresce e con esso cresce il loro villaggio che diventa una città. Ora l'albero toglie spazio al cemento e alla vigilia del suo abbattimento una famiglia vi si raccoglie rievocandone i ricordi. Le storie della famiglia si intrecciano con quelle della città e danno prova di come la memoria sia più forte della guerra, dei tempi e del progresso.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Sull'autore
[/vc_column_text][gsf_space desktop="20" tablet="10" tablet_portrait="10" mobile_landscape="5" mobile="5"][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="48877" img_size="full" alignment="center" responsive="vc_hidden-xs"][/vc_column][vc_column width="3/4"][vc_column_text]Shaun Tan (1974), star internazionale dell’illustrazione e dell’animazione, è cresciuto a Perth, nell’Australia Occidentale, e ha iniziato la sua carriera curando le illustrazioni in romanzi di fantascienza e libri dell’orrore per ragazzi. Nel 2011, si aggiudica il Premio Oscar per il miglior cortometraggio d'animazione tratto da La cosa smarrita.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/03/memorial-min-330x361.jpg14.90instockPicture bookFantasticoGrande Guerraguerrapicture bookPrima Guerra mondialeShaun TanVisioni00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/03/memorial-min-330x361.jpg14.9014.900.000.002021-12-10T14:12:16+01:00
https://www.tunue.com/product/shopper-de-la-spaventosa-paura-di-epiphanie-frayeur/230.0084518Shopper de La spaventosa paura di Epiphanie Frayeur
LA BORSA
Shopper esclusiva con illustrazione di Clément Lefévre, in occasione del Salone del libro 2025.
I DETTAGLI
Shopper in cotone biologico 100%, con manico lungo 58 cm. e soffietto. D
Dimensioni: 38 x 42 x 13 cm.
Capacità: 21 litri.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/05/epiphanie-330x496.png15.00instockGadget e T-shirtClément Lefèvre00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/05/epiphanie-330x496.png15.0015.000.000.002025-05-17T11:49:21+02:00
https://www.tunue.com/product/investigators-viaggio-al-centro-della-tazza/115.5064093InvestiGators. Viaggio al centro della tazzaIl quartier generale è stato attaccato. Mango e Sciallo, agenti sotto copertura, si precipitano per risolvere la situazione. Durante la ricerca del colpevole, tuttavia, le fogne in cui viaggiano attraverso il sistema “WC travel” si guastano e i due vengono ritenuti colpevoli. Riusciranno i nostri alligatori a ripristinare il loro buon nome e a mettere il vero colpevole dietro le sbarre prima che l'intera città sia sommersa dalle acque?
Tutte le curiosità e i contenuti speciali dedicati a InvestiGators ›https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/03/investigators_vol2-min-330x480.jpg15.50instockKidsAnimaliAvventuraCommediainvestiGatorsMystery00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/03/investigators_vol2-min-330x480.jpg15.5015.500.000.002021-12-19T09:18:29+01:00
https://www.tunue.com/product/piccole-storie-dal-centro-shaun-tan/122.0053749Piccole storie dal centro
Libro finalista al Premio Andersen 2021 nella categoria "Miglior libro oltre i 15 anni"
Dove possiamo vivere se non nell’ombra dell’altro? L’artista di fama mondiale Shaun Tan, vincitore di numerosi premi, tra cui l'Astrid Lindgren, Bologna Children Book Fair, Angoulême e un premio Oscar, applica la sua immaginazione unica a una riflessione sulla natura dell’uomo e degli animali e sulla nostra convivenza urbana. Dal coccodrillo alla rana, dalla tigre all’ape, questa è un’esplorazione surreale dell’amore e della distruzione perenni che sentiamo e infliggiamo - di come gli animali possono salvarci e di come le nostre vite sono intrecciate per sempre, nel bene e nel male.
SULL'AUTORE SHAUN TAN
Shaun Tan, star internazionale dell’illustrazione e dell’animazione, è cresciuto a Perth, nell’Australia Occidentale, e ha iniziato la sua carriera curando le illustrazioni in romanzi di fantascienza e libri dell’orrore per ragazzi.
ConL'approdo (Tunué, 2016) ottiene un grande successo a livello internazionale di pubblico e di critica, vincendo vari premi tra cui miglior libro al festival Angouleme nel 2008. Di Shaun Tan Tunué ha portato in Italia anche altre opere, tra cui Cicala; L'albero rosso; I conigli; La cosa smarrita; Piccole storie di periferia.
Inoltre, Piccole Storie dal Centro è finalista al Premio Andersen 2021 nella categoria "Miglior libro oltre i 15 anni".
PER CONOSCERE MEGLIO SHAUN TAN:
"I paesaggi dei libri di Shaun Tan sono luoghi dell’immaginario, impossibili da descrivere con mere parole, luoghi in cui la realtà si confonde con la fantasia, i cui protagonisti siamo noi in quanto esseri umani, con le nostre debolezze, i nostri bisogni, i nostri racconti, con la nostra voglia di amare, che troppo spesso cede all’odio e alla rabbia".
Shaun Tan: il racconto come metafora di vita
Siamo felici di comunicare cheShaun Tan, uno dei nostri autori di punta e uno dei più importanti autori di picture book contemporanei,ha conseguito il prestigioso premio Kate Greenway Medal 2020, come miglior illustratore nel Regno Unito di libri illustrati, con il suo Piccole storie dal centro.
Shaun Tan vince il premio Kate Greenway Medal 2020
https://www.tunue.com/product/chi-ha-ucciso-kenny-il-trono-di-kenny-pera-toons/112.0048937Chi ha ucciso Kenny? Il trono di KennyKenny è un ragazzo appassionato di enigmi che viene coinvolto in curiosi casi delittuosi e si ritrova, per oscure ragioni, a restarne regolarmente vittima. Sarai proprio tu, caro lettore, l'incaricato di svelare i misteri che riguardano Kenny, così da diventare un Pera Detective. Trenta casi inediti della superstar di Instagram e le origini di Kenny e Pera nell'Antica Roma!Sfoglia l'anteprima:
[real3dflipbook id='43']
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/04/trono_kenny_cover_ristampa_HR_rgb-min-330x429.jpg12.00instockKidsCommediaLibro giocoMysteryPera ToonsUmorismo00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/04/trono_kenny_cover_ristampa_HR_rgb-min-330x429.jpg12.0012.000.000.002020-01-23T11:16:52+01:00
https://www.tunue.com/product/la-spaventosa-paura-di-epiphanie-frayeur-vol-2/116.9081662La spaventosa paura di Epiphanie Frayeur. Vol. 2https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/epiphanie_v2_cover_HR_rgb-330x455.jpg16.90instockKidsadolescenzaCommediacrescita personaleemozioniLa spaventosa paura di Epiphanie Frayeurmondi fantasticiracconto di formazioneserie a fumettiSovrannaturaleWonder00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/epiphanie_v2_cover_HR_rgb-330x455.jpg16.9016.900.000.002025-02-06T15:51:02+01:00
https://www.tunue.com/product/emma-e-lunicorno-a-ruota-libera/231.0059238Emma e l'Unicorno - A ruota liberaDa quando sono amiche, Emma è meno arrabbiata e Marigold trascorre meno tempo a fissare la sua immagine.
Continuano le scaramucce della bambina con l'aminemica Dakota, che ha dei capelli magici a causa di un intervento dell’unicorno, e si fa più forte la simpatia per l'amichetto Max. Ma c’è una novità: Marigold finalmente ammette Emma nel mondo degli unicorni, dove vive, nascondendosi in un cespuglio o nella nebbia, l’unica creatura che Marigold ammira al di fuori di sé stessa: lo sfuggente Lord Splendida Umiltà.
Il secondo volume dell'amatissima serie a fumetti di Dana Simpson.
https://www.tunue.com/product/manuale-di-colorazione-digitale-per-lillustrazione-e-il-fumetto-tecniche-materiali-e-trucchi-per-diventare-professionista/119.0068779Manuale di colorazione digitale per l'illustrazione e il fumetto. Tecniche, materiali e trucchi per diventare professionista[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Sei un illustratore o un fumettista? Ti piace disegnare? Sei semplicemente curioso di sapere di più sulla colorazione digitale? Questo manuale fa senz'altro al caso tuo. Andrea Dotta ti svelerà tutte le tecniche moderne della colorazione digitale, partendo dalle basi e adoperando un metodo scientifico e comunicativo, e ti illustrerà le tecniche usate dai migliori professionisti in circolazione, tra illustratori, concept artist e fumettisti. Questo libro ti aiuterà a far diventare il tuo sogno realtà!
[/vc_column_text][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text el_class=""]
L'autore
Andrea Dotta ha una lunga esperienza nel settore maturato sia in Italia che all'estero con Studio Arancia (BOOM Studios, Zenescope, Dentiblu, Comma 22, Renoir, Panini), Comicup Creative Studio, Donald Duck, Tina, Zo Zit Dat (Disney SANOMA) Tom & Jerry (Disney EGMONT) Mickey Junior (Disney FRANCE) Lego e Pferd & Co. (Blue Ocean Entertainment). Dal 2018 insegna Illustrazione digitale e Colorazione digitale alla Scuola Internazionale di Comics di Genova.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_single_image image="68782" img_size="full" alignment="center"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/08/manuale_colorazione_digitale_cover_HR_RGB-copia-330x488.jpg19.00instockSaggisticaclip studio paintcolorarecolorazione digitalediventare professionistimanuale colorazionephotoshopsaggio00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/08/manuale_colorazione_digitale_cover_HR_RGB-copia-330x488.jpg19.0019.000.000.002023-11-17T08:00:54+01:00
https://www.tunue.com/product/prova-a-non-ridere-pera-toons/115.5081234Prova a non riderePera Toons, l'autore più amato da bambini e bambine, torna con una nuova sfida per grandi e piccini: Prova a non ridere!Battute e freddure a fumetti, dall'umorismo tanto leggero quanto irresistibile.
Enigmi, indovinelli e intriganti misteri da risolvere. Il tutto in un volume dove l'ordine di lettura non è per forza lineare ma dipende dalle scelte che chi legge farà di pagina in pagina, come in ogni libro game che si rispetti.
Prova a non ridere! è tutto questo e anche di più: uno stimolo ad aguzzare l’ingegno, un pretesto per risvegliare il proprio spirito d’osservazione, un invito a giocare con la lingua italiana alla ricerca di rime, assonanze e giochi di parole.
È un volume che fa ridere e giocare ma fa anche qualcos’altro: ci ricorda che la lettura è prima di tutto un piacere. Come resistere?https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/prova_a_non_ridere_cover_HR_rgb-330x482.jpg15.50instockKidsbarzelletteCommediaDemenzialeenigmisticalibro gameLibro giocoPera ToonsUmorismo00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/prova_a_non_ridere_cover_HR_rgb-330x482.jpg15.5015.500.000.002025-02-06T15:49:08+01:00
https://www.tunue.com/product/the-books-of-clash-le-leggende-leggendarie-delle-leggendarissime-imprese-libro-4/114.5076018The Books of Clash. Libro 4
Una Valchiria Ronin senza alcun ricordo del proprio nome, della propria casa e del proprio passato, vaga da un villaggio all'altro combattendo per denaro, gloria, ed onore. Ma tutto questo sta per cambiare: quando inciampa (letteralmente) su un suo vecchio amico, che ricorda esattamente chi è lei e da dove viene, il suo destino inizia a prendere una piega inaspettata.
Il quarto volume della serie a fumetti scritta da Gene Luen Yang, ambasciatore del fumetto per le giovani generazioni negli Stati Uniti e vincitore di un Eisner Award e di un Printz Award, tratta dai videogiochi Clash of clans e Clash Royale, sviluppati dall’azienda finlandese Supercell, giocati da circa 100 milioni di utenti al giorno.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/09/books_clash_v4_cover_HR_rgb-330x484.jpg14.50instockKidsamiciziaAvventuraFantasyFemminismoGene Luen YangMagiasfideThe Books of Clashvideogiochi00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/09/books_clash_v4_cover_HR_rgb-330x484.jpg14.5014.500.000.002024-10-09T10:50:53+02:00
https://www.tunue.com/product/la-spaventosa-paura-di-epiphanie-frayeur/116.9072464La spaventosa paura di Epiphanie FrayeurLa storia
Epiphanie è terrorizzata dalla sua ombra. Così, compiuti i 9 anni, decide finalmente di crescere e superare tutte le sue paure. In un viaggio di autoesplorazione, una serie di incontri magici e inaspettati saranno la svolta chiave della sua trasformazione: Epiphanie riuscirà a cambiare e sconfiggere, una volta per tutte, le sue paure.
Dedicato a chi cerca una storia di coraggio e crescita, avventura e amicizia, magia e incanto. Un graphic novel a tratti surreale, capace di ispirare e guidare alla scoperta di sé.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/07/epiphanie_v1_n_ed_cover_low-330x456.jpg16.90instockGraphic novelYoung AdultAvventuraconsapevolezza di séFantasyFantasy YAFiabeLa spaventosa paura di Epiphanie FrayeurMagiaSovrannaturaleWonder00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/07/epiphanie_v1_n_ed_cover_low-330x456.jpg16.9016.900.000.002024-10-18T05:00:58+02:00
https://www.tunue.com/product/lost-in-taiwan-la-via-dei-sogni/119.0083434Lost in Taiwan. La via dei sogniL'adolescente Paul è a Taiwan per due settimane, ospite del fratello Theo che ha trovato un lavoro e una fidanzata ed è innamorato del paese. Il ragazzo non è entusiasta della vacanza, impostagli dal padre nel tentativo di staccarlo dai videogiochi e suscitare in lui un minimo di entusiasmo. Quando il fratello va via per un giorno, Paul esce di casa per la prima volta al solo scopo di acquistare una nuova edizione del Nintendo in un negozio di elettronica.
Ma il suo telefono cade in una pozzanghera e lo lascia senza la possibilità di contattare nessuno, senza GPS e senza alcuna speranza di ritrovare la via di casa. Completamente smarrito, Paul girovaga senza criterio per le stradine strette e tortuose della città finché non incontra Peijing, una coetanea taiwanese che parla molto bene inglese e che si mostra estremamente gentile con lui. Grazie alla ragazza, e alle persone che gli farà conoscere, Paul trascorrerà una giornata che lo cambierà profondamente, nella quale scoprirà la bellezza di Taiwan e ritroverà la voglia di mettersi alla prova e superare limiti e paure.
Lost in Taiwan è una storia di formazione fresca e leggera che ci ricorda come uscire dalla comfort zone sia a volte la miglior cosa che ci possa capitare.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/03/lost_taiwan_cover_HR_rgb-330x463.jpg19.00instockYoung AdultamiciziaAsiacomfort zoneComing of AgeFamigliafumetti young adultgraphic novel young adultincontro tra culturelingua cineseMark Krilleysiblingsslice of lifestoria di formazionestorie di viaggioTaiwanuscire dalla comfort zone00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/03/lost_taiwan_cover_HR_rgb-330x463.jpg19.0019.000.000.002025-03-25T16:28:13+01:00
https://www.tunue.com/product/emma-e-lunicorno-bowling-con-lunicorno/231.0083374Emma e l’Unicorno – Bowling con l'unicornoCi si può abituare a un'amicizia magica? Dall'inverno all'estate, tra passeggiate nei boschi e lezioni sui banchi di scuola, Emma e la sfavillante unicorno Marigold Musetto Divino continuano a divertirsi insieme componendo canzoni, giocando a bowling e vestendo i panni di supereroine dai superpoteri bizzarri.
Certo, Emma deve sempre affrontare i dispetti della sua amica-nemica Dakota e confrontarsi con i pregiudizi relativi a che cosa una bambina dovrebbe indossare, fare e persino sognare. Ma per fortuna c’è Marigold: trascorrendo con lei una vacanza in un campo estivo per unicorni, la bambina capirà come trovare un personale compromesso tra il desiderio di emergere e quello di integrarsi. Dopotutto, è questo che fa la tua migliore amica: ti aiuta a brillare!
Il nono volume di Emma e l’Unicorno, la serie bestseller del New York Times scritta e disegnata da Dana Simpson, continua a raccontare con ironia le tante sfaccettature dell’amicizia: una magia che sorprende, un potere che sostiene nelle sfide quotidiane, una forza che aiuta a diventare quel che si sogna di essere.
Pera, Kenny ed Ely si ritrovano a partecipare ad un segretissimo torneo di battute: la F.U.R.I.A.Chi riuscirà a vincere? Lo scoprirete solo leggendo questa storia lunga intervallata da tantissime battute, barzellette e freddure!
Sull'autore
PERA TOONS, nome d’arte di Alessandro Perugini, è l’autore di fumetti più venduto in Italia e tra i primi in assoluto grazie ai suoi best sellerRidi a CreepyPelle, Giochi e risate, Sfida all’ultima battuta, Ridi che è meglio, Chi ha ucciso Kenny? e Chi ha ucciso Kenny? Il trono di Kenny, che hanno scalato le classifiche di vendita. Oltre che nella classifica fumetti, PERA TOONS primeggia anche in quella dei libri per ragazzi più venduti.
Grafico pubblicitario e fumettista, ha collaborato per anni con brand e agenzie di rilevanza nazionale.
Si afferma prima su Instagram con il famosissimo format Chi ha ucciso Kenny?, pubblicato anche negli Stati Uniti. Negli ultimi anni, sui social ha raggiunto numeri da capogiro, superando i 4 milioni e mezzo di follower tra TikTok, Youtube, Facebook, Instagram e Pinterest. PERA TOONS è riuscito a creare una community di appassionati di battute, freddure ed enigmi a fumetti.
https://www.tunue.com/product/avatar-the-last-airbender-le-avventure-perdute-i-racconti-del-team-avatar/117.5069508Avatar. The Last Airbender. Le avventure perduteSegui il Team Avatar nel suo nuovo viaggio attraverso le quattro nazioni. Ventisei storie ambientate nel mondo di Avatar. The Last Airbender riportano sul campo nuovi e vecchi personaggi: dal Re della Terra Kuei ai Guerrieri Kyoshi, da Mai al Masso. Aang, Katara, Toph e Sokka sono tornati con nuove avventure più divertenti che mai.
https://www.tunue.com/product/storia-dellanimazione-giapponese-nuova-edizione-ampliata-e-aggiornata/135.0066341Storia dell'animazione giapponese. Nuova edizione ampliata e aggiornata[vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text el_class=""]Una nuova edizione aggiornata con 300 pagine inedite del bestseller di Guido Tavassi per la collana Lapilli dedicata ai fenomeni pop e dell’animazione curata da Marco Pellitteri, sociologo dei media e dei processi culturali.
Non è stato il primo libro a occuparsi del tema, ma il primo saggio storico ad affrontare nel dettaglio in ordine cronologico sia la produzione non commerciale sia quella industriale dell’animazione del Sol Levante offrendo una analisi di tutti i formati: cortometraggi sperimentali, film per le sale, serie televisive, home-video.
A cinque anni dalla sua uscita e del suo grande successo editoriale, il volume torna negli scaffali in un’edizione con contenuti inediti e un capitolo firmato da Marco Pellitteri sul successo e sulla diffusione dell’animazione televisiva nipponica nei Paesi europei e nordamericani tra gli anni Settanta e Ottanta.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Il libro
Attraverso una costante attenzione all’oggettività e alla correttezza dei dati,Storia dell’animazione giapponese ha l’obiettivo di colmare un vuoto in un panorama povero di testi di base aggiornati e affidabili.
Indirizzato a un pubblico eterogeneo - appassionati di animazione, studenti e studiosi della materia, addetti ai lavori – il libro, in questa nuova e aggiornata edizione, propone un archivio di informazioni a vantaggio della letteratura scientifica e del dibattito critico andando ad analizzare il fenomeno anche nei tempi più recenti e le influenze che ha avuto il periodo pandemico ed il lockdown nella fruizione di questo medium.
Il periodo storico preso in considerazione parte dal 1917, più di un secolo di animazione giapponese in cui sono state prodotte più di 6000 opere. Non solo quindi la storia moderna della produzione mainstream del Sol Levante, ma un ricco riferimento anche ai primordi e ai maggiori artisti indipendenti non legati ai circuiti commerciali.
Uno studio che procede secondo il criterio cronologico, consegnando al lettore uno sguardo al campo dell’animazione giapponese che fotografa il suo processo evolutivo, attraverso l’illustrazione o la menzione delle opere, degli artisti, dei professionisti, delle tecniche e delle aziende ritenuti di riferimento.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
L'autore
Guido Tavassi (Pozzuoli [Na], 1969) vive e lavora a Napoli, dove fa l’avvocato. Cultore di cinema d’animazione, nel tempo ha tradotto il suo interesse in un’attività di studio e approfondimento sistematici dell’animazione nipponica in particolare, pubblicando vari articoli e contributi sull’argomento, dei quali Storia dell’animazione giapponese è l’esito saggistico più importante[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
L'indice
[/vc_column_text][vc_column_text][real3dflipbook id='348'][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/10/storia_animazione_giapponese_IIIed_cover_HR_rgb-1-330x502.jpg35.00instockSaggisticaAnimazioneAnimazione giapponeseanimeanime e mangagiapponesaggiosaggistica00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/10/storia_animazione_giapponese_IIIed_cover_HR_rgb-1-330x502.jpg35.0035.000.000.002022-12-16T07:30:54+01:00
https://www.tunue.com/product/le-sorelle-gremillet-il-sogno-di-sara/116.9059835Le sorelle Grémillet. Il sogno di Sara
Vincitore del Premio Romics del fumetto 2022
Miglior Libro per Bambini e Ragazzi
Un moderno racconto familiare che, dietro alle rivelazioni di un dramma del passato, celebra la complicità tra sorelle.
Con un tratto che ricorda i cartoni animati della propria infanzia, una storia piena di mistero e suspense che farà emozionare i più piccoli e i grandi nostalgici.
Sara, Cassiopea e Lucille sono tre sorelle completamente diverse. Una è perseguitata da un sogno ricorrente, l’altra ha sempre la testa tra le nuvole, creativa ed appassionata di ogni nuova scoperta e la più piccola, riservata e amante degli animali, si confida solo con il suo gatto. Un evento farà si che le ragazze trovino un punto in comune. Un giorno si imbattono in una misteriosa foto della madre. Cosa rappresenta quella immagine? E poi, perché è nascosta in soffitta? Queste sono le domande che spingono le ragazze all’avventura, la loro curiosità è più forte dei battibecchi. Le ragazze dovranno inoltrarsi nel fitto della foresta aggrovigliata dai segreti di famiglia. Un cammino avventuroso e pieno di nuove scoperte.
SUGLI AUTORI
Alessandro Barbucci inizia già a 18 anni a lavorare per la Walt Disney Company. Nel 1997 crea, con Elisabetta Gnone e Barbara Canepa, il mondo delle W.I.T.C.H., con il quale riscuote un successo a livello mondiale, quarta rivista al mondo per diffusione. In seguito, ha firmato diverse serie di successo internazionale, tra cui Monster Allergy,Sky Doll ed Ekhö.Giovanni Di Gregorio collabora regolarmente con Sergio Bonelli Editore alle serie di Dylan Dog e Dampyr, con Walt Disney Company (Topolino, Monster Allergy). Ha anche lavorato a diverse serie animate di fama internazionale e si occupa anche di storytelling per videogiochi.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/01/Sorelle-Gremillet-cover-compress-330x460.jpeg16.90instockYoung AdultambienteAvventuraComing of AgeFamigliaLe sorelle GrémilletsiblingsSovrannaturaleWonder00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/01/Sorelle-Gremillet-cover-compress-330x460.jpeg16.9016.900.000.002021-11-08T09:25:34+01:00
https://www.tunue.com/product/beatrice-un-amore-senza-tempo/119.9067022Beatrice. Un amore senza tempoOgni giorno Beatrice, commessa in un grande magazzino parigino, pende il treno per andare a lavoro. Nella confusione della stazione dei treni, una borsa rossa attira la sua attenzione che, giorno dopo giorno, sembra attenderla nello stesso angolo. Non riuscendo a resistere alla curiosità, Beatrice raccoglie la borsa e la porta a casa. Al suo interno un diario e delle foto, che la spingono a indagare fino a… rivivere la vita di un’altra donna.
