Visualizzazione del risultato
Nel 1814, un vascello della flotta napoleonica, investito da una tempesta, naufraga al largo delle coste del piccolo villaggio inglese di Hartlepool. In mezzo ai rottami dell’imbarcazione, viene ritrovato un solo superstite: una scimmia, mascotte della nave in uniforme francese e un ragazzino, allevato da una balia britannica. Gli abitanti del piccolo paese di Hartlepool, entusiasti per la colata a picco dei nemici di sempre, catturano la scimmia e, non avendo mai visto un francese di persona, la processano come spia di Napoleone, mentre il ragazzino, senza le pastoie mentali degli adulti, familiarizza con la gioventù locale. Ad Hartlepool c’è addirittura una statua della scimmia, a testimonianza di quanto sia forte il legame tra la leggenda del naufragio napoleonico e il paese.
Wilfrid Lupano, per costruire la storia di questo affascinante graphic novel, ha preso spunto da una leggenda udita in un pub di Hartlepool – paese in cui è nato Reg Smythe, l’autore di Andy Capp – posto sulla costa nord-est d’Inghilterra, nella contea di Durham. Arricchendo l’intreccio leggendario, Lupano lo trasforma in una farsa macabra che mette alla berlina la stupidità razzista, la diffidenza – se non l’odio – del diverso, i disastri causati dall’ignoranza e dai pregiudizi; mentre valorizza la cultura, la spontaneità, l’apertura mentale. La scimmia di Hartlepool ha vinto nel 2013 il Prix del Libraires spécialisés e il Prix Chateau de Cheverny de la bande dessinée historique, prestigiosi riconoscimenti nell'ambito del fumetto.
Sfoglia l'anteprima: [real3dflipbook id="230"]Rassegna stampa:
11/11/2018 La scimmia di Hartlepool di Lucano/Moreau - "Vuoi fare il francese con me?", di Anna Maria Durante, Cartonate 24/07/2018 Consigli cefali per l'estate, Una banda di cefali 19/12/2015, New graphic novel, tra storia e letteratura, Il Venerdì di Repubblica, di Luca Raffaelli 03/11/2015, i 45 fumetti da LuccaCG15, Wired.it, di Andrea Gentile e Gianmaria Tammaro 21/10/2015, La scimmia di Hartlepool di Lupano e Moreau Recensione, Donna fumetto, di Roberta Vasallucci 02/08/2015, Consigli di lettura n.9, Con amore e squallore, di Ilenia Zodiaco 01/08/2015, Sotto l'ombrellone, le nuvole, Best Movie, di Gianmaria Tammaro 16/06/2015, La scimmia di Hartlepool, Repubblica Sera, di Alberto Sebastiani 12/06/2015, Wilfrid Lupano e Jérémie Moreau: La scimmia di Hartlepool, Finzioni, di Nellie Airoldi 03/06/2015, La scimmia di Hartlepool, Liberi di scrivere, di Federica Guglietta 30/04/2015, La scimmia di Hartlepool - Recensione graphic novel, Mondonerd, di Giacomo Lucarini 29/04/2015, La scimmia di Hartlepool, You Tube, di Giacomo Lucarini 24/04/2015, La scimmia di Hartlepool: una leggenda a fumetti sul pregiudizio, Fumettologica, di Valerio Stivè 21/04/2015, La scimmia di Hartlepool, ItalNews.info, di Umberto Ruffino 16/04/2015, La scimmia di Hartlepool: una favola dai toni amari sulla crudeltà umana, Lo spazio bianco, di Claudia Grieco 30/03/2015, Anteprima: La Scimmia di Hartlepool, Games Academy, di Marco Fleba 28/03/2015, La scimmia di Hartlepool, INSIDEART, di Massimo Canorro 26/02/2015, RECENSIONE: LA SCIMMIA DI HARTLEPOOL, c4comic, di Jacopo Cerretti 29/01/2015 La scimmia di Hartlepool anteprima, Fumettologica 25/01/2015 Novità dal mondo: L'uomo e la scimmia, Fumo di China, di Angelo Molinari. 25/01/2015 La scimmia di Hartlepool anteprima, Sbam Comics! 24/01/2015, L'uomo e la scimmia, News dal mondo 23/01/2015, La scimmia di Hartlepool. Una tragicomica favola che ci parla di nazionalismo guerrafondaio in periodo napoleonico, fantasy magazine, di Emanuele Manco 22/01/2015, "La scimmia di Hartlepool" di Lupano - Moreau, il nuovo graphic novel Tunué, Lo Spazio Bianco 20/01/2015, Tunué: in arrivo “La scimmia di Hartlepool” di Lupano e Moreau, c4comic, Marzio Petrolo 26/04/2016, La scimmia di Hartlepool, una tragicommedia sul pregiudizio, Panorama, di Serena Di Virgilio
