Con postfazione di Massimo Zamboni
Un libro vibrante, riccamente documentato che narra con forza e slancio un arco di tempo di circa trent’anni della storia italiana: dalla Prima Guerra Mondiale all’indomani del 8 settembre 1943. Al centro della narrazione c’è la vita di Giulio, scandita dai grandi avvenimenti dell’epoca. Nel 1914 un giovane Giulio assiste a un omicidio passionale e viene poi mandato a combattere sul Carso. Lo ritroveremo nel 1935 quando lavora in un hotel sul Lago Maggiore, qui conosce Giorgio, accecato dall’ideologia fascista, con cui sviluppa una relazione. In fine nell’autunno ‘43, Giorgio, oramai passato ai partigiani, riprende contatti con Giulio per condurre un’attività di spionaggio. Un racconto dal chiaro rigore storico ma anche una storia intima, che affronta con delicatezza i temi dell’amore omosessuale, della Shoah, del conformismo e del desiderio di libertà in un’epoca di forti tumulti e cambiamenti politici e sociali. Il fumetto è scandito da diverse dominanti cromatiche e adotta un formato orizzontale, molto cinematografico. Francesco Memo e Barbara Borlini disegnano un affresco di quegli anni feroci e centrali del ‘900 che gira attorno ad un amore omosessuale.
Il libro ha vinto il premio speciale della giuria alla quindicesima edizione del premio Manzoni, il più importante riconoscimento per la narrativa storica nel panorama italiano, ed è stato segnalato come uno dei dieci migliori graphic novel del 2019 da ALIAS/il manifesto.
Sfoglia l’anteprima:
Rassegna stampa:
26/01/2020 La vita che desideri – Radio Onda D’urto – Intervista
21/06/2019 La vita che desideri – Francesco Memo e Barbara Borlini, di Emilia Cinzia Perri, In cerca di Tabitha. Recensione
06/06/2019 “La Vita che desideri”, un soldato gay del Carso alla lotta partigiana, di Corrado Premuda, Piccolo. Recensione e intervista
27/05/2019 La vita che desideri di Francesco Memo e Barbara Borlini, di Elena Giorgi, La Lettrice Geniale. Recensione
05/05/2019 La vita che desideri, Quotidiano del Sud. Segnalazione
02/05/2019 La vita che desideri, di Bizzarre, Blow Up. Recensione
01/05/2019 Tunué, dall’immaginario allo sconfinamento – Intervista al direttore editoriale Max Clemente,Via dei Serpenti
12/05/2019 Salone del libro di Torino 2019 – Intervista a Francesco Memo e Barbara Borlini autori de La vita che desideri, Radio Radicale. Intervista
12/05/2019 La diretta di Talos di domenica 12 maggio – Francesco Memo e Barbara Borlini, Radio Beckwith Evangelica. Intervista
05/05/2019 Maggio dei libri: dalla graphic novel di Memo e Borlini all’ultimo racconto di Sorrentino, Il crotonese. Segnalazione evento
16/05/2019 La vita che desideri, Fumo di China. Recensione
29/03/2019 La vita che desideri su IUSVE Cube Radio. Servizio radio
07/03/2019 Bande Distorte, Radio d’Onda d’Urto. Intervista radio
25/02/2019 Le metamorfosi della storia per esaudire un desiderio: la vita, di Severino Colombo, Il corriere della sera. Recensione
24/02/2019 L’amore che resiste: anche perché è fumetto, di Matteo Bussola, Robinson La Repubblica. Recensione
21/02/2019 La vita che desideri, di Carla Gambale, Mega Nerd. Recensione
20/01/2019 La vita che desideri, Il Sole 24 Ore. Segnalazione
08/02/2019 La vita che desideri: un fumetto per riflettere sulla guerra e il fascismo, di Chiara Spaziano, L’Armadillo Furioso. Recensione
01/02/2019 Francesco Memo a Bonus Cultura, Radio Popolare. Intervista Radio
25/01/2019 Guerra e fascismo, la storia è (anche) una questione di virilità frustrate, di Stefano Feltri, Il Fatto Quotidiano. Recensione
n24/01/2019 Giorno della Memoria, la lezione del passato in dieci libri, PDE. Segnalazione
23/01/2019 La vita che desideri di Francesco Memo e Barbara Borlini, di Enrico Ruocco, Quotidian Post.it. Segnalazione
22/01/2019 I fumetti che leggeremo nel 2019, Fumettologica. Segnalazione
10/01/2019 La vita che desideri, Il colore dei libri. Segnalazione
08/01/2019 Novità Tunué in libreria da gennaio, Lo spazio bianco. Segnalazione
gennaio 2019 La vita che desideri, Fumo di China. Segnalazione
07/11/2019 Un fumetto vince al Premio Manzoni. Il commento di Ernesto Ferrero – Fumettologica (recensione)
17/12/2018 Tunué: ecco le novità di gennaio 2019, di Marco Rubertelli, Badcomics.it. Segnalazione
23/12/2019 Con Francesco Memo, autore – insieme a Barbara Borlini – della graphic novel La vita che desideri, Tunué. – Fahrenheit Radio 3 (intevista)
21/12/2019 Top Graphic Novel 2019 – Il Manifesto (segnalazione di Virginia Tonfoni, Andrea Voglino)
26/01/2020 «La vita che desideri» pescata dalla Storia – BresciaOggi (articolo di Andrea Turla)