https://www.tunue.com/product/avventure-di-un-uomo-in-pigiama/114.9048244Avventure di un uomo in pigiama
I mille problemi e preoccupazioni dell’uomo contemporaneo si affacciano comunque all’osservatorio privilegiato dell’autore: la gestione del tempo libero; la spinta a possedere e consumare della civiltà moderna; l’esercizio del potere e l’amministrazione del bene pubblico; la problematica creativa; le corporazioni e i paesi meno sviluppati; il raggiungimento del successo.L'attesissimo seguito di Memorie di un uomo in pigiama, vede il ritorno di Paco Roca e la sua irresistibile verve comica alle prese con le piccole grandi vicissitudini della vita quotidiana. Roca realizza il suo (anche il nostro!) sogno d'infanzia: starsene tutto il giorno a casa in pigiama. Ma non è tutto semplice come può sembrare...Così una volta di più lo spagnolo si conferma maestro di narrazione nel riuscire a mantenere un tono leggero affrontando al contempo temi importanti che invitano alla riflessione.
Le anime disegnate svela i misteri e le leggende dei disegni animati più popolari.
Andando nel dietro le quinte di quello che è ormai un immaginario comune, Luca Raffaelli ci mostra come si realizza un cartone animato seriale portandoci dentro le produzioni, da quelle della Warner & Co. a quelle televisive, da Braccobaldo ai Simpson e oltre fino agli anime.
Un libro inimitabile che vede ora una nuova edizione ampliata e aggiornata.
SULL'AUTORE LUCA RAFFAELLI
Luca Raffaelli è considerato fra i massimi critici italiani nel campo del fumetto e del cinema d’animazione. Consueta firma sul settimanale Lanciostory e su la Repubblica e i suoi supplementi, dal 2003 ha scritto centinaia di introduzioni ai volumi a fumetti pubblicati da la Repubblica- L’Espresso. Collabora a Wikiradio, Radiotre. È stato direttore artistico dei festival del cinema animato Cartoombria e I Castelli Animati e della mostra-mercato del fumetto Romics. Attualmente è direttore artistico de La Città Incantata a Civita di Bagnoregio e direttore dell’Associazione Teude di Spoleto. Autore televisivo, scrittore e saggista, ha pubblicato vari libri per bambini (tra gli altri Un fantasma in cucina e Gianga e Perepè per Mondadori, Enrichetto Cosimo alla ricerca del manga mangante per Einaudi Ragazzi) e saggi come Il fumetto per Il Saggiatore/Flammarion (1997) e Tratti e ritratti, I grandi personaggi del fumetto da Alan Ford a Zagor per Minimum Fax (2009). Nel 2000 ha collaborato come sceneggiatore alla scrittura di Johan Padan, film animato di Giulio Cingoli, tratto da un testo di Dario Fo. Mina ha inciso una sua canzone, Ninna Pa’.
Ha recentemente pubblicato per Tunué anche Ciao Mamma, vado in Giappone!con Enrico Pierpaoli.
INDICE DI LE ANIME DISEGNATE
- INTRODUZIONE
- COME SI REALIZZA UN CARTONE ANIMATO SERIALE
- UNO PER TUTTI: WALT DISNEY
- TUTTI CONTRO TUTTI: I CARTONI DELLA WARNER & CO. E QUELLI TELEVISIVI, DA BRACCOBALDO AI SIMPSON E OLTRE
- TUTTI PER UNO: L'ANIME GIAPPONESE
- BIBLIOGRAFIA
- INDICE DELLE IMMAGINI
- COPYRIGHT DELLE IMMAGINI
- INDICE DEI NOMI
https://www.tunue.com/product/avatar-the-last-airbender-team-avatar-treasury/116.9067065Avatar. The Last Airbender – Team Avatar TreasuryUna raccolta di storieautoconclusive ambientate nell’universo di Avatar. The Last Airbender che vedono come protagoniste rispettivamente Katara, Toph e Suki, tre dei personaggi femminili più amati della serie TV.Navi pirata, accademie e prigioni, nessuna avventura è impossibile per le tre ragazze.
https://www.tunue.com/product/la-quercia-walt-whitman-e-brian-selznick/239.8048836La QuerciaQuando stava per compiere quarant'anni, Walt Whitman scrisse dodici poesie raccolte in un piccolo libro che chiamò «Live Oak, With Moss»: riflessioni intense ed estremamente private sull'attrazione che provava verso gli altri uomini, che si rivelarono le esplorazioni più ardite del poeta sul tema dell'amore omosessuale, ben prima che la parola entrasse in uso. Questi poemi rivoluzionari e appassionanti non furono mai pubblicati dall'autore e sono rimasti inediti fino a oggi. Le poesie sono accompagnate dalle magnifiche illustrazioni di Brian Selznick. A corredo dell'opera uno scritto di Karen Karbiener, professoressa alla New York University, che ricostruisce la storia della creazione dei dodici poemi. Riflessioni intense e poesie ardite sull'amore verso gli altri uomini.
Un libro che, pur partendo da testi risalenti a centocinquanta anni fa, è tremendamente attuale, come afferma lo stesso Selznick: “Partendo dalla sua personale esperienza, il poeta sembra dirci che, anche se sembra impossibile, anche se ne usciamo devastati, si può sopravvivere al dolore. La grandezza di Whitman sta proprio nel saper raccontare le proprie esperienze come se parlasse di quelle del lettore” (Andersen, n.372)
“Le illustrazione di Selznick sono poesia, proprio come quella di Walt Whitman, lo scrittore statunitense che ha attraversato tutto l’Ottocento segnandolo con la sua vita esagerata, appassionata, sempre alla ricerca diuna pienezza impossibile“(Luca Raffaelli, Robinson, La Repubblica)
Sfoglia l'anteprima:
[real3dflipbook id='90']
Rassegna stampa:- La quercia - Io leggo con te (segnalazione)- La Quercia: il cuore ardente di Walt Whitman rivive in una raccolta inedita – La scimmia pensa (recensione di Luca Varriale)- La Quercia | Recensione – MangaForever (recensione di Manuel Lucaroni)- La Quercia, l'amore, Walt Whitman e io – Robinson, La Repubblica (recensione di Luca Raffaelli)- Brian Selznick, nell'eco di Whitman – Andersen (intervista di Martina Russo)- Com'è moderno Whitman – Donna Moderna (recensione di Gian Luca Favetto)- Il vizio di leggere –Tg1, Billy - La QUERCIA – Walt Whitman illustrato da Brian Selznick – Bsides Magazine (recensione di Srefano Rizzo)- Brian Selznik e Walt Whitman: immagini e poesie d’amore per un uomo - fumettologica (recensione di Erik Balzaretti)https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/quercia_cover_HR_rgb-e1588576257797-330x486.jpg19.90instockPicture bookYoung AdultBrian SelznickLGBTMirariWalt Whitman00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/quercia_cover_HR_rgb-e1588576257797-330x486.jpg19.9019.900.000.002020-01-22T16:57:25+01:00
https://www.tunue.com/product/emma-e-lunicorno-bowling-con-lunicorno/115.5083374Emma e l’Unicorno – Bowling con l'unicornoCi si può abituare a un'amicizia magica? Dall'inverno all'estate, tra passeggiate nei boschi e lezioni sui banchi di scuola, Emma e la sfavillante unicorno Marigold Musetto Divino continuano a divertirsi insieme componendo canzoni, giocando a bowling e vestendo i panni di supereroine dai superpoteri bizzarri.