Rassegna stampa
Joris Mertens ci invita a fare un viaggio onirico attraverso il tempo! — France Net Infos
Abbagliante, sia graficamente che emozionalmente. Senza precedenti. Beatrice è un lavoro sorprendente, virtuoso e poetico. — Le Figaro
Romanticismo brillante. Joris Mertens sfida le nostre prospettive sulle realtà della vita in maniera magistrale. — Le Soirhttps://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/11/beatrice-330x457.jpeg19.90instockPicture bookamorebeatriceillustratosentimentisenza temposilent bookstoriastoria d'amoreTunuéun amore senza tempo00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/11/beatrice-330x457.jpeg19.9019.900.000.002023-02-03T10:16:28+01:00
https://www.tunue.com/product/il-carillon-2-il-segreto-di-cyprien/114.5083929Il carillon 2. Il segreto di CyprienNola non vede l'ora di tornare a Pandorient, il mondo nascosto nel carillon appartenuto a sua madre che ha ricevuto come regalo di compleanno. Ha voglia di ritrovare i suoi amici Andrea e Igor, e anche di conoscere meglio le avventure che la sua defunta madre ha vissuto lì quando aveva la sua età.
Quando finalmente si ritrova di nuovo a Pandorient, scopre di essere nel bel mezzo di una festa nazionale, la sfilata del re Ettore I. Per passare inosservata in mezzo alla folla, Anton, un merlinese (stregone) in grado di fare grandi prodigi, gli lascia usare la polvere mimetica, che anni prima aveva creato proprio per la madre della ragazzina.
Nola fa presto la conoscenza del giovane figlio di Anton, Cyprien, colto in flagrante mentre cerca di rubare alcune erbe magiche del padre. Il bambino è in realtà vittima di un ricatto di alcuni malintenzionati che forse stanno macchinando qualcosa di grave.
Carbone e Gijé ci riportano ancora una volta in un mondo colorato e fiabesco dove però si riconoscono dinamiche e problemi molto simili a quelli reali, con la ferma volontà di raccontare senza edulcorare. Per questo motivo Il carillon è una serie che riesce a incantare ma anche a stimolare riflessioni e domande.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/04/carillon_v2_cover_HR_rgb-330x452.jpg14.50instockGraphic novelamiciziaAvventurabullismocarilloncomplotticrescitaFamigliaFantasyFantasy KidsluttoMagiamisteromusicaPremi e menzioni specialiricattoWonder00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/04/carillon_v2_cover_HR_rgb-330x452.jpg14.5014.500.000.002025-04-08T16:07:03+02:00
https://www.tunue.com/product/emma-e-lunicorno-avanti-tutta/115.5067000Emma e l'Unicorno - Avanti tutta!Il tempo vola quando ci si diverte e in men che non si dica le due inseparabili amiche, Emma e l'unicorno Marigold, affrontano insieme la festa di Halloween, la neve invernale, le giornate primaverili e i compiti delle vacanze.
Nel frattempo Dakota ha chiamato Blaartolomeo il suo inseparabile goblin e Marigold va in una spa unicornica con sua sorella Florence, lasciando Emma in balia di una durissima astinenza da unicorno.
Il quinto volume dell'amatissima serie a fumetti di Dana Simpson.
https://www.tunue.com/product/sonic-the-hedgehog-volume-2-destino-dr-eggman/113.5074078Sonic the Hedgehog 2. Il destino del Dr. EggmanDopo l'epica battaglia che ha visto la sconfitta degli eserciti meccanici del Dr. Eggman, Sonic sembra aver finalmente trovato un po' di pace. Eppure, il riccio blu non sembra potersi godere il meritato riposo.
Quando il Team Chaotix lo informa che il suo acerrimo nemico è stato ritrovato in stato di amnesia, il suo storico rivale, Shadow, compare all'improvviso, pronto ad eliminare una volta per tutte il crudele dottore.
In una folle corsa contro il tempo, Sonic dovrà chiedere tutto l'aiuto possibile dei suoi migliori amici, Tails e Knuckles, per unire le forze e difendere, inaspettatamente, quello che è stato da sempre la sua nemesi. Ma il malvagio Dr. Eggman è veramente cambiato?
La seconda avventura della serie dedicata al celebre personaggio dei videogiochi Sega.
https://www.tunue.com/product/lanimazione-dipinta/116.9048298L'animazione dipintaSono autori completamente indipendenti, eppure da qualche anno si è cominciato a parlare di loro come di una vera e propria corrente nell'ambito del cinema d'animazione. Massi, Toccafondo, Catani, Ferrara, Guidi, Cerri, Chiesa, Pierri, Ottoni, o i Neopittorici, come sono stati denominati, pur agendo in autonomia presentano stile e caratteristiche comuni. Il saggio ne esplora l'azione cercando le possibili radici della corrente, inquadrandone le specifiche e i tratti peculiari e completando la panoramica con analisi, interviste e veri e propri ritratti di ogni singolo autore. Indispensabile per ogni appassionato di arte, nuovi linguaggi e animazione.Rassegna stampa:
27/09/2016, L'animazione dipinta. La corrente neopittorica del cartoon italiano, Film Tv
31/07/2016, L'animazione dipinta, di Cinzia Bottini, Bottega Partigiana
19/07/2016, 7 libri sui fumetti da leggere questa estate 2016, di Andrea Fontana, Fumettologica
13/07/2016, L'animazione dipinta e la corrente neopittorica italiana, di Stefania Pilu, nientepopcorn.it
11/07/2016, L'animazione dipinta di Priscilla Mancini, di Anita Pulvirenti, Chili di libri
29/06/2016, L'animazione dipinta. La corrente neopittorica del cartoon italiano, liberweb
28/05/2016, L'animazione dipinta: un saggio di Priscilla Mancini sul cinema d'animazione indipendente, orgoglionerd.ithttps://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/animazione_dipinta_cover_HR-e1586941304209-330x448.jpg16.90instockSaggisticacartoonLapillineopottoricopriscilla mancinisaggio00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/animazione_dipinta_cover_HR-e1586941304209-330x448.jpg16.9016.900.000.002020-01-20T19:10:19+01:00
https://www.tunue.com/product/le-sorelle-gremillet-il-camoscio-e-la-cometa/233.8072146Le sorelle Grémillet. Il camoscio e la cometaSara, Cassiopea e Lucille intraprendono un viaggio avventuroso verso le maestose Alpi francesi, una meraviglia naturale che si fonde armoniosamente con la maestosità della natura. Il loro obiettivo è l'osservatorio astronomico, un luogo affascinante dove lavora un importantissimo astronomo, la cui dedizione è così profonda da assorbire completamente. Quest'uomo è nientemeno
che Philippe Grémillet, il padre delle nostre protagoniste! Philippe, immerso nei suoi studi, attende con ansia l'arrivo della cometa, che aspetta di studiare da tutta la vita. Ma le sue adorate figlie arrivano proprio nel momento cruciale in cui il firmamento promette uno spettacolo celestiale senza pari. Come reagiranno le tre sorelle dinanzi a questo padre così immerso nel suo mondo? Mentre si
avvicinano alla loro meta, si apre di fronte a loro un mondo affascinante, colmo di stelle, pianeti e segreti cosmici...https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/06/cover_Gremillet_Camoscio_cometa-330x458.jpeg16.90instockYoung AdultambienteAvventuraComing of AgeFamigliaLe sorelle GrémilletsiblingsSovrannaturaleWonder00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/06/cover_Gremillet_Camoscio_cometa-330x458.jpeg16.9016.900.000.002024-07-18T08:19:37+02:00
https://www.tunue.com/product/le-sorelle-gremillet-il-segreto-di-lucille/116.9068578Le sorelle Grémillet. Il tesoro di LucilleLa madre ha iscritto le sorelle Grémillet a un campo estivo sulla costa della Normandia, dove Lucille, Sara e Cassiopea scoprono l’Oceano Atlantico, il proverbiale maltempo, un antico faro e... un’enorme balena che all’improvviso si arena sulla spiaggia. Per Lucille non ci sono dubbi: l’animale è arrivato per avvisarli di un grave pericolo! La popolazione locale, però, crede che Lucille abbia solo una fervida immaginazione. Riuscirà la più giovane delle sorelle Grémillet a far sentire la sua voce?https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/09/sorelle_gremillet_v3_cover_HR_rgb-330x458.jpg16.90instockYoung AdultambienteAvventuraComing of AgeFamigliaLe sorelle GrémilletsiblingsSovrannaturaleWonder00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/09/sorelle_gremillet_v3_cover_HR_rgb-330x458.jpg16.9016.900.000.002023-09-05T09:10:10+02:00
https://www.tunue.com/product/the-books-of-clash-le-leggende-leggendarie-delle-leggendarissime-imprese-libro-2/114.5068843The Books of Clash. Libro 2C’erano una volta Jane e Angie, migliori amiche che facevano tutto insieme. Finché un giorno, durante una battaglia, Jane si ritrova sola in una caverna dall’aspetto strano dove trova una misteriosa pergamena... con un ancor più misterioso messaggio. In questa epica nuova serie ambientata nell’universo di Clash of Clans e Clash Royale vivrai una storia di vera amicizia, divertimento e grasserisate!https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/11/books_clash_v2_cover_HR_rgb-330x484.jpg14.50instockKidsamiciziaAvventuraFantasyGene Luen YangMagiaThe Books of Clashvideogiochi00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/11/books_clash_v2_cover_HR_rgb-330x484.jpg14.5014.500.000.002023-11-08T08:00:18+01:00
https://www.tunue.com/product/avatar-the-last-airbender-squilibrio/116.9066285Avatar. The Last Airbender – SquilibrioL’Avatar Aang e i suoi amici tornano nella città della terra Cranefish, sede della fabbrica del papà di Toph e restano sorpresi quando il loro arrivo viene accolto con ostilità.
In una riunione del consiglio d’affari, il motivo diviene chiaro: un enorme conflitto tra dominatori e non dominatori sta attanagliando gli abitanti.
Per sanare il divario e salvare la città, Aang e la sua squadra dovranno affrontare decisioni difficili che potrebbero stravolgere gli equilibri. Riusciranno a venirne a capo?
https://www.tunue.com/product/il-fumetto-cinese/135.0067940Il fumetto cineseUn nuovo importante saggio si aggiunge alla collana Lapilli Giganti della Tunué dedicata ai fenomeni pop e dell’animazione curata da Marco Pellitteri, sociologo dei media e dei processi culturali. Un libro accurato, completo e riccamente illustrato, scritto dalla maggiore esperta italiana sull’argomento. È importante ragionare sull’evoluzione del fumetto cinese per comprendere sia i passi compiuti dalla Cina nell’ambito della più generale produzione culturale nazionale durante il corso del xx secolo, sia il ruolo (non nuovo) assunto da questa all’interno di fenomeni globali più ampi, che interessano anche noi come luogo d’arrivo di autori e opere. Infatti, dato il recente incremento di traduzione e produzione di titoli di autori cinesi in Italia, si è ritenuto importante dare l’opportunità a chi legge un fumetto cinese contemporaneo di capire cosa sta guardando e dove risiedono quelle caratteristiche peculiari che, quando presenti, non sono così immediate da cogliere, soprattutto nel fumetto di larga diffusione. Questo libro, unico nel suo genere in Italia, è allora una guida per orientarsi e uno spunto per ragionare su testi e contesti fino a ora non considerati o opportunamente integrati in un percorso omogeneo e accessibile.Il fumetto cinese ha le sue personalità multiple, i suoi stili di racconto, la sua complessa storia socioculturale ed estetica. Un saggio rigoroso con numerosi approfondmenti sulla lunga e complessa storia della Cina, necessari per comprendere l’influenza che la società ha avuto sullo sviluppo di un’arte così unica e affascinante, e che inoltre offrono uno sguardo alternativo alla grande e lontana potenza asiatica.
Il saggio si rivolge a più tipi di lettori: dai curiosi di Cina, che notano ormai la presenza del gigante asiatico in tutti i telegiornali e si vogliono avvicinare alla sua cultura percorrendo una strada non convenzionale; ai sinologi, che arricchiranno le proprie conoscenze osservando da un punto di vista diverso fenomeni storico-letterari familiari; agli appassionati di fumetto, che si chiedono cos’abbia la Cina da dire e da mostrare di così peculiare e se, su questo discorso, valga la pena di investire tempo ed energie.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/09/fumetto_cinese_cover_DEF-rgb-330x503.jpg35.00instockSaggisticaAsiaCinafumettoFumetto Cinesemanhuasaggiosaggistica00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/09/fumetto_cinese_cover_DEF-rgb-330x503.jpg35.0035.000.000.002023-05-26T11:00:56+02:00
https://www.tunue.com/product/susine-e-il-dormiveglia-di-bruno-enna-e-clement-lefevre/117.0048407Susine e il dormiveglia
Susine è una bambina dallo sguardo profondo e dalla fervida immaginazione. Vive in una graziosa villetta al numero 12 di rue des Cauchemars e, quando si sente abbandonata a sé stessa, ama rifugiarsi nelle storie fantastiche e avventurose che la sua nonnina inventa appositamente per lei. Un giorno, però, la vecchietta sale improvvisamente in cielo e Susine si trova catapultata nel Dormiveglia, un mondo popolato da uomini-biscotto, insetti barbuti e donne a tre teste che hanno perso la risata e, a causa di questo, non possono più crescere. Forse, per ritrovare il riso, hanno bisogno delle storie giuste. Riuscirà Susine a essere brava come sua nonna?
Bruno Enna e Clément Lefévre si destreggiano magicamente tra fantasia, surrealismo e ironia, per raccontare come si fa a restare bambini anche quando si deve diventare adulti.
https://www.tunue.com/product/dimmi-di-si/114.5068817Dimmi di sìLa vita di coppia a volte porta a metterci un po' troppo comodi, ma se ti dicessimo che dietro ad ogni "sì" è pronta una piccola grande avventura?
È proprio così che Simple&Madama cercheranno di uscire insieme dalla loro comfort zone fatta di pizza, divano e serie TV, perché un "sì" è un po' una scommessa, un gesto di complicità che a volte spaventa, ma molte altre emoziona. Accetti la sfida? Dimmi di sì!https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/07/simple_madama_dimmi_cover_bozza6-330x480.jpg14.50instockGraphic novelamoreSimple & Madamaturismoviaggivita di coppia00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/07/simple_madama_dimmi_cover_bozza6-330x480.jpg14.5014.500.000.002023-10-17T11:10:32+02:00
https://www.tunue.com/product/investigators-testa-o-crociera/231.0084447InvestiGators. Testa o crocierahttps://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/05/Investigators_v7_cover_HR_rgb-1-330x483.jpg15.50instockKidsalligatoriAnimaliarteAvventuracrime kidsdetectiveenigmigag esilarantiinvestiGatorsinvestigazioneJohn Patrick Greenmaledizione dei piratimisterimisteroMysterynave fantasmapiratisatiraserie a fumettitesoro pirataUmorismo00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/05/Investigators_v7_cover_HR_rgb-1-330x483.jpg15.5015.500.000.002025-05-13T15:57:34+02:00
https://www.tunue.com/product/investigators-la-rivincita-di-sassodrillo/115.5071273InvestiGators. La rivincita di SassodrilloDopo il risveglio di Sciallo sembra che tutto stia andando per il meglio, quando in città arriva una nuova moda: quella dei macigni amici. All’apparenza semplici pietre luccicanti, questi sassi nascondono un segreto che tornerà a perseguitare i nostri intrepidi InvestiGators, convinti invece che il pericolo sia passato. In un epico scontro Mango e Sciallo dovranno affrontare vecchi nemici e rivangare ferite del passato, fino ad arrivare a un finale incandescente.
https://www.tunue.com/product/simple-madama-ti-sblocco-un-ricordo/117.5061722Simple & Madama - Ti sblocco un ricordoSimple e Madama sono una coppia molto legata che, tra passioni a volte non proprio in comune, incomprensioni, battute e un pizzico di dolcezza, si ritrovano a vivere insieme la quotidianità.
Questo libro è un racconto inedito, un viaggio, un percorso attraverso la raccolta di tutte le vignette che li hanno fatti conoscere sul web e che ora si trasformano in veri e propri ricordi.
E così una Madama che ha perso la memoria dovrà sfidare una parte di sé stessa che adora giocare e, a colpi di indovinelli, dovrà aprire una a una le porte della sua memoria.
Simple e Madama vivranno insieme un’altra fantastica avventura, dove dovranno sbloccare tutti i ricordi, belli e brutti, che rendono speciale un rapporto di coppia!
Ce la farà Madama a recuperare la memoria?
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/11/sm_sblocco_cover_HR_rgb-330x480.jpg17.50instockGraphic novelamiciziaamoreAvventurabattuteDaisyenigmisticaFantasyla maschera spezzatalibriLorenza Di SepioMagiaMarco BarrettarelazioniricordiSan ValentinoSimple & Madamati sblocco un ricordoUmorismo00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/11/sm_sblocco_cover_HR_rgb-330x480.jpg17.5017.500.000.002021-11-11T11:12:25+01:00
https://www.tunue.com/product/the-books-of-clash-libro-uno/114.5066876The Books of Clash. Libro 1[vc_row][vc_column][vc_column_text]
“Nei videogiochi i personaggi devono essere bidimensionali. Nei fumetti che ho scritto sono tridimensionali” - Gene Luen Yang
[/vc_column_text][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_images_carousel images="66882,66879,66880,66881" img_size="full" autoplay="yes"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_column_text el_class=""]In contemporanea mondiale con altri 15 Paesi il primo di 8 volumi della serie The Books of Clash dal titolo Le leggende leggendarie delle leggendarissime imprese. La serie a fumetti tratta da due dei videogiochi più amati: Clash of clans e Clash Royale. Sviluppati dall’azienda finlandese Supercell, sono due dei giochi più importanti e scaricati degli ultimi anni con una stima circa di 100 milioni di utenti al giorno. La sceneggiatura è stata affidata a un autore di altissimo profilo come Gene Luen Yang, ambasciatore del fumetto per le giovani generazioni negli Stati Uniti, già vincitore di un Eisner Award e di un Printz Award, autore della serie a fumetti Avatar The Last Airbender, di due capolavori come American Born Chinese e Dragon Hoops.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_column_text]
La trama
I volumi a fumetti sono ambientati nello stesso universo dei videogiochi riprendendone personaggi e dinamiche. In questa prima avventura una storia di vera amicizia, divertimento e grasse risate. Il lettore seguirà le gesta di un giovane domatore di cinghiali e del suo fido destriero, il loro percorso da combattenti senza valore a veri guerrieri.
SEGUI!
Le gesta di un giovane Domatore di Cinghiali e del suo fido destriero in un imprevedibile racconto di avventura fantasy!
LEGGI!
La storia del loro percorso da combattenti senza valore a veri guerrieri della Royal Arena!
COMBATTI!
Quando il pericolo arriva sul villaggio di Cetriolandia e i suoi bizzarri abitanti in questo spassoso e commovente graphic novel basato su due dei più famosi videogame al mondo.
[/vc_column_text][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_single_image image="66883" img_size="full" alignment="center"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_column_text]
Gli autori
Gene Luen Yang è un autore statunitense. Nel 2006, American Born Chinese è stato il primo graphic novel a essere nominato per un National Book Award e il primo a vincere il Printz Award dell’American Library Association. Ha anche vinto un Eisner Award. Anche il suo secondo graphic novel Boxers & Saints è stato nominato per un National Book Award e ha vinto il L.A. Premio Times Book. Nel 2016, la Library of Congress, Every Child A Reader e il Children’s Book Council lo hanno nominato Ambasciatore nazionale per la letteratura dei giovani. Tunué ha pubblicato i cinque capitoli della saga di Avatar – The Last Airbender da lui sceneggiati. Edito da Tunué è anche il suo ultimo successo, Dragon Hoops, vincitore dell’Eisner Award e anche dell’Harvery Award.Leslie “Les” McClaine è un fumettista statunitense. Ha lavorato alla serie Highway 13 (Slave Labor Graphics) e al webcomic Life With Leslie, una striscia autobiografica. Con Javier Grillo-Marxuach ha creato il graphic novel The Middle Man, che nel 2008 è stato trasposto in una serie TV. Il suo nostalgico webcomic di avventura Jonny Crossbones nel 2005 gli è valso la nomination per il Best Digital Comic agli Eisner Awards. Ha realizzato le matite.Alison Acton è un’artista free-lance e ha lavorato come illustratrice per case editrici come Harper Collins con la serie Faerie Path: Lamia's Revenge #1, First Second con il graphic novel Animal Crackers. Ha una webseries chiamata Bear Nuts. Si è occupata delle chine dell’opera.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Anteprima
[/vc_column_text][vc_column_text][real3dflipbook id='357'][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/09/books_clash_v1_cover_REV-330x483.jpg14.50instockKidsamiciziaAvventuraFantasyGene Luen YangMagiaThe Books of Clashvideogiochi00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/09/books_clash_v1_cover_REV-330x483.jpg14.5014.500.000.002023-05-02T19:00:23+02:00
https://www.tunue.com/product/professione-sceneggiatore-3/115.5057876Professione sceneggiatore. Strutture e strumenti per scrivere storieProfessione sceneggiatore è ormai un classico e ora si presenta in una nuova edizione aggiornata e ampliata. Un volume che non può mancare nella biblioteca degli aspiranti scrittori, in quella di autori più navigati e, perché no, in quella di professionisti, appassionati e curiosi. Sergio Badino introduce il lettore a un cammino laborioso e non gli indora la pillola: gli dà consigli, «dritte» e insegnamenti in modo diretto e organico, dalle nozioni elementari ai trucchi del mestiere meno noti, in un «a tu per tu» fra autore e lettori che aspirino a ideare trame e poi a scriverle sotto forma di sceneggiature per fumetti, per film e anche di romanzi e racconti. Alla teoria si accompagnano esempi pratici ed esercizi per cominciare un viaggio a trecentosessanta gradi tra fumetto, cinema, serialità televisiva e letteratura che evidenzia un «principio» per scrivere storie convincenti e declinarle poi tramite il mezzo di comunicazione più congeniale, l’idea la si allena come una disciplina sportiva. "Gli stessi argomenti che, all’occasione, avrei estratto anch’io dal mio abituale bagaglio di esperienze professionali”, Sergio Bonelli
https://www.tunue.com/product/le-sorelle-gremillet-gli-amori-di-cassiopea/116.9065521Le sorelle Grémillet. Gli amori di Cassiopea[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Vincitore del Prix de la Jeunesse al Waterloo BD Festival 2022
Dopo aver superato le 100.000 copie vendute in Francia e aver vinto il Prix de la Jeunesse al Waterloo BD Festival 2022 Le Sorelle Gremillet. Gli amori di Cassiopea è la nuova uscita della serie firmata da due grandi nomi del fumetto come Giovanni Di Gregorio e Alessandro Barbucci che con il primo volume, Il sogno di Sara, hanno vinto il Premio Romics come Miglior graphic novel per le nuove generazioni.
Un moderno racconto familiare che celebra la complicità tra tre sorelle molto diverse tra loro, Sara, Cassiopea e Lucille. La prima intraprendente e curiosa, l’altra ha sempre la testa tra le nuvole, creativa ed appassionata di ogni nuova scoperta e la più piccola, riservata e amante degli animali, si confida solo con il suo gatto.