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/81xbN4KH4EL-e1587898491945-330x480.jpg 16.90 instock Graphic novelAndy Cappgraphic novelHartlepoolInghilterraleggendaMorrownapoleonescimmiascuola mediaTin TinWilfrid Lupano 0 0.00 0 https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/81xbN4KH4EL-e1587898491945-330x480.jpg 16.90 16.90 0.00 0.00 2020-01-20T19:09:33+01:00Con la speranza di comprendere le motivazioni che hanno spinto suo padre a vivere da homeless, Diego intraprende un viaggio nel sud della California, solo, lontano dal suo mondo e in stretto contatto con la parte più nascosta di sé, quella che per diciassette anni era rimasta bloccata, vittima di un’assenza troppo grande per essere colmata e di un’angoscia devastante. La ragione apparente che spinge Diego, di professione giornalista, a partire, è quella di realizzare un reportage su una comunità di homeless situata sulle rive del Silverwood Lake.
Presto scoprirà di essersi messo in viaggio con l’idea di trovare delle risposte, ma si accorgerà di aver recuperato, in quella esperienza tanto lontana da lui, una parte così vera di sé da cambiare completamente lo scenario della sua esistenza. Simona Binni, Premio Romics 2015 come Miglior Esordiente, al terzo volume pubblicato da Tunué, ci rapisce in uno scenario malinconico nel quale il lettore, come il protagonista, si perderà per poi ritrovarsi rinato.
Sfoglia l'anteprima: [real3dflipbook id="218"]Rassegna stampa:
20/12/2016, Affrontare il vuoto: Silverwood lake di Simona Binni, di Andrea Fontana, Fumettologica 18/12/2016, Silverwood Lake, Badcomics.it, di Pasquale Gennarelli 09/12/2016, Silverwood Lake, C4 Comic, di Filippo Marazzini 03/12/2016, Vivere senza un tetto a Silverwood Lake, Salt Editions, di Nellie Airoldi 02/12/2016, Silverwood Lake di Simona Binni, Oh ma che ansia, di Ileana Terracciano 28/11/2016, Un posto dove regna l’assenza, di Federica Guglietta, Il lunedì dei libri 24/11/2016, Silverwood Lake - La recensione, Yuu channel, di Rita Piovan 22/11/2016, Liete novelle: Silverwood Lake di Simona Binni, di Luigi Nunziante, Everpopblog 16/11/2016, Presentazione di Silverwood Lake, il nuovo graphic novel di Simona Binni, di Carlo Dutto, Close Up 14/11/2016, Recensione Silverwook lake, La Fenice Book 23/10/2016, Silverwood lake di Simona Binni, di Mirko Tommasino, Geek Area 22/12/2016, Silverwood Lake: un fumetto che da voce agli ultimi di Francesco Cascione, Mentelocale.it 21/01/2017, Top 3 migliori graphic novel del 2016 e menzioni speciali, di Illeana Terracciano, Oh ma che ansia https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/silverwood_cover_HR_rgb-e1591903111862-330x466.jpg 16.90 instock Graphic novelAmericaCaliforniadisagioemarginazionefumettigiornalismographic novelhomelessProspero's Bookstoria 0 0.00 0 https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/silverwood_cover_HR_rgb-e1591903111862-330x466.jpg 16.90 16.90 0.00 0.00 2020-01-20T19:10:29+01:00Un'auto brucia sotto una palazzina di un quartiere residenziale. Ė stata fatta esplodere. Il proprietario riceve una lettere anonima: «Stavolta era vuota, ma la prossima dentro potresti esserci tu. Oppure tua figlia. Oppure tutti voi insieme. Se vuoi evitarlo, dottore, mi devi consegnare la lista completa dei turni del tuo reparto. Medici e infermieri. Tutto l'ultimo anno. Mi sono spiegato?». Il giudice racconta delle numerose minacce, sia fisiche che verbali, subite da Federico Gregori, primario di un reparto di psichiatria. La ragione sembra ignota ma la morsa del pericolo spingerà lui, la sua famiglia e i suoi colleghi a scavare nel passato, per scoprire storie insabbiate e motivazioni nascoste.