Certo, Emma deve sempre affrontare i dispetti della sua amica-nemica Dakota e confrontarsi con i pregiudizi relativi a che cosa una bambina dovrebbe indossare, fare e persino sognare. Ma per fortuna c’è Marigold: trascorrendo con lei una vacanza in un campo estivo per unicorni, la bambina capirà come trovare un personale compromesso tra il desiderio di emergere e quello di integrarsi. Dopotutto, è questo che fa la tua migliore amica: ti aiuta a brillare!
Il nono volume di Emma e l’Unicorno, la serie bestseller del New York Times scritta e disegnata da Dana Simpson, continua a raccontare con ironia le tante sfaccettature dell’amicizia: una magia che sorprende, un potere che sostiene nelle sfide quotidiane, una forza che aiuta a diventare quel che si sogna di essere.
https://www.tunue.com/product/ballata-per-sophie/123.0069424Ballata per SophieUn giorno, alla porta dell'ex pianista Julien Dubois, bussa Sophie: stagista in un giornale, insistente e sfacciata, vuole sapere tutto della vita del fenomenale musicista. Egli, inizialmente restio, a poco a poco comincia ad aprirsi e a raccontare le tappe fondamentali della sua esistenza, mettendo in parole una storia di amore e odio, di guerra e pace, di rivalità e amicizia, di segreti e di verità ancora non rivelate.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/11/Ballata-per-sophie-cover-330x470.png23.00instockGraphic novelDrammaticomusica00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/11/Ballata-per-sophie-cover-330x470.png23.0023.000.000.002024-01-23T10:00:15+01:00
https://www.tunue.com/product/investigators-viaggio-al-centro-della-tazza/115.5064093InvestiGators. Viaggio al centro della tazzaIl quartier generale è stato attaccato. Mango e Sciallo, agenti sotto copertura, si precipitano per risolvere la situazione. Durante la ricerca del colpevole, tuttavia, le fogne in cui viaggiano attraverso il sistema “WC travel” si guastano e i due vengono ritenuti colpevoli. Riusciranno i nostri alligatori a ripristinare il loro buon nome e a mettere il vero colpevole dietro le sbarre prima che l'intera città sia sommersa dalle acque?
Tutte le curiosità e i contenuti speciali dedicati a InvestiGators ›https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/03/investigators_vol2-min-330x480.jpg15.50instockKidsAnimaliAvventuraCommediainvestiGatorsMystery00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/03/investigators_vol2-min-330x480.jpg15.5015.500.000.002021-12-19T09:18:29+01:00
https://www.tunue.com/product/avatar-the-last-airbender-nord-e-sud/116.9064196Avatar. The Last Airbender – Nord e SudQuando Katara e Sokka tornano nella loro terra quello che ricordavano essere un rurale villaggio si è trasformato in una città cosmopolita e a capo di tutto c’è loro padre, Hakoda. A organizzare il cambiamento due membri della Tribù dell’Acqua del Nord, Malina e Maliq.Quali sono le loro vere intenzioni? Cosa succederà alla Tribù dell’Acqua del Sud?Tra avventure, segreti e amicizie, Katara e Sokka cercheranno di scoprire la verità e proteggere la loro terra.
https://www.tunue.com/product/7crimini-violenza/114.50618207CRIMINI - La violenza7CRIMINI è l'intrigante serie di Tunué che unisce la passione per il crime alla conoscenza del diritto. Nati dalla penna di una bravissima sceneggiatrice e di un avvocato, sette graphic novel guidano il lettore alla scoperta ogni volta di un crimine diverso che, nella parte finale del volume, viene indagato e approfondito da giuristi esperti e professionisti del foro.
A guidare questo percorso tra la fiction e la legge, un testimonial d’eccezione: Massimo Picozzi, psichiatra e scrittore, star televisiva e indomito esploratore dei territori più oscuri e sconosciuti della psiche umana.7CRIMINI. VIOLENZA
Bloccato in un rifugio montano da una tormenta, un gruppo di persone si mette all’ascolto del racconto di uno di loro, il giudice Massimo D’Ettori, che inizia a parlare dei sette crimini che meglio descrivono la parte oscura dell’animo umano. Il secondo crimine è La violenza. Una vicenda di violenza sessuale dai tratti singolari, in cui, in un crescendo di colpi di scena, i ruoli all’apparenza scontati si capovolgono, si contraddicono e si annullano a vicenda.
LA SERIE 7CRIMINI
Sette crimini esemplari. Sette casi che esplorano i reati nel paradosso della finzione, coinvolgendo il lettore prima a livello emotivo e poi, nell’appendice finale di ogni libro, lo riconducono alla realtà, attraverso l’analisi e l’approfondimento di avvocati e specialisti che offrono una lettura giuridica della vicenda.
Protagonista è Massimo D’Ettori, un magistrato fuori dagli schemi, che, bloccato dalla bufera in un rifugio insieme a un gruppo di alpinisti, decide di intrattenere i suoi compagni descrivendo quelli che per lui sono i sette crimini esemplari.
Katja Centomo e Emanule Sciarretta, gli autori letterari della serie e degli episodi, creano così una narrazione ipnotica, a cavallo tra fiction e la legge. A svilupparsi non è però solo la trama verticale del singolo episodio, ma anche quella orizzontale che si dipana lungo tutto l’arco della miniserie e che porterà la stessa figura del narratore, il giudice Massimo D’Ettori, ad acquisire progressivamente dettagli e sfaccettature sempre più coinvolgenti, fino al colpo di scena finale.
I crimini che verranno raccontati e affrontati nella serie 7Crimini, sia da un punto di vista narrativo che squisitamente legale, sono i seguenti:
Massimo Picozzi è medico specializzato in psichiatria e criminologia clinica. In qualità di consulente e perito si è occupato dei casi di cronaca più noti degli ultimi anni, dall’omicidio di Cogne al delitto di Novi Ligure, dalle bestie di satana alla morte di Sara Scazzi. Collabora con la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, e insegna gestione dei conflitti presso l’università IULM di Milano. Scrittore e conduttore di programmi televisivi, è ospite d’onore e d’eccezione nella collana 7CRIMINI.GLI AUTORI xKatja Centomo è sceneggiatrice di graphic novel e scrittrice di romanzi per Einaudi; è la creatrice di Monster Allergy, cartone animato e serie a fumetti diffusi in tutto il mondo, pubblicati dalla Tunué. Da vent’anni si occupa di fumetto e comunicazione e, alla guida dello studio editoriale Red Whale, ha coordinato il lavoro dei migliori disegnatori italiani.
Sulla base di questa esperienza, insieme ad Emanuele Sciarretta, ha dato vita alla collana 7CRIMINI, di cui cura la produzione delle tavole a fumetti.
Emanuele Sciarretta è avvocato specializzato nel diritto d’autore ed esperto conoscitore della “nona arte”. Ha intuito insieme a Katja Centomo il potenziale di una collana che unisca la fiction alla conoscenza del diritto. Oltre a sceneggiare le storie, segue tutto lo sviluppo giuridico della serie, curandone i contenuti e affidando gli approfondimenti ai migliori specialisti del settore.
A dare un volto al protagonista sono le mani di Daniele Caluri, fumettista di grande esperienza e indiscusso talento nel panorama artistico italiano. La Violenza, Il secondo volume, è disegnato da Mauro De Luca e Giorgio Pontrelli.
Giorgio Pontrelli nato nel 1977 si diploma all’Istituto d’Arte di Bari.
A Roma frequenta la Scuola Internazionale di Comics ed esordisce con Edizioni Cioè e Heavy Metal Magazine.
Dal 2003 è docente alla Scuola Internazionale di Comics (Roma, Jesi e Pescara).
Disegna per Sergio Bonelli Editore (Dylan Dog, Le Storie e Racconti di domani di Tiziano Sclavi), Lucky Red/Gazzetta dello Sport (Lo chiamavano Jeeg Robot, film cult del 2016), Mondadori Comics (Kriminal).