Con un tratto che ricorda i cartoni animati della propria infanzia, una storia piena di mistero e suspense che farà emozionare i più piccoli e i grandi nostalgici. Avventura, fantasy e magia tra i ricordi e i fantasmi di famiglia.
La trama
Come ogni anno, Sara, Cassiopea e Lucille trascorrono le vacanze estive nel tranquillo paesino della nonna. Lì troveranno i loro vecchi amici, la campagna di famiglia e una creatura imprevista… un fantasma! Da dove proviene? E perché suona la campana della vecchia chiesa? Risolvere questo mistero sarà la nuova missione del club delle tre sorelle!
Ricco di emozioni, colpi di scena, storie d'amore, teatro e tanto altro, Gli amori di Cassiopea vi farà battere il cuore.
[/vc_column_text][gsf_space desktop="20" tablet="10" tablet_portrait="10" mobile_landscape="10" mobile="10"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="66608" img_size="full" alignment="center" el_class="" responsive="vc_hidden-xs"][/vc_column][vc_column width="3/4"][vc_column_text]Alessandro Barbucci inizia già a 18 anni a lavorare per la Walt Disney Company. Nel 1997 crea, con Elisabetta Gnone e Barbara Canepa, il mondo delle W.I.T.C.H., con il quale riscuote un successo a livello mondiale, quarta rivista al mondo per diffusione. In seguito, ha firmato diverse serie di successo internazionale, tra cui Monster Allergy,Sky Doll ed Ekhö.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gsf_space desktop="20" tablet="10" tablet_portrait="10" mobile_landscape="10" mobile="10"][gsf_space desktop="20" tablet="10" tablet_portrait="10" mobile_landscape="10" mobile="10"][/vc_column][vc_column width="3/4"][vc_column_text]
Giovanni Di Gregorio collabora regolarmente con Sergio Bonelli Editore alle serie di Dylan Dog e Dampyr, con Walt Disney Company (Topolino, Monster Allergy). Ha anche lavorato a diverse serie animate di fama internazionale e si occupa anche di storytelling per videogiochi.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="63036" img_size="full" alignment="center" responsive="vc_hidden-xs"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="25" mobile_landscape="20" mobile="10"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
https://www.tunue.com/product/cronache-dell-avatar-volume-1-ascesa-di-kyoshi/119.9069712Cronache dell'Avatar 1. L'ascesa di KyoshiIl primo dei quattro romanzi basati sull'Avatar Kyoshi nella serie Cronache dell'Avatar.L'ascesa di Kyoshi narra la storia dell’avatar più longevo, temuto e ammirato nella storia di questo amato mondo: Kyoshi.
Si ripercorre il suo viaggio da ragazza di umili origini a spietata persecutrice della giustizia. Si rievoca la fondazione dei coraggiosi e rispettato Guerrieri Kyoshi. Si svela, infine, il segreto Dai Li, che ha portato alla corruzione, al declino e alla caduta della sua stessa nazione.
https://www.tunue.com/product/emma-e-lunicorno-contro-i-goblin/115.5062203Emma e l'Unicorno - Contro i goblinEmma, una bambina cinica e divertente, e la sua migliore amica unicorno Marigold vivono un nuovo anno di avventure.
Dalle vacanze al campeggio estivo Wolfgang al ritorno tra i banchi di scuola, il mondo delle due amiche si popola di nuove conoscenze: Sue, una bambina un po’ bizzarra che suona il clarinetto; Sam, che contro ogni logica ha scelto Emma per la sua squadra di dodgeball; Ringo, un mostro del lago di buon carattere e ghiotto di tacos; la sorella di Marigold, Florence Musetto Tapino, che ha la maledizione di starnutire ragni. E poi ci sono i goblin, che rapiscono Dakota perché la loro regina vuole i suoi capelli magici.
Il terzo, irresistibile volume della serie a fumetti di Dana Simpson.
https://www.tunue.com/product/unico-2-braccato/114.5084433Unico 2. BraccatoUnico è un piccolo unicorno dal cuore puro, ma la sua felicità è una minaccia per Venere, la dea che lo vuole distruggere. Per proteggerlo, il Vento dell'Ovest lo trasporta in un nuovo mondo, ma a un caro prezzo: ogni volta Unico perde la memoria, ritrovandosi solo e smarrito.
Questa volta, si risveglia in una città in rovina, sorvegliata da droni inquietanti e dominata da un'intelligenza artificiale spietata, la Madre. Qui incontra Garapachi, un coraggioso topolino, e Chiko, una bambina fragile ma determinata, che vive in isolamento con il nonno.
La Madre tiene tutti sotto controllo e perseguita i Fey, un popolo di animali antropomorfi con il dono della profezia. Mentre Unico cerca di proteggere i suoi nuovi amici e trovare un modo per fermare la Madre, un nemico ancora più pericoloso si mette sulle sue tracce: un cacciatore mandato da Venere, pronto a tutto pur di catturarlo.
Tra avventura, amicizia e battaglie per la libertà, Unico torna con una storia emozionante che ci insegna il valore dell’empatia e il coraggio di lottare per ciò in cui crediamo.
Extra
✿ Dai videogiochi alla serie a fumettihttps://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/05/unico_v2_cover-braccato3-330x487.png14.50instockKidsamiciziaAnimalianimali fantasticiAstro BoyAvventuramangamanga per bambinimitologiaPrincipessa ZaffiroUnicounicorni00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/05/unico_v2_cover-braccato3-330x487.png14.5014.500.000.002025-05-13T15:18:07+02:00
Gli agenti speciali Mango e Sciallo indossano i loro abiti migliori per intraprendere una nuova missione. I due alligatori investigatori dovranno combattere con le unghie e con i denti per sconfiggere il loro nemico Crackerdillo e la sua una nuova squadra di super cattivi, in un’avventura che lascerà tutti a bocca aperta.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/4"][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_single_image image="59015" img_size="full" alignment="center"][/vc_column][vc_column width="1/4"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Gioca con Mango e Sciallo!
[/vc_column_text][gsf_space desktop="20" tablet="20" tablet_portrait="15" mobile_landscape="10" mobile="5"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/2"][vc_single_image image="64349" img_size="full" alignment="center" onclick="custom_link" img_link_target="_blank" link="https://dl.dropboxusercontent.com/s/7d0rqlhg2l5dnzu/InvestiGators_Kit_Evento_ITA.pdf?dl=0"][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Unitevi agli Investigators mentre scoprono indizi, risolvono casi e arrestano i criminali con questo kit pieno di mistero e divertimento![/vc_column_text][gsf_button title="SCARICA QUI" color="accent" align="left" icon_font="fas fa-file-download" link="url:https%3A%2F%2Fdl.dropboxusercontent.com%2Fs%2F7d0rqlhg2l5dnzu%2FInvestiGators_Kit_Evento_ITA.pdf%3Fdl%3D0|title:Scarica%20qui" css=".vc_custom_1646919535907{margin-top: 15px !important;}"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=".vc_custom_1646834068190{margin-top: 20px !important;}"][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="64317" img_size="full" alignment="center" responsive="vc_hidden-xs"][/vc_column][vc_column width="3/4"][vc_column_text]John Patrick Green è uno degli autori più in vista del vasto panorama nord americano della letteratura per ragazzi ed ha lavorato con alcune delle più importanti realtà come Disney Adventures , Scholastic e First Second Books , ma anche nell’industria dei videogiochi: dalla scrittura di narrazioni per mondi virtuali, alla progettazione di mini giochi multiplayer. Investigators segue il successo delle sue altre serie: Teen Boat e Hippopotamister.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/12/investigators-330x481.jpeg15.50instockKidsAnimaliAvventuraCommediainvestiGatorsMystery00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/12/investigators-330x481.jpeg15.5015.500.000.002023-04-21T10:00:57+02:00
https://www.tunue.com/product/dirt-1-figli-edin-rincione/124.0074043Dirt. I figli di EdinNel 2040, un virus letale ha decimato gran parte della popolazione, trasformando la Terra in una landa desolata. In questo mondo post-pandemico, dove la tecnologia superstite è considerata magia nera, vagabonda il solitario Dirt. Com'è riuscito a sopravvivere? Dirt non è un essere umano, ma un cartone animato creato negli anni '50 da una società pubblicitaria che l’ha reso una star come testimonial di sigarette. Ma Dirt è arrogante, violento e scorbutico, e ha compromesso tutto con questo atteggiamento. Disperato, viaggia senza meta tra le città in rovina, nel disperato tentativo di trovare la morte. E l'incontro inaspettato con i terribili Figli di Edin, predoni senza scrupoli che non esitano a trasformare qualsiasi cosa in un succulento spiedino, potrebbe finalmente accontentarlo.Dirt. I figli di Edin è il primo capitolo della saga post-apocalittica di Giulio Rincione.
Approfondisci qui:
Contestualmente all’edizione regular, il volume sarà disponibile in due variant limited edition: una con copertina di atmosfera post apocalittica e un'altra con copertina rossa vintage. Le edizioni variant non sono ordinabili o prenotabili, ma saranno distribuite insieme alle regular e assegnate in maniera del tutto casuale: una copia ogni 20 per la variant post apocalittica, una copia ogni 50 per la variant rossa.
. https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/09/dirt_v1_cover_HR_rgb-330x454.jpg24.00instockGraphic novelDirtDrammaticofantascienzaPostapocalittico00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/09/dirt_v1_cover_HR_rgb-330x454.jpg24.0024.000.000.002024-09-10T14:41:01+02:00
Mango e il suo partner temporaneo, RoboSciallo, prendono parte all’operazione T.A.N.G.A. (Trovare Accertare Neutralizzare Garantire Arrestare), una nuova iniziativa della V.A.Ligi.A. per prevenire il crimine. Intanto Mango aspetta che Sciallo si risvegli dopo l’incidente avvenuto durante la missione precedente, ma sembra che la cosa sia più complicata del previsto. Entrare nella testa di Sciallo e rivivere il trauma legato alla scomparsa del suo partner precedente risolverà la situazione?
https://www.tunue.com/product/the-legend-of-korra-le-rovine-dellimpero/116.9066324The Legend of Korra. Le rovine dell'impero[vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][gsf_space desktop="20" tablet="10" tablet_portrait="10" mobile_landscape="5" mobile="5"][vc_column_text]Per evitare lo scoppio di una nuova guerra, Korra e i suoi amici dovranno unire le loro forze e combattere![/vc_column_text][gsf_space desktop="20" tablet="10" tablet_portrait="10" mobile_landscape="5" mobile="5"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/3"][/vc_column][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="64426" img_size="full" alignment="center"][/vc_column][vc_column width="1/3"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gsf_space desktop="20" tablet="10" tablet_portrait="10" mobile_landscape="5" mobile="5"][vc_column_text]La trama
Il Regno della Terra vede il suo futuro in pericolo. Anche se Kuvira è finalmente sotto processo per i crimini commessi, le sue ambizioni imperiali minacciano di minare le speranze democratiche della nazione.[/vc_column_text][gsf_space desktop="20" tablet="10" tablet_portrait="10" mobile_landscape="5" mobile="5"][vc_images_carousel images="66569,66570,66572,66573,66574" img_size="full" autoplay="yes" el_class=""][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][gsf_space desktop="20" tablet="10" tablet_portrait="10" mobile_landscape="5" mobile="5"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Michael Dante Di Martino e Bryan Konietzko dopo aver collaborato a diverse serie animate, tra tutte I Griffin, hanno sceneggiato e diretto Avatar e La leggenda di Korra. Sono ora al lavoro sul live action di Avatar.
Michelle Wong - Michelle Wong è una fumettista di Hong Kong che ha lavorato su The Legend of Korra: Le rovine dell’impero, ambientato subito dopo gli eventi di Mondi Contesi. È stata un'artista per nella serie Goosebumps di IDW e ha anche lavorato a Tomboy e Lumberjanes.Killian Ng è una fumettista americana che ha lavorato come colorista per i graphic novel di The Legend of Korra.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/09/korra-rovine-e1663235697625-330x478.jpeg16.90instockYoung AdultAvatarAvventuraFantasyFantasy YAfriendshipKorraLGBTQ+Pride00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/09/korra-rovine-e1663235697625-330x478.jpeg16.9016.900.000.002022-11-04T10:58:08+01:00
https://www.tunue.com/product/ridi-che-e-meglio-pera-toons/114.5055103Ridi che è meglio
Giunto alla quinta ristampa in pochi mesi, Ridi che è meglio di PERA TOONS ha scalato tutte le classifiche!
Battute, giochi di parole e fraintendimenti che ti faranno ridere a crepapelle! Una raccolta di freddure a fumetti con protagonisti animali, oggetti, cibi, personaggi bizzarri e chi più ne ha più ne metta. Un libro game in cui il lettore diventa il protagonista scegliendo in prima persona, alla fine di ogni pagina, l’azione da compiere. Il libro si potrà quindi leggere pagina dopo pagina oppure scegliere di affrontare le varie prove o sollecitazioni e muoversi liberamente in lungo e largo tra le diverse pagine non in maniera sequenziale.
Riuscirai a trovare l’isola che non c’è? Buona fortuna perché ti attendono 144 pagine di puro spasso e divertimento e 130 strisce a fumetti. Metà di queste sono una selezione rivisitata delle gag più belle di PERA TOONS mentre le restanti sono totalmente inedite!
Dai libri game, ora tornati di moda, fino alle più recenti esperienze interattive come Black Mirror, le storie a bivi hanno sempre appassionato i lettori più giovani. PERA TOONS e Kenny sono diventati dei veri e propri brand presentati al Milano Licensing Day 2020 da ETS e celebrati a Lucca Comics & Games con uno spettacolo inedito.
PERA TOONS, classe 1982, al secolo Alessandro Perugini, è un fumettista e grafico pubblicitario. Si afferma grazie al famosissimo format Chi ha ucciso Kenny?, ora pubblicato anche negli Stati Uniti. I suoi account social contano ormai più di 3,5 milioni di fan. Come grafico ha collaborato per anni con brand e agenzie di primaria importanza. Ridi che è meglio si sta dimostrando come la sua consacrazione, con l'ennesima ristampa nel giro di pochissimi mesi.
NUMERI SOCIAL DA FAR SPAVENTO!
PERA TOONS (Instagram): 710k
PERA TOONS (Tik Tok): 1,9M
PERA TOONS (Facebook): 401k
PERA TOONS (Youtube): 292k
PERA GAMES (Instagram) 416kPer una copertura mensile di più di 30 milioni di contatti!
Sfoglia l'anteprima:
[real3dflipbook id="26"]
PERA TOONS e Dario D'Angiolillo al Lucca Comics and Games 2020
PERA TOONS è stato ospite del Lucca Comics & Games 2020. In questa nuova versione digitale del più grande festival di fumetti mondiale, PERA TOONS ha presentato il suo libro, Ridi che è meglio, e si è incontrato dal vivo con Dario D’Angiolillo, comico di Latina, per dare vita a uno spettacolo unico, mai visto prima, un evento di puro divertimento tra freddure, gag live e comicità.
https://www.tunue.com/product/the-books-of-clash-libro-5/229.0084445The Books of Clash. Libro 5
Tutto ciò che il giovane goblinCJ vuole fare dopo il suo primo raid è partecipare con gli altri a una festa con karaoke, ma come sempre deve aiutare il padre a lavorare alla sua grande invenzione, un'arma straordinaria progettata per proteggere il villaggio da uno spaventoso mostro di roccia e lava in letargo sottoterra.
CJ ha sempre creduto ciecamente al padre e ha lavorato con piacere insieme con lui, ma a un certo punto il dubbio comincia a sfiorarlo: questo fantomatico mostro esiste davvero? Per chiarire il mistero, il goblin accompagna Joe, un minatore di Cetriolandia, nelle viscere della terra. Questa impresa lo porterà a scoprire la verità, ma anche a ripensare quel progetto che per tanti anni ha condiviso con il padre.
Ancora una volta, Gene Luen Yang riesce a creare personaggi memorabili senza rinunciare alla leggerezza e al divertimento proprio dei videogiochi di partenza, in un nuovo, irresistibile capitolo della serie a fumetti ambientata nel mondo di Clash of Clans e Clash Royale.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/05/books_clash_v5_cover_HR_rgb-330x483.jpg14.50instockKidsamiciziaAvventuraFamigliaFantasyGene Luen YanggoblinMagiapadri e figlisfideThe Books of Clashvideogiochi00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/05/books_clash_v5_cover_HR_rgb-330x483.jpg14.5014.500.000.002025-05-13T15:49:46+02:00
https://www.tunue.com/product/didi-1-nascita/116.9081172Didi 1. NascitaSimone non riesce a rassegnarsi alla morte del nonno. Convinto che sia ancora vivo, decide di indagare nella casa di famiglia per cercare risposte. Lì incontra Hector, che lo conduce in un bosco misterioso dove fanno una scoperta straordinaria: una rana dotata di poteri sovrannaturali, che ricorda loro proprio il nonno scomparso.
Questo incontro inaspettato segna l'inizio di un'avventura straordinaria, che mescola emozione, sorpresa e colpi di scena ed esplora temi universali come il lutto, la speranza e il valore dei legami affettivi.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/didi_v1_cover_HR_rgb-330x458.jpg16.90instockKidsAnimalianimali magicianimali parlantiAvventuraBoscoDidiElaborazione del luttoFantasticoFantasy KidsmisteroNonniranaraneSovrannaturaleWonder00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/didi_v1_cover_HR_rgb-330x458.jpg16.9016.900.000.002025-01-17T12:43:39+01:00
https://www.tunue.com/product/la-lunga-infanzia/242.0084465La lunga infanziaRodrigo è un ragazzino delle medie che ama disegnare e reinterpretare in chiave fantastica e personale tutto quel che gli accade. Un giorno nella sua classe arriva Kosmo, appena trasferitosi in una magione antica e decadente soprannominata la Casa Sfregiata. Rodrigo resta subito colpito dalla personalità magnetica e oscura del nuovo arrivato: Kosmo è il primo della classe ma non studia, è esile ma più feroce dei bulli, è convinto che il tempo possa essere fermato con la forza del pensiero. E gli confida di avere quel corpo da adolescente da ben trent'anni.
A lungo sospeso tra la dimensione surreale che Kosmo alimenta con i suoi discorsi e la realtà che ha davanti agli occhi, fatta di problemi familiari ma anche del legame incerto con un'amica, Rodrigo dovrà a un certo punto fare una scelta. Il passaggio dall’infanzia a una consapevolezza più adulta sarà una tragedia, ma anche una rinascita.Slice of life che si tinge di dark fantasy, La lunga infanzia è un racconto di formazione dall’atmosfera gotica che mostra in modo inequivocabile tutto il grottesco che c’è nell’adolescenza.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/05/lunga_infanzia_cover_REV23-330x470.png21.00instockGraphic novelanni ottantaattrazione per gli insegnantiComing of Agedark fantasydramma familiareDrammaticographic novelgrottescohorrorhorror adolescenzialeprimo amoreromanzo goticoslice of lifethriller psicologicoviolenza giovanileweirdyoung adult00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/05/lunga_infanzia_cover_REV23-330x470.png21.0021.000.000.002025-07-22T15:13:34+02:00
https://www.tunue.com/product/il-re-dormiente/233.8072457Il re dormienteUna leggenda narra che molto tempo fa un re viveva con le sue tre figlie nel cuore di una foresta splendente di verde e di sole. La prima figlia aveva il pelo del colore dell’erba bruciata dal sole, la seconda delle foglie autunnali e la terza di una luce argentea. Quando gli uomini scoprirono che una creatura dal pelo argenteo viveva in quella foresta, si misero a caccia. Una freccia trafisse il cuore dell’ultima figlia del re e questi, preso da una furia folle, lanciò una maledizione sul mondo degli umani. Un vento polare gelò il mondo e il cuore del re. Tutto divenne bianco, e gli abitanti caddero in un sonno senza fine.
Anche la nonna della giovane Edna è stata colpita da questa maledizione. E se un semplice fiore avesse il potere di spezzarla?
Una fiaba moderna su temi attualissimi, come i legami familiari, le relazioni con gli altri e il rispetto per la natura, dedicata a chi ama le avventure ricche di incanto.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/07/re_dormiente_cover_low-330x456.jpg16.90instockGraphic novelambienteAvventuraconsapevolezza di séFamigliaFantasyFantasy YAFiabeMagiaMiti e leggendeSovrannaturaleWonder00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/07/re_dormiente_cover_low-330x456.jpg16.9016.900.000.002024-08-19T07:10:14+02:00
https://www.tunue.com/product/avatar-the-last-airbender-nord-e-sud/116.9064196Avatar. The Last Airbender – Nord e SudQuando Katara e Sokka tornano nella loro terra quello che ricordavano essere un rurale villaggio si è trasformato in una città cosmopolita e a capo di tutto c’è loro padre, Hakoda. A organizzare il cambiamento due membri della Tribù dell’Acqua del Nord, Malina e Maliq.Quali sono le loro vere intenzioni? Cosa succederà alla Tribù dell’Acqua del Sud?Tra avventure, segreti e amicizie, Katara e Sokka cercheranno di scoprire la verità e proteggere la loro terra.
https://www.tunue.com/product/giochi-e-risate/114.5064170Giochi e risateGiochi e risate è sia una girandola di enigmi, indovinelli, tranelli, rebus e tutto il meglio dell’enigmistica, che una raccolta delle migliori battute e freddure di PERA TOONS . Il miglior libro per rilassarsi in vacanza o ritagliarsi un momento di calma in casa per regalarsi un momento di buon umore. Divertimento assicurato per piccoli e grandi con il libro di giochi e battute di PERA TOONS.PERA TOONS, nome d’arte di Alessandro Perugini, grafico pubblicitario e fumettista. Ha collaborato per anni con brand e agenzie di rilevanza nazionale. Si afferma prima su Instagram con il famosissimo format Chi ha ucciso Kenny?, pubblicato anche negli Stati Uniti. Negli ultimi anni si è fatto conoscere grazie ai social dove ha creato una community di appassionati di battute, freddure ed enigmi a fumetti. Sono più di 3 milioni e continuano a crescere. Con Ridi che è meglio e Sfida all’ultima battuta ha scalato le classifiche di vendita.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/04/giochi_risate_cover_HR_rgb-min-330x486.jpg14.50instockKidsCommediaLibro giocoPera ToonsUmorismo00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/04/giochi_risate_cover_HR_rgb-min-330x486.jpg14.5014.500.000.002022-01-01T16:15:54+01:00
https://www.tunue.com/product/the-books-of-clash-le-leggende-leggendarie-delle-leggendarissime-imprese-libro-3/114.5071721The Books of Clash. Libro 3
Il libro
Sonny il golem è stanco di essere calpestato dai propri compagni. La sua squadra Royale, i JazzyPickleton Cucumbers, ha inventato una nuova ed efficace mossa che distrugge ogni cosa sul suo cammino, compresa la sua faccia! Quando ha bisogno di aiuto, Sonny si ritrova così costretto a difendersi da solo... e viene letteralmente diviso in DUE! Il suo miglior amico, lo stregone dei Cucumbers, sarà in grado di aiutarlo? Ma soprattutto, Sonny desidera davvero l'aiuto del suo “cosiddetto” amico?
La serie
La serie a fumetti è tratta da due dei videogiochi più amati: Clash of clans e Clash Royale. Sviluppati dall’azienda finlandese Supercell, sono due dei giochi più importanti e scaricati degli ultimi anni con una stima circa di 100 milioni di utenti al giorno.La sceneggiatura è stata affidata a un autore di altissimo profilo come Gene Luen Yang, ambasciatore del fumetto per le giovani generazioni negli Stati Uniti, già vincitore di un Eisner Award e di un Printz Award, autore della serie a fumetti Avatar The Last Airbender, di due capolavori come American Born Chinese e Dragon Hoops. Il primo diventato una serie tv disponibile su Disney+.
