1748064190
2
24.40
https://www.tunue.com/product/luomo-che-anticipo-disney/
114.50 48062
L'uomo che anticipò Disney
Un talento naturale, eclettico, un artigiano di genio e di fegato. Autore nel 1917 del primo lungometraggio d’animazione in assoluto, e successivamente (nel 1931) del primo sonoro.
Nel Sud del mondo, molto prima di Walt Disney. Nato in provincia di Pavia, emigrato a quattro anni, caposcuola e decano dell’animazione in Argentina, Quirino Cristiani si faceva beffe (bonariamente) di tutto e di tutti, ma in particolare dei politici: i suoi disegni animati erano destinati agli adulti e mettevano alla berlina il potere, come le vignette di Chiappori o di Feiffer.
Un grande pioniere; e tuttavia, per infinite ragioni, un pioniere perseguitato dall’oblio. Giannalberto Bendazzi ebbe la fortuna e il fiuto di «scoprirlo» ancora vivente nel 1980, scambiare lettere con lui, intervistarlo a lungo di persona. Da quel lavoro di archeologia preventiva trasse la documentazione per il presente libro, che solo pochi anni dopo sarebbe stato impossibile anche solo immaginare.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/luomo_che_anticipo_disney_cover_HR-330x448.jpg
14.50
instock
SaggisticaAnimazionecinema d'aniazionedisneysaggistica 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/luomo_che_anticipo_disney_cover_HR-330x448.jpg
14.50
14.50 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:27+01:00
https://www.tunue.com/product/lalbum-francesco-mattioli/
19.90 48128
Album | Francesco Mattioli
Il mondo delle storie di Francesco Mattioli è mutevole. Incredibilmente differente da pagina a pagina. Nell’Album n. 4 il disegnatore di A volto coperto, con una minuziosa cura dei particolari, che si porta dietro dalla sua passione per il modellismo, descrive il suo percorso da fumettista.
Dopo aver frequentato la scuola del fumetto di Bologna, si cimenta nei videogiochi, nelle illustrazioni e collabora con il suo maestro Otto Gabos. Il suo stile si crea pian piano, mescolando diversi riferimenti, diverse tecniche, e il suo tratto si conforma con la storia.
Molteplici i legami con la letteratura, il cinema e le serie televisive. I personaggi di Mattioli, ironici e fantasiosi come quelli delle tavole tratte dal Mirabolante Almanacco dei f.lli Mattioli (Black Velvet), nascono da un ideale reale preciso, ma prendono poi una loro propria forma/vita.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Album-4-Francesco-Mattioli-978-88-89613-61-0-330x448.jpg
9.90
instock
SaggisticaAlbumsaggistica 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Album-4-Francesco-Mattioli-978-88-89613-61-0-330x448.jpg
9.90
9.90 0.00
0.00
2020-01-20T19:08:06+01:00