Lavora anche per il cinema e la pubblicità con Rai tv, Roncaglia & Wijkander, Tortuga Film, 2B Team, R&C, Red Thread Inernational; realizza inoltre storyboard per lungometraggi e spot televisivi.
Mauro De Luca nell’editoria libraria pubblica come illustratore per Bonelli, De Agostini, Panini, Telemaco, Mondadori, Curcio, Giunti e Dami. Collabora con diversi giornali e riviste tra cui: La Repubblica, Il Messaggero, Il Manifesto e Max Italia. Nel settore pubblicitario lavora con numerose agenzie e per il cinema lavora con le diverse case di produzione. Ha esposto dipinti e sculture in varie mostre collettive e personali e lavora principalmente per il mercato francese dei fumetti.
Le cover sono opera di Fabrizio Verrocchi, (Roma, 1979) grafico e art director.
È stato consulente per l’Agenzia per l’Italia Digitale in materia di design per il Sistema Pubblico di Identità Digitale “SPID”. È tra i fondatori di ARF! Festival di Storie, Segni & Disegni. Dal 2009 cura la grafica di diversi volumi e collane per Sergio Bonelli Editore, BAOPublishing, Coconino-Fandango, Star Comics, Tunué.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/11/7CRIMINI_La_violenza_cover-1-330x462.jpg14.50instockGraphic novel7criminiCrimeCriminifumettigialloGiurisprudenzanoirViolenza sessuale00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/11/7CRIMINI_La_violenza_cover-1-330x462.jpg14.5014.500.000.002021-11-11T15:12:08+01:00
https://www.tunue.com/product/the-legend-of-korra-le-rovine-dellimpero/116.9066324The Legend of Korra. Le rovine dell'impero[vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][gsf_space desktop="20" tablet="10" tablet_portrait="10" mobile_landscape="5" mobile="5"][vc_column_text]Per evitare lo scoppio di una nuova guerra, Korra e i suoi amici dovranno unire le loro forze e combattere![/vc_column_text][gsf_space desktop="20" tablet="10" tablet_portrait="10" mobile_landscape="5" mobile="5"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/3"][/vc_column][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="64426" img_size="full" alignment="center"][/vc_column][vc_column width="1/3"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gsf_space desktop="20" tablet="10" tablet_portrait="10" mobile_landscape="5" mobile="5"][vc_column_text]La trama
Il Regno della Terra vede il suo futuro in pericolo. Anche se Kuvira è finalmente sotto processo per i crimini commessi, le sue ambizioni imperiali minacciano di minare le speranze democratiche della nazione.[/vc_column_text][gsf_space desktop="20" tablet="10" tablet_portrait="10" mobile_landscape="5" mobile="5"][vc_images_carousel images="66569,66570,66572,66573,66574" img_size="full" autoplay="yes" el_class=""][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][gsf_space desktop="20" tablet="10" tablet_portrait="10" mobile_landscape="5" mobile="5"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Michael Dante Di Martino e Bryan Konietzko dopo aver collaborato a diverse serie animate, tra tutte I Griffin, hanno sceneggiato e diretto Avatar e La leggenda di Korra. Sono ora al lavoro sul live action di Avatar.
Michelle Wong - Michelle Wong è una fumettista di Hong Kong che ha lavorato su The Legend of Korra: Le rovine dell’impero, ambientato subito dopo gli eventi di Mondi Contesi. È stata un'artista per nella serie Goosebumps di IDW e ha anche lavorato a Tomboy e Lumberjanes.Killian Ng è una fumettista americana che ha lavorato come colorista per i graphic novel di The Legend of Korra.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/09/korra-rovine-e1663235697625-330x478.jpeg16.90instockYoung AdultAvatarAvventuraFantasyFantasy YAfriendshipKorraLGBTQ+Pride00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/09/korra-rovine-e1663235697625-330x478.jpeg16.9016.900.000.002022-11-04T10:58:08+01:00
https://www.tunue.com/product/7crimini-lassociazione-a-delinquere/114.50655127CRIMINI - L'associazione a delinquere[vc_row][vc_column][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="25" mobile_landscape="20" mobile="10"][vc_column_text]
La trama
I bottegai di Vicolo del Perdono a stento sopravvivono alle vessazioni del racket. Ma un giorno quattro di loro uniscono le proprie forze e riescono a reagire. Il modo è ingegnoso e originale, ma pericolosamente simile a quello dei criminali da cui dovranno fuggire.[/vc_column_text][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="25" mobile_landscape="20" mobile="10"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/4"][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="25" mobile_landscape="20" mobile="10"][vc_single_image image="66525" img_size="full" el_class=""][/vc_column][vc_column width="3/4"][vc_column_text]
La serie 7CRIMINI
Sette crimini esemplari. Sette casi che esplorano i reati nel paradosso della finzione, coinvolgendo il lettore prima a livello emotivo e poi, nell’appendice finale di ogni libro, lo riconducono alla realtà, attraverso l’analisi e l’approfondimento di avvocati e specialisti che offrono una lettura giuridica della vicenda.
Protagonista è Massimo D’Ettori, un magistrato fuori dagli schemi, che, bloccato dalla bufera in un rifugio insieme a un gruppo di alpinisti, decide di intrattenere i suoi compagni descrivendo quelli che per lui sono i sette crimini esemplari.
Katja Centomo e Emanule Sciarretta, gli autori letterari della serie e degli episodi, creano così una narrazione ipnotica, a cavallo tra fiction e la legge. A svilupparsi non è però solo la trama verticale del singolo episodio, ma anche quella orizzontale che si dipana lungo tutto l’arco della miniserie e che porterà la stessa figura del narratore, il giudice Massimo D’Ettori, ad acquisire progressivamente dettagli e sfaccettature sempre più coinvolgenti, fino al colpo di scena finale. I crimini che verranno raccontati e affrontati nella serie 7Crimini, sia da un punto di vista narrativo che squisitamente legale, sono i seguenti:
[/vc_column_text][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="25" mobile_landscape="20" mobile="10"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]7CRIMINI è l'intrigante serie di Tunué che unisce la passione per il crime alla conoscenza del diritto. Nati dalla penna di una bravissima sceneggiatrice e di un avvocato, sette graphic novel guidano il lettore alla scoperta ogni volta di un crimine diverso che, nella parte finale del volume, viene indagato e approfondito da giuristi esperti e professionisti del foro.
A guidare questo percorso tra la fiction e la legge, un testimonial d’eccezione: Massimo Picozzi, psichiatra e scrittore, star televisiva e indomito esploratore dei territori più oscuri e sconosciuti della psiche umana.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="62715" img_size="large" alignment="center" responsive="vc_hidden-xs"][/vc_column][vc_column][/vc_column][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="25" mobile_landscape="20" mobile="10"][vc_single_image image="64324" img_size="full" alignment="center" responsive="vc_hidden-xs"][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="25" mobile_landscape="20" mobile="10"][vc_column_text]Nel mese di aprile 2022 Tunué ha annunciato la vendita dell’opzione dei diritti esclusivi di riduzione cinematografica, televisiva e in audiovisiva della serie a fumetti edita dalla Tunué 7CRIMINI alla Lotus Production Srl – Leone Film Group Company,casa di produzione italiana di assoluto rilievo.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]
Testimonial d'eccezione
Massimo Picozzi è medico specializzato in psichiatria e criminologia clinica. In qualità di consulente e perito si è occupato dei casi di cronaca più noti degli ultimi anni, dall’omicidio di Cogne al delitto di Novi Ligure, dalle bestie di satana alla morte di Sara Scazzi. Collabora con la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, e insegna gestione dei conflitti presso l’università IULM di Milano. Scrittore e conduttore di programmi televisivi, è ospite d’onore e d’eccezione nella collana 7CRIMINI.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="64312" img_size="large" alignment="center" responsive="vc_hidden-xs"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Gli autori
Katja Centomo è sceneggiatrice di graphic novel e scrittrice di romanzi per Einaudi; è la creatrice di Monster Allergy, cartone animato e serie a fumetti diffusi in tutto il mondo, pubblicati dalla Tunué. Da vent’anni si occupa di fumetto e comunicazione e, alla guida dello studio editoriale Red Whale, ha coordinato il lavoro dei migliori disegnatori italiani.