Gli autori
Gene Luen Yang è un autore statunitense. Nel 2006, American Born Chinese è stato il primo graphic novel a essere nominato per un National Book Award e il primo a vincere il Printz Award dell’American Library Association. Ha anche vinto un Eisner Award. Anche il suo secondo graphic novel Boxers & Saints è stato nominato per un National Book Award e ha vinto il L.A. Premio Times Book. Nel 2016, la Library of Congress, Every Child A Reader e il Children’s Book Council lo hanno nominato Ambasciatore nazionale per la letteratura dei giovani. Tunué ha pubblicato i cinque capitoli della saga di Avatar – The Last Airbender da lui sceneggiati. Edito da Tunué è anche il suo ultimo successo, Dragon Hoops, vincitore dell’Eisner Award e anche dell’Harvery Award.Leslie “Les” McClaine è un fumettista statunitense. Ha lavorato alla serie Highway 13 (Slave Labor Graphics) e al webcomic Life With Leslie, una striscia autobiografica. Con Javier Grillo-Marxuach ha creato il graphic novel The Middle Man, che nel 2008 è stato trasposto in una serie TV. Il suo nostalgico webcomic di avventura Jonny Crossbones nel 2005 gli è valso la nomination per il Best Digital Comic agli Eisner Awards. Ha realizzato le matite.Alison Acton è un’artista free-lance e ha lavorato come illustratrice per case editrici come Harper Collins con la serie Faerie Path: Lamia's Revenge #1, First Second con il graphic novel Animal Crackers. Ha una webseries chiamata Bear Nuts. Si è occupata delle chine dell’opera.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/04/books_clash_v3_cover_HR_rgb-330x484.jpg14.50instockKidsamiciziaAvventuraFantasyGene Luen YangMagiaThe Books of Clashvideogiochi00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/04/books_clash_v3_cover_HR_rgb-330x484.jpg14.5014.500.000.002024-05-31T09:34:41+02:00
https://www.tunue.com/product/the-viewer/114.9064279The viewer (Ediz. italiana)[vc_row][vc_column][vc_column_text]Per Tristan la discarica cittadina è un tesoro pieno di storia. Passerebbe giorni e giorni a salvare e smontare ogni tipo di marchingegno, per farlo funzionare ancora. Finché non trova una scatola… la scatola. Tra le tante bizzarrie, questa contiene dei dischi, che mostrano la nascita e i cicli della varie civiltà, la loro ascesa e il loro declino in un costante ripetersi. Spaventato, il ragazzo cerca di distogliere il suo sguardo dall'apparecchio, ma non ci riesce. Da dove vengono quelle immagini? E quello strano macchinario?[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text el_class=""]
Sull'autore
[/vc_column_text][gsf_space desktop="20" tablet="10" tablet_portrait="10" mobile_landscape="5" mobile="5"][/vc_column][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="48877" img_size="full" alignment="center" el_class="" responsive="vc_hidden-xs"][/vc_column][vc_column width="3/4"][vc_column_text el_class=""]Shaun Tan (1974), star internazionale dell’illustrazione e dell’animazione, è cresciuto a Perth, nell’Australia Occidentale, e ha iniziato la sua carriera curando le illustrazioni in romanzi di fantascienza e libri dell’orrore per ragazzi. Nel 2011, si aggiudica il Premio Oscar per il miglior cortometraggio d'animazione tratto da La cosa smarrita.
https://www.tunue.com/product/emma-e-lunicorno-il-teatro-degli-unicorni/115.5072254Emma e l’Unicorno – Il teatro degli unicorniEmma e Marigold sono dirette al campo estivo di teatro Thespis, dove ci saranno anche Max e Sue e dove si dovrà scrivere e mettere in scena uno spettacolo nuovo di zecca.
Emma si aspetta di divertirsi alla grande con la sua migliore amica unicorno, finché non arriva, su invito di Marigold, anche la sorella dell'unicorno, Florence Musetto Tapino.Emma si sente trascurata dall’amica, finché non comprende che le due sorelle hanno bisogno di risolvere un vecchio dissapore e decide di aiutarle mettendo in scena un dramma decisamente unicornico.
Il nuovo graphic novel di Emma e l’unicorno è un racconto di amicizia e divertimento che ci ricorda come, a volte, una piccola dose di dramma possa rinsaldare i legami veri fra le persone.
https://www.tunue.com/product/chiedi-al-maestro-confronti-dautore-sullanimazione/119.9076452Chiedi al maestro. Confronti d'autore sull'animazioneUn regista e animatore, dedito da sempre con passione e tenacia alla sua professione, a un certo punto attraversa un momento di crisi, interrogandosi sulla natura e sull’essenza stessa del suo lavoro. Per rispondere alle proprie domande, con grande umiltà, mette a nudo i propri dubbi, soprattutto sul versante motivazionale: come continuare a lavorare in ciò che si crede, sviluppare le proprie idee e mettere in campo la propria visione artistica se il mercato sembra invece interessato solo a prodotti standardizzati? L’unico modo per darsi una risposta è chiedere a chi prima di lui ha percorso i sentieri dell’animazione, impreziosendoli con autentiche pietre miliari.L’animatore, che nella fattispecie si chiama Marino Guarnieri, uno dei registi del pluripremiato Gatta Cenerentola, si rivolge quindi ai grandi maestri che lo hanno sempre ispirato, cercando di capire come sia possibile – dopo tanti anni di lavoro – mantenere intatte le proprie motivazioni. Come è riuscito Bruno Bozzetto a realizzare i suoi cortometraggi in un’Italia in cui l’animazione veniva quasi solo esclusivamente dall’America? Come può Bill Plympton produrre interamente da solo le sue opere? Come hanno potuto i film di Michel Ocelot avere un impatto così grande sul mercato europeo essendo per nulla concepiti per compiacere le regole dell’industria? Ne vengono fuori dei dialoghi decisamente informali, in cui i grandi maestri dell’animazione occidentale ripercorrono la propria carriera alla luce degli interrogativi posti dall’autore.Parlando del proprio lavoro, Marino Guarnieri e i suoi interlocutori parlano così dell’animazione in generale, delle tecniche più importanti, dei modi diffusi e personali di lavorazione, della strumentazione necessaria, dei film che hanno segnato un’epoca. Il risultato è un libro che interseca i piani dell’auto-analisi, del racconto e del trattato, non discostandosi mai dalla struttura dialogica scelta come modo di narrare, finanche nella postfazione. Per accompagnare il lettore a una maggiore comprensione delle tematiche trattate, l’autore ha redatto anche un glossario esaustivo e di semplice consultazione, oltre a prestare al libro anche le proprie abilità di disegnatore, per rendere la consultazione ancora più immediata e accattivante.
Approfondisci qui:
https://www.tunue.com/product/spongebob-comics-strambe-storie-sottomarine/113.5071314SpongeBob Comics. Strambe Storie SottomarineChi abita in fondo al mare in una casa a forma di ananas? SpongeBob SquarePants!
La celebre spugna gialla più famosa di Bikini Bottom vive nei pressi del Krusty Krab, il fast food dove lavora. Il suo più grande desiderio è diventare il manager del locale, ma Mr. Krab lo ritiene ancora troppo infantile per ricoprire quel ruolo. Solo gli amici Patrick Stella e Sandy Cheeks potrebbero aiutarlo a realizzare il suo sogno. Tuttavia, prima di ottenere l'ambita posizione, dovranno affrontare un oceano di guai! In questa raccolta di 4 storie esilaranti, scelte appositamente dal creatore di SpongeBob, Stephen Hillenburg, tornano tutti i personaggi principali della serie animata, un cast subacqueo che da anni diverte e appassiona milioni di fan. Il tutto, raccontato in una nuova ed emozionante avventura a fumetti.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/05/spongebob_v1_cover_HR_rgb-330x499.jpg13.50instockKidsAnimaliCommediaDemenzialescienzaSpongeBob Comics00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/05/spongebob_v1_cover_HR_rgb-330x499.jpg13.5013.500.000.002024-05-24T12:48:35+02:00
https://www.tunue.com/product/creature/129.0066344CreatureShaun Tan racconta le sue opere con una serie di dipinti e disegni, guidando chi legge attraverso la sua ispirazione e dispensando consigli a chi per lavoro si occupa di scrittura e disegno. Attingendo ai suoi 25 anni di esperienza come autore di albi illustrati e fumetti, pittore e regista, in Creature l'artista esplora le sue ossessioni visionarie, dagli scarabocchi casuali ai dipinti a olio.Oltre agli studi per opere acclamate come L’Approdo, La cosa smarrita e Piccole storie di periferia, questo volume raccoglie per la prima volta illustrazioni inedite e autonome, ognuna delle quali risuona di racconti non scritti. Il commento dettagliato dell'artista offre uno spaccato divertente del fascino infinito degli esseri immaginari e di ciò che potrebbero dirci sui nostri cosiddetti “sé umani normali". Dai giornali:
https://www.tunue.com/product/anime-system-il-successo-polimediale-dellanimazione-giapponese-marc-steinberg/129.0048945Anime System. Il successo polimediale dell'animazione giapponeseMarc Steinberg, uno dei più accreditati studiosi dei media giapponesi, spiega che gli anime - i disegni animati nipponici - costituiscono il fulcro di un sistema di connessioni tra personaggi, media, prodotti, supporti e forme di consumo. Questo anime system, a sua volta, funziona sulla base di una complessa polimedialità definita in Giappone media mix. Steinberg analizza le dimensioni chiave del fenomeno, a partire dall'ingresso degli anime nel medium televisivo negli anni Sessanta. Dopo aver chiarito la natura dell'estetica degli anime e il rapporto viscerale del pubblico giapponese con i personaggi animati, l'autore affronta il discorso dal punto di vista produttivo facendoci entrare nella sede di uno dei maggiori colossi editoriali e multimediali giapponesi, la Kadokawa, titolare o licenziataria di molti fra i maggiori personaggi e universi narrativi della cultura degli anime e dei fumetti nipponici o manga (Neon Genesis Evangelion, Cowboy Bebop, Aruhi Suzumiya e molti altri). Anime System fornisce un quadro aggiornato, strutturato ed elegante della dimensione merceologica e polimediale degli anime che interesserà molto gli studiosi dei media, di marketing e delle industrie creative e che appassionerà tutti gli amanti dell'animazione giapponese che desiderino approfondire le loro conoscenze sulle ragioni complesse della loro fascinazione non solo per i cartoon e i fumetti nipponici ma soprattutto per i prodotti a essi correlati.Sfoglia l'anteprima:
[real3dflipbook id='71']
Rassegna stampa:
-Anime System - Nerd Face (recensione di Ludovico Lamarra)
- Anime System-Sbam! Comics (segnalazione)
- ANIME SYSTEM, LA CONQUISTA QUOTIDIANA DELL’IMMAGINARIO - Quaderni d'altri tempi (recensione di Emiliano Chirchiano)
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/anime_system_cover_HR_rgb-scaled-e1587455295940-330x499.jpg29.00instockSaggisticaAnimazioneanime e mangaanime systemLapilli giganti00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/anime_system_cover_HR_rgb-scaled-e1587455295940-330x499.jpg29.0029.000.000.002020-01-23T11:50:06+01:00
https://www.tunue.com/product/avatar-the-last-airbender-team-avatar-treasury/116.9067065Avatar. The Last Airbender – Team Avatar TreasuryUna raccolta di storieautoconclusive ambientate nell’universo di Avatar. The Last Airbender che vedono come protagoniste rispettivamente Katara, Toph e Suki, tre dei personaggi femminili più amati della serie TV.Navi pirata, accademie e prigioni, nessuna avventura è impossibile per le tre ragazze.
Le anime disegnate svela i misteri e le leggende dei disegni animati più popolari.
Andando nel dietro le quinte di quello che è ormai un immaginario comune, Luca Raffaelli ci mostra come si realizza un cartone animato seriale portandoci dentro le produzioni, da quelle della Warner & Co. a quelle televisive, da Braccobaldo ai Simpson e oltre fino agli anime.
Un libro inimitabile che vede ora una nuova edizione ampliata e aggiornata.
SULL'AUTORE LUCA RAFFAELLI
Luca Raffaelli è considerato fra i massimi critici italiani nel campo del fumetto e del cinema d’animazione. Consueta firma sul settimanale Lanciostory e su la Repubblica e i suoi supplementi, dal 2003 ha scritto centinaia di introduzioni ai volumi a fumetti pubblicati da la Repubblica- L’Espresso. Collabora a Wikiradio, Radiotre. È stato direttore artistico dei festival del cinema animato Cartoombria e I Castelli Animati e della mostra-mercato del fumetto Romics. Attualmente è direttore artistico de La Città Incantata a Civita di Bagnoregio e direttore dell’Associazione Teude di Spoleto. Autore televisivo, scrittore e saggista, ha pubblicato vari libri per bambini (tra gli altri Un fantasma in cucina e Gianga e Perepè per Mondadori, Enrichetto Cosimo alla ricerca del manga mangante per Einaudi Ragazzi) e saggi come Il fumetto per Il Saggiatore/Flammarion (1997) e Tratti e ritratti, I grandi personaggi del fumetto da Alan Ford a Zagor per Minimum Fax (2009). Nel 2000 ha collaborato come sceneggiatore alla scrittura di Johan Padan, film animato di Giulio Cingoli, tratto da un testo di Dario Fo. Mina ha inciso una sua canzone, Ninna Pa’.
Ha recentemente pubblicato per Tunué anche Ciao Mamma, vado in Giappone!con Enrico Pierpaoli.
INDICE DI LE ANIME DISEGNATE
- INTRODUZIONE
- COME SI REALIZZA UN CARTONE ANIMATO SERIALE
- UNO PER TUTTI: WALT DISNEY
- TUTTI CONTRO TUTTI: I CARTONI DELLA WARNER & CO. E QUELLI TELEVISIVI, DA BRACCOBALDO AI SIMPSON E OLTRE
- TUTTI PER UNO: L'ANIME GIAPPONESE
- BIBLIOGRAFIA
- INDICE DELLE IMMAGINI
- COPYRIGHT DELLE IMMAGINI
- INDICE DEI NOMI
La festa di compleanno di Pera si avvicina e Ely vuole rendere l'evento memorabile e ha scelto per l'occasione il Creepy-Park. Sono tutti invitati e si stanno divertendo un mondo… finché qualcosa non va storto: Ely viene rapita e il colpevole mascherato sfida Pera a una gara di freddure. Tra indizi sparsi all'interno del Creepy-Park e una serie di battute divertenti, riuscirà Pera a smascherare il colpevole e salvare la sua amica Ely?
Edizione limitata! I primi che compreranno il libro avranno in omaggio il volume Crea il tuo fumetto.
30 pagine per disegnare e colorare il tuo fumetto e diventare un fumettista.
Sull'autore
PERA TOONS, nome d’arte di Alessandro Perugini, grafico pubblicitario e fumettista. Ha collaborato per anni con brand e agenzie di rilevanza nazionale. Si afferma prima su Instagram con il famosissimo format Chi ha ucciso Kenny?, pubblicato anche negli Stati Uniti. Negli ultimi anni si è fatto conoscere grazie ai social dove ha creato una community di appassionati di battute, freddure ed enigmi a fumetti. Sono più di 3 milioni e continuano a crescere. Con Ridi che è meglio,Sfida all’ultima battuta e Giochi e risate ha scalato le classifiche di vendita.
https://www.tunue.com/product/mazinga-nostalgia-tomo-ii-di-marco-pellitteri/129.9048392Mazinga Nostalgia tomo IIChe differenza c’è fra Capitan Harlock e il Corsaro Nero? Qual è lo scarto linguistico fra le avventure di Superman e quelle di Jeeg Robot d’Acciaio? Come inserire Candy Candy nella tradizione del romanzo d’appendice? Con un’indagine incrociata, e vivacemente multidisciplinare, Marco Pellitteri s’interroga sui rapporti che intercorrono tra gli eroi dell’immaginario occidentale pretelevisivo e quelli delle generazioni cresciute con i personaggi televisivi e multimediali provenienti dal Giappone dalla metà degli anni Settanta. Mazinga Nostalgia, che è ormai considerato lo studio più importante per capire l’immaginario visuale e la varietà di contenuti dell’animazione giapponese, nonché per sfatare i luoghi comuni e i pregiudizi su di essa, torna in una nuova edizione ampliata a distanza di venti anni dalla prima uscita.Per la generazione nata nella seconda metà degli anni '70, il primo tomo di un trattato che affronta tematiche pop legate agli eroi dei cartoni della gioventù con rigore accademico.“Mazinga Nostalgia fu un classico fin dal 1999, quando tra gli scritti dei nostalgici dell'infanzia spiccò per informazione, intelletto e aperta volontà di legare le teleserie nipponiche al mondo di tutti. Diciotto anni dopo, ben ripensato dall'autore, rinnova la sua natura di classico, attraverso il quale capire l'animazione del Giappone, i suoi fruitori e il pubblico italiano dai cinquant'anni in giù“. (Giannalberto Bendazzi - Storico dell'animazione)Recuperate il Tomo I di questo magnifico saggio cliccando qui!Sfoglia l'anteprima:
[real3dflipbook id='68']
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Mazinga2_cover_HR_rgb-scaled-e1586252773645-330x505.jpg29.90instockSaggisticaanime e mangaanni '80anni ottantacollezionegiapponeLapilli gigantimaniamazinganostalgiarobottomoTunué00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Mazinga2_cover_HR_rgb-scaled-e1586252773645-330x505.jpg29.9029.900.000.002020-01-20T19:11:35+01:00
https://www.tunue.com/product/spongebob-comics-supereroici-avventurieri-acquatici/340.5083421SpongeBob Comics 2. Supereroici Avventurieri Acquatici!Il Krusty Krab ospita il raduno del leggendario team degli Avventurieri Acquatici, i supereroi dei fumetti di cui SpongeBob è un appassionato lettore: Waterman, Faro Girl, Arpione Verde Supervista e Pesce Volante. La spugna gialla si farà presto entusiasticamente coinvolgere nelle loro avventure, dentro e fuori gli albi a fumetti, fino a trasformarsi in un improvvisato supereroe per affiancare nella lotta contro il crimine Squiddi, il Calamaro Oscuro.
SpongeBob SquarePants è uno dei personaggi dei cartoni animati più iconici e riconoscibili al mondo. Nei fumetti, selezionati dal suo creatore, il biologo marino Stephen Hillenburg, scritti e disegnati da numerosi autori e autrici, è protagonista di storie inedite che esplorano il suo universo e ci offrono nuove occasioni per ridere a crepapelle.
Supereroici avventurieri acquatici! è una raccolta delle avventure dei supereroi preferiti di SpongeBob, dense di citazioni e rimandi al mondo degli eroi in costume e disegnate con lo stile vintage dei comics americani della Golden Age. Ma non mancano i personaggi di sempre, da Patrick Stella alla lumaca Gary, da Mr. Krab al suo arcinemico Plancton, da Squiddi a Sandy Cheeks. In loro compagnia potremo scoprire il lato comicamente supereroico di Bikini Bottom!https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/03/spongebob_v2_cover_HR_rgb-330x499.jpg13.50instockKidsambienteAnimaliAvventurabiologia marinaCommediacreature marineDemenzialefumetti divertentiGolden Age dei fumettiletture 7+libri per fan di SpongeBobmareMr. KrabNickelodeonPatrick StellaSandy CheeksscienzaSpongeBob ComicsSpongeBob fumettiSpongeBob fumetti per bambiniSpongeBob SquarePantsSpongeBon cartoni animatiStephen HillenburgsupereroisuperpoteriUmorismo00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/03/spongebob_v2_cover_HR_rgb-330x499.jpg13.5013.500.000.002025-03-25T13:47:29+01:00
https://www.tunue.com/product/una-stella-da-salvare-paola-savinelli-e-andrea-scoppetta/116.0049199Una stella da salvareLa storia del salvataggio di una stella cadente e del suo prezioso carico di desideri. Per Flick, il piccolo e simpatico protagonista, è la prima avventura che compie da solo. Si lancia a testa bassa, ma forse ha ancora bisogno del suo maestro e della sua esperienza? Un viaggio avventuroso a fumetti nel sistema solare per i bambini dai quattro anni in sù.Rassegna stampa:
- 25 libri scientifici da regalare a bambini e ragazzi- wired (segnalazione di Eugenia Burchi)- Libri illustrati: ‘Una stella da salvare’ con Flick – Day Italia News (segnalazione di Rossella Vetrano)- Una stella da salvare – Il Rosicchialibri (segnalazione)- Soccorritori inter galattici di stelle – Il Quotidiano del Sud (recensionedi Andrea Mazzotta) - Paola Savinelli/Andrea Scoppetta – Una stella da salvare (Tunué) – Indiepercui (recensione)- Una stella da salvare – Libri per bambini e ragazzi (segnalazione)- Un viaggio nel sistema solare per realizzare una grande impresa – MilkBook (recensione di Rossana Cavallari)https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/stella_cover_HR_rgb-scaled-e1587992114592-330x243.jpg16.00instockPicture bookAvventurabambinidesiderifumettiinsegnamentipimpastelleunastelladasalvare00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/stella_cover_HR_rgb-scaled-e1587992114592-330x243.jpg16.0016.000.000.002020-01-28T14:40:04+01:00
https://www.tunue.com/product/avatar-la-promessa-gene-luen-yang-e-gurihiru/116.9053733Avatar. The Last Airbender - La promessaL’avatar Aang e il re del fuoco Zuko si alleano per aiutare il Re della Terra e riportare l’armonia nel mondo, sconfiggendo le colonie della Nazione del Fuoco. Presto però le tensioni si intensificano, perché la volontà di ripristinare l’armonia separando i regni dell’Acqua, dell’Aria, del Fuoco e della Terra è in realtà solo un’illusione, che avrebbe conseguenze ancor più terribili. Ma si può infrangere una promessa?
Avatar, amato da un pubblico trasversale, racconta oltre l’avventura anche temi attuali, come l’integrazione tra i popoli, con una delicatezza e una semplicità raramente riscontrate altrove. È una serie che è riuscita a trasmettere emozioni forti, con personaggi tondi, complessi e umani tanto da continuare ad animare una vasta community di appassionati.
Avatar fonde diverse filosofie orientali per spiegare al pubblico dei più piccoli l’importanza del legame tra uomo e natura. Ogni personaggio, a suo modo, è un paladino dell’ambientalismo.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/08/avatar_promessa_cover-1-e1599821038767-330x484.jpg16.90instockYoung AdultAvatarAvatar – The Last AirbenderAvventuraFantasyFantasy YAfriendshipGene Luen Yang00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/08/avatar_promessa_cover-1-e1599821038767-330x484.jpg16.9016.900.000.002020-12-21T18:00:15+01:00
Questo libro dovrebbe stare in ogni casa, in ogni libreria, su ogni comodino.Roberto Saviano, «L'Espresso»
Shaun Tan, la star internazionale dell’illustrazione e dell’animazione, entra a far parte del catalogo Tunué. Vincitore del Premio Oscar 2011 per il miglior cortometraggio d’animazione con The Lost Thing e di altri innumerevoli prestigiosi premi, trova nella collana di picture books «Mirari» una nuova casa, con una veste cartotecnica di grande pregio.
Il potere della narrazione silenziosa è la nota dominante di questo grande classico contemporaneo, le cui pagine rapiscono il lettore in un tempo lontano dove un uomo, costretto dall’indigenza, lascia moglie e figlia per intraprendere un lungo viaggio da migrante. Ad attenderlo, un mondo nuovo visto con lo sguardo emotivo del viaggiatore che frammischia a immagini di oggetti cari, animali esotici, strumenti musicali e abiti, un immaginario magico, surreale, dove la perdita e l’ignoto danzano con la speranza.
