Magic fish. Le storie del pesce magico
19,90 €Tiến ama la sua famiglia e i suoi amici, ma ha un segreto che si tiene dentro e che potrebbe cambiargli la vita.
Tiến ama la sua famiglia e i suoi amici, ma ha un segreto che si tiene dentro e che potrebbe cambiargli la vita.
Un moderno racconto familiare che celebra la complicità tra sorelle.
Dall’autore delle W.I.T.C.H. (Alessandro Barbucci) e da uno dei maggiori sceneggiatori di Dylan Dog (Giovanni Di Gregorio).
Il racconto di un passato idilliaco che non è mai esistito.
Vincitore del Premio Associazione dei critici e divulgatori di fumetti spagnoli per la migliore opera nazionale del 2020
La presidente dell’associazione, Elena Masarah, ha letto la sentenza di aggiudicazione, che alla sua terza edizione mette in luce la capacità della graphic novel di Roca di “affrontare sia la memoria familiare che la memoria collettiva di un Paese” (El Paìs)
IN USCITA IL 13 SETTEMBRE 2022
Il graphic novel di Paco Roca sulla memoria che ha commosso tutto il mondo in una nuova edizione per i 15 anni dall’uscita con scritti di Michela Marzano, Fabio Geda e Luca Raffaelli.
IN USCITA IL 30 SETTEMBRE 2022
Tutte le famiglie hanno i loro segreti e se si aggiunge un fantasma l’avventura è assicurata.
Dall’autore delle W.I.T.C.H. (Alessandro Barbucci) e da uno dei maggiori sceneggiatori di Dylan Dog (Giovanni Di Gregorio).
Un amatissimo ritorno, dall’autrice di Lupetto rosso
e Il sentiero smarrito.
“Quando io non potrò più proseguire, tu lo farai per me.”
Viaggio fantastico negli ultimi anni della vita.
Per chi ha amato Terraferma e Fuocoammare e si chiede se sia meglio
il rischio di cambiare la propria vita o lasciare tutto com’è,
Simona Binni racconta la migrazione attraverso la metafora delle tartarughe marine.
«Nulla sfugge allo sguardo potente di questa autrice che, grazie a un uso sapiente dei dettagli,
sa precipitare il lettore e i personaggi in un’atmosfera di torpore e di angoscia.»
– Christine Rousseau, Le Monde
Una rappresentazione dei rapporti madre-figlia degna di
Irène Némirovsky e Joyce Carol Oates.
«La scrittura di Pascale Kramer, particolarmente attenta al mondo sensibile,
ha un’enorme potenza evocativa.»
– Elisabeth Vust, culturactif.ch
“La storia di un armadillo che conosce la fortuna
e di uno scarabeo che conosce la gentilezza.”
“Un papà single, quattro figlie indomabili e una dose d’incontenibile ironia.”