Sulla base di questa esperienza, insieme ad Emanuele Sciarretta, ha dato vita alla collana 7CRIMINI, di cui cura la produzione delle tavole a fumetti.
Emanuele Sciarretta è avvocato specializzato nel diritto d’autore ed esperto conoscitore della “nona arte”. Ha intuito insieme a Katja Centomo il potenziale di una collana che unisca la fiction alla conoscenza del diritto. Oltre a sceneggiare le storie, segue tutto lo sviluppo giuridico della serie, curandone i contenuti e affidando gli approfondimenti ai migliori specialisti del settore.
A dare un volto al protagonista sono le mani di Daniele Caluri, fumettista di grande esperienza e indiscusso talento nel panorama artistico italiano. Il terzo volume è disegnato da Grazia La Padula e Marco Caselli.Marco Caselli, nato a Milano nel 1989, dopo aver frequentato il liceo artistico, si diploma alla Scuola di Fumetto di Milano nel 2011. Nello stesso anno esordisce a Lucca Comics con l'autoproduzione Metastasi, disegnata con altri tre autori. Lavora come freelance e si è spesso esibito in sessioni di disegno dal vivo per svariati eventi. Cassandra è il suo primo volume a fumetti. È il disegnatore di 7CRIMINI - La Truffa e 7CRIMINI - L'associazione a delinquere.Grazia La Padula, nata a Roma nel 1991, fumettista e illustratrice, nel 2007 vince il secondo premio Jeunes Talentes del Festival di Angoulême. Esordisce in Francia nel 2009 con Giardino d’inverno, cui segue Echi invisibili (Tunué 2015). Nel 2016 fa il suo esordio come autrice completa con Là où dort la lune (Marmaille & compagnie).
Le cover sono opera di Fabrizio Verrocchi, (Roma, 1979) grafico e art director. È stato consulente per l’Agenzia per l’Italia Digitale in materia di design per il Sistema Pubblico di Identità Digitale “SPID”. È tra i fondatori di ARF! Festival di Storie, Segni & Disegni. Dal 2009 cura la grafica di diversi volumi e collane per Sergio Bonelli Editore, BAOPublishing, Coconino-Fandango, Star Comics, Tunué.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Gli agenti speciali Mango e Sciallo indossano i loro abiti migliori per intraprendere una nuova missione. I due alligatori investigatori dovranno combattere con le unghie e con i denti per sconfiggere il loro nemico Crackerdillo e la sua una nuova squadra di super cattivi, in un’avventura che lascerà tutti a bocca aperta.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/4"][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_single_image image="59015" img_size="full" alignment="center"][/vc_column][vc_column width="1/4"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Gioca con Mango e Sciallo!
[/vc_column_text][gsf_space desktop="20" tablet="20" tablet_portrait="15" mobile_landscape="10" mobile="5"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/2"][vc_single_image image="64349" img_size="full" alignment="center" onclick="custom_link" img_link_target="_blank" link="https://dl.dropboxusercontent.com/s/7d0rqlhg2l5dnzu/InvestiGators_Kit_Evento_ITA.pdf?dl=0"][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Unitevi agli Investigators mentre scoprono indizi, risolvono casi e arrestano i criminali con questo kit pieno di mistero e divertimento![/vc_column_text][gsf_button title="SCARICA QUI" color="accent" align="left" icon_font="fas fa-file-download" link="url:https%3A%2F%2Fdl.dropboxusercontent.com%2Fs%2F7d0rqlhg2l5dnzu%2FInvestiGators_Kit_Evento_ITA.pdf%3Fdl%3D0|title:Scarica%20qui" css=".vc_custom_1646919535907{margin-top: 15px !important;}"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=".vc_custom_1646834068190{margin-top: 20px !important;}"][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="64317" img_size="full" alignment="center" responsive="vc_hidden-xs"][/vc_column][vc_column width="3/4"][vc_column_text]John Patrick Green è uno degli autori più in vista del vasto panorama nord americano della letteratura per ragazzi ed ha lavorato con alcune delle più importanti realtà come Disney Adventures , Scholastic e First Second Books , ma anche nell’industria dei videogiochi: dalla scrittura di narrazioni per mondi virtuali, alla progettazione di mini giochi multiplayer. Investigators segue il successo delle sue altre serie: Teen Boat e Hippopotamister.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/12/investigators-330x481.jpeg15.50instockKidsAnimaliAvventuraCommediainvestiGatorsMystery00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/12/investigators-330x481.jpeg15.5015.500.000.002023-04-21T10:00:57+02:00
https://www.tunue.com/product/dieci-giorni-da-beatle/113.7048188Dieci giorni da BeatleDa Liverpool in Australia passando dai Paesi Bassi, la Cina e ovviamente, da Londra, in un turbine di emozioni velocissimo, un sogno si realizza mostrandoci la fragilità umana davanti al destino beffardo.
Jimmie Nicol fu il batterista inglese che sostituì Ringo Starr malato di tonsillite, all'inizio del Tour Mondiale dei Beatles nel 1964, in piena beatlemania. Da un momento all'altro la sua vita diventò inaspettatamente il suo sogno: era davvero mozzafiato l'esperienza di suonare 10 giorni con i Beatles, mangiare, parlare, dormire con loro. Ma l'entusiasmo a lungo andare può tramutarsi in delusione e il risveglio dall'illusione si palesa con le sue luci e le sue ombre.
Sfoglia l'anteprima:
[real3dflipbook id="223"]https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/dieci_giorni_da_beatle_cover_FO_1000H-330x466.jpg13.70instockGraphic novelbeatlesconcertofamafumettofumetto d'autoregeorge harrisongraphic novelimaginejohn lennonmusicaprospero's booksringo starrsergio algozzinospettacolosuccessoTunué00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/dieci_giorni_da_beatle_cover_FO_1000H-330x466.jpg13.7013.700.000.002020-01-20T19:08:49+01:00
https://www.tunue.com/product/7crimini-il-cofanetto-box-senza-libri/17.00695137CRIMINI - Il cofanetto (box senza libri)[vc_row][vc_column width="2/3"][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_column_text el_class=""]
La serie 7CRIMINI
Sette crimini esemplari. Sette casi che esplorano i reati nel paradosso della finzione, coinvolgendo il lettore prima a livello emotivo e poi, nell’appendice finale di ogni libro, lo riconducono alla realtà, attraverso l’analisi e l’approfondimento di avvocati e specialisti che offrono una lettura giuridica della vicenda.
Protagonista è Massimo D’Ettori, un magistrato fuori dagli schemi, che, bloccato dalla bufera in un rifugio insieme a un gruppo di alpinisti, decide di intrattenere i suoi compagni descrivendo quelli che per lui sono i sette crimini esemplari.
Katja Centomo e Emanule Sciarretta, gli autori letterari della serie e degli episodi, creano così una narrazione ipnotica, a cavallo tra fiction e la legge. A svilupparsi non è però solo la trama verticale del singolo episodio, ma anche quella orizzontale che si dipana lungo tutto l’arco della miniserie e che porterà la stessa figura del narratore, il giudice Massimo D’Ettori, ad acquisire progressivamente dettagli e sfaccettature sempre più coinvolgenti, fino al colpo di scena finale.
