Cart
Totale carrello
Subtotale | 32,40 € |
---|---|
Spedizione |
Spedizione a LATINA. |
Totale | 32,40 € |
Subtotale | 32,40 € |
---|---|
Spedizione |
Spedizione a LATINA. |
Totale | 32,40 € |
— OR —
- «Per sempre», l’estate in cui si diventa adulti - Il Manifesto (recensione di Virginia Tonfoni)
- PER SEMPRE di Assia Petricelli e Sergio Riccardi, TUNUÈ - Il mondo di Chri (recensione)- Recensione di “Per Sempