sostenibilità gruppo tunué castoro sonda

Il nostro impegno verso la sostenibilità

GRUPPO IL CASTORO, TUNUÉ e SONDA

Siamo felici di condividere un traguardo per noi importante nel nostro percorso verso una maggiore sostenibilità ambientale. Il nostro gruppo che comprende le case editrici Il Castoro, Tunué e Sonda, ha ricevuto l’etichetta ClimatePartner Certified, un riconoscimento che certifica il nostro impegno concreto per la tutela del clima e per la riduzione delle emissioni di gas serra, con responsabilità e trasparenza.

TUTTI I DETTAGLI DELLA CERTIFICAZIONE

L’etichetta ClimatePartner Certified attesta l’impegno delle aziende per il clima

Il nostro impegno per l’ambiente non nasce ora, ma parte da lontano, fa parte del nostro modo di essere e di lavorare. Ogni decisione editoriale, ogni processo e ogni scelta nasce da questa consapevolezza, che ci guida nel nostro quotidiano. Con questa certificazione, abbiamo deciso di fare un ulteriore passo avanti, assumendoci un impegno formale di monitoraggio continuo e di trasparenza di ogni fase della nostra filiera, perché crediamo che il nostro ruolo vada oltre la produzione di libri: è anche un impegno verso la comunità e il mondo in cui viviamo, specialmente in tempi così delicati per la crisi climatica. Ed è un risultato che ci sprona a continuare a lavorare con responsabilità e passione, e che desideriamo condividere con tutti voi, per un futuro più sostenibile. 

I punti chiave di questo impegno:

  • Obiettivo di riduzione delle emissioni attraverso il passaggio all’energia verde al 100% entro il 2026 per tutti e tre gli editori del gruppo
  • Il gruppo contribuirà finanziariamente a sostenere due progetti: in Italia, un Progetto di Biodiversità e Tutela dell’Ambiente al Campo dei Fiori a Varese, devastato dalla tempesta Alex nel 2020, e uno in India, a supporto di donne microimprenditrici in zone rurali. Due luoghi lontani, uniti dallo stesso desiderio di cura e rinascita.

Andando nel dettaglio:
L’etichetta ClimatePartner Certified, valida fino a dicembre 2025 e rinnovabile di anno in anno, è il risultato di un lavoro molto complesso, articolato e accurato lungo un anno, avvenuto monitorando, segmentando e studiando ogni passaggio produttivo, ogni aspetto della nostra filiera, della logistica, e riflettendo perfino su ogni abitudine quotidiana relativa ai consumi dei nostri uffici.

Questo processo ci ha permesso di capire con precisione da dove provengono le emissioni di gas serra che produciamo, quali ne sono le principali fonti e come possiamo intervenire per ridurle. È stato un percorso fondamentale, cruciale, per renderci consapevoli di quanti e quali miglioramenti poter apportare al nostro lavoro per renderlo più sostenibile. Tra i principali risultati, il nostro gruppo ha calcolato un’impronta di carbonio di circa 2.943.050 kg di CO₂ equivalente, considerando tutte le fonti di emissione, dai consumi energetici alle attività di stampa, logistica e trasporto. Non ci siamo limitati alla sola misurazione: abbiamo cercato di trovare le vie più adatte per farcene carico, individuando soluzioni e vie da percorrere, mettendoci tutto l’impegno, i calcoli e la trasparenza necessaria.

RIDUZIONE: OBIETTIVI e AZIONI CONCRETE PER L’AMBIENTE
Dalla mappatura delle nostre emissioni è emerso che il 90,9% deriva dagli inevitabili processi di produzione industriale dei libri e dalla logistica, affidata ai nostri fornitori.
Per ridurre il nostro impatto ambientale, ci siamo soprattutto impegnati a selezionare in modo accurato da punto di vista ambientale i nostri fornitori, privilegiando quelli più vicini ai nostri magazzini e in grado di ottimizzare in modo ecologico i processi produttivi, con un obiettivo di riduzione del 2% di tonnellate di CO2 per unità di produzione in due anni (2023-2025).

Ci siamo impegnati anche ad acquistare almeno l’80% di energia elettrica verde entro il 2025, con l’obiettivo di arrivare al 100% di energia rinnovabile nelle previsioni entro il 2026.
Come gruppo ci impegniamo, inoltre, a contribuire a progetti di protezione del clima, per compensare le emissioni residue, mentre ci impegniamo a ridurre le emissioni anno su anno.


Questo impegno rappresenta per noi un passo importante, anche simbolico, di cura e responsabilità. È un’azione che siamo felici di compiere verso noi stessi, verso i nostri libri e verso il nostro lavoro di editori, che vogliamo estendere a tutta la comunità dentro e fuori le nostre case editrici, per renderci abitanti consapevoli del mondo che davvero vogliamo abitare.


SCARICA IL COMUNICATO STAMPA


Informazioni sulla certificazione ClimatePartner: L’etichetta ClimatePartner fornisce una divulgazione trasparente dell’intera strategia di azione per il clima di un’azienda, comprese le impronte di carbonio, gli obiettivi di riduzione delle emissioni, le riduzioni attuate e il contributo finanziario ai progetti climatici in tutto il mondo.

Articoli correlati