I crimini che verranno raccontati e affrontati nella serie 7Crimini, sia da un punto di vista narrativo che squisitamente legale, sono i seguenti:
Massimo Picozzi è medico specializzato in psichiatria e criminologia clinica. In qualità di consulente e perito si è occupato dei casi di cronaca più noti degli ultimi anni, dall’omicidio di Cogne al delitto di Novi Ligure, dalle bestie di satana alla morte di Sara Scazzi. Collabora con la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, e insegna gestione dei conflitti presso l’università IULM di Milano. Scrittore e conduttore di programmi televisivi, è ospite d’onore e d’eccezione nella collana 7CRIMINI.[/vc_column_text][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text el_class=""]
Gli autori
Katja Centomo è sceneggiatrice di graphic novel e scrittrice di romanzi per Einaudi; è la creatrice di Monster Allergy, cartone animato e serie a fumetti diffusi in tutto il mondo, pubblicati dalla Tunué. Da vent’anni si occupa di fumetto e comunicazione e, alla guida dello studio editoriale Red Whale, ha coordinato il lavoro dei migliori disegnatori italiani.
Sulla base di questa esperienza, insieme ad Emanuele Sciarretta, ha dato vita alla collana 7CRIMINI, di cui cura la produzione delle tavole a fumetti.
Daniele Caluri è un fumettista italiano e docente di disegno e storia dell'arte presso il Liceo scientifico F. Enriques di Livorno. Il suo nome è legato aI Vernacoliere, mensile satirico livornese distribuito nel centro-nord Italia, con cui ha collaborato dal 1985 al 2011. Nel 2006 ha vinto a Lucca Comics il premio Gran Guinigi come miglior disegnatore e il premio Fumo di china come "miglior autore completo umoristico". Con la serie Don Zauker esorcista ha vinto il Premio Micheluzzi.Marco Caselli, nato a Milano nel 1989, dopo aver frequentato il liceo artistico, si diploma alla Scuola di Fumetto di Milano nel 2011. Nello stesso anno esordisce a Lucca Comics con l'autoproduzione Metastasi, disegnata con altri tre autori. Lavora come freelance e si è spesso esibito in sessioni di disegno dal vivo per svariati eventi. Cassandra è il suo primo volume a fumetti. È anche il disegnatore di 7CRIMINI - La Truffa. Emanuele Sciarretta è avvocato specializzato nel diritto d’autore ed esperto conoscitore della “nona arte”. Ha intuito insieme a Katja Centomo il potenziale di una collana che unisca la fiction alla conoscenza del diritto. Oltre a sceneggiare le storie, segue tutto lo sviluppo giuridico della serie, curandone i contenuti e affidando gli approfondimenti ai migliori specialisti del settore.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/11/jij-330x316.png7.00instockGraphic novel7criminiassociazione a delinquereboxcofanettocriminalitàCriminifurtogiallonoiromicidioviolenza00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/11/jij-330x316.png7.007.000.000.002023-11-08T09:21:05+01:00
https://www.tunue.com/product/kodi/116.5083414KodiKatya è una bambina silenziosa e timida, che preferisce restare chiusa in casa a disegnare piuttosto che uscire e farsi degli amici. Trascorre l'estate in Alaska con la sua esuberante nonna, che cerca in tutti i modi di convincerla a socializzare.
Un giorno, durante un temporale attraversa il bosco e si trova faccia a faccia con la più grossa creatura che abbia mai visto: un enorme orso kodiak con un cuore gentile e una passione per la pesca, cui la bambina dà il nome di Kodi.
I due diventano amici e trascorrono tanti momenti felici insieme, e quando Katya deve improvvisamente tornare a casa a Seattle, Kodi farà tutto il possibile per ritrovarla.
Ambientata in scenari naturali mozzafiato, Kodi è una storia di amicizia delicata e divertente capace di andare dritta al cuore.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/03/kodi_ita_cover_HR_rgb-330x483.jpg16.50instockKidsAlaskaambienteamiciziaAnimalianimali selvaggiconsapevolezza di séNonnaNonniorsoorso kodiakSeattlestoria di formazione00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/03/kodi_ita_cover_HR_rgb-330x483.jpg16.5016.500.000.002025-03-25T11:03:24+01:00
https://www.tunue.com/product/oltre-il-muro/229.8048178Oltre il muroUna storia tenera e crudele, metafora del viaggio iniziatico oltre l’infanzia e l’innocenza, “oltre il muro”, appunto, che non mancherà di affascinare i lettori preadolescenti, con le splendide atmosfere visionarie, in bilico tra luce e tenebre, che hanno conquistato i suoi lettori più affezionati.
Quando hai undici anni il mondo è un posto tutto da scoprire, gli adulti appaiono strani e incomprensibili, la fantasia galoppa e ogni cosa assume contorni meravigliosi e inquietanti. Quando hai undici anni è facile finire prima o poi... oltre il muro!
Pepe ha 11 anni, come ogni giorno torna a casa da scuola. Ma questa volta, inaspettatamente, si ritrova intrappolato in una parete del soggiorno ... La sua famiglia che passa non lo non sente, nonostante le sue molte grida…Rimasto, ha solo una cosa da fare: trovare l'uscita. Ma dovrà raccogliere il proprio coraggio: il percorso si rivela piuttosto avventuroso, perché per tornare a casa dovrà affondare nelle profondità oscure della parete.
Tony Sandoval (Esperanza, Messico, 1973). Ha lavorato in agenzie di grafica e design, per poi approdare all’illustrazione e al fumetto. Si è occupato di libri per l’infanzia e illustrazioni editoriali a Città del Messico. Trasferitosi in Europa, pubblica in Francia con Paquet. Sono stati tradotti in Italia da Tunué: Il cadavere e il sofà (2011) Nocturno (versione integrale, 2012) ed ora anche Oltre il muro (2012) uscito per la collana per ragazzi «Tipitondi».
RASSEGNA STAMPA
01/02/2014, Pierre Paquet e Tony Sandoval: "Oltre il muro" c'è la consapevolezza, Nicola D'agostino.net, di Serena di Virgilio e Nicola D'Agostino
20 libri per bambini- Style.ithttps://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/oltre_il_muro_cover_FO_1000H-330x457.jpg14.90instockGraphic novelgraphic novelTony Sandoval00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/oltre_il_muro_cover_FO_1000H-330x457.jpg14.9014.900.000.002020-01-20T19:08:46+01:00
https://www.tunue.com/product/pelle-di-mille-bestie/119.9050335Pelle di mille bestie
La principessa Ronces, pur di evitare un matrimonio non desiderato, è disposta a fuggire. Aiutata dagli spiriti animali e dalla dedizione di Lou, riuscirà a far prevalere la libertà e la forza dell’amore sulla brama di potere e la morte.
Un superbo adattamento dai Grimm che parla al cuore del lettore contemporaneo, e modula consapevolezza di genere, umorismo, attenzione per i dettagli e personaggi articolati e ben caratterizzati.
Il graphic novel ha il vinto in Francia il Prix BD du Festival des Imaginales d’Epinal. È, infatti, anche un viaggio nel fantastico tra rospi, lumache, serpenti, giganti, maghi, ragni luminosi e lettori maledetti dai desideri di castelli sommersi.
Le illustrazioni sono puro piacere per gli occhi, con influenze sul disegno da Mary Blair a Mike Mignola, tra cui Lorenzo Mattotti, Alberto Breccia, Frederik Peeters, Art Spiegelman, Cyril Pedrosa e Taiyô Matsumoto. Anche la pittura ha un posto molto importante nelle ispirazioni di Stephane Fert: Gauguin, Matisse o Cézanne.
