Professione sceneggiatore. Strutture e strumenti per scrivere storie

Autori

Il libro ideale per chiunque si approcci alla scrittura.

Un classico in una nuova ediziona ampliata e aggiornata.

Categorie: SaggisticaTag: fumetti, manuale, saggisticaISBN: 9788867904105

15,50 

Condividi
IL LIBRO

Professione sceneggiatore è ormai un classico e ora si presenta in una nuova edizione aggiornata e ampliata. Un volume che non può mancare nella biblioteca degli aspiranti scrittori, in quella di autori più navigati e, perché no, in quella di professionisti, appassionati e curiosi. Sergio Badino introduce il lettore a un cammino laborioso e non gli indora la pillola: gli dà consigli, «dritte» e insegnamenti in modo diretto e organico, dalle nozioni elementari ai trucchi del mestiere meno noti, in un «a tu per tu» fra autore e lettori che aspirino a ideare trame e poi a scriverle sotto forma di sceneggiature per fumetti, per film e anche di romanzi e racconti. Alla teoria si accompagnano esempi pratici ed esercizi per cominciare un viaggio a trecentosessanta gradi tra fumetto, cinema, serialità televisiva e letteratura che evidenzia un «principio» per scrivere storie convincenti e declinarle poi tramite il mezzo di comunicazione più congeniale, l’idea la si allena come una disciplina sportiva. “Gli stessi argomenti che, all’occasione, avrei estratto anch’io dal mio abituale bagaglio di esperienze professionali”, Sergio Bonelli  

RASSEGNA STAMPA

Professione sceneggiatore – Topolino (segnalazione)

Sergio Badino (Genova, 1979). È sceneggiatore, scrittore e insegnante di narrazione. Per Tunué, oltre a Professione sceneggiatore, manuale di scrittura giunto alla terza edizione, ha pubblicato il libro-intervista Conversazione con Carlo Chendi (2006) e, con Daniele Bonomo, è stato co-curatore della rivista Mono. Come sceneggiatore Disney esordisce nel 2001 sulle pagine di Topolino, scrivendo in seguito anche per i mensili PK e Paperinik. Per Disney Libri ha curato l'edizione italiana dei libri per bambini I Robinson - una famiglia spaziale, Come d'incanto e Wall-E. Nel 2009 passa anche a Sergio Bonelli Editore, entrando nello staff di autori di Martin Mystère. Con le storie Protocollo Leviathan e Il Nilo Giallo vince per due volte il Premio Atlantide, assegnato dai lettori del Detective dell'Impossibile, come miglior esordio e miglior storia. Ha scritto anche la storia di Dylan Dog Il banco dei pegni, pubblicata su Dylan Dog Color Fest n° 7. Parallelamente sceneggia episodi per serie animate TV trasmesse da Rai e da Mediaset e collabora con lo studio di animazione Rainbow. Dal 2004 è insegnante di sceneggiatura e di scrittura creativa in diverse scuole di fumetto, poi al DAMS di Imperia, all'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, all'università IULM di Milano, alla SDAC (scuola d'arte cinematografica) di Genova, fino all'apertura, nel 2012, della sua scuola di narrazione, StudioStorie. Ha tenuto seminari di scrittura nelle agenzie pubblicitarie milanesi MSL Group e Kiwi Digital. Nel 2020 esordisce come autore di narrativa per ragazzi con il romanzo La via del ricordo (EDB), seguito da Il manuale del detective (EmmaBooks). Il suo sito web è www.sergiobadino.com
ISBN: 9788867904105