Il libro si sfoglia come un album di vecchie foto, una serie di immagini in ordine cronologico che riempiono gli occhi e toccano il cuore.
UNA SILENZIOSA STORIA DI IMMIGRAZIONE
Le prime pagine del L’approdo sono dedicate a tutti gli immigrati che da sempre lasciano la propria terra amata alla ricerca di una speranza, di una vita migliore. Volti dipinti dentro piccole tessere di un mosaico, che quasi risembrano delle fotografie, destinate a rimanere nella storia e a non svanire, quasi una promessa.
Il prologo, carico di tristezza, ci mostra con colori e disegni potenti, la tragedia di un padre costretto ad abbandonare temporaneamente la moglie e la figlia, il cuore carico della speranza di trovare lavoro e garantire così alla sua famiglia un futuro migliore.
L’uomo si imbarca e noi con lui saliamo su questa nave che ci porta in mare, verso una rotta sconosciuta. E mentre viaggiamo il protagonista ci parla, sebbene non possiamo sentirlo, e con lui, lo fanno anche gli altri passeggeri. Guardiamo con loro il cielo, ne assaporiamo i cambiamenti, come un giorno è sereno e calmo come il mare e come il giorno seguente diviene temporalesco. Riusciamo quasi a percepire l’ansia, le paure e le aspettative di tutti gli immigrati a bordo della nave. Poi, quando finalmente la nave approda, ecco che giungiamo anche noi in questa terra da sogno, popolata da buffi, teneri e strani animaletti, dove gli edifici sembrano usciti da un mondo da favola, così come il cibi e le persone che vi abitano.
È un paesaggio urbano, di periferia quello che ci viene mostrato, così come lo è sempre stato il paesaggio nei graphic di Shaun Tan, ma nell’aria possiamo respirare un pizzico di magia e di mistero. nizia così il lungo cammino del protagonista alla ricerca di un lavoro, un cammino non certo facile, sempre in salita. Nel corso della storia facciamo la conoscenza di nuove persone, anche loro migranti, appartenenti a etnie e culture differenti e, senza nemmeno l’uso della parola, riusciamo a comprendere la loro lingua. Le persone, nonostante le loro diversità, riescono a capirsi, a sorridere e a ridere nonostante tutte le fatiche.
L’approdo è una storia delicata, traboccante di suoni e di parole appartenenti a lingue diverse. È la storia un immigrato in un mondo immaginario, quasi onirico, con chiari riferimenti simbolici al nostro di mondo, alla storia dell’immigrazione che da sempre, è protagonista della nostra dell’umanità.
SULL'AUTORE SHAUN TAN
Shaun Tan è nato nel 1974 a Perth, in Australia. Artista, scrittore e regista nel 2011, ha vinto il Premio Oscar per il miglior cortometraggio di animazione con Oggetti smarriti, tratto dal suo omonimo libro del 2000. Con L’approdo ottiene un grande successo di pubblico e di critica, vincendo vari premi e facendosi conoscere fuori dai confini australiani.
Per la Tunué, nella collana «Minari» pubblica: I conigli, Cicala, L’albero rosso, La cosa smarrita, Piccole storie di periferiae Piccole storie dal centro.
https://www.tunue.com/product/sonic-the-hedgehog-3-la-battaglia-di-angel-island/113.5081677Sonic the Hedgehog 3. La battaglia di Angel Islandhttps://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/sonic_v3_battaglia_cover_HR_rgb-330x507.jpg13.50instockKidsAvventuraazionegamessegaSonic the HedgehogSonic the Hedgehog comicsvideogiochi00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/sonic_v3_battaglia_cover_HR_rgb-330x507.jpg13.5013.500.000.002025-02-06T16:23:16+01:00
https://www.tunue.com/product/anime-e-sport/128.0059605Anime e SportLa collana di saggistica “Lapilli” della Tunué dedicata al fumetto, all’animazione, ai videogiochi e ai fenomeni pop contemporanei si arricchisce di un nuovo importante titolo. Anime e Sport. Grandi atleti nella realtà e nell'animazione giapponese - di Fabio Bartoli con la prefazione di Valentina Vezzali e la curatela di Marco Pellitteri - mette al centro il legame tra lo sport e la cultura giapponese, declinata attraverso due delle sue espressioni più popolari al mondo: il manga (fumetti) e soprattutto gli anime (serie animate).
Nella storia del Giappone moderno lo sport riveste un ruolo cruciale, giunto al culmine nelle Olimpiadi di Tokyo 1964. Questo evento, svoltosi in concomitanza con l’inizio della diffusione televisiva e di massa degli anime, impresse il suo marchio indelebile sulla loro declinazione anche in chiave sportiva. Infatti negli anime, come anche nei manga, il genere sportivo è uno dei più popolari: non veicola soltanto trame e personaggi dediti alla pratica agonistica ma anche valori pienamente radicati nell’etica nipponica.
Al racconto di Anime e Sport si intrecciano indissolubilmente le interviste a grandi campioni che ripercorrono le proprie carriere e commentano trame, personaggi e valori delle serie dedicate alla loro disciplina. Infatti, nella seconda parte del volume, Fabio Bartoli regala al lettore 16 interviste a sportivi di ogni disciplina, da Sara Simeoni a Dino Zoff, da Vincenzo Nibali a Andrea Zorzi, da Bebe Vio a Giuseppe Maddaloni.
INDICE DI ANIME E SPORT
-PREFAZIONE di Valentina Vezzali
-PREMESSA - INTRODUZIONE. GLI AMBASCIATORI SPECIALI DI TOKYO 2020
- BREVE STORIA DELLE OLIMPIADI PRIMA DI TOKYO 1964
Le Olimpiadi antiche tra guerra e religione | Le Olimpiadi moderne: Pierre De Coubertin e l'olimpismo | Le Olimpiadi di Berlino 1936 e il caso di Son Kitei
- IL GIAPPONE MODERNO PRIMA DI TOKYO 1964
Le navi di Perry e la fine del Giappone feudale | La modernizzazione Meiji: dal bujutsu al budō | Un passo indietro: qualche nota sul Bushidō | Samuraizzazione della società (e del baseball) | Fascistizzazione, guerra e addio alle Olimpiadi | Ekeicheirìa e ricostruzione
- OLIMPIADI DI TOKYO 1964 E NASCITA DEL GENERE SPOKON
Tokyo 1964 e il trionfo delle Streghe d'Oriente | Kozue Ayuara figlia delle streghe d’Oriente: genere spokon e sogno olimpico | Interviste a Giuseppe Maddaloni e Alija Mustafina | Who is Your Hero?Genere spokon e sogno paralimpico – Con un’intervista a Bebe Vio | Ikki Kajiwara e la nascita dello spokon | Sport +konjō =riscatto | Il bushidō nell’opera di Kajiwara | Supplemento – Puroresu: storia del wrestling giapponese attraverso i manga, di Dario Rotelli | Intervista a Manuel Majoli
- UN NUOVO GENERE SPORTIVO VERSO SEOUL 1988
Dai figli della bomba ai figli del boom | Captain Tsubasa: globalità del calcio, globalizzazione dell’immaginario | L’esaltazione di un collettivo... | ... fatto di tante storie individuali | Intervista a Dino Zoff | Una serie spartiacque: Touch | Qualche nota sul Kōshien | Pace fatta tra giri e ninjō | Intervista ad Alessandro Maestri| Tra apocalisse ed ekeicheirìa: aspettando Seoul 1988 | Attacker You!: istantanee tra passato e presente | Intervista ad Andrea Zorzi | Hikari no densetsu: evoluzioni tra palco e pedana | Intervista a Diliana Georgieva |Supplemento – Baseball liceale e manga. Anatomia di un binomio giapponese, di Emilio «Hakata» Martini.
- TRA SOFT POWER E HARD TROUBLES
Dal Drago alla Saetta: il cool Japan alla conquista del mondo | Slam Dunk: il punto di intersezione tra due immaginari globali | Nbanon si nasce, si diventa | Ideale sportivo, realismo quotidiano | Intervista ad Andrei Kirilenko | Dalla ricostruzione materiale a quella sociale: una nuova funzione per gli spokon.
- PER UNA MAPPA CONCETTUALE DEL GENERE SPOKON
Supotsu-dō, lo sport come «via» | Intervista a Hayato Arima | Magokoro, o della completa dedizione | Intervista a Sara Simeoni | Note sulla vita scolastica: di eredità confuciana e club sportivi | Intervista a Aleksandr Popov | Il rapporto senpai-kōhai: le gerarchie iniziano presto... | Intervista a Vincenzo Nibali | ... ma partono da lontano: il rapporto sensei-deshi | Chi trova un rivale, trova un tesoro | Intervista a Aleksej Tiščenko | Chi trova un rivale, trova un tesoro | Intervista a Juan Carlos Ferrero
- CONCLUSIONI - EROI DI CARTA, CAMPIONI DI CARNE: GLI ATLETI INFLUENZATI DAGLI ANIME | Intervista a Silvia Nemesio
- BIBLIOGRAFIA
DALLA PREFAZIONE DI VALENTINA VEZZALI
Tokyo 2020 [2021,N.d.A.], anche per il particolare momento che stiamo vivendo, sarà un appuntamento il cui messaggio travalicherà le frontiere sportive ed andrà a sublimare quei valori del vivere civile che, attraverso lo sport, saranno veicolati. I cinque cerchi incrociati tra loro non saranno solo simbolo di unità ma anche di supporto e sostegno reciproco. Questo libro, inoltre, vuole essere un omaggio ad una terra, quella giapponese, che è chiamata ad ospitare per la seconda volta un’edizione dei Giochi, ma che è da sempre patria e custode di alcuni sport e di alcuni valori, che ha saputo trasmettere al mondo anche attraverso la cultura dell’animazione seriale. Ma, soprattutto, di questo libro ho apprezzato davvero molto la scelta di utilizzare il termine spokon, che unisce le parole giapponesi «sport» e «tenacia».
Io credo che non possa esserci termine migliore da accostare allo sport. La tenacia, assieme alla passione, sono binari lungo cui si muove la vita di uno sportivo, di qualunque livello.
La dedizione al lavoro, la capacità di focalizzare un obiettivo, la vo-glia e la determinazione di raggiungerlo e la costanza nell’impegno sono elementi fondamentali per un atleta che punta al traguardo massimo: il podio olimpico.
BIBLIOGRAFIA DI ANIME E SPORT:
LIBRI
AZUMA, HIROKI, Generazione Otaku. Uno studio della postmodernità, ed. it. a cura di Marco Pellitteri, Jaca Book, Milano, 2010.
BAGGIO, ROBERTO (con Enrico Mattesini), Una porta nel cielo. Un'autobiografia, Limina, Arezzo, 2001.
BARIOLI, CESARE, Kano Jigoro educatore. Il vero judo, Nuove Operazioni Editoriali, Milano, 2010.
BENDAZZI, GIANNALBERTO, Animazione. Una storia globale, UTET, Torino, 2017.
BENEDICT, RUTH, Il crisantemo e la spada. Modelli di cultura giapponese, trad. it. M. Lavaggi – F. Mazzone – M. Renda, Laterza, Roma, 2009.
BENESCH, OLEG, Inventing the Way of the Samurai. Nationalism, Internationalism and Bushido in Modern Japan, Oxford University Press, Oxford, 2014.
CALVETTI, PAOLO – DE MAIO, SILVANA – TAMBURELLO, ADOLFO, Il Giappone. Volume XXXI (1991), Centro di cultura italo-giapponese presso l'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente e Istituto Giapponese di Cultura di Roma, Roma, 1993.
CAVE, PETER, Schooling Selves. Autonomy, Interdependence and Reform in Japanese Junior High Eucation, The University of Chicago Press, Chicago-London, 2016.
CRETI, ANTONIO – MARAFIOTI, SALVATORE, Parola di boxe. Aneddoti, aforismi e testimonianze del grande pugilato di tutti i tempi, Gremese, Roma, 1995.
DARRELL, MAX CRAIG, Il cuore del Kendo. Filosofia e pratica dell’arte della spada, trad. it. Livio Tucci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2001.
DE COUBERTIN, PIERRE, Memorie olimpiche, trad. it. Rosella Frasca – Maria Luisa Frasca, Mondadori, Milano, 2003.
ELIAS NORBERT – DUNNING. ERIC, Sport e aggressività, trad. it. Valeria Camporesi, Il Mulino, Bologna, 1989.
FONTANA, ANDREA, La bomba e l’onda. Storia dell’animazione giapponese da Hiroshima a Fukushima, Bietti Heterotopia, Milano, 2013.
FUNAKOSHI, GICHIN, Karate-Do, il mio stile di vita, trad. it. Claudio Marsala, Edizioni Mediterranee, Roma, 1992
GATTI, FRANCESCO, Storia del Giappone contemporaneo, Mondadori, Milano, 2002.
GUTTMANN, ALLEN – THOMPSON, LEE, Japanese Sports: A History, University of Hawai’i Press, Honolulu, 2001.
HOBSBAWM, ERIC – RANGER, TERENCE (a cura di), L’invenzione della tradizione, trad. it. Enrico Basaglia, Einaudi, Torino, 2002.
HOLROYD, CARIN – COATES, KEN (a cura di), Japan in the Age of Globalization, Routledge, London-New York, 2011.
HOOVER, THOMAS, La cultura zen, trad. it. Francesco Saba Sardi, Mondadori, Mila- no, 2001.
JACOMUZZI, STEFANO, Storia delle Olimpiadi, Einaudi, Torino, 1976.
KEAVENEY, CHRISTOPHER T., Contesting the Myths of Samurai Baseball. Cultural Representations of Japan’s National Pastime, Hong Kong University Press, Hong Kong, 2018.
KELLY, WILLIAM – SUGIMOTO, ATSUO (a cura di), This Sporting Life. Sports and Body Culture in Modern Japan, Council on East Asian Studies, Yale University, 2007.
LEGGETT, TREVOR, The Tiger’s Cave and Translations of Other Zen Writings, Tuttle Publishing, North Clarendon (VT), 1995.
LOORI, JOHN DAIDO, Cave of Tigers: The Living Zen Practice of Dharma Combat, Boston (MA), Shambhala, 2008.
MAGUIRE, JOSEPH – NAKAYAMA MASAHOSHI (a cura di), Japan, Sport and Society. Tradition and change in a globalizing world, Routledge, London-New York, 2006.
MARUYAMA, MASAO, Thought and behaviour in Modern Japanese Politics, Oxford University Press, New York, 1963.
MONTOSI, ALESSANDRO, UFO Robot Goldrake. Storia di un eroe nell’Italia degli anni ottanta, Coniglio, Roma, 2007.
MUSASHI, MIYAMOTO, Il libro dei cinque anelli, ed. it. a cura di Cesare Barioli, Mondadori, Milano, 2006.
NICORA, MASSIMO, C’era una volta Goldrake. La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV italiana, La Torre, San Marco Evangelista (CE), 2017.
NIEVES, FRANK, The Modern Samurai. Martial Studies & the Modernization of the Japanese School System, Institute of Budo Studies, Miami, 2016.
NITOBE, INAZO, Bushido. L’anima del Giappone, trad. it. Monica Amarillis Rossi, Luni, Milano, 2003.
NYE, JOSEPH S. JR., Bound to lead: The Changing Nature of American Power, Basic Books, New York, 1990.
NYE, JOSEPH S. JR, Soft power: The Means to Success in World Politics, PublicAffairs, New York, 2004.
OATES, JOYCE CAROL, Sulla boxe, trad. it. Annarosa Miele, edizioni e/o, Roma, 1988.
OKADA, AKITO, Education Policy and Equal Opportunity in Japan, Berghahn Books, New York-Oxford, 2012.
PELLITTERI, MARCO – GIACOMANTONIO, FRANCESCO, Shooting star. Sociologia mediaticae filosofia politica di Atlas UFO Robot, Fondazione Mario Luzi, Roma, 2016.
PESCANTE, MARIO – MEI, PIERO, Le antiche Olimpiadi. Il grande sport nel mondo classico, Rizzoli, Milano, 2003.
OLIA, MARIO, L’etica del bushido. Introduzione alla tradizione guerriera giapponese, Il Cerchio, San Marino, 2008.
VLASTOS, STEPHEN (a cura di), Mirror of Modernity. Invented Traditions of ModernJapan, University of California Press, Berkeley, 1998.
WHITING, ROBERT, The Chrysanthemum and the Bat: The Game Japanese play, Dodd, Mead, New York, 1977.
WHITING, ROBERT, The meaning of Ichiro. The New Wave from Japan and the Transformation of Our National Pastime, Grand Central Publishing, New York, 2009
WHITING, ROBERT, You Gotta Have Wa, Vintage Books, New York, 2009.
YAMAMOTO, TSUNETOMO, Hagakure. Il libro segreto dei samurai, trad. it. Maki Kasa no, Oscar Mondadori, Milano, 2009.
ARTICOLI ACCADEMICI CONSULTATI E CITATI NEL LIBRO
ABE, IKUO – KIYOHARA, YASUHARU – NAKAJIMA, KEN, Sport and Physical Education under Fascistization in Japan, Bull. Health and Sport Sciences, Electronic Journals of Martial Arts n.13, University of Tsukuba
BARTOLI, FABIO, Dietro la maschera. Significati politici, religiosi e sociali dell’Uomo Tigre, il campione, Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese, vol. 10, La Torre, San Marco Evangelista (CE), 2017.
BLACKWOOD, THOMAS, Bushido Baseball? Three 'Fathers’ and the invention of a tradition, Social Science Japan Journal vol. 11, n. 2, 1° dicembre 2008.
COLLINS, SANDRA, Introduction: 1940 Tokyo and Asian Olympics in the Olympic Movement, The International Journal of History of Sport, vol. 24, n. 8, agosto 2007.
COLLINS, SANDRA, ‘Samurai’ politics: Japanese cultural identity in global sport – The Olympic Games as a representational strategy, The International Journal of the History of Sport, vol. 24, n. 3, marzo 2007.
MACNAUGHTAN, HELEN, The Oriental Witches: women, volleyball and the 1964 Tokyo Olympics, 2014.
PELLITTERI, MARCO, Japan’s Soft Power and "Grand Fictions" in Global Venues: Japanese Pop Culture Franchises and Fictionality-based Tactics, Kritika Kultura 32
RODEN, DONALD, Baseball and the Quest for National Dignity in Meiji Japan
ROSATI, RICCARDO, Tommy e Rocky Joe. Il valore della dedizione e del sacrificio nella cultura giapponese moderna, Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese, vol. 10, La Torre, San Marco Evangelista (CE), 2017.
https://www.tunue.com/product/emma-e-lunicorno-in-pompa-magna/115.5065519Emma e l'Unicorno - In pompa magnaEmma si è fatta ormai ben quattro amici umani – Sue, Sam, Max e Dakota (che più correttamente è un’ami-nemica) – ma l’unicorno Marigold occupa sempre un posto speciale nel suo cuore.
Tra un attacco di gelosia verso l’albero di Natale e un brutto episodio di febbre di scintille, Marigold presenta Emma a Todd, il drago dei dolci, e si invaghisce del mostro del lago Ringo, diventato ormai amico per la pelle di Sue.
La quarta, scintillante avventura dell'amatissima serie di Dana Simpson.
https://www.tunue.com/product/avatar-the-last-airbender-fumo-e-ombra/116.9062196Avatar. The Last Airbender - Fumo e ombraLa Nazione del Fuoco è minacciata da una profezia raccontata dai Kemurikage, figure misteriose che si pensa esistano solo nella leggenda: "rimuovi Zuko dal trono o il paese morirà!".
I disordini aumentano mentre la New Ozai Society si prepara a fare la sua mossa contro la corona e i bambini iniziano a scomparire dalle loro case in circostanze misteriose.
Avatar Aang e i suoi amici stanno facendo tutto ciò che è in loro potere per salvarli, ma sarà abbastanza?
Allena la mente con il nuovo libro targato PERA TOONS! Tantissimi indovinellie giochi per allenare la mente mentre ti diverti. L’amatissimo Pera Toons ci regala tante nuove battute top, per farti divertire mentre ti spremi le meningi.Sull'autore
PERA TOONS, nome d’arte di Alessandro Perugini, è l’autore di fumetti più venduto in Italia e tra i primi in assoluto grazie ai suoi best sellerRidi a CreepyPelle, Giochi e risate, Sfida all’ultima battuta, Ridi che è meglio, Chi ha ucciso Kenny? e Chi ha ucciso Kenny? Il trono di Kenny, che hanno scalato le classifiche di vendita. Oltre che nella classifica fumetti, PERA TOONS primeggia anche in quella dei libri per ragazzi più venduti.
Grafico pubblicitario e fumettista, ha collaborato per anni con brand e agenzie di rilevanza nazionale.
Si afferma prima su Instagram con il famosissimo format Chi ha ucciso Kenny?, pubblicato anche negli Stati Uniti. Negli ultimi anni, sui social ha raggiunto numeri da capogiro, superando i 4 milioni e mezzo di follower tra TikTok, Youtube, Facebook, Instagram e Pinterest. PERA TOONS è riuscito a creare una community di appassionati di battute, freddure ed enigmi a fumetti.
https://www.tunue.com/product/come-creare-fumetti-guida-pratica-per-scrivere-e-disegnare-storie/116.5062225Come creare fumetti - Guida pratica per scrivere e disegnare storie
ANTEPRIMA
Registrati e scarica l'anteprima esclusiva del libro.
[cp_popup display="inline" style_id="64130"][/cp_popup]
Se sei una o un docente, un educatore o una educatrice alla lettura abbiamo realizzato un'anteprima dedicata. Scaricala qui!
Come creare fumetti è una guida pratica per insegnare ai ragazzi come creare storie (a fumetti) nata dalla penna di Gud, uno dei più importanti autori italiani.
Uno strumento tanto desiderato e atteso non solo dai giovani autori in erba, ma anche dai genitori e insegnanti per soddisfare la crescente voglia di creare storie a fumetti.
Il libro nasce dall'esperienza pluriennale di workshop nelle scuole, che si è intensificata grazie al Progetto scuole de Il Castoro e di cui diventa strumento essenziale.
Raccontare il fumetto nelle scuole significa donare alle nuove generazioni la conoscenza di un linguaggio dirompente e la forza di uno strumento di comunicazione che può aiutare a migliorare il mondo, una vignetta alla volta.
SULL'AUTORE
Gud (Daniele Bonomo) è il più importante autore italiano di graphic novel per ragazzi della scuola primaria.
Nato a Roma nel 1976, si è laureato poi nel 2000 in Scienze Politiche e diplomato, lo stesso anno, alla Scuola Internazionale di Comics.
Gud è capace di incantare ed emozionare centinaia di bambini in spettacolari e coinvolgenti laboratori. Molti conoscono infatti Timothy Top, graphic novel con il quale ha scaldato i cuori del pubblico e dei librai (pubblicato anche negli Stati Uniti). Oltretutto, l'autore ha adattato in graphic novel l’opera teatrale di Dacia MarainiLa notte dei giocattolie ha pubblicato diversi titoli, tutti con Tunué, tra cui Jo e i tre cappottini. È uno degli ideatori dell’ “ARF!”: il Festival del Fumetto di Roma.
Dal 2001 al 2006 ha curato la sezione dedicata al fumetto, all’animazione e all’illustrazione della rivista mensile Next Exit. Dal 2001 al 2017 ha insegnato fumetto, scenografia per l’animazione e storia del fumetto presso la sede romana della Scuola Internazionale di Comics e cura laboratori di narrativa disegnata per diverse scuole (elementari, medie, licei e università) e per strutture private come il Centro italiano di Solidarietà.
Dal 2001 dirige il settimanale umoristico on line www.segnalidifumo.it e dal 2002 al 2005 realizza vignette per la telefonia mobile per conto di ACOTEL.