Sfoglia l'anteprima:
[real3dflipbook id='46']
GUARDA L'INTERVISTA CON L'AUTORE STÉPHANE FERT!
[embed]https://www.facebook.com/tunue/videos/1083953178686279[/embed]
PER APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DI PELLE DI MILLE BESTIE LEGGI QUESTO ARTICOLO!
https://www.tunue.com/product/come-fosse-successo-tunue/119.0068371Come fosse successoQuando Francesco, appena andato in pensione, scopre della morte di Sophie, una famosa fumettista francese con la quale ha avuto una breve ma intensa storia d'amore in gioventù, si abbandona ai ricordi agrodolci. Il primo incontro, quando erano giovanissimi; il loro primo appuntamento; il weekend idilliaco trascorso insieme sulla costa francese. Francesco ripercorre le tappe di questa storia d'amore che mai amore è veramente stato, immaginando cosa sarebbe potuto accadere se non si fosse accontentato di una vita comoda, ma senza di lei.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/05/come-fosse-successo-copertina-330x481.jpg19.00instockGraphic novelamoreColtellaccicrescitafuturographic noveloccasioni persericordirimpiantostoria d'amore00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/05/come-fosse-successo-copertina-330x481.jpg19.0019.000.000.002023-07-07T11:00:44+02:00
https://www.tunue.com/product/emotional-world-tour/113.5048152Emotional World TourUno splendido diario di viaggio a quattro mani che vi intratterrà, vi emozionerà e soprattutto vi farà ridere!Appunti di viaggio ed emozioni, “le storie che nascono dalla vita, tornano alla vita”:Nella prefazione a questo graphic novel, lo scrittore Fabio Geda parla del rapporto tra vita e arte e del desiderio di condividere le emozioni:“Entrambi (Paco Roca e Miguel Gallardo ndr) lasciano che la vita che li circonda – il farsi anziani dei genitori di uno, l’esperienza strabordante di vitalità ed emozioni del crescere una bimba autistica dell’altro – permei non soltanto la loro quotidianità, ma anche la loro arte. Entrambi fanno del disegno un mezzo per carotare l’esistente, per analizzarne la composizione a diverse profondità e attraverso la potenza evocativa del romanzo grafico si impegnano a condividere questa loro indagine con il maggior numero di lettori possibile. Quei lettori che poi, con le loro chiacchiere, le confidenze a bassa voce, con foto, disegni e lettere, restituiscono a entrambi gli autori altra vita che si andrà a sovrapporre alla precedente e via così con un processo di sedimentazione che, ne sono certo, produrrà materiale incandescente per i numerosi altri fumetti di Paco e Miguel che avremo la fortuna di leggere.”- Il “fumetto sociale”:Rughe (ed. it. Tunué) - di Paco Roca – e Maria ed io (ed. it. Comma 22) – di Miguel Gallardo – sono due graphic novel usciti in Spagna in tempi ravvicinati, ispirando alla stampa ed agli addetti ai lavori la definizione di “fumetto sociale“, perché entrambe le opere, scritte con delicatezza e maestria, riuscivano per la prima volta a parlare di temi difficilmente trattati prima come il morbo di Alzheimer (per Rughe) e l‘autismo (per Maria e io), arrivando anche ad un pubblico generalmente lontano dal mondo del fumetto e raggiungendo un grandissimo successo.È proprio dall’esperienza dei viaggi di presentazione di questi due libri che negli autori nasce l’idea di scrivere Emotional World Tour.- I viaggi in Italia:Emotional World Tour è arrivato in Italia in edizione speciale, arricchita di tavole inedite di Paco Roca sugli incontri che hanno visto la presentazione di Rughein italia. Vi invitiamo a scoprirle (o riviverle) tra le pagine del libro… Qui, intanto vi ricordiamo lo speciale “primo appuntamento” tra Paco Roca e Tunué, sulla scalinata di Piazza di Spagna, degno della più classica commedia degli equivoci, raccontato nel libro e riportato in anteprimissima sul TG3 comics: Wow! Emanuele!- Rughe:Leggere Emotional Word Tour vuol dire anche conoscere Rughe. Con questo graphic novel Paco Roca ci regala un capolavoro di delicatezza e umanità. E’ la storia di Emilio, un anziano direttore di banca affetto dal morbo di Alzheimer, ricoverato dalla sua famiglia in una residenza per la terza età. In questo ambiente, egli apprende come convivere con i suoi nuovi compagni e con gli infermieri che li accudiscono, cercando di non sprofondare in una morbosa routine quotidiana. La lotta contro la malattia è sorretta dalla volontà di mantenere la sua memoria e di evitare di essere portato all’ultimo piano, quello del non ritorno. La mancanza di memoria – dai ricordi alle cose più semplici, come il saper mangiare o il vestirsi – la mancanza di contatto con la realtà, il disagio dei famigliari e dei pazienti nei confronti della malattia, sono descritti con un misto di umorismo e commozione.Premi:-Miglior fumetto spagnolo per il Diaro de Avisos di Tenerife, lo storico premio spagnolo dedicato ai fumetti.- Miglior opera e Miglior sceneggiatura al Salone internazionale del fumetto di Barcellona.- Miglior opera lunga per il Gran Giunigi di Lucca Comics and Games 2008.- Premio nazionale di Spagna al Miglior fumetto 2008Il film:Tratto dal graphic novel, il film di animazioneArrugas, del regista Ignacio Ferreras e prodotto da Perro Verde films, è presentato nel 2012 nei più importanti festival del cinema internazionali.In Italia sarà presentato in anteprima al prossimo Future Film Festival, a Bologna dal 27 marzo al 1 aprile 2012.Curiosità:Cosa c’entra Batman, colto in un momento così delicato? Anche questo fa parte dei bizzarri aneddoti che possono succedere ad un fumettista durante un tour di presentazione del proprio lavoro al pubblico. Se siete curiosi, non vi resta che leggere il libro. Ma prima, sfogliate l'anteprima!https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/emo_cover_HR_rgb-scaled-e1586276934342-330x466.jpg13.50instockGraphic novelMiguel GallardoPaco RocaProspero's books Extraprosperosbooksviaggio00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/emo_cover_HR_rgb-scaled-e1586276934342-330x466.jpg13.5013.500.000.002020-01-20T19:08:25+01:00
https://www.tunue.com/product/diario-journal/276.0071303Diario (Journal)Diario attraversa il ricordo di alcuni amori travagliati, nella Francia degli anni 90, vissuti da un giovane uomo dalla sensibilità esasperata.
Autore di fumetti esposto alle difficoltà del precariato e alle discriminazioni sociali verso gli omosessuali, Fabrice racconta gli incontri di una sera e gli amori non corrisposti, il lavoro e i viaggi, gli amici e i colleghi. Ma la cronaca diventa presto un’occasione per riflettere sulle scelte, i condizionamenti sociali, la costruzione di una personalità.
La narrazione autobiografica diventa così un’esperienza vertiginosa: l’opera interagisce con la vita dell’autore, generando nuovi conflitti nella vita reale, registrati poi nella finzione e analizzati – in alcune sequenze di straordinaria intensità emotiva – nel raro contesto di un fumetto dalle ambizioni tanto letterarie quanto filosofiche.
