Il catalogo completo
Tunué pubblica fumetti per tutte le età e saggistica dedicata al fumetto, all’animazione e alla cultura pop. Nel tempo siamo riusciti ad abbracciare gusti e interessi diversi e intercettare lettori e lettrici di varie fasce d’età. I nostri obiettivi erano e restano sempre gli stessi: incuriosire, emozionare e divertire, alimentare il piacere della lettura e soprattutto mettere al centro dell’attenzione le storie.
Il catalogo di fumetti per categorie
Iscriviti alla
Newsletter!
1748512119
2
9.90
https://www.tunue.com/product/jiro-taniguchi/
14.90 48084
Jiro Taniguchi
Taniguchi è un autore eclettico, famoso per il suo tratto così delicato e preciso e per le sue storie spesso pacate, poetiche e dalle atmosfere malinconiche, ma anche per il suo impegno in fumetti d'azione, ambientati nell'avventuroso passato del Giappone, e in opere di respiro storico che gli hanno valso numerosi premi.
Conosciuto in Italia per racconti come L'uomo che cammina, Allevare un cane e L'olmo, Taniguchi può essere definito come il più europeo dei fumettisti giapponesi, ma questo libro rende giustizia alla sua completezza autoriale con una disamina approfondita di tutte le sue storie.
Il lavoro di Grilli è uno strumento fondamentale per il lettore italiano di fumetti, che sia o meno appassionato di manga, perché l'opera di Taniguchi è patrimonio comune per tutte le persone di cultura.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/jiro_taniguchi_cover_HR-330x495.jpg
4.90
instock
SaggisticagiapponeLe virgolemangasaggistica 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/jiro_taniguchi_cover_HR-330x495.jpg
4.90
4.90 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:44+01:00
https://www.tunue.com/product/sin-cinema/
15.00 48076
Sin Cinema
Sono passati ormai vent’anni da quando il fumetto americano mainstream cambiò radicalmente faccia, rinnovando approccio e direzione, a opera di un manipolo di autori di eccezionale talento.
Frank Miller fu il primo alfiere del movimento, datando marzo 1986 l’esordio della miniserie/evento Batman: The Dark Knight Returns, in anticipo di qualche mese sull’altra grande opera di svolta degli anni Ottanta, Watchmen dell’inglese Alan Moore.
L’unico dei grandi rinnovatori che fosse realmente statunitense di nascita e all american di indole e formazione, il solo che nascesse come disegnatore prima che come sceneggiatore, Frank Miller e il suo influsso grafico e letterario non avrebbero in seguito più smesso di contaminare fumetto, cinema e immaginario visivo, creando una nuova estetica fondata su radici antiche e sempre vive: cinema noir, narrativa pulp estetizzata, espressionismo.
L’uscita della versione filmica di Sin City, la saga hard boiled destinata a diventare la sua opera più rappresentativa, ci offre il destro per operare un rapido consuntivo di Frank Miller e dei suoi due decenni di carriera al vertice, passati a tracciare segni inconfondibilmente cinematografici, per tentare poi di farli approdare sul grande schermo, mai fino a oggi con esiti che risultassero all’altezza.
Ma ora, con l’aiuto del regista Robert Rodriguez, allievo di quel Quentin Tarantino che negli anni Novanta per scuotere il cinema a stelle e strisce aveva usato, fra le altre, anche l’ispirazione milleriana, la luce tagliente e le ombre assolute di Frank Miller sono finalmente tornate al luogo da dove provenivano.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/sin_cinema_cover_HR-e1587369830856-330x495.jpg
5.00
instock
SaggisticaLe virgole 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/sin_cinema_cover_HR-e1587369830856-330x495.jpg
5.00
5.00 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:31+01:00