Cart
Totale carrello
Subtotale | 15,50 € |
---|---|
Spedizione |
Spedizione a LATINA. |
Totale | 18,35 € |
Subtotale | 15,50 € |
---|---|
Spedizione |
Spedizione a LATINA. |
Totale | 18,35 € |
— OR —
Barbara Canepa
Nata nel 1969 a Genova, inizia a collaborare con la Walt Disney Company nel 1996, grazie al maestro disneyano G.B.Carpi. Qui lavorerà a molti progetti diversi sia come illustratrice che come disegnatrice, ma soprattutto come ideatrice di characters per i progetti "speciali".
Barbara è conosciuta oggi soprattutto come creatrice grafica, insieme a Barbucci e Elisabetta Gnone,del fumetto "W.I.T.C.H.", uno dei più venduti al mondo (più di 80 milioni di copie).
Nel 1997, sempre insieme a Alessandro, crea la serie di fantascienza "SKY DOLL", pubblicata per la prima volta in Francia dalle Edizioni Soleil. Oggi "SKY DOLL" è presente in tutta l'Europa sino a arrivare negli USA con Marvel, successivamente in Cina, Korea e in Giappone: attualmente conta più di 28 paesi e numerosi premi importanti internazionali.
Nel 2003, con Barbucci, crea l’universo grafico della serie "Monster Allergy" per Buena Vista, mentre la parte narrativa la firmano Francesco Artibani e Katja Centomo. Pubblicato anch'esso in moltissimi paesi del mondo, diventa una serie a cartoni animati, grazie a una produzione congiunta di Rainbow, Futurikon e Disney Channel. Dal 2014 lavora alla fine di "SKY DOLL" e sta ideando una nuova Graphic novel dal titolo "Mina Diaries": adattamento libero del famoso romanzo di "Dracula" di Bram Stoker, dove cura la storia e grafica, mentre ai disegni ci sarà un'altra italiana, Isabella Mazzanti.
Francesco Artibani
Nato a Roma nel 1968, scrive per i fumetti e per i cartoni animati. Per la Walt Disney Company ha realizzato, dal 1991 al 2007, storie per “Topolino”, “PK”, “MM”, “X-Mickey” e “Witch”, di cui è stato sceneggiatore e story editor per tre anni. Per la casa editrice McK scrive dal 1992 le avventure di “Lupo Alberto” e ha disegnato le strisce dell’Omino Bufo, la serie “Scardaglione & Maruzzelli”; ha curato inoltre l’edizione italiana di “Bone”, “Elfquest” e dei fumetti dei “Simpson”.
Nel 2002 crea con Katja Centomo la serie “Monster Allergy”, realizzata con Alessandro Barbucci e Barbara Canepa. Nel campo dell’animazione ha collaborato a molte produzioni tra cui le due serie di “Lupo Alberto” (Rai/Animation Band), “Sopra i tetti di Venezia" (Rai/Lanterna Magica), “Magic Sport 2” e “Mostri e Pirati” (MPG Ferrero), “Le straordinarie avventure di Jules Verne” (Lux Vide) e molto altro.
Dal 1998 collabora come sceneggiatore e story editor con Rainbow realizzando le due serie di “Tommy & Oscar”, “Winx Club”, “Monster Allergy”, “Pop Pixie” e “WOW –World of Winx”, prima serie animata italiana prodotta da Netflix. Ha firmato inoltre il soggetto e lo story editing del lungometraggio “Winx Club - Il segreto del regno perduto” e del suo sequel “Winx Club – Magica Avventura”.
Con Katja Centomo dirige dal 2002 la RedWhale, una società di editing attiva nei settori del fumetto,dei cartoni animati e dell’editoria per ragazzi.
Katja Centomo
Katja Centomo è una narratrice transmediale.
Alla guida dello studio editoriale RedWhale, ma anchein qualità di socio fondatore e transmedia manager di Lynx Multimedia Factory, utilizza mezzi diversi della comunicazione per raccontare storie e inventare personaggi. Da Monster Allergy, fumetto e cartone animato diffuso in tutto il mondo, a Lys,a Cooking Time!, è autrice di universi narrativi, strutturati per la declinazione attraverso i media più adatti.
Per quanto concerne la sua attività di autrice di narrativa, dopo due libri per Mondadori della serie “Le Straordinarie Avventure di Jules Verne”, il suo romanzo per ragazzi “Tilly Duc –Fantasmi e Violette Candite”, uscirà per Edizioni EL (Einaudi).
Alessandro Barbucci
Alessandro Barbucci (Genova, 1973) dopo aver pubblicato su Topolino, PK e aver insegnato all'Accademia Disney, nel 2000 dà vita a due serie che hanno segnato il fumetto di quel periodo: W.I.T.C.H., insieme a Elisabetta Gnone e Barbara Canepa, e SKY DOLL, pubblicata prima in Francia e poi in tutto il mondo, sempre con Canepa.