Il risultato è un’appassionante indagine sulla condizione di omosessuale, sulla nascita dell’amore e sul problema della (auto)rappresentazione nel fumetto e nell’arte. In mostra, numerose tavole originali di un capolavoro della bande dessinée contemporanea, tra i più potenti e radicali fumetti autobiografici di tutti i tempi.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/04/diario_journal_cover_HR_cmyk-1-330x466.jpg38.00instockGraphic novelAutobiograficoDrammaticoLGBTQ+Premi e menzioni specialiPrideslice of life00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/04/diario_journal_cover_HR_cmyk-1-330x466.jpg38.0038.000.000.002024-05-24T12:51:54+02:00
Secondo giorno di tormenta. Sei alpinisti bloccati in una baita. Minuti scanditi dai racconti di un magistrato che intrattiene i compagni narrando dei peggiori crimini che hanno segnato la sua carriera. I sette reati che descrivono la parte oscura dell’animo umano. Ma è giunto il momento dell’ultima storia, la più terribile, il reato che non lascia scampo. Ed è doloroso per il giudice Massimo D’Ettori rievocare le ombre di un efferato omicidio, un caso che lo ha coinvolto in prima persona. Si tratta solo di ricordi o anche il presente cela delle insidie? Gli amici riuniti intorno al fuoco sono davvero ciò che sembrano? Cosa accadrà quando anche l’ultimo segreto verrà rivelato?[/vc_column_text][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/4"][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="25" mobile_landscape="20" mobile="10"][vc_single_image image="66525" img_size="full" el_class=""][/vc_column][vc_column width="3/4"][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_column_text el_class=""]
La serie 7CRIMINI
Sette crimini esemplari. Sette casi che esplorano i reati nel paradosso della finzione, coinvolgendo il lettore prima a livello emotivo e poi, nell’appendice finale di ogni libro, lo riconducono alla realtà, attraverso l’analisi e l’approfondimento di avvocati e specialisti che offrono una lettura giuridica della vicenda.
Protagonista è Massimo D’Ettori, un magistrato fuori dagli schemi, che, bloccato dalla bufera in un rifugio insieme a un gruppo di alpinisti, decide di intrattenere i suoi compagni descrivendo quelli che per lui sono i sette crimini esemplari.
Katja Centomo e Emanule Sciarretta, gli autori letterari della serie e degli episodi, creano così una narrazione ipnotica, a cavallo tra fiction e la legge. A svilupparsi non è però solo la trama verticale del singolo episodio, ma anche quella orizzontale che si dipana lungo tutto l’arco della miniserie e che porterà la stessa figura del narratore, il giudice Massimo D’Ettori, ad acquisire progressivamente dettagli e sfaccettature sempre più coinvolgenti, fino al colpo di scena finale. I crimini che verranno raccontati e affrontati nella serie 7Crimini, sia da un punto di vista narrativo che squisitamente legale, sono i seguenti:
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text el_class=""]
7CRIMINI è l'intrigante serie di Tunué che unisce la passione per il crime alla conoscenza del diritto. Nati dalla penna di una bravissima sceneggiatrice e di un avvocato, sette graphic novel guidano il lettore alla scoperta ogni volta di un crimine diverso che, nella parte finale del volume, viene indagato e approfondito da giuristi esperti e professionisti del foro.
A guidare questo percorso tra la fiction e la legge, un testimonial d’eccezione: Massimo Picozzi, psichiatra e scrittore, star televisiva e indomito esploratore dei territori più oscuri e sconosciuti della psiche umana.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="61608" img_size="full" el_class=""][/vc_column][vc_column][/vc_column][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_single_image image="61586" img_size="full" el_class=""][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_column_text el_class=""]Nel mese di aprile 2022 Tunué ha annunciato la vendita dell’opzione dei diritti esclusivi di riduzione cinematografica, televisiva e in audiovisiva della serie a fumetti edita dalla Tunué 7CRIMINI alla Lotus Production Srl – Leone Film Group Company,casa di produzione italiana di assoluto rilievo.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text el_class=""]
Testimonial d'eccezione
Massimo Picozzi è medico specializzato in psichiatria e criminologia clinica. In qualità di consulente e perito si è occupato dei casi di cronaca più noti degli ultimi anni, dall’omicidio di Cogne al delitto di Novi Ligure, dalle bestie di satana alla morte di Sara Scazzi. Collabora con la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, e insegna gestione dei conflitti presso l’università IULM di Milano. Scrittore e conduttore di programmi televisivi, è ospite d’onore e d’eccezione nella collana 7CRIMINI.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="64312" img_size="full" el_class=""][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text el_class=""]
Gli autori
Katja Centomo è sceneggiatrice di graphic novel e scrittrice di romanzi per Einaudi; è la creatrice di Monster Allergy, cartone animato e serie a fumetti diffusi in tutto il mondo, pubblicati dalla Tunué. Da vent’anni si occupa di fumetto e comunicazione e, alla guida dello studio editoriale Red Whale, ha coordinato il lavoro dei migliori disegnatori italiani.
Sulla base di questa esperienza, insieme ad Emanuele Sciarretta, ha dato vita alla collana 7CRIMINI, di cui cura la produzione delle tavole a fumetti.
Daniele Caluri è un fumettista italiano e docente di disegno e storia dell'arte presso il Liceo scientifico F. Enriques di Livorno. Il suo nome è legato aI Vernacoliere, mensile satirico livornese distribuito nel centro-nord Italia, con cui ha collaborato dal 1985 al 2011. Nel 2006 ha vinto a Lucca Comics il premio Gran Guinigi come miglior disegnatore e il premio Fumo di china come "miglior autore completo umoristico". Con la serie Don Zauker esorcista ha vinto il Premio Micheluzzi.Marco Caselli, nato a Milano nel 1989, dopo aver frequentato il liceo artistico, si diploma alla Scuola di Fumetto di Milano nel 2011. Nello stesso anno esordisce a Lucca Comics con l'autoproduzione Metastasi, disegnata con altri tre autori. Lavora come freelance e si è spesso esibito in sessioni di disegno dal vivo per svariati eventi. Cassandra è il suo primo volume a fumetti. È anche il disegnatore di 7CRIMINI - La Truffa. Emanuele Sciarretta è avvocato specializzato nel diritto d’autore ed esperto conoscitore della “nona arte”. Ha intuito insieme a Katja Centomo il potenziale di una collana che unisca la fiction alla conoscenza del diritto. Oltre a sceneggiare le storie, segue tutto lo sviluppo giuridico della serie, curandone i contenuti e affidando gli approfondimenti ai migliori specialisti del settore.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/06/7-crimini-cover-7-330x461.jpg14.50instockGraphic novel7criminiCrimeCriminifumettifurtogialloGiurisprudenzanoir00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2023/06/7-crimini-cover-7-330x461.jpg14.5014.500.000.002023-11-07T17:00:48+01:00
https://www.tunue.com/product/cosplay-culture/229.0048055Cosplay CultureRobot giganti, scolarette maliziose, eroi fantasy e bellezze aliene: oltre che tra le pagine dei fumetti o nei disegni animati potreste averli visti anche aggirarsi in carne e ossa tra i padiglioni di qualche festival del fumetto. Se vi è capitato, allora avete incontrato i cosplayer, ragazzi e ragazze che assemblano e indossano i panni dei loro personaggi preferiti.
Il cosplay (dalla contrazione di costume e play) è un fenomeno nato in Giappone e che ormai coinvolge centinaia di persone anche in Italia.
Cosa spinge un sempre maggior numero di appassionati di fumetto, animazione, videogiochi e narrativa fantastica a creare elaborati costumi e a «interpretare» i propri eroi? Questo libro, il primo interamente dedicato all’argomento, analizza il cosplay da un punto di vista sociologico e antropologico senza fermarsi alla sua esotica e «bizzarra» superficie, ma analizzandolo nella sua complessità e dando anche voce ai suoi protagonisti.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/lapilli_04_cosplay_culture_88-89613-04-1-330x469.jpg14.50instockSaggistica00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/lapilli_04_cosplay_culture_88-89613-04-1-330x469.jpg14.5014.500.000.002020-01-20T19:07:24+01:00
Dopo il clamoroso successo di Ridi che è meglio, arriva
una nuova avventura firmata PERA TOONS che vi farà morire dalle risate!
