L’autore esalta la versatilità del graphic novel, con uno stile accessibile e dinamico. Fonde la sua storia personale con quella della squadra di basket del liceo, alla ricerca del loro primo successo nazionale. Yang utilizza un approccio unico e universale.
L’autore non fa sport. Da bambino i suoi amici lo chiamavano “Secco” e ogni partita di basket che giocava finiva male. Ha perso interesse nella pallacanestro molto tempo fa, ma al liceo dove ora insegna è l’unica cosa di cui tutti parlano. La squadra della scuola, i Dragons, sta vivendo una stagione fenomenale che ha richiesto decenni. Ogni vittoria li avvicina al loro obiettivo finale: conquistare il campionato. Una volta che Gene ha conosciuto queste giovani all-star, si rende conto che la loro storia è più emozionante di qualsiasi cosa abbia visto su una pagina di fumetti. Sa che deve seguire questa epopea fino alla fine. Quello che non sa ancora è che questa stagione non cambierà solo la storia dei Dragons, ma anche la sua stessa vita.
Dragon Hoops è un graphic per tutti coloro che hanno ammirato il documentario di grandissimo successo Last dance (NETFLIX). La storia di Michael Jordan e dei suoi Chicago Bulls.
Un graphic novel non solo per gli appassionati e gli atleti della pallacanestro, che in Italia sono:
300.000 giocatori di basket tesserati
50.000 tra dirigenti, allenatori e arbitri
Gene Luen Yang:
– Ambasciatore nazionale della letteratura per ragazzi
– Finalista al National Book Award
– Vincitore del premio Printz
– Vincitore Eisner Award
–Gene Luen Yang: ambasciatore della letteratura per ragazzi
–Gene Luen Yang: la storia del fumetto nell’educazione
–Gene Yang e l’uso del fumetto nelle scuole
GUARDA IL BOOKTRAILER DI DRAGON HOOPS!
Sfoglia l’anteprima:
Rassegna stampa:
– G.L. Yang – Io, che odiavo lo sport – Robinson (intervista a cura di Gabriele Di Donfrancesco)
– Graphic novel di formazione che corrono il mondo – Il mignolo (segnalazione)
– Libri consigliati a Natale – Guerin Sportivo (segnalazione)
– “Dragon Hoops” è un piccolo grande “romanzo” americano – Fumettologica (recensione di Tonio Troiani)
– Dragoon Hoops: una storia di basket e sul basket da leggere d’un fiato -Pianeta Basket (recensione di Eduardo Lubrano)
– “DRAGON HOOPS”, ESCE PER TUNUÉ IL NUOVO GRAPHIC NOVEL SUL BASKET DI GENE LUEN YANG – NBA Passion (recensione di Michele Gibin )
– Arriva in Italia Dragon Hoops di Gene Luen Yang, storia del basket a fumetti – Gazzetta.it (recensione di Fabio Licari)
– FUMETTI – ’Dragon Hoops’ è il miglior libro dell’anno agli Harvey Awards, dal 15 ottobre in libreria – Close up (segnalazione di Carlo Dutto)
– Dragon Hoops – Viaggio a fumetti nel mondo e nella storia del basket – Discorsivo (recensione di Simone Galli)
– Dragon Hoops. Da una partita personale alla storia del basket e di un Paese. Una storia a fumetti – Federazione italiana pallacanestro (segnalazione)
– Che siano avventure, arte o paure adesso la storia che leggi è la tua – La Stampa, TuttoLibri (segnalazione)
– Vulcanici Fumetti: “Dragon Hoops”, il basket come maestro di vita – La Repubblica Napoli (recensione di Alessandro di Nocera)
–Segnalazione Michele Dalai – Facebook
–14 ragazzi per un’impresa – Scaffale basso (recensione)
–Dragon Hoops di Gene Luen Yang – Mangaforever (recensione)
–Dragon Hoops. Il basket, la vita, l’America – Liberementi (recensione di Federico Vergari)
–Dragon Hoops, Gene Luen Yang – Il mondo di Athena blog (recensione di Bruna Athena)
– Il libro Dragon Hoops arriva in Italia – Corriere Nazionale (recensione)
– Dragon Hoops: da piccoli passi a grandi balzi – Basket World Life (recensione)
– Il fumetto Dragon Hoops di Gene Luen Yang miglior libro dell’anno agli Harvey Awards – Lo spazio bianco (segnalazione)
– Lo sport è performance, sentimenti. Ma può essere anche un (buon) fumetto. Ecco qualche consiglio per voi -Stay nerd (segnalazione)
– I 10 migliori graphic novel stranieri del 2020 – Fumettologica ( segnalazione)
– 5 fumetti nominati agli Harvey Awards che possiamo leggere in Italia – Wired (segnalazione)
– Le migliori graphic novel straniere del 2020 – Leganerd (segnalazione)
– Recensione di “Dragon Hoops” – Storia di lettura quotidiana (recensione)
– Dragon Hoops di Gene Luen Yang: un dragone a spicchi arancio – Duels ( recensione)
– Dragon Hoops – Nerdface (recensione di Ludovico Lamarra)
– Graphix – Blow up di Febbraio (segnalazione a cura di Matteo Gaspari)
– Gene Luen Yang – Il Manifesto (segnalazione)
– Pallacanestro avvelenata – Il Foglio ( recensione a cura di Umberto Zapelloni)
– Passo dopo passo. Una storia di basket – L’Indice (recensione a cura di Davide Cerreja Fus)
– La banda dei FuoriClasse – Rai gulp
Rassegna stampa internazionale:
– Taking That First Step: Questions For Gene Luen Yang (interview by Petra Mayer)
– School Library Journal: Gene Luen Yang on His Unlikely Journey to Sports Fan (recensione)
– Comic Book Review: Dragon Hoops (video)
– Oakland Magazine: Gene Yang’s Latest Defines Exhilaration and Exhaustion (recensione)
– Gene Luen Yang on “Dragon Hoops” and what he learned from basketball (video)
– The Horn Book: Review of Dragon Hoops (recensione)
– Book Chat Teens: “Dragon Hoops” by Gene Luen Yang (video)