Nel 2005, poi, è stato responsabile comunicazione e marketing del fumetto Sara e Pol. Dal 2009 al 2011 è co-curatore con Sergio Badino della rivista semestrale Monoedita da Tunué. Per Sky Italia è stato il fumettista in diretta di MasterChef Italia. Vincitore del “campionato di vignette sul ring” (2003, 2005 e 2007) e “XV Edizione del Premio Libro per l’Ambiente” promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia. Menzione speciale, inoltre, per il libro Gaia Blues(2014). Per Sky Italia è stato il fumettista in diretta di MasterChef Italia ed è ideatore di ARF! Il festival del fumetto di Roma.
Per Tunué ha pubblicato inoltre i volumi precedenti della saga di Timothy Top, tutti leggibili indipendentemente: Timothy Top: Verde Cinghiale, Timothy Top: Giallo Balenae infine Timothy Top: Rosso Plumbee.
UNA VIGNETTA ALLA VOLTA
Una vignetta alla volta è uno spazio in cui l’autore Gud dialoga con numerosi colleghe e colleghi che, come lui nella scuola primaria, accompagnano i piccoli lettori nelle storie disegnate.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/12/ccf_cover_scheda_REV2-330x483.jpg16.50instockSaggisticaCreare storie a fumettiDiventa un autoreFare fumetti con Gudfumettigudinsegnamentoprogetto scuolescuola00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/12/ccf_cover_scheda_REV2-330x483.jpg16.5016.500.000.002021-12-30T08:38:26+01:00
https://www.tunue.com/product/il-discorso-della-pantera/123.0081697Il discorso della panterahttps://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/discorso_pantera_cover_HR_rgb-330x455.jpg23.00instockGraphic novelYoung AdultambienteAnimalianimali esoticibufaloDrammaticoelefantefilosofiagranchiograndi domandeJérémie MoreauNaturapanterariflessioni esistenzialistruzzovarano00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/discorso_pantera_cover_HR_rgb-330x455.jpg23.0023.000.000.002025-02-07T09:35:06+01:00
https://www.tunue.com/product/investigators-quadri-a-soqquadro/115.5081701InvestiGators. Quadri a soqquadrohttps://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/investigators_v6_cover_HR_rgb-330x483.jpg15.50instockKidsalligatoriAnimaliarteAvventuracrime kidsdetectiveenigmigag esilarantiinvestiGatorsinvestigazioneJohn Patrick GreenmisterimisteroMysterysatiraserie a fumettiUmorismo00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/investigators_v6_cover_HR_rgb-330x483.jpg15.5015.500.000.002025-02-07T09:41:33+01:00
https://www.tunue.com/product/graphic-novel-storia-e-teoria-del-romanzo-a-fumetti-e-del-rapporto-fra-parola-e-immagine/135.0048326Graphic novel. Storia e teoria del romanzo a fumetti e del rapporto fra parola e immagine
Il graphic novel, il romanzo a fumetti è uno dei fenomeni editoriali e culturali più importanti degli ultimi anni. Autori come Zerocalcare e Gipi, solo per restare in Italia, con le loro opere hanno scalato le classifiche delle vendite. Apprezzati dai lettori e dalla critica, hanno definito un nuovo genere: il fumetto adulto. Un fumetto emancipato dalla perenne infantilizzazione, pronto a trovare il suo spazio nel panorama culturale.
L’autore accompagna il lettore lungo la storia di questo nuovo genere, mostrandone le infinite manifestazioni. Raccontare qualcosa a parole, lo si può fare con i disegni, oppure si può utilizzare quella forma ibrida che chiamiamo fumetto, l’ideale convergenza delle due direttrici.
Non solo una rassegna storica, ma anche un saggio che aiuta a capire la specificità delle nuvolette di carta.
SFOGLIA L'ANTEPRIMA
[real3dflipbook id="65"]
SULL'AUTORE ANDREA TOSTI
AndreaTosti (Ascoli Piceno, 1980) è laureato all'Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell'Immagine. Video editor presso le maggiori realtà televisive italiane, collabora da anni con portali di cinema e fumetto (Cineblog, Conversazioni sul fumetto, Fumettologica ecc.).
Il suo primo romanzo, Oggetti smarriti, è stato pubblicato per i tipi della PDC Edizioni.
Il suo saggio Topolino e il fumetto Disney italiano è stato pubblicato dalla Tunué. Ha inoltre collaborato all'enciclopedia dei generi cinematografici I dizionari del cinema per la Taschen.
INDICE DI GRAPHIC NOVEL
- PREFAZIONE di Marco Pellitteri
- INTRODUZIONE | Testo e immagine. Il graphic novel
- PRIMA PARTE
Prima del fumetto | Dalla caricatura a William Hogarth | Le progressioni di Hogarth | Il romanzo | Immagini, mappe, cronologie e calligrammi: una storia anomala delle origini del fumetto | Com'è stato spiegato il fumetto: breve rassegna critica internazionale | Topffer e i primi fumettisti consapevoli.
- SECONDA PARTE
Il fumetto si guarda. Il graphic novel si legge? | Arte e fumetto: una storia | Del graphic novel o della paura dell'immagine oggi | Sui benefici dei graphic novel: il fumetto e la didattica | Il graphic novel, il pubblico e il mercato | (Contro) il fumetto letterario | Altri parallelismi: Kamishibai e architettura
- TERZA PARTE
Le forme e i contenitori: libro, antologia, serialità | Dal comic-book al graphic novel | Alla ricerca del primo graphic novel tra Europa e Argentina | Il graphic novel e l'Italia
- CONCLUSIONI
- IO SCRIVO Una testimonianza di Igort
- RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
- PROFILI DEI SAGGISTI OSPITI
DALLA PREFAZIONE DI MARCO PELLITTERI
"Come ricercatore dei media e delle culture visuali, sono estremamente contento dell'esistenza di questo libro e sono ancora più orgoglioso che sia pubblicato dalla casa editrice per la quale da anni curo il programma delle pubblicazioni di saggistica. Ritengo Graphic Novel uno dei libri più importanti che siano mai stati pubblicati dalla Tunué e penso anche che contribuirà a tracciare nuove vie per gli studi italiani sul fumetto. Per ricollegarmi al discorso sui dibattiti internazionali, la mia speranza maggiore è però che Graphic Novel possa essere anche edito in altre lingue ed è un augurio sincero che rivolgo al suo autore".
DA "IO SCRIVO", TESTIMONIANZA DI IGORT PRESENTE IN GRAPHIC NOVEL
"Il futuro è qui. Sotto il nostro naso. Davanti ai nostri occhi.
Baru diceva che per anni gli autori del fumetto si sono concentrati in un centimetro quadrato e hanno preso a ripetere sempre lo stesso tipo di storie con lo stesso tipo di personaggio. Lui per esempio aveva cominciato a raccontare storie della classe operaia del nordest della Francia. Molti di loro erano anche degli immigrati. Mai visto questo nel fumetto.
Art Spiegelman aveva raccontato l'Olocausto con topi e gatti: mai visto prima di questo. Da qualche anno i temi e le possibilità del linguaggio si sono aperte. Non ha molto senso ripetere le stesse vetuste ricette: il mondo della fantasia, da cannibale qual è, si nutre di cosa? Di fantasia, ovvio.
Sono nati racconti autobiografici, intimi, che hanno messo in crisi l'epos greco dell'eroe. Parlavano di un io in chiave nuda, minimalissima. Interessante. [...]
I confini sono aperti, si può spaziare per le verdi praterie del racconto. Perché forse mai come ora ci si è arresi all'evidenza che tutto è un racconto".
https://www.tunue.com/product/daisy-integrale/121.0067552Daisy (integrale)Alla piccola e solare Daisy accade letteralmente di sprofondare nel misterioso libro scritto dal padre e di trasformarsi nella protagonista dell'avventura lì raccontata. Catapultata così in un regno fantastico governato da un'ambigua regina, Daisy sarà aiutata dal saggio Paglia e dal coraggioso Leaf, per salvare e riscrivere il destino di due mondi.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/03/Daisy-integrale_cover_HR_rgb-330x470.jpg21.00instockKidsAvventuraDaisyfantasiaFantasyFantasy YAfumetti per ragazzigraphic novellibriLorenza Di SepioMagiaMarco Barretta00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/03/Daisy-integrale_cover_HR_rgb-330x470.jpg21.0021.000.000.002023-05-02T19:00:28+02:00
https://www.tunue.com/product/ridere/115.5073418RiderePera, Kenny ed Ely sono in visita con la scuola al Museo di Storia Naturale. Ma la loro gita prende una piega inaspettata: tra terribili segreti, strane presenze e, ovviamente, freddure irresistibili, i tre ragazzi dovranno usare tutto il loro ingegno per sventare un losco piano.
Ridere è un fumetto composto da una storia lunga intervallata da tantissime battute e freddure: un'avventura piena di mistero, colpi di scena e, soprattutto, risate!https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/08/COVER_RIDERE_FRONTE-330x482.jpg15.50instockKidsCommediaLibro giocoMysteryPera ToonsUmorismo00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/08/COVER_RIDERE_FRONTE-330x482.jpg15.5015.500.000.002024-09-02T17:58:07+02:00
https://www.tunue.com/product/diario-scolastico-di-pera-toons-2025-2026/114.9083456Diario scolastico di PERA TOONS 2025-2026Il diario scolastico giornaliero 2025-2026 è il modo in cui PERA TOONS si propone di strappare un sorriso a tutti quegli alunni e alunne che si preparano ad ascoltare la lezione in classe o si accingono a fare i compiti a casa.
Pieno di battute e freddure inedite in perfetto stile PERA TOONS, il diario contiene il format "draw my life" in cui l'autore racconta di sé mostrando come anche le piccole esperienze quotidiane possano trasformarsi in avventure divertenti. Il diario è datato, con i giorni della settimana già segnati. Contiene inoltre tanti adesivi e una vasta scelta di attività per passare il tempo libero in allegria.
Coloratissimo e realizzato in materiali resistenti in modo da durare per tutto l'anno scolastico, il diario di PERA TOONS è uno strumento utile per appuntare i compiti e impegni scolastici e per affrontare la scuola con un bel po’ di allegria.
Il diario è disponibile anche in edicola allo stesso prezzo in abbinamento con i quotidiani La Repubblica e la Stampa.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/03/diario_pera_toons_2025_2026_cover_HR_rgb-330x449.jpg14.90instockKidsanno scolastico 2025-2026barzelletteCommediaDemenzialediario giornalierodiario scolasticoenigmisticalibro gameLibro giocoPera Toonsscuola primariaUmorismo00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/03/diario_pera_toons_2025_2026_cover_HR_rgb-330x449.jpg14.9014.900.000.002025-03-25T16:29:26+01:00
https://www.tunue.com/product/come-far-finta-di-essere-fumettista-professionista-e-diventarlo-davvero/116.5066421Come far finta di essere fumettista professionista e diventarlo davveroCome far finta di essere fumettista professionista e diventarlo davvero è una guida pratica dal tono divertente e scanzonato al mondo dell’editoria, per insegnare aspiranti autori e autrici di fumetti tutto ciò che potrebbe tornare utile in fase di produzione e pubblicazione di un fumetto.
Come farsi notare, come sfruttare i social, come inviare un portfolio, come approcciare alle varie realtà editoriali: queste e tante altre sono le domande alle quali risponderà Caterina Rocchi, fondatrice di Lucca Manga School e influencer su Instagram con l’account @pane_e_manga.
Ideale per chi ha il sogno di lavorare nel mondo dell’editoria, chi vuole diventare un fumettista e chi vuole conoscere meglio le realtà editoriali.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/09/Pane-e-Manga-e1663922074683-330x481.jpeg16.50instockSaggisticacaterina rocchidiventare fumettistafumettigraphic novelguidamangamanualepane e mangasaggistica00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/09/Pane-e-Manga-e1663922074683-330x481.jpeg16.5016.500.000.002022-10-28T11:02:17+02:00
https://www.tunue.com/product/mazinga-nostalgia-tomo-i-di-marco-pellitteri/129.9048391Mazinga Nostalgia – Tomo I
Che differenza c’è fra Capitan Harlock e il Corsaro Nero? Qual è lo scarto linguistico fra le avventure di Superman e quelle di Jeeg Robot d’Acciaio? Come inserire Candy Candy nella tradizione del romanzo d’appendice? Con un’indagine incrociata, e vivacemente multidisciplinare, Marco Pellitteri s’interroga sui rapporti che intercorrono tra gli eroi dell’immaginario occidentale pretelevisivo e quelli delle generazioni cresciute con i personaggi televisivi e multimediali provenienti dal Giappone dalla metà degli anni Settanta. Mazinga Nostalgia, che è ormai considerato lo studio più importante per capire l’immaginario visuale e la varietà di contenuti dell’animazione giapponese, nonché per sfatare i luoghi comuni e i pregiudizi su di essa, torna in una nuova edizione ampliata a distanza di venti anni dalla prima uscita.
Per la generazione nata nella seconda metà degli anni '70, il primo tomo di un trattato che affronta tematiche pop legate agli eroi dei cartoni della gioventù con rigore accademico.
"Mazinga Nostalgia fu un classico fin dal 1999, quando tra gli scritti dei nostalgici dell'infanzia spiccò per informazione, intelletto e aperta volontà di legare le teleserie nipponiche al mondo di tutti. Diciotto anni dopo, ben ripensato dall'autore, rinnova la sua natura di classico, attraverso il quale capire l'animazione del Giappone, i suoi fruitori e il pubblico italiano dai cinquant'anni in giù“. (Giannalberto Bendazzi - Storico dell'animazione)
SULL'AUTORE MARCO PELLITTERI
Marco Pellitteri (Palermo 1974), sociologo dei media e dei processi culturali. Responsabile della saggistica delle edizioni Tunué, direttore scientifico della Mostra Internazionale dei Cartoonists di Rapallo, traduttore e curatore di vari volumi e articoli di saggistica su fumetto, animazione, politica, sociologia, economia. Autore di diversi libri, fra cui Sense of Comics (1998), Mazinga Nostalgia (1999), Conoscere l'animazione (2004), Il Drago e la Saetta (2008). Suoi saggi e interventi sono apparsi in riviste e volumi accademici italiani e stranieri.
DALLA PREFAZIONE DI ALBERTO ABRUZZESE
State per entrare in una lunga e appassionata conversazione sui testi e sulle derive testuali che caratterizzano l’attuale cortocircuito multimedia-le e virtuale tra moderno e postmoderno. Dunque state per avere accesso a una dimensione che, obliterando i modelli del classico e privilegiandola sostanza originaria dei miti, non comprende più in sé la dialettica tra antico e moderno. Pellitteri – riconoscendo il carattere «multiversale» del presente ed esaltando la differenza tra universi orientali e universi occidentali che ne costituisce la nuova frontiera – ragiona sulla prossimità conflittuale tra gli immaginari della cultura industriale e quelli delle culture postindustriali.
INDICE DI MAZINGA NOSTALGIA TOMO I
- PREFAZIONE di Alberto Abruzzese
- INTRODUZIONE
- PRIMA PARTE: I RAGAZZI DELLA VIA PAL
Immaginari giovanili e fantanostalgie | L'immaginario eroico pretelevisivo | Generi ed eroi pretelevisivi | Temi ed eroi della prototelevisione italiana | L'immaginario televisivo per ragazzi in Italia poco prima e agli esordi dell'animazione giapponese in tv
- SECONDA PARTE: FIORI, VALVOLE E CARTOON
Le premesse ai boom degli anime in Italia | Dal Giappone con colore | Generi e temi degli anime | Note sui codici espressivi degli anime | L'anime boom in Italia | Ancori sui temi e i codici espressivi degli anime: la guerra, la bomba, la storia e alcuni grandi autori | Anime nella tormenta | Musica, Sensei (di Paolo Bozzola)
- TERZA PARTE: CON, CONTRO E DOPO LA GOLDRAKE-GENERATION
E' più forte Tex o Mazinga? | Adattamenti, localizzazione e censure degli anime: traduzioni e tradimenti degli originali giapponesi in Italia | Anime incomprese | Il vecchio e il nuovo: i nuovi anime e il collezionismo | La narrativa e la musica della Goldrake-generation | I figli dei figli di Mazinga e Candy Candy
https://www.tunue.com/product/greenwood-volume-2-il-concorso/229.0081693GreenWood – Volume 2. Il concorsoIl folto Club del Sabato – formato dalla civetta Vanilla, la pipistrellina Moon, il corvo Fog, i coniglietti Snow e Winter, il grillo Basil, il ragno Shadow, la volpe Honey e il gatto Cotton – ha intenzione di partecipare al concorso di pasticceria indetto dal villaggio, nella speranza di vincere la prestigiosa Coppa della Torta d'Oro.
Le regole del concorso prevedono di utilizzare come ingredienti verdure, legumi e qualcosa proveniente da un albero. I membri del Club hanno soltanto 48 ore per immaginare una ricetta e trovare tutti gli ingredienti, senza l’aiuto degli adulti, nella vicina foresta.
La loro principale avversaria è la ranocchia Moss, che sembra saperne sempre una più del diavolo. Vanille ha un’idea geniale, che consentirebbe loro di preparare una ricetta degna di vincere. Ma la strada verso l’ambita Coppa della Torta d'Oro è disseminata di misteri su cui è necessario indagare.
Il secondo volume della serie di Barbara Canepa, illustrato da Jérémie Almanza, ci riporta nel mondo antropomorfo di GreenWood, restituendoci, grazie alle vicende dei personaggi e alle pagine enciclopediche di Giovanni Rigano, uno sguardo sulla natura fresco e pieno di meraviglia.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/greenwood_v2_concorso_cover_HR_rgb-330x450.jpg14.50instockKidsambienteAnimaliAvventuraCommediaGreenWoodMagiaWonder00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/greenwood_v2_concorso_cover_HR_rgb-330x450.jpg14.5014.500.000.002025-02-07T09:11:48+01:00
https://www.tunue.com/product/ossa-che-cantano-shaun-tan/124.0076447Ossa che cantano
Shaun Tan è celebre a livello mondiale per la sua visione unica e per le sue incredibili capacità narrative. Questo libro, per la prima volta, mette in risalto il suo talento scultoreo, applicato alle fiabe dei Fratelli Grimm. Tan cattura l'essenza di questi racconti in modo sorprendente, dando vita a fratelli traditori, principesse solitarie, volpi astute, contadini onorevoli e streghe spietate.Questo approccio innovativo rinnova la nostra tradizione orale, donando nuova vita ai ricordi dell'infanzia. Con splendide introduzioni dello scrittore britannico Philip Pullman e dello studioso di fiabe Jack Zipes, Ossa che cantano è un vero e proprio spettacolo per gli occhi, una celebrazione profonda e potente delle storie più amate al mondo.
https://www.tunue.com/product/piccole-storie-di-periferia-shaun-tan/117.0048951Piccole storie di periferia
Un’antologia di piccole e intense storie realizzate dal più grande illustratore dei nostri tempi. Brevi racconti surreali che con le loro immagini vivide sprigionano un’immensa forza evocativa e ci trascinano in un mondo sorprendente.
Un minuscolo studente straniero vive nella dispensa; il bufalo indiano del terreno incolto in fondo alla strada che ha sempre la risposta giusta per qualunque domanda; un manuale di istruzioni per costruire il proprio cucciolo fai-da-te; tante storie sempre argute che si muovono su diversi livelli di lettura, dei veri catalizzatori di meraviglia.
Sfoglia l'anteprima:
[real3dflipbook id='82']
PREMI AL LIBRO
• Spring 2009 Kid’s Indie Next List
• Best Artist, World Fantasy Awards 2009
• CBCA Book of the Year, 2009
• Publishers Weekly Best Books of 2009
• New York Times Best Illustrated Children’s Books, 2009
• BCCB Blue Ribbon Book 2009
• Washington Post Best Kids’ Books of the Year
• Booklist Editors’ Choices for 2009
• A YALSA Best Book for Young Adults, 2010
• An ALA Notable Book for Children, 2010
• USBBY Oustanding International Book, 2010
• LA Times Book Prize, Finalist
Rassegna stampa:- E questi, li hai letti? – Internazionale Kids (segnalazione di Deborah Soria)https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/psdp_cover_HR_rgb-e1589907612254-330x427.jpg17.00instockPicture bookMiraripicture bookShaun Tan00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/psdp_cover_HR_rgb-e1589907612254-330x427.jpg17.0017.000.000.002020-01-23T12:09:44+01:00
https://www.tunue.com/product/lapprodo-edizione-speciale-con-sketchbook/135.0061670L'Approdo. Edizione speciale con sketchbook
Torna in libreria per Tunué un’edizione speciale e preziosa de L’Approdo di Shaun Tan.
[caption id="attachment_61673" align="alignright" width="228"] L'Approdo[/caption]
Il premio Oscar 2011 continua a incantare i lettori con il suo picture book indimenticabile e intramontabile, tra i più venduti al mondo. A rendere unica questa edizione lo sketch book inedito e una suntuosa sovraccoperta. Shaun Tan, la star internazionale dell’illustrazione e dell’animazione vincitore del Premio Oscar 2010 per il miglior cortometraggio d’animazione con The Lost Thing, con la sua potente narrazione silenziosa ha dato vita a un classico contemporaneo, una storia d’immigrazione da sempre protagonista dell’umanità.
L’approdo è una storia delicata, traboccante di suoni e di parole appartenenti a lingue diverse. È la storia di un immigrato in un mondo immaginario, quasi onirico, con chiari riferimenti simbolici al nostro di mondo. Un uomo, costretto dall’indigenza, lascia moglie e figlia per intraprendere un lungo viaggio da migrante.
Ad attenderlo, un mondo nuovo visto con lo sguardo emotivo del viaggiatore che frammischia a immagini di oggetti cari, animali esotici, strumenti musicali e abiti, un immaginario magico, surreale, dove la perdita e l’ignoto danzano con la speranza. Il libro si sfoglia come un album di vecchie foto, una serie di immagini in ordine cronologico che riempiono gli occhi e toccano il cuore.
[caption id="attachment_61674" align="alignleft" width="300"] L'approdo[/caption]
È un paesaggio urbano, di periferia quello che ci viene mostrato, così come lo è sempre stato il paesaggio nei graphic di Shaun Tan, ma nell’aria possiamo respirare un pizzico di magia e di mistero. Inizia così il lungo cammino del protagonista alla ricerca di un lavoro, un cammino non certo facile, sempre in salita.
Nel corso della storia facciamo la conoscenza di nuove persone, anche loro migranti, appartenenti a etnie e culture differenti e, senza nemmeno l’uso della parola, riusciamo a comprendere la loro lingua. Le persone, nonostante le loro diversità, riescono a capirsi, a sorridere e a ridere nonostante tutte le fatiche.
SULL'AUTORE
Shaun Tan ( 1974), star internazionale dell’illustrazione e dell’animazione, è cresciuto a Perth, nell’Australia Occidentale, e ha iniziato la sua carriera curando le illustrazioni in romanzi di fantascienza e libri dell’orrore per ragazzi. Con L’approdo(Tunué, 2016) ottiene un grande successo a livello internazionale di pubblico e di critica, vincendo vari premi tra cui miglior libro al festivalAngouleme nel 2008. Nel 2011, si aggiudica il Premio Oscar per il miglior cortometraggio di animazione tratto da La cosa smarrita (Tunué, 2017). Oltre ai già citati L’approdo e La cosa smarrita, Tunuè ha pubblicato in Italia Cicala, L’albero rosso, Piccole storie di periferia, Conigli. Nel 2021 Piccole storie dal centro è tra i finalisti del Premio Andersen nella categoria “miglior libro oltre i 15 anni”.
https://www.tunue.com/product/tutti-possono-fare-fumetti-ed-specchio/114.9048247Tutti possono fare fumetti ed. specchioCos’è il fumetto e come si realizza? Come si imposta una tavola? Come lavora un disegnatore?
Il terzo volume della collana TunuéLab è uno straordinario viaggio che, attraverso lo sguardo autobiografico di Gud, con ironia e freschezza, svela tutti i segreti del raccontare con le immagini. Un volume destinato a chi vuole apprendere le basi della tecnica e a tutti gli appassionati dell’arte sequenziale.Rassegna stampa:
15/05/2016, Tutti possono fare fumetti, Bookblog07/09/2015, Tutti possono fare fumetti, C4Comic.it, di Riccardo Lucchesi29/08/2015, Tutti possono fare fumetti, la recensione, Badcomics.it, di Francesco Borgoglio
10/06/2015, Un libro a fumetti sui fumetti: semplice, appassionante, divertente, Video, di Giacomo Lucarinihttps://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/81fgEd8MApL-e1594056236288-330x473.jpg14.90instockSaggisticacollezionecorso di fumettofumettigudmanualenuova edizionespecchiostoria del fumetto00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/81fgEd8MApL-e1594056236288-330x473.jpg14.9014.900.000.002020-01-20T19:09:36+01:00
https://www.tunue.com/product/le-regole-dellestate-nuova-edizione/117.5067885Le regole dell'estate (nuova edizione)Il racconto di due fratelli, il più grande, coraggioso e carismatico ed il piccolo, molto diverso, che lo guarda con ammirazione. Le dinamiche tra i due si sviluppano in un limbo tra il reale e l’immaginario, a metà tra l’ombra e la luce, in una città che appare deserta. Un’opera grafica che lascia un segno nel cuore.
Le regole dell’estate appaiono sulla sinistra, mentre sontuosi dipinti le accompagnano e illuminano le pagine sulla destra.
Rassegna stampa
“Visivamente affascinante” - New York Times
“Come sempre, le emozioni suscitate dal lavoro di Shaun Tan non si interrompono una volta concluso questo fantastico libro” - Publishers Weekly
"In pochi rimarranno impassibili davanti a questo capolavoro" - Publishers Weekly
https://www.tunue.com/product/il-carillon-1-benvenuta-a-pandorient/114.5079075Il carillon 1. Benvenuta a PandorientPer il suo ottavo compleanno la piccola Nola riceve in regalo il vecchio carillon della sua amata madre Anna, da poco venuta a mancare.
Quella scatolina si rivela subito un oggetto preziosissimo per Nola, ma ben presto la bambina scopre che nasconde molto di più di quanto sembri: il carillon è infatti un portale magico per Pandorient, un universo fantastico ricco di musica e magia. In questo mondo straordinario, Nola incontra Andrea e Igor, due fratellini alle prese con la misteriosa malattia della madre Matilda, una vecchia amica di Anna.
In un'emozionante corsa contro il tempo, sulle tracce di un inquinatore senza scrupoli, Nola e i suoi nuovi amici dovranno trovare una cura prima che il carillon suoni l'ultima nota e la riporti nel suo mondo.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/11/carillon_v1_benvenuta_cover_RGB-crop-330x480.jpg14.50instockGraphic novelAvventuraFamigliaFantasyMagiamusicaPremi e menzioni specialiWonder00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/11/carillon_v1_benvenuta_cover_RGB-crop-330x480.jpg14.5014.500.000.002024-11-25T11:02:54+01:00
https://www.tunue.com/product/emma-e-lunicorno-la-tempesta-magica/231.0068619Emma e l'Unicorno - La tempesta magicaEmma e la sua miglior amica, l’unicorno Marigold, sono alle prese con una tempesta che sta causando problemi alla corrente elettrica della città. Gli adulti pensano che la causa sia il normale clima invernale, ma Emma e Marigold non sono d’accordo: si tratta senza dubbio di una tempesta magica.
Qual è la verità? Chi c’è dietro questa tempesta magica? Per svelare il mistero, le due amiche collaboreranno con Max e perfino con l'aminemica Dakota e i suoi goblin. E chissà che questa avventura non porterà a tutti una nuova, magica amica.
Il sesto volume dell'amatissima serie a fumetti di Dana Simpson.
[caption id="attachment_61122" align="alignright" width="200"] The legend of Korra[/caption]
Dopo il successo di Avatar The Last Airbender, la Tunué porta in Italia The Legend of Korra. Mondi Contesi, il primo dei graphic novel che prosegue la storia della serie tv animata che vanta migliaia di fans. I fumetti sono scritti dal creatore della serie Michael Dante DiMartinoe disegnati da Irene Koh.
Gli appassionati potranno seguire l'inizio e l'evolversi della relazione romantica di Korra, la ragazza proveniente dalla Tribù dell'Acqua del Sud e attuale reincarnazione dell'Avatar, erede di Aang, e Asami. The Legend of Korra, oltre l’ambientazione fantasy e avventurosa, è stata uno spartiacque importante nella rappresentazione queer nelle serie destinate anche al giovane pubblico.
Un imprenditore intende trasformare il nuovo portale degli spiriti in un parco di divertimenti, interrompendo potenzialmente una connessione già difficile con l'aldilà. Inoltre, le triadi si sono riallineate e sono impegnate in una brutale faida ai confini della città, dove centinaia di sfollati si sono trasferiti! Korra e Asami giurano di risolvere la vicenda ma il loro aiuto sarà accettato e benvoluto?
SUGLI AUTORI
[caption id="attachment_61021" align="alignleft" width="200"] DiMartino - Konietzko[/caption]
Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko, dopo aver collaborato a diverse serie animate, tra tutte I griffin, hanno sceneggiato e diretto Avatar - The last airbender e The legend of Korra.
Nel settembre 2018, è stato annunciato che Konietzko e DiMartino sarebbero stati produttori esecutivi e showrunner per la serie di adattamento live-action diAvatar - La leggenda di AangdiNetflix.
[caption id="attachment_61035" align="alignleft" width="166"] Iren Koh[/caption]
Irene Koh è una disegnatrice di fumetti di Seoul.
Ha pubblicato il suo lavoro in fumetti pubblicati da Dark Horse Comics, DC Comics, Marvel Comics, IDW Publishing, Oni Press e Stela.
Da novembre 2017 è la principale disegnatrice e inchiostratrice per i fumetti di The Legend of Korra ed è anche creatrice del fumetto Afrina e la bara di vetro. Infine ha lavorato a fumetti come Teenage Mutant Ninja Turtles: Casey and April, Sensation Comics featuring Wonder Woman e Secret Origins.
L'INTERVISTA
[caption id="attachment_61121" align="alignleft" width="200"]The legend of Korra[/caption]
In un' intervista a Michael Dante DiMartino di Christian Holub, alla domanda: «Michael, a che punto tu e Bryan Konietzko (il co-creatore di The legend of Korra) avete capito per la prima volta che Asami e Korra erano giusti l'uno per l'altra?», DiMartino rispose: «Penso che abbiamo sempre saputo che erano una buona coppia, ma come Korra e Asami, prima li vedevamo solo come amici. Con il progredire della serie, ci siamo resi conto che poteva esserci di più tra loro.
In Mondi contesi, abbiamo deciso che volevamo che Korra e Asami fossero il tipo di eroi che mostrano resilienza in un mondo che potrebbe rifiutarli, per creare empatia con il pubblico. Da adolescente avrei avuto bisogno di questo genere di storie in cui capisce che non sei solo.»
https://www.tunue.com/product/che-spasso/115.5071224Che spasso!Alessandro Perugini, in arte Pera Toons, metterà alla prova le tue capacità! Nuovi giochi di parole, rompicapo, indovinelli, rebus e tutto il meglio dell'enigmistica. All'interno del libro ci sono sia le migliori battute del web di Pera sia moltissime inedite grazie alle quali il lettore potrà rilassarsi in vacanza o ritagliarsi un momento di tranquillità e allegria in casa, regalandoti un sorriso. Un fumetto ricco di sfide, quiz e passatempi esilaranti che assicureranno risate travolgenti per tutta la famiglia. Questo libro è uno spasso!Chi è Pera ToonsNome d’arte di Alessandro Perugini, grafico pubblicitario e fumettista. Ha collaborato per anni con brand e agenzie di rilevanza nazionale. Si afferma prima su Instagram con il famosissimo format Chi ha ucciso Kenny?, pubblicato da Tunué e uscito anche negli Stati Uniti. Negli ultimi anni si è fatto conoscere grazie ai social dove ha creato una community di appassionati di battute, freddure ed enigmi a fumetti. I suoi li bri Ridi che è meglio, Sfida all’ultima battuta, Giochi e risate, Ridi a Creepypelle, DivertiMenti e Fatti una risata sono ormai dei classici dell’intrattenimento.Dai giornali:
https://www.tunue.com/product/la-quercia-walt-whitman-e-brian-selznick/119.9048836La QuerciaQuando stava per compiere quarant'anni, Walt Whitman scrisse dodici poesie raccolte in un piccolo libro che chiamò «Live Oak, With Moss»: riflessioni intense ed estremamente private sull'attrazione che provava verso gli altri uomini, che si rivelarono le esplorazioni più ardite del poeta sul tema dell'amore omosessuale, ben prima che la parola entrasse in uso. Questi poemi rivoluzionari e appassionanti non furono mai pubblicati dall'autore e sono rimasti inediti fino a oggi. Le poesie sono accompagnate dalle magnifiche illustrazioni di Brian Selznick. A corredo dell'opera uno scritto di Karen Karbiener, professoressa alla New York University, che ricostruisce la storia della creazione dei dodici poemi. Riflessioni intense e poesie ardite sull'amore verso gli altri uomini.
Un libro che, pur partendo da testi risalenti a centocinquanta anni fa, è tremendamente attuale, come afferma lo stesso Selznick: “Partendo dalla sua personale esperienza, il poeta sembra dirci che, anche se sembra impossibile, anche se ne usciamo devastati, si può sopravvivere al dolore. La grandezza di Whitman sta proprio nel saper raccontare le proprie esperienze come se parlasse di quelle del lettore” (Andersen, n.372)
“Le illustrazione di Selznick sono poesia, proprio come quella di Walt Whitman, lo scrittore statunitense che ha attraversato tutto l’Ottocento segnandolo con la sua vita esagerata, appassionata, sempre alla ricerca diuna pienezza impossibile“(Luca Raffaelli, Robinson, La Repubblica)
Sfoglia l'anteprima:
[real3dflipbook id='90']
Rassegna stampa:- La quercia - Io leggo con te (segnalazione)- La Quercia: il cuore ardente di Walt Whitman rivive in una raccolta inedita – La scimmia pensa (recensione di Luca Varriale)- La Quercia | Recensione – MangaForever (recensione di Manuel Lucaroni)- La Quercia, l'amore, Walt Whitman e io – Robinson, La Repubblica (recensione di Luca Raffaelli)- Brian Selznick, nell'eco di Whitman – Andersen (intervista di Martina Russo)- Com'è moderno Whitman – Donna Moderna (recensione di Gian Luca Favetto)- Il vizio di leggere –Tg1, Billy - La QUERCIA – Walt Whitman illustrato da Brian Selznick – Bsides Magazine (recensione di Srefano Rizzo)- Brian Selznik e Walt Whitman: immagini e poesie d’amore per un uomo - fumettologica (recensione di Erik Balzaretti)https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/quercia_cover_HR_rgb-e1588576257797-330x486.jpg19.90instockPicture bookYoung AdultBrian SelznickLGBTMirariWalt Whitman00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/quercia_cover_HR_rgb-e1588576257797-330x486.jpg19.9019.900.000.002020-01-22T16:57:25+01:00
https://www.tunue.com/product/sonic-the-hedgehog-volume-1-leco-della-guerra/113.5069673Sonic the Hedgehog 1. L'eco della guerraAll'indomani dell'ultima epica battaglia, i robot ribelli continuano ad attaccare piccoli villaggi in tutto il mondo. Per avere successo, Sonic avrà bisogno dell'aiuto dei suoi amici Tails, Knuckles e Amy, insieme ad alcuni nuovi e sorprendenti alleati. Insieme dovranno correre in giro per il mondo per sconfiggere le forze robotiche del malvagio Dr. Eggman!
La serie a fumetti tratta da uno dei videogiochi più amati di sempre.
https://www.tunue.com/product/magia-di-sale/117.5068787Magia di saleElber, il primogenito della famiglia Taggart, è appena tornato in Oklahoma dalla guerra e ha chiesto alla sua compagna Amelia di sposarlo. Tutti ne sono felici tranne Vonceil, la più piccola, che non sopporta Amelia e non vorrebbe altro che il fratello tornasse a considerarla come faceva un tempo. Dopo il matrimonio la vita alla fattoria sembra essersi stabilizzata, finché una misteriosa donna vestita di bianco non si presenta a Vonceil chiedendo di Elber. Chi è questa donna? Cosa vorrà mai da suo fratello?
Premi e riconoscimenti
★ Premio Eisner come Miglior pubblicazione per ragazzi 2022
★ Premio Generazioni a Lucca Comics & Games 2024https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/08/magia_sale_bozza2-330x467.jpg17.50instockYoung AdultAvventuraFantasyFantasy YAfratelli e sorellePremi e menzioni specialisiblings00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/08/magia_sale_bozza2-330x467.jpg17.5017.500.000.002023-10-03T07:30:20+02:00
https://www.tunue.com/product/la-magica-casa-sullalbero-un-cavaliere-prima-dellalba-il-graphic-novel/115.5069595La magica casa sull'albero. Un cavaliere prima dell'alba (Il graphic novel)Jack e la sua sorellina Annie sono in vacanza e, in cerca di avventure, si addentrano nel bosco dove scoprono una misteriosa casa sull’albero, piena zeppa di libri straordinari.Ma da dove sarà spuntata questa casa magica? Prima che i due fratelli abbiano il tempo di capirlo, ecco che – dopo aver sfogliato un libro con un po’ troppa curiosità – si ritrovano catapultati nel passato, in un’epoca medievale.Un castello. Un cavallo. Un’avventura... E chi è quel misterioso cavaliere? Seguirlo sembra proprio una buona idea.
Tra intrighi, misteri e avventura, preparati insieme a Jack e Annie a scoprire tutto sul medioevo!
Il graphic novel nato per festeggiare i 30 anni di successi della serie di romanzi "La magica casa sull'albero"!https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/12/magica_casa_albero_v2_cavaliere_cover_DEF_REV2-330x484.jpg15.50instockKidsamiciziaAvventurafratelli e sorelleMagiamistero00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/12/magica_casa_albero_v2_cavaliere_cover_DEF_REV2-330x484.jpg15.5015.500.000.002024-02-20T12:00:55+01:00
https://www.tunue.com/product/brina-box-cofanetto-salati-cornia/146.5076442Brina. Tutte le avventure – BoxBrina è una gattina curiosa e coraggiosa, che crescendo sente sente di doversi mettere alla prova: impara a cavarsela da sola, a dialogare (e a volte litigare) con i suoi amici, a capire che l'affetto che gli altri provano per lei non cambia, anche se tante cose cambiano. Creata da Giorgio Salati e Christian Cornia, Brina è lo specchio di bambini e bambine, che sperimentano tutti i giorni come crescere sia tanto emozionante quanto difficile.
I tre volumi di Brina, La Banda del Sole Felino, Ogni amico è un'avventura e L'alba all'orizzonte, sono finalmente disponibili in box, all'interno di un grazioso cofanetto.
Approfondisci qui:
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/10/brina_box_mock_up-330x377.jpg46.50instockKidsamiciziaAnimaliAvventuraboxBrinaChristian CorniacofanettoCommediaconsapevolezza di séGiorgio Salatisfide00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/10/brina_box_mock_up-330x377.jpg46.5046.500.000.002024-10-14T16:45:28+02:00
https://www.tunue.com/product/miti-del-nord/119.9068770Miti del Nord. Volume 1
“Gaiman assume il ruolo di bardo del focolare, invitandoci a sedere vicino a lui in una fredda notte d’inverno e a ridere e meravigliarci.”
(James Lovegrove, Financial Times)
Il racconto a fumetti dei miti norreni; dalla creazione dei Nove regni, alla perdita dell’occhio di Odino e la fonte della sua immensa saggezza, dal martello di Thor e i più inestimabili tesori degli dèi, alla nascita della poesia e il ruolo di Loki nella fine del tutto, Ragnarök.
La penna di Gaiman e il tratto di Russell sono capaci di restituirci una rappresentazione tanto fedele quanto divertente del pantheon norreno, dove le divinità sono piene di pregi quanto di difetti, prone al baccano e all’inganno, alla competizione e al capriccio, ma allo stesso tempo eroiche e astute, in un susseguirsi di racconti che esplorano le origini della mitologia Norrena.Le firmeNeil Gaiman è autore bestseller di Coraline, Sandman, Il figlio del cimitero, Good Omnes, American Gods e molti altri. Scrittore cardine della British Invasion. Insieme ad Alan Moore ha rivoluzionato il fumetto contemporaneo con le sue riletture di supereroi magici e mistici. I suoi romanzi hanno vinto i principali premi di settore: Nebula, Hugo, Bram Stoker, Eisner e la Carnegie Medal. Alcune delle sue opere sono state trasposte in film e serie tv. Gaiman ha scritto anche sceneggiature televisive, storie per l’infanzia, testi di canzoni e drammi radiofonici.
P. Graig Russellè un fumettista e illustratore statunitense. Inizia a disegnare fumetti per la Marvel Comics, su albi di nicchia (Killraven e Dottor Strange) che gli valgono l'ammirazione di critica e pubblico per le influenze neoclassiche e la chiarezza del segno. Craig ha completato cinque volumi dell’ adattamento grafico Fairy Tales di Oscar Wilde, e ha dato vita a diversi personaggi come Batman, Conan, Hellboy e The Sandman. Ha vinto un Eisner Awards.
A collaborare con loro, nella realizzazione di Miti del Nord, un team eccezionale di autori:
Mike Mignola, è un fumettista statunitense, noto per aver creato il personaggio di Hellboy, inizia la sua carriera negli anni ottanta in Marvel Comics cimentandosi con personaggi quali Daredevil, Hulk, Rocket Racoon.
Jerry Ordway, scrittore, disegnatore, inchiostratore e pittore di fumetti americano. É noto per aver illustrato un'ampia varietà di titoli di DC Comics (incluso il lungo lavoro sui titoli di Superman dal 1986 al 1993). Ha scritto e illustrato il Romanzo grafico originale di Captain Marvel, il potere di Shazam! e la serie mensile in corso dal 1995 al 1999. Ha realizzato illustrazioni per artisti come Curt Swan, Jack Kirby, Gil Kane, John Buscema, Steve Dito, John Byrne, George Perez e altri.
David Rubin, è uno scrittore e fumettista spagnolo dal tratto dinamico ed esplosivo. Quasi tutti i suoi titoli portano il marchio Tunué: Dove nessuno può arrivare, La sala da tè dell’orso malese, L’Eroe, Il fuoco e Beowulf. Il suo stile di disegno fortemente influenzato dai maestri americani, Kirby in particolare, gli ha permesso di iniziare proficue collaborazioni con case editrici statunitensi, per cui sono usciti The Rise of Aurora West, The Fall of the House of West. Grand Hotel Abisso è l'ultimo volume.
Piotr Kowalski, artista di fumetti belga, con numerosi pubblicazioni sia nel mercato americano che europeo. Ha lavorato per i maggiori editori e case editrici mondiali come Marvel, Dark Horse, Boom Studios, Dynamite Entertainment, Image, American Gothic press, Le Soleil, Le Lombard e Casterman.
Jill Thompson, illustratrice e scrittrice americana, ha lavorato per il teatro, il cinema e la televisione.Ben nota per il suo lavoro sui personaggi di The Sandman di Neil Gaiman e per la sua serie Scary Godmother, ha lavorato anche su The Invisibile, Swamp Thing e Wonder Woman.
Dave Stewart, è un colorista di fumetti . Noto per il suo lavoro presso la Dark House Comics, la DC Comics e la Marvel Comics, oltre che per aver colorato i disegni di Tim Sale in Heroes. Il suo lavoro è stato premiato numerose volte con l’Eisner Award for Coloring.
Lovern Kindzierski, è stato riconosciuto dal sondaggio della Comic Buyer's Guide come uno dei coloristi di fumetti più influenti di tutti i tempi. Ha disegnato colori per tutti i principali editori del settore ed è stato nominato più volte come miglior colorista sia per gli Eisner che per gli Harvey Awards.
Galen Showman, conosciuto soprattutto per i suoi fumetti,le sue illustrazioni sono apparse in graphic novel, libri illustrati e romanzi di livello medio. Ha illustrato numerosi titoli di alto profilo per una varietà di editori. Ad esempio, ha illustrato la graphic novel Renfield con lo scrittore Gary Reed. Ha poi collaborato con P. Craig Russell in The Clowns per la Dark Horse Comics e JLA: Age of Wonder per la DC Comics. Gli altri suoi lavori includono Hellboy, la serie The Big Book…, Raven Chronicles, The Devil's Footprints e Buffy the Vampire Slayer (Showman, nd).https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/08/norse-mythology-prove-cover1-copia-330x509.jpg19.90instockGraphic novelDrammaticoEpicoFantasyMiti del NordMiti e leggendeNeil Gaiman00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/08/norse-mythology-prove-cover1-copia-330x509.jpg19.9019.900.000.002023-10-24T08:00:00+02:00
https://www.tunue.com/product/mexikid-una-famiglia-on-the-road/116.5081176Mexikid. Una famiglia on the roadPedro è un "mexikid", ovvero un ragazzo nato negli Stati Uniti da genitori messicani, che non sente di appartenere pienamente a nessuno dei due paesi. Non sa bene cosa aspettarsi quando, un giorno, suo padre annuncia che tutta la famiglia (di ben 11 persone!) dovrà salire a bordo del camper Winnebago per andare in Messico, con un'unica missione: riportare a casa il loro abuelito, il leggendario nonno che partecipò alla Rivoluzione Messicana.
Ma riportare l'abuelito negli Stati Uniti si rivelerà tutt'altro che semplice: il nonno, infatti, ha tante faccende in sospeso da sistemare ed è fermamente convinto ad andarsene solo quando le avrà risolte tutte.
Tra episodi esilaranti e lezioni di vita, con uno sfondo di paesaggi mozzafiato, Martín ci racconta un'incredibile avventura in cui risuona l’importanza delle proprie radici e dei legami familiari.
Mexikid ha vinto il Newbery Honor Award e i premi Eisner e Harvey come miglior pubblicazione per ragazzi.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/mexikid_cover_newbery-330x483.jpg16.50instockKidsYoung AdultAvventuraCommediacultura messicanaFamigliagraphic memoirMessicomulticulturalitàNonnipremi letterarisaga familiareslice of life YAstorie di famigliaviaggio familiareviaggio in Messico00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/mexikid_cover_newbery-330x483.jpg16.5016.500.000.002025-01-17T13:00:50+01:00
https://www.tunue.com/product/le-donne-nel-cinema-danimazione/116.0048071Le donne nel cinema d’animazioneUn’antologia di saggi di grande livello curata dalla studiosa del cinema Matilde Tortora, che attesta quanto il cinema d’animazione ha vissuto e vive anche grazie al talentuoso contributo e alla grande creatività di uno stuolo di artiste, poetesse e artigiane del disegno, della macchina da presa e della narrativa audiovisiva.
Disegnatrici, animatrici, pittrici, intercalatrici, scrittrici, registe: tutti i mestieri dell'animazione vengono declinati al femminile, in una prestigiosa antologia di contributi incentrati sulle maggiori artiste e professioniste del cinema d’animazione internazionale del passato e del presente; a partire dalle pioniere e con alcuni excursus storici demandati a autorevoli studiosi di varie nazioni, delle varie epoche e delle varie cinematografie, fino ad arrivare alle maggiori artiste e professioniste del cinema d'animazione internazionale di oggi.