C’è fermento nella scuola di Pera, un nuovo studente è arrivato da pochi giorni ma si è già fatto conoscere fin troppo bene e ha un gran seguito: è Alfie. Pera lo evita, ma quando sta per chiedere a Ely, sua compagna di classe, di uscire, Alfie lo sfida proprio sul suo campo di battaglia: le battute fulminanti. Pera si sente sicuro, ma Alfie gli risponde per le rime con un paio di freddure che causano un boato tra gli studenti e gettano Pera in una profonda crisi.
Pera con l’aiuto del suo amico Kenny e del Guru dovrà riscoprire le battute e freddure che hanno reso grande il suo repertorio, ma anche rinnovarlo per poter sconfiggere Alfie, il bullo della scuola, e poter uscire con Ely.
Ce la farà Pera?
Ely si lascerà semplicemente contendere oppure sarà proprio lei a decidere le sorti della sfida e della sua vita?
SULL'AUTORE PERA TOONS
PERA TOONS, classe 1982, al secolo Alessandro Perugini, è un fumettista e grafico pubblicitario. Si afferma grazie al famosissimo format Chi ha ucciso Kenny?, ora pubblicato anche negli Stati Uniti. I suoi account social contano ormai più di 3,5 milioni di fan. Come grafico ha collaborato per anni con brand e agenzie di primaria importanza. Ridi che è meglio si sta dimostrando come la sua consacrazione, con diverse ristampe nel giro di pochissimi mesi.
NUMERI SOCIAL DA FAR SPAVENTO!
PERA TOONS, con i suoi 710K followers su Instagram, 1,9M followers su TikTok, senza parlare poi di Facebook, Youtube e la pagina Instagram di PERA GAMES, è un vero e proprio fenomeno che gode della copertura mensile di più di 30 milioni di contatti!
https://www.tunue.com/product/dragon-hoops-gene-luen-yang/124.9053735Dragon HoopsGene Luen Yang non ha mai amato lo sport. Da ragazzo lo chiamavano “Secco” e ogni partita di basket finiva in una disfatta. Ma ora insegna in un liceo dove il basket è tutto. La squadra della scuola, i Dragons, sta vivendo una stagione straordinaria: ogni vittoria li avvicina a un traguardo inseguito per decenni, il campionato nazionale.
Incuriosito dall’entusiasmo che lo circonda, Gene decide di seguire da vicino la squadra. Quello che scopre è molto più di una storia sportiva: è un’epopea umana fatta di sogni, sacrifici, identità e riscatto. E mentre racconta la scalata dei Dragons, l’autore si ritrova coinvolto in prima persona in un viaggio che cambierà anche la sua vita.
Dragon Hoops è una graphic novel di oltre 400 pagine, un’opera potente di giornalismo illustrato che intreccia il memoir dell’autore con la storia vera della squadra. Con uno stile dinamico e accessibile, Yang esalta le potenzialità del fumetto per raccontare storie reali, profonde ed emozionanti.
Premi e riconoscimenti
★ Vincitore dell' Eisner Awards come miglior graphic novel per adolescenti e del Golden Standard Selection Award per la Junior Library.
“Non ho trovato nessun difetto [...]. I colori sono molto dolci e donano [al graphic novel] un’atmosfera medievale e celtica” - Le Coin Pandore
La trama
Timo vive in un piccolo villaggio e si annoia da morire. La sua unica fonte di divertimento sono i libri di avventura che legge ogni giorno. Ma quando anche questi finiscono, Timo decide che è arrivato il momento per lui di partire per diventare un eroe come i protagonisti delle storie che tanto ama. Presto scoprirà che l’avventura non è facile come pensava, ma non si farà scoraggiare dalle difficoltà. Lungo la strada incontrerà dei nuovi amici e capirà che per essere dei veri eroi bisogna avere un nobile obiettivo, ma soprattutto che il potere più grande risiede nell’amicizia e nella comprensione reciproca.
Gli autori
Jonathan Garnier ha studiato graphic design e fumetto. Ha iniziato come grafico e illustratore presso Ankama Publishing, dove è diventato editor e direttore della collana Étincelle. Poi il desiderio di dare vita alle proprie storie lo ha conquistato.
Dopo una prima storia illustrata da Mathieu Bablet nella collezione DoggyBags per l'etichetta 619, ha iniziato a scrivere diversi fumetti: Momo con Rony Hotin per Casterman, Timo l'Aventurier (Timo l'avventuriero) con Yohan Sacré per Le Lombard e Bergères Guerrières (Le guerriere della valle) con Amélie Fléchais per Glénat. Jonathan è anche uno degli autori invitati a partecipare alle raccolte Le Marsupilami - histoires courtes (Dupuis) e Punch! (Kinaye). In Italia tutti i suoi libri sono editi da Tunué.
Yohan Sacré, nato nel 1989 a Charleroi in Belgio, ha iniziato la sua carriera di illustratore per Ankama. Il suo primo graphic novel, Mon cauchemar et moi, è uscito nel 2010, seguito poi da collaborazioni con autori di libri per bambini, partecipazioni in collettivi artistici e autopubblicazioni di suoi lavori. Nel 2018, con Jonathan Garnier, ha creato Timo l’avventuriero, pubblicato in francese e tradotto in varie lingue.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/12/timo_cover_HR_rgb-330x472.jpg15.50instockKidsamiciziaAvventuracrescitaeroifumettifumetti per bambinigraphic novelgraphic novel per bambinijonathan garnierMagiaNaturatimo l’avventurieroyohan sacré00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/12/timo_cover_HR_rgb-330x472.jpg15.5015.500.000.002023-02-24T10:00:25+01:00
https://www.tunue.com/product/linverno-del-disegnatore-nuova-edizione-2025/119.9083927L'inverno del disegnatore (n.e.)Nel 1957, nel pieno della dittatura franchista, Bruguera era una delle case editrici di fumetto più importanti in Spagna, vendendo ogni settimana in edicola centinaia di migliaia di copie delle sue riviste. Offriva ai suoi disegnatori tanto lavoro e una paga sicura, ma li trattava come impiegati a cottimo, senza riconoscere loro i diritti d’autore né restituire le tavole originali, che pure spesso andavano distrutte.In questa situazione, cinque dei migliori fumettisti di Bruguera –Cifré, Conti, Escobar, Giner e Peñarroya – fondano Tío Vivo, una rivista indipendente con cui rivendicare la loro autonomia creativa nei contenuti e restituire la dignità artistica alla loro professione. L’esperimento si rivelerà rapido e fallimentare e i quattro fumettisti saranno costretti a tornare da Bruguera, rinunciando alle loro conquiste ma scrivendo di fatto una pagina importante della storia del fumetto, non solo spagnolo.Attraverso una ricostruzione storiografica frutto di un’accurata ricerca, Paco Roca racconta la vicenda umana di questi fumettisti che, spinti da una passione incondizionata per il proprio mestiere, rischiarono tutto perché la libertà diventasse una realtà.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/04/inverno_disegnatore_III_ed_cover_fascetta_HR_rgb-330x467.jpg19.90instockGraphic novelbrugueracensurafumetto non fictionfumetto spagnolofumetto storicoil fumetto del Novecentolibertà di comunicazionememoria storicaPaco RocapassioneSpagna franchistastoria del fumettotio vivo00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/04/inverno_disegnatore_III_ed_cover_fascetta_HR_rgb-330x467.jpg19.9019.900.000.002025-04-08T15:56:42+02:00
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.