Cart
Potresti essere interessato a…
Totale carrello
Subtotale | 59,30 € |
---|---|
Spedizione |
Spedizione a LATINA. |
Totale | 59,30 € |
Subtotale | 59,30 € |
---|---|
Spedizione |
Spedizione a LATINA. |
Totale | 59,30 € |
— OR —
Le autrici e gli autori coinvolti si mettessero in discussione sul tema del femminile e fossero in grado, attraverso la loro creatività, di regalare a lettrici e lettori il frutto di queste riflessioni e del proprio sentire.Continua a leggere l'intervista a Simona Binni qui. Gli altri titoli della collana Ariel includono Nellie Bly di Luciana Cimino e Sergio Algozzino, Per Sempre di Assia Petricelli e Sergio Riccardi e Qui c'è tutto il mondo di Cristiana Alicata e Filippo Paris. Per approfondire leggi l'articolo di Lorenzo Barberis sul nostro blog: Bianco intorno: nello spazio bianco del fumetto, per capire le radici del razzismo.
Bloccato in un rifugio montano da una tormenta, un gruppo di persone si mette all’ascolto del racconto di uno di loro, il giudice Massimo D’Ettori, che inizia a parlare dei sette crimini che meglio descrivono la parte oscura dell’animo umano. Il secondo crimine è La violenza. Una vicenda di violenza sessuale dai tratti singolari, in cui, in un crescendo di colpi di scena, i ruoli all’apparenza scontati si capovolgono, si contraddicono e si annullano a vicenda.
Sette crimini esemplari. Sette casi che esplorano i reati nel paradosso della finzione, coinvolgendo il lettore prima a livello emotivo e poi, nell’appendice finale di ogni libro, lo riconducono alla realtà, attraverso l’analisi e l’approfondimento di avvocati e specialisti che offrono una lettura giuridica della vicenda.
Protagonista è Massimo D’Ettori, un magistrato fuori dagli schemi, che, bloccato dalla bufera in un rifugio insieme a un gruppo di alpinisti, decide di intrattenere i suoi compagni descrivendo quelli che per lui sono i sette crimini esemplari.
Katja Centomo e Emanule Sciarretta, gli autori letterari della serie e degli episodi, creano così una narrazione ipnotica, a cavallo tra fiction e la legge. A svilupparsi non è però solo la trama verticale del singolo episodio, ma anche quella orizzontale che si dipana lungo tutto l’arco della miniserie e che porterà la stessa figura del narratore, il giudice Massimo D’Ettori, ad acquisire progressivamente dettagli e sfaccettature sempre più coinvolgenti, fino al colpo di scena finale.