Il catalogo completo
Tunué pubblica fumetti per tutte le età e saggistica dedicata al fumetto, all’animazione e alla cultura pop. Nel tempo siamo riusciti ad abbracciare gusti e interessi diversi e intercettare lettori e lettrici di varie fasce d’età. I nostri obiettivi erano e restano sempre gli stessi: incuriosire, emozionare e divertire, alimentare il piacere della lettura e soprattutto mettere al centro dell’attenzione le storie.
Il catalogo di fumetti per categorie
Iscriviti alla
Newsletter!
1754906487
2
27.80
https://www.tunue.com/product/dove-nessuno-puo-arrivare/
17.90 48027
Dove nessuno può arrivare
La supereroica umanità e l'immenso amore di un uomo in lotta contro le forze oscure della mente e della realtà. Una storia intensa, una visione intima e lirica, ricca di una struggente «poetica del perdente», dove le esperienze personali si intrecciano con lo strano percorso della vita.
David Rubín illustra con maestria un universo narrativo pieno d'amore e solitudine, desiderio e illusione, gioia e sofferenza, che in un crescendo emozionale, e attraverso piani multipli di lettura, ci porta lì Dove nessuno può arrivare.
«È stata una gioia leggere quest'opera! David Rubín dà prova di dominare i codici della narrazione, come disegnatore e come sceneggiatore. La storia riesce a trasmettere una tenerezza che in nessun momento diventa sdolcinata o nauseante. È un lavoro contenuto, con pochi personaggi e una struttura ambiziosa molto ben intrecciata. Ha qualcosa che personalmente ritengo molto speciale in narrativa: tempo e silenzi».
Dalla prefazione di Miguelanxo Prado
Sfoglia l'anteprima:
[real3dflipbook id='286']
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/dove_nessuno_FO_1000H-330x470.jpg
7.90
instock
Graphic novelamoreDavid Rubinmiguelanxo Pradoprospero's bookssupereroesupereroi 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/dove_nessuno_FO_1000H-330x470.jpg
7.90
7.90 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:03+01:00
https://www.tunue.com/product/linverno-del-disegnatore-nuova-edizione-2025/
119.90 83927
L'inverno del disegnatore (n.e.)
Nel 1957, nel pieno della dittatura franchista, Bruguera era una delle case editrici di fumetto più importanti in Spagna, vendendo ogni settimana in edicola centinaia di migliaia di copie delle sue riviste. Offriva ai suoi disegnatori tanto lavoro e una paga sicura, ma li trattava come impiegati a cottimo, senza riconoscere loro i diritti d’autore né restituire le tavole originali, che pure spesso andavano distrutte.
In questa situazione, cinque dei migliori fumettisti di Bruguera – Cifré, Conti, Escobar, Giner e Peñarroya – fondano Tío Vivo, una rivista indipendente con cui rivendicare la loro autonomia creativa nei contenuti e restituire la dignità artistica alla loro professione. L’esperimento si rivelerà rapido e fallimentare e i quattro fumettisti saranno costretti a tornare da Bruguera, rinunciando alle loro conquiste ma scrivendo di fatto una pagina importante della storia del fumetto, non solo spagnolo.
Attraverso una ricostruzione storiografica frutto di un’accurata ricerca, Paco Roca racconta la vicenda umana di questi fumettisti che, spinti da una passione incondizionata per il proprio mestiere, rischiarono tutto perché la libertà diventasse una realtà.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/04/inverno_disegnatore_III_ed_cover_fascetta_HR_rgb-330x467.jpg
19.90
instock
Graphic novelbrugueracensurafumetto non fictionfumetto spagnolofumetto storicoil fumetto del Novecentolibertà di comunicazionememoria storicaPaco RocapassioneSpagna franchistastoria del fumettotio vivo 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/04/inverno_disegnatore_III_ed_cover_fascetta_HR_rgb-330x467.jpg
19.90
19.90 0.00
0.00
2025-04-08T15:56:42+02:00