Un libro che raccoglie interventi di grande rilievo, come l'intervista di Oriana Fallaci a Walt Disney, corredato di foto e documenti provenienti da importanti archivi (tra cui quelli di due grandi padri fondatori dell’animazione italiana, Gibba e Paolo Di Girolamo e molti altri dall'archivio del National Film Board of Canada) e delle opere originali disegnate da tre grandi autrici dell'animazione mondiale: Regina Pessoa (Portogallo), Ursula Ferrara (Italia) e Signe Baumane (Lettonia/USA).
https://www.tunue.com/product/dragon-kingdom-of-wrenly-caccia-notturna/114.5068358Dragon Kingdom of Wrenly 3. Caccia notturnaIl draghetto Ruskin non vede l'ora di visitare Crestwood per fare il tifo per i suoi amici Cinder e Groth durante un evento molto speciale, la Caccia Notturna. Ma accade qualcosa di inaspettato: Ruskin viene scelto come partecipante. Le regole non lo permetterebbero, perché Ruskin non è un drago originario di Crestwood, e Cinder sospetta che il leggendario drago scarlatto abbia ottenuto questo trattamento speciale con qualche sotterfugio.
Ma niente in questa Caccia Notturna sembra andare come da tradizione, e, ancora una volta, è in gioco il destino di Wrenly. Riusciranno i tre amici a mettere da parte le loro differenze e a lavorare insieme prima che sia troppo tardi?https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/05/dragon_kingdom_wrenly_v3_caccia_cover_bozza3-330x482.jpg14.50instockKidsamiciziaAnimaliAvventuraDragon Kingdom of WrenlyFantasy KidsMagia00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/05/dragon_kingdom_wrenly_v3_caccia_cover_bozza3-330x482.jpg14.5014.500.000.002023-07-07T15:00:57+02:00
https://www.tunue.com/product/la-leggenda-di-luther-arkwright/127.0081685La leggenda di Luther Arkwright
Realizzato dall’autore nel 2022, La leggenda di Luther Arkwright è il nuovo e ultimo capitolo della serie, cominciata con Le avventure di Luther Arkwright (1987-9) e Il cuore dell’impero (1999), che ha rivoluzionato il fumetto britannico e internazionale, firmata da un autore che ha aperto la strada a maestri come Alan Moore, Grant Morrison, Neil Gaiman, Garth Ennis e Warren Ellis.
✎ Il trionfo del bene sul male, raccontato in un modo decisamente sorprendente. — The New York Times
✎Arkwright definisce Alan Moore, Grant Morrison, Neil Gaiman, Garth Ennis e me. — Warren Ellis
https://www.tunue.com/product/un-anno-per-amarti-variant/124.0076258Un anno per amarti (Variant)Valentina Tran è stata chiamata così in onore del giorno di San Valentino, che un tempo era la sua festa preferita. Quando scopre la verità su ciò che è accaduto ai suoi genitori, e il motivo per cui è cresciuta da sola con il padre, la ragazza si rende conto che il vero amore è una bugia.
Se ne convince ancora di più quando incontra lo spirito di San Valentino, che le rivela come lei e la sua famiglia siano stati condannati a vivere per sempre senza conoscere il vero amore. Val è pronta a cedere a questa maledizione, fino a quando, durante la festa del capodanno lunare, un misterioso ballerino le consegna un cuore di carta. La danza del leone fa nascere in lei una nuova e inaspettata passione, spingendola a lottare per cambiare il suo destino, dimostrare che lo spirito di San Valentino sbaglia, e donare finalmente il suo cuore alla persona giusta.Un romance young adult che esplora i temi del primo amore, del percorso emotivo dei giovani protagonisti, delle sfide, delle scelte familiari, del dolore, dell'importanza dell'amicizia. Una rom-com a fumetti che promette di incantare i lettori con la sua miscela avvincente di sentimenti autentici e scenette divertenti.
★ NPR’s 2024 Books We Love
★ Booklist’s Editors Choice 2024
★ School Library Journal Best Books of 2024
★ Kirkus Reviews’ Best Books of 2024
★ New York Public Library Best Book of 2024
★ The Children’s Book Review Best Graphic Novel of 2024
★ The Horn Book’s Fanfare Best Books of 2024
★ Shelf Awareness Best Book of the Year 2024
★ Asian/Pacific American Young Adult Literature Honor books 2024
Rassegna stampa
✎ Nel cuore di ogni storia per giovani adulti c'è un'equazione: potere più appartenenza uguale identità. — Gene Luen Yang, intervista per la Repubblica Robinson✎ Un capolavoro che parla a diverse generazioni, che affronta vari temi e attraversa culture diverse. — Booklist
✎ Un romance brillante e un'intelligente storia di formazione. — Kirkus Reviews
✎ Un classico contemporaneo che parla di empatia e passione. — BCCBhttps://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/09/un_anno_cover_VARIANT_RGB-330x457.jpg24.00instockYoung AdultComing of Ageenemies to loversfirst loveGene Luen YangRom ComRomance00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/09/un_anno_cover_VARIANT_RGB-330x457.jpg24.0024.000.000.002024-10-11T11:33:11+02:00
https://www.tunue.com/product/le-professioni-del-videogioco/114.5048072Le professioni del videogiocoOggi i videogiochi sono ben lontani dall’essere dei semplici «giochini», sono un vero e proprio prodotto industriale e tecnologico di eccellenza.
Questo testo è una guida ideale per cultori del videogioco e per chiunque sia interessato a scoprire cosa accade nell’industria dell’intrattenimento italiano, soprattutto in vista dei possibili sbocchi occupazionali legati ad essa.
Scritto da chi ha fatto del videogioco una professione, il volume offre inoltre molte informazioni su corsi al momento attivi in Italia in materia di formazione video ludica.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/le_professioni_del_videogioco-330x448.jpg14.50instockSaggisticasaggisticavideogiochi00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/le_professioni_del_videogioco-330x448.jpg14.5014.500.000.002020-01-20T19:07:30+01:00
Il 14 settembre 1940, 532 giorni dopo la fine della Guerra Civile spagnola, José Celda venne fucilato dal regime franchista, assieme ad altri 11 uomini, sul muro posteriore del cimitero di Paterna, a Valencia, e sepolto con loro in una fossa comune. Più di settant'anni dopo, grazie a un viaggio attraverso il lato più oscuro di un Paese tormentato dal suo passato, Pepica, la figlia di José, ormai ottantenne, è riuscita a recuperarne i resti per regalargli finalmente la pace.
Una battaglia personale, quella di Pepica, contro l'oblio della sua famiglia, in cui un ruolo determinante fu giocato da Leoncio Badía, un giovane repubblicano condannato a lavorare come becchino nel cimitero del suo paese. Rischiando la sua vita, Leoncio aveva collaborato per anni in segreto con le vedove di guerra, per identificare i corpi dei mariti e donare loro degna sepoltura.
Paco Roca viaggia nel passato per recuperare, insieme a Rodrigo Terrasa, la vera storia di Leoncio e di José, esempi delle decine di migliaia di spagnoli che vennero soppressi in modo selvaggio dopo la fine del conflitto spagnolo. Ma accompagna anche Pepica in uno straziante labirinto della memoria, cercando di svelare le miserie di un Paese ossessionato dal disprezzo del proprio passato.
https://www.tunue.com/product/7crimini-lestorsione/114.50641937CRIMINI - L'estorsione7CRIMINI è l'intrigante serie di Tunué che unisce la passione per il crime alla conoscenza del diritto. Nati dalla penna di una bravissima sceneggiatrice e di un avvocato, sette graphic novel guidano il lettore alla scoperta ogni volta di un crimine diverso che, nella parte finale del volume, viene indagato e approfondito da giuristi esperti e professionisti del foro.
A guidare questo percorso tra la fiction e la legge, un testimonial d’eccezione: Massimo Picozzi, psichiatra e scrittore, star televisiva e indomito esploratore dei territori più oscuri e sconosciuti della psiche umana.La trama
Un'auto brucia sotto una palazzina di un quartiere residenziale. Ė stata fatta esplodere. Il proprietario riceve una lettere anonima: «Stavolta era vuota, ma la prossima dentro potresti esserci tu. Oppure tua figlia. Oppure tutti voi insieme. Se vuoi evitarlo, dottore, mi devi consegnare la lista completa dei turni del tuo reparto. Medici e infermieri. Tutto l'ultimo anno. Mi sono spiegato?». Il giudice racconta delle numerose minacce, sia fisiche che verbali, subite da Federico Gregori, primario di un reparto di psichiatria. La ragione sembra ignota ma la morsa del pericolo spingerà lui, la sua famiglia e i suoi colleghi a scavare nel passato, per scoprire storie insabbiate e motivazioni nascoste.
La serie di 7CRIMINI
Sette crimini esemplari. Sette casi che esplorano i reati nel paradosso della finzione, coinvolgendo il lettore prima a livello emotivo e poi, nell’appendice finale di ogni libro, lo riconducono alla realtà, attraverso l’analisi e l’approfondimento di avvocati e specialisti che offrono una lettura giuridica della vicenda.
Protagonista è Massimo D’Ettori, un magistrato fuori dagli schemi, che, bloccato dalla bufera in un rifugio insieme a un gruppo di alpinisti, decide di intrattenere i suoi compagni descrivendo quelli che per lui sono i sette crimini esemplari.
Katja Centomo e Emanule Sciarretta, gli autori letterari della serie e degli episodi, creano così una narrazione ipnotica, a cavallo tra fiction e la legge. A svilupparsi non è però solo la trama verticale del singolo episodio, ma anche quella orizzontale che si dipana lungo tutto l’arco della miniserie e che porterà la stessa figura del narratore, il giudice Massimo D’Ettori, ad acquisire progressivamente dettagli e sfaccettature sempre più coinvolgenti, fino al colpo di scena finale. I crimini che verranno raccontati e affrontati nella serie 7Crimini, sia da un punto di vista narrativo che squisitamente legale, sono i seguenti:
Massimo Picozzi è medico specializzato in psichiatria e criminologia clinica. In qualità di consulente e perito si è occupato dei casi di cronaca più noti degli ultimi anni, dall’omicidio di Cogne al delitto di Novi Ligure, dalle bestie di satana alla morte di Sara Scazzi. Collabora con la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, e insegna gestione dei conflitti presso l’università IULM di Milano. Scrittore e conduttore di programmi televisivi, è ospite d’onore e d’eccezione nella collana 7CRIMINI.
Gli autori
Katja Centomo è sceneggiatrice di graphic novel e scrittrice di romanzi per Einaudi; è la creatrice di Monster Allergy, cartone animato e serie a fumetti diffusi in tutto il mondo, pubblicati dalla Tunué. Da vent’anni si occupa di fumetto e comunicazione e, alla guida dello studio editoriale Red Whale, ha coordinato il lavoro dei migliori disegnatori italiani.
Sulla base di questa esperienza, insieme ad Emanuele Sciarretta, ha dato vita alla collana 7CRIMINI, di cui cura la produzione delle tavole a fumetti.
Emanuele Sciarretta è avvocato specializzato nel diritto d’autore ed esperto conoscitore della “nona arte”. Ha intuito insieme a Katja Centomo il potenziale di una collana che unisca la fiction alla conoscenza del diritto. Oltre a sceneggiare le storie, segue tutto lo sviluppo giuridico della serie, curandone i contenuti e affidando gli approfondimenti ai migliori specialisti del settore.
A dare un volto al protagonista sono le mani di Daniele Caluri, fumettista di grande esperienza e indiscusso talento nel panorama artistico italiano. Il terzo volume è disegnato da Bruno Cannucciari e Emilio Lecce.Bruno Cannucciari, dopo aver creato storie per Lupo Alberto e altre importanti produzioni per più di 30 anni, sta dedicando la sua maestria ai graphic novel Tunué: Kraken è stato il suo clamoroso debutto, che lo ha reso popolare a livello internazionale. Con Tunué ha pubblicato anche Stagione di caccia.
Emilio Lecce, fumettista e illustratore, membro del collettivo Skeleton Monster, nasce a Roma nel 1983. Come fumettista, in Italia, collabora con Aurea editoriale, Editoriale Cosmo, Sergio Bonelli editore, Tiwi studio, Tunuè. Attivo anche all’estero, ha lavorato per IDW e BOOM Studios. Nell’illustrazione ha collaborato con Regione Lazio (Festa del Cinema di Roma) e Rizzoli Libri (Lercio) e dal 2020 insegna fumetto presso l'Accademia di Comics, Creatività ed Arti visive.
Le cover sono opera di Fabrizio Verrocchi, (Roma, 1979) grafico e art director. È stato consulente per l’Agenzia per l’Italia Digitale in materia di design per il Sistema Pubblico di Identità Digitale “SPID”. È tra i fondatori di ARF! Festival di Storie, Segni & Disegni. Dal 2009 cura la grafica di diversi volumi e collane per Sergio Bonelli Editore, BAOPublishing, Coconino-Fandango, Star Comics, Tunué.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/03/estorsione-min-330x458.jpg14.50instockGraphic novel7criminiCrimeCriminiEstorsionefumettigialloGiurisprudenzanoir00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/03/estorsione-min-330x458.jpg14.5014.500.000.002022-05-18T16:39:37+02:00
A che età si ha il diritto di cambiare il mondo? Questo graphic novel, frutto di un’inchiesta giornalistica, rivela le vite di sei attiviste contemporenee che, con coraggio straordinario, hanno lottato per i propri diritti e ideali.
GRETA THUNBERG: Attivista impegnata nella battaglia di salvaguardia del pianeta.EMMA GONZÁLEZ: Figura di spicco nella lotta per il controllo delle armi negli Stati Uniti.YUSRA MARDINI: Campionessa di nuoto siriana che ha salvato numerosi rifugiati.MALALA YOUSAFZAI: Vincitrice del Premio Nobel per la pace, impegnata per il diritto all’istruzione.MELATI & ISABEL WIJSEN: Studentesse in guerra contro l’inquinamento in Indonesia.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/08/nuove_ribelli_cover_DEF_REV3-330x475.jpg17.50instockYoung AdultBiograficoComing of AgeFemminismoovercoming challenges00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/08/nuove_ribelli_cover_DEF_REV3-330x475.jpg17.5017.500.000.002024-02-27T10:00:18+01:00
https://www.tunue.com/product/rughe-edizione-speciale-anniversario/119.9065396Rughe. Edizione speciale anniversarioEmilio, un anziano direttore di banca, viene ricoverato dalla sua famiglia in una residenza per la terza età in quanto sta perdendo i suoi ricordi, perché affetto dall'alzheimeir. In questo ambiente, egli apprende come convivere con i suoi nuovi compagni e con gli infermieri che li accudiscono, cercando di non sprofondare in una morbosa routine quotidiana.
La mancanza di memoria, dalle esperienze di vita alle cose più semplici, come il saper mangiare o il vestirsi, la mancanza di contatto con la realtà, il disagio dei familiari e dei pazienti nei confronti della malattia, sono descritti con un misto di umorismo e commozione, che ha emozionato sia tutti i lettori che, in particolare, i familiari dei malati di alzheimer.
Paco Roca, attraverso questo suo bellissimo graphic novel, racconta la quotidianità di queste persone, il disintegrarsi progressivo dell’esistenza, ma anche i legami che si creano tra di loro. Donne e uomini, che, a un certo punto della propria vita, sembrano diventare diversi, estranei, quasi “altro” rispetto alle persone che erano prima, proprio come Emilio, Miguel, Rosario, Modesto, Dolores e gli altri protagonisti di Rughe. Ma si diventa davvero “altro da sé” quando si invecchia, ci si ammala e si perde la memoria oppure le relazioni affettive, nonostante tutto, restano possibili?
Michela Marzano, filosofa e scrittrice
Premi e riconoscimenti
★ Premio nazionale di Spagna2008
★ Miglior fumetto spagnoloper il Diario de Avisos di Tenerife
★ Miglior opera al Salone internazionale del fumetto di Barcellona
★ Gran Giunigi di Lucca Comics and Games 2008
★ Rughe è stato adottato dall’Associazione Italiana Malattia di Alzheimerper aiutare i familiari, gli operatori professionali e i pazienti stessi a comprendere meglio la malattia
Il film Arrugas
Nel 2011 il graphic novel è diventato un film d'animazione diretto da Ignacio Ferreras. Il regista ha optato per una coerenza artistica che riprende lo stesso stile grafico e la medesima sensibilità d’approccio dell’opera di Paco Roca, firmando uno dei titoli animati più importanti degli ultimi anni.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/10/26031100498570-330x433.jpeg19.90instockGraphic novelalzheimeredizione deluxeFamigliagenitorigraphic novelPaco Rocapapàricordi00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/10/26031100498570-330x433.jpeg19.9019.900.000.002022-09-13T09:49:42+02:00
Siamo nell’Africa Subsahariana, durante il periodo coloniale.Badù è un ragazzino vagabondo dall’insaziabile curiosità: a ogni passo fa domande agli altri e interroga se stesso su tutto quello che vede e, anche se non è mai alla ricerca di misteri o guai, ecco che quelli, puntualmente, gli vengono incontro rimescolando le carte di giornate qualunque.Armand De Bernier, il geco con gli occhiali e il foulard che lo accompagna in tutte le sue scorribande, cerca di metterlo in guardia grazie alla sua saggezza europea, ma quando il figlio del capo del villaggio scompare misteriosamente, come molti altri bambini albini, diventa impossibile girarsi dall’altra parte. Un giallo, un’avventura e un viaggio verso terre lontane dove il pregiudizio, la superstizione e la magia raccontano una storia di emarginazione al contempo distante e vicinissima.
https://www.tunue.com/product/zoe-i-guardiani-della-terra/115.5079070Zoe. I Guardiani della TerraLa Terra è appesa a un filo, e il destino della piccola Zoe e della sua famiglia è più intrecciato che mai con il futuro del pianeta. Suo padre Finn, un esperto in cambiamenti climatici, e sua madre Astrid, un abile pilota di elicotteri di soccorso, affrontano ogni giorno le sfide di un mondo minacciato dal cambiamento climatico e dal surriscaldamento globale.Quando una tempesta magnetica devastante colpisce la Terra e Finn scompare misteriosamente, Zoe si trova di fronte a una missione cruciale. Con l’aiuto dei suoi inseparabili amici Ruben e Clara, Zoe dovrà decifrare gli enigmi delle strambe invenzioni di suo padre e seguirne le tracce in un'avventura mozzafiato. Solo affrontando le prove di Madre Natura, Zoe potrà salvare il pianeta e svelare il magico segreto che da generazioni avvolge la sua famiglia.Zoe. I Guardiani della Terra è un'avventura fantastica cheinvita i piccoli lettori ad interagire con la storia, lasciando nelle pagine finali uno spazio bianco tutto per loro: un modo per farli appassionare alle tematiche ambientali, e per renderli consapevoli di un'emergenza cruciale, oggi più che mai.
Proteggere l'ambiente è una grande avventura: l'intervista agli autori >
https://www.tunue.com/product/entra/124.0067605ENTRA.Che sia il barista in fondo alla strada, la sua stessa famiglia o quella di un'oncologa la cui vita si intreccia dolorosamente con la sua, il protagonista, Nick, non riesce a liberarsi dalla sensazione che alla base dei rapporti umani ci siano delle regole nascoste di cui lui non è a conoscenza e a cui non riesce ad arrivare. E solo nel momento in cui Nick smette di "recitare" e inizia a parlare delle cose che importano realmente che il mondo delle persone che incontra gli si rivela in tutta la sua complessità e in tutti i suoi colori. Illustrato sia a colori che in bianco e nero, lo stile originale di un giovane autore di vero talento.
Nick è un giovane illustratore che, come molti altri Millennial, sembra non riuscire a instaurare legami veri con nessuna delle persone che incontra. Ma quando finalmente smetterà di “performare”, Nick scoprirà che il mondo delle relazioni umane è tanto complesso quanto ricco di colori.
Premi e riconoscimenti
★ Premio Comicon come Miglior graphic novel straniero 2024★ Betty Trask Prize 2022
Rassegna stampa
“Miglior graphic novel del 2021” - The Guardian e Irish Times
“Un ritratto della vita moderna bellissimo e dolceamaro… La sua tragicommedia vi farà battere il cuore.” - The Guardian
“Inizia come una commedia romantica affascinante e diventa qualcosa di tenero riguardante il nostro bisogno di avere legami. L’ho amato.” - David Nicholls
“Geniale.” - Candice Carty-Williams
“Questo è un libro miracoloso.” - Joe Dunthorne
“I personaggi di Entra. sono assolutamente deliziosi.” - BookPage, starred review
https://www.tunue.com/product/mille-tempeste-nuova-edizione/119.9074073Mille tempeste (n. e.)
Lisa è un'anima errante, forse un po' diversa dalle altre bambine. Le bambole sono l'unico legame che la tiene ancora legata al ricordo della mamma scomparsa. Allontanata un po’ da tutti per le sue stranezze, trascorre le sue giornate da sola, alla costante ricerca di oggetti singolari: sassi, strane ossa e tutte le curiosità nascoste che possano attirare la sua attenzione.
Un giorno, il suo girovagare la conduce sotto le fronde di un albero dalla forma singolare, che si rivela essere un portale sospeso tra il reale e l'ignoto. L'impulso è irresistibile, e Lisa lo attraversa. Dall'altra parte, un mondo sconosciuto. I suoni danzano in armonie mai sentite, il paesaggio si dipinge con colori sui quali gli occhi non si sono mai posati, e gli spiriti mormorarono segreti antichi all'orecchio di Lisa. Un senso di inquietudine la pervade, un presentimento oscuro che la spinge a ritirarsi. Ma il filo del destino si è ormai intrecciato, e la porterà a decidere una guerra millenaria tra gli esseri umani e le magiche creature di quel mondo ignoto.
Un'avventura immaginifica, un classico di Tony Sandoval in una nuova edizione.
https://www.tunue.com/product/terry-time-e-il-coraggio-della-resistenza/114.5081666Terry Time e il coraggio della ResistenzaDopo una pessima giornata a scuola, durante la quale non è riuscito a rispondere a tono a un compagno che lo prendeva in giro davanti a tutti, Terry torna a viaggiare nel tempo grazie al vecchio telefono giallo nello studio di suo padre. Questa volta torna indietro nel 1945, alla fine della seconda guerra mondiale. Fa la conoscenza di Bella, una staffetta partigiana che lo salva dai nazifascisti e lo invita ad accompagnarla nella sua missione: avvisare la banda di suo fratello, il Biondo, che i neri hanno catturato Yanez, uno di loro.
Terry conosce le dinamiche della guerriglia partigiana e la vita difficile tra i boschi, nelle cascine isolate e nascoste con i viveri razionati e la speranza di un futuro migliore e più equo per tutti. Viene inoltre a conoscenza di un dramma familiare: tra i nazifascisti milita infatti proprio il fratello di Bella e del Biondo.
Con l'aiuto del cagnolino Parky, Terry riuscirà ad aiutare i partigiani e a sconfiggere il perfido Lord Temporos, il suo nemico giurato che arriva dal futuro e che punta a catturare l'essenza del coraggio dei partigiani per diventare immortale. Da questa avventura Terry non guadagnerà solo un fazzoletto rosso, simbolo della Resistenza, ma anche la forza di trovare il suo riscatto a scuola.
Il volume è consigliato da Amnesty International.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/02/terry_time_v2_cover_HR_rgb-330x483.jpg14.50instockKidsantifascismoAvventurabullismocoraggiogudguerra partigianapartigianiprime lettureResistenzaribellioneseconda guerra mondialesfidestoriaTerry Timeviaggi nel tempo00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/02/terry_time_v2_cover_HR_rgb-330x483.jpg14.5014.500.000.002025-02-06T15:51:57+01:00
maestro
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.