Nel 2002 crea l'universo grafico di Monster Allergy; in seguito, sempre per il mercato francese, la serie Chosp, e realizza i disegni per Lord of Burger.
Attualmente lavora alla serie di successo EKHO Mondo Specchio, con Arleston alla sceneggiatura e Lebreton al colore.
Sito dedicato a Monster Allergy (powered by Tunué)
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/MA_aspettando_cover3_ISBN_500w-330x466.jpg 1.00 instock KidsMonster AllergyTunué 0 0.00 0 https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/MA_aspettando_cover3_ISBN_500w-330x466.jpg 1.00 1.00 0.00 0.00 2020-01-20T19:09:40+01:00
“Possiamo essere tutto”: il valore di ogni essere umano
Rassegna stampa: - Integrazione, Hadi e le sue sorelle nel labirinto delle identità - ilsole24ore (recensione di Letizia Giangualano) - L'amicizia ai tempi del Coronavirus - Junior (segnalazione di Anna Garbagna) - Da Aldobrando alla Bomba: sei imperdibili graphic novel - La Gazzetta di Modena (segnalazione di Monica Tappa) - Possiamo combattere le discriminazioni - Huffingtonpost (recensione di Marilu Oliva) - Imminenza scuola. Tre fumetti per essere pronti - Il quotidiano del sud (segnalazione di Andrea Mazzotta, Davide Occhicone e Roberto Melis) - Stranieri a metà la battaglia a fumetti dei figli degli immigrati (recensione di Marta Occhipinti) - Noi siamo un futuro poliglotta, colorato e riscattato - Left - (recensione di Fatima Bouhtouch) - Possiamo essere tutto - Amnesty International Italia (segnalazione)- POSSIAMO ESSERE TUTTO: UN GRAPHIC NOVEL SULLE NUOVE GENERAZIONI DI ITALIANI - integrazionemigranti.gov.it (approfondimento)
- Arafrischk per bambini, ragazzini ed eterni ragazzi - L'Espresso (segnalazione di Angiola Codacci Pisanelli)- Possiamo essere tutto, recensione: sotto il velo delle donne - Cultura Pop (recensione di Francesca Sirtori)
- Stranieri a metà la battaglia a fumetti dei figli di migranti - MimesiTemp - La Repubblica (recensione di Marta Occhipinti)
- Tunuè: “Qui C’è Tutto il Mondo”, e “Possiamo essere tutto”, iniziano il loro viaggio - afNews.info (segnalazione di Domenico Vescio)
- 5 titoli per scoprire la new wave femminista del fumetto - Wired (segnalazione di Andrea Curiat) - Francesca Ceci: «"Possiamo essere tutto" è un invito alla libertà di autodeterminazione femminile» - Il Messaggero (intervista di di Valentina Venturi) - COSA POSSIAMO ESSERE? TUTTO. - Radio Bullets (recensione di Valentina Barile) - POSSIAMO ESSERE TUTTO - A6 Fanzine (segnalazione)- Possiamo essere tutto - Libri per bambini e ragazzi (segnalazione)
- Possiamo essere tutto, il graphic novel in collaborazione con Amnesty International - Durama View (recensione di Davide Belardo) - Integrazione, Hadi e le sue sorelle nel labirinto delle identità - Il Sole 24 ore (recensione Letizia Giangualano) - Da Aldobrando alla Bomba: sei imperdibili graphic novel - Gazzetta di Modena (segnalazione Monica Zappa) - GRAPHIC NOVEL: POSSIAMO ESSERE TUTTO DI FRANCESCA CECI E ALESSIA PULEO - Il salotto del gatto libraio (recensione) - I libri di NRW: Possiamo essere tutto - Nuoveradici.world (recensione) - La normalità è una grossa bugia - Pulp libri (recensione) - Possiamo essere tutto, la recensione - Badtaste.it (recensione Carlo A. Montori) - L'amicizia ai tempi del coronavirus - Leggere Tutti (segnalazione) - Iman, l'orango e altre storie sotto l'albero - Il Venerdì (segnalazione) - Un graphic novel sulle "seconde generazioni" - Africarivista.it (recensione) - Possiamo essere tutto - Scalabriniani (recensione) https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/06/possiamo_cover-1-scaled-e1592891228488-330x464.jpg 14.50 instock Graphic novelaccoglienzaAmnestydiversitàgraphic novelimmigrazionepregiudizioProspero's Bookyoug adult 0 0.00 0 https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/06/possiamo_cover-1-scaled-e1592891228488-330x464.jpg 14.50 14.50 0.00 0.00 2020-06-23T07:53:34+02:00