Read Comic, Speak Pride - Tunué Pride 2025

Read Comics, Speak Pride

Il mese del Pride è un’occasione per conoscere meglio e sostenere le battaglie della comunità LGBTQIA+, battaglie che riguardano la collettività e non solo chi le vive in prima persona: perché la ricerca di sé, la conoscenza del corpo, il cambiamento, le relazioni sono temi che riguardano tutti e tutte da vicino.

spilletta Pride 2025

Noi di Tunué abbiamo pensato di festeggiarlo affidandoci alle parole e alle storie.
Alle parole di Gruppo Donna – CIG Arcigay Milano, che ha stilato per noi un glossario LGBTQIA+ che mette in evidenza in quanti e quali modi si può esprimere un’identità.
Ai fumetti del nostro catalogo che parlano di amore, rispetto e inclusione.

Parole e fumetti che abbiamo messo insieme in una selezione di cartoline, ognuna delle quali racconta un vocabolo del glossario e lo associa a un fumetto Tunué. Queste cartoline, insieme all’esclusiva spilletta del Tunué Pride 2025, saranno un omaggio per chi acquisterà un titolo a tema Pride nelle fiere cui parteciperemo.

Vi invitiamo dunque a sfogliare:

Il glossario LGBTQIA+

Il glossario LGBTQIA+ realizzato per noi è a cura di Gruppo DonnaCIG Arcigay Milano.
Ecco tutti i termini organizzati in ordine alfabetico.

Agender – Identità non binarie che si identificano come appartenenti a nessun genere. 

Alleato/a – Persona che non fa parte della comunità LGBTQIA+ ma che supporta e difende i diritti, la visibilità e il benessere delle persone queer, sostenendole e agendo attivamente con loro per il cambiamento e la lotta sociale.

Aromanticismo – Orientamento che riguarda le relazioni, non la sessualità. Una persona aromantica non prova, o lo fa in minima parte, attrazione romantica e non vive il romanticismo secondo gli standard sociali comuni.

Asessualità – Orientamento sessuale caratterizzato da un’assente o ridotta esperienza di attrazione sessuale, con ampie sfumature individuali.

Autodeterminazione – Diritto di ogni persona a decidere liberamente sulla propria identità, corpo e vita affettiva senza pressioni e impedimenti esterni.

Bisessuale – Persona attratta sentimentalmente e/o sessualmente verso due o più generi, incluse le soggettività trans*, senza gerarchia di validità o intensità.

Cisgender – Persona la cui identità di genere corrisponde al sesso assegnatole alla nascita.

Coming out – Il processo personale tramite cui una persona della comunità LGBTQIA+ condivide consapevolmente la propria identità o il proprio orientamento con sé stessa e le altre persone.

Crossdresser – Persona che abitualmente indossa abiti associati a un genere diverso, indipendentemente dal proprio orientamento sessuale o identità di genere.

Demisessualità – Orientamento sessuale che rientra nello spettro asessuale in cui l’attrazione sessuale si sviluppa solo dopo aver stabilito un forte legame emotivo o romantico con un’altra persona.

Drag queen/king – Performer che vestono i panni di un personaggio femminile (queen) o maschile (king) con trucco, abiti e tratti sgargianti, celebrando spettacolo e satira di genere, portando sul palco temi di attualità e sensibilizzazione sociale.

Espressione di genere – Modalità esteriore (abbigliamento, voce, gestualità) con cui una persona manifesta pubblicamente il proprio genere, al fine di sentirsi a proprio agio con sé stessa e con le altre persone.

Eterosessuale – Persona sessualmente e/o romanticamente attratta da persone del genere opposto al proprio.

Gay – Termine usato per descrivere uomini o socializzati tali attratti sentimentalmente e/o sessualmente da persone dello stesso genere.

Genderfluid – Identità non binarie che oscillano lungo lo spettro di genere, nel tempo o a seconda delle situazioni.

Identità di genere – È il senso profondo e personale di appartenere a un genere (uomo, donna, entrambi, nessuno dei due) indipendente dal sesso assegnato alla nascita.

Intersessuale – Persona nata con caratteristiche sessuali (cromosomi, gonadi o genitali) che non rientrano nelle definizioni convenzionali “maschile” o “femminile”.

Lesbica – Donna o persona socializzata tale che prova attrazione sentimentale e/o sessuale verso altre donne. Il termine deriva dall’isola greca di Lesbo dove era nota la poetessa Saffo, famosa per le sue poesie erotiche e romantiche di amori tra donne.

Neuroqueer – Persona neurodivergente appartenente alla comunità LGBTQIA+.

Non binary – Identità di genere al di fuori del binarismo di genere uomo/donna. Una persona non binary può percepire la propria identità di genere come fluida e ha una percezione di sé che va oltre le imposizioni e semplificazioni sociali.

Omoromanticismo – Orientamento che corrisponde all’attrazione romantica verso persone dello stesso genere.

Omosessuale – Persona sessualmente e/o romanticamente attratta da persone dello stesso genere.

Orientamento sessuale – Attrazione emotiva, romantica e/o sessuale che una persona prova verso altre persone di uno o più generi.

Outing – Atto di rivelare l’identità LGBTQIA+ di qualcuno senza il suo consenso, violando privacy e autonomia.

Pansessuale – Chi prova attrazione a prescindere dal genere dell’altra persona, perché lo considera irrilevante.

Pride – Movimento e manifestazione di orgoglio LGBTQIA+ che promuove visibilità, diritti e solidarietà attraverso eventi pubblici e culturalmente inclusivi.

Queer – Termine ombrello per identità di genere e orientamenti sessuali che non rientrano nelle tradizionali “regole” eteronormative e nel binarismo di genere.

Transgender – Persona la cui identità di genere è diversa dal sesso assegnato alla nascita, indipendentemente dal tipo di percorso di riassegnazione che sceglie di intraprendere. Indica una soggettività che intende cambiare il proprio genere sociale (costruzione sociale e culturale delle caratteristiche, dei comportamenti e dei ruoli associati al maschile e al femminile).

I fumetti Tunué Pride

In un mondo in cui c’è ancora bisogno di parlare di libertà, di diritti, di rispetto, di inclusione e di amore, le storie hanno la possibilità di aprire strade, tracciare orizzonti, raccontare la realtà e preparare il futuro. 

Ecco la nostra lista di fumetti adatti a un pubblico adolescente e adulto, che raccontano, con toni e sfumature diverse, la scoperta e la costruzione di sé.

Young Adult

Dietro il brillio delle stelle

Dietro il brillio delle stelle

Amici inseparabili fin dall’infanzia, Gaia e Martino crescono tra i vicoli di Napoli, legati da un luogo speciale: una terrazza segreta, rifugio dei loro sogni e complice del primo amore sotto un cielo stellato. Ma Gaia vive un tormento invisibile. Si sente a disagio nel suo corpo, soffre nel dover indossare abiti femminili e fingere di essere ciò che gli altri si aspettano. Quando finalmente trova il coraggio di riconoscere la sua vera identità maschile, la sua vita cambia per sempre.

La ragazza dal mare

Morgan non vorrebbe altro che finire il liceo e scappare dalla madre, dal fratellino, e dal suo gruppo di amici che sembra non capirla. Una notte, Morgan sta per affogare, ma viene salvata da una ragazza di nome Keltie. Le due diventano amiche e improvvisamente la vita sull’isola non sembra più tanto soffocante. Ma anche Keltie ha dei segreti. E, mentre le due iniziano ad innamorarsi, i loro segreti vengono a galla.

Beetle l'apprendista strega

Beetle, l’apprendista strega

Quando una giovane streghetta goblin reincontra la sua vecchia amica d’infanzia niente sarà più come prima. Un’amicizia di lunga data può essere il fulcro per crescere, capirsi e… risolvere dei guai. In questo fumetto il fantasy si mischia ai temi attuali dell’inclusività e dell’accettazione.

The legend of Korra

The Legend of Korra. Mondi contesi

Il primo graphic novel che prosegue la serie tv animata. Al centro l’amore tra Korra, la ragazza proveniente dalla Tribù dell’Acqua del Sud e attuale reincarnazione dell’Avatar, e Asami. Il fumetto è stato uno spartiacque importante per la rappresentazione queer nelle serie mainstream destinate anche al pubblico adolescente.

Flamer_cover

Flamer di Mike Curato

Graphic novel che affronta il percorso verso il coming out del protagonista Aiden con umorismo, empatia e amore. Un libro essenziale per gli adolescenti sul coraggio di vivere e sul lungo cammino verso l’accettazione di sé.

Per sempre, Assia Petricelli-Sergio Riccardi

Per Sempre di Assia Petricelli e Sergio Riccardi

Racconta dell’adolescente Viola e di come – attraverso l’esempio di una coppia lesbica – la giovane protagonista si renda conto che l’amore non è il sentimento esclusivo che le avevano raccontato, ma una forza capace di liberarti e di aprirti al mondo.

Qui c'è tutto il mondo di Cristiana Alicata e Filippo Paris donne forti

Qui c’è tutto il mondo di Cristiana Alicata e Filippo Paris

Una storia di amicizia e presa di conoscenza della propria identità, una riflessione sulle questioni di genere, su sentimenti che ancora non hanno un nome ma che presto sbocceranno.

Quello che voleva essere

Quello che voleva essere di Carol Swain

Rivela il mondo interiore della protagonista, Helen, attraverso un misto di dettagli naturalistici e avvenimenti fantasmagorici. Piccole osservazioni, leggerezza e riflessione spingono il racconto verso una conclusione che è anche un nuovo inizio. Un libro che, attraverso la sua storia vuole insegnare l’importanza di essere quello che si vuole, in un delicato viaggio verso l’amor proprio e l’accettazione di sé.

Graphic novel per adulti

Diario (Journal)

Nella Francia degli anni 90, Fabrice racconta gli amori non corrisposti, il lavoro precario e difficile, i viaggi, gli amici e i colleghi. Ma la cronaca diventa presto un’occasione per riflettere sulle scelte, i condizionamenti sociali, la costruzione di una personalità. Il risultato è un’appassionata indagine sulla condizione di omosessuale, sulla nascita dell’amore e sul problema della (auto)rappresentazione nel fumetto e nell’arte.

La quercia poesie inedite di Walt Whitman illustrate da Brian Selznick

La quercia di Brian Selznick

Una raccolta di poesie inedite di Walt Whitman, contenenti riflessioni intense ed estremamente private sull’attrazione che provava verso gli altri uomini, accompagnate dalle suggestive illustrazioni del genio Brian Selznick, autore di La straordinaria invenzione di Hugo Cabret.

la vita che desideri

La vita che desideri di Francesco Memo e Barbara Borlin

Un libro vibrante, riccamente documentato, che narra con forza e slancio un arco di tempo di circa trent’anni della storia italiana: dalla Prima Guerra Mondiale fino all’indomani dell’8 settembre 1943. Tra le tante tematiche affrontate, c’è anche l’omosessualità ai tempi della Seconda Guerra Mondiale. Un racconto dal chiaro rigore storico, ma anche una storia intima, che tocca con delicatezza i temi dell’amore gay, della Shoah, del conformismo e del desiderio di libertà in un’epoca di forti tumulti e cambiamenti politici e sociali.

Articoli correlati