Sette crimini esemplari. Sette casi che esplorano i reati nel paradosso della finzione, coinvolgendo il lettore prima a livello emotivo e poi, nell’appendice finale di ogni libro, lo riconducono alla realtà, attraverso l’analisi e l’approfondimento di avvocati e specialisti che offrono una lettura giuridica della vicenda.
Protagonista è Massimo D’Ettori, un magistrato fuori dagli schemi, che, bloccato dalla bufera in un rifugio insieme a un gruppo di alpinisti, decide di intrattenere i suoi compagni descrivendo quelli che per lui sono i sette crimini esemplari.
Katja Centomo e Emanule Sciarretta, gli autori letterari della serie e degli episodi, creano così una narrazione ipnotica, a cavallo tra fiction e la legge. A svilupparsi non è però solo la trama verticale del singolo episodio, ma anche quella orizzontale che si dipana lungo tutto l’arco della miniserie e che porterà la stessa figura del narratore, il giudice Massimo D’Ettori, ad acquisire progressivamente dettagli e sfaccettature sempre più coinvolgenti, fino al colpo di scena finale. I crimini che verranno raccontati e affrontati nella serie 7Crimini, sia da un punto di vista narrativo che squisitamente legale, sono i seguenti:
Un libro che, pur partendo da testi risalenti a centocinquanta anni fa, è tremendamente attuale, come afferma lo stesso Selznick: “Partendo dalla sua personale esperienza, il poeta sembra dirci che, anche se sembra impossibile, anche se ne usciamo devastati, si può sopravvivere al dolore. La grandezza di Whitman sta proprio nel saper raccontare le proprie esperienze come se parlasse di quelle del lettore” (Andersen, n.372)
“Le illustrazione di Selznick sono poesia, proprio come quella di Walt Whitman, lo scrittore statunitense che ha attraversato tutto l’Ottocento segnandolo con la sua vita esagerata, appassionata, sempre alla ricerca di una pienezza impossibile“ (Luca Raffaelli, Robinson, La Repubblica)
Sfoglia l'anteprima: [real3dflipbook id='90'] Rassegna stampa: - La quercia - Io leggo con te (segnalazione) - La Quercia: il cuore ardente di Walt Whitman rivive in una raccolta inedita – La scimmia pensa (recensione di Luca Varriale) - La Quercia | Recensione – MangaForever (recensione di Manuel Lucaroni) - La Quercia, l'amore, Walt Whitman e io – Robinson, La Repubblica (recensione di Luca Raffaelli) - Brian Selznick, nell'eco di Whitman – Andersen (intervista di Martina Russo) - Com'è moderno Whitman – Donna Moderna (recensione di Gian Luca Favetto) - Il vizio di leggere – Tg1, Billy - La QUERCIA – Walt Whitman illustrato da Brian Selznick – Bsides Magazine (recensione di Srefano Rizzo) - Brian Selznik e Walt Whitman: immagini e poesie d’amore per un uomo - fumettologica (recensione di Erik Balzaretti) https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/quercia_cover_HR_rgb-e1588576257797-330x486.jpg 19.90 instock Picture bookYoung AdultBrian SelznickLGBTMirariWalt Whitman 0 0.00 0 https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/quercia_cover_HR_rgb-e1588576257797-330x486.jpg 19.90 19.90 0.00 0.00 2020-01-22T16:57:25+01:00Le autrici e gli autori coinvolti si mettessero in discussione sul tema del femminile e fossero in grado, attraverso la loro creatività, di regalare a lettrici e lettori il frutto di queste riflessioni e del proprio sentire.Continua a leggere l'intervista a Simona Binni qui. Gli altri titoli della collana Ariel includono Nellie Bly di Luciana Cimino e Sergio Algozzino, Per Sempre di Assia Petricelli e Sergio Riccardi e Qui c'è tutto il mondo di Cristiana Alicata e Filippo Paris. Per approfondire leggi l'articolo di Lorenzo Barberis sul nostro blog: Bianco intorno: nello spazio bianco del fumetto, per capire le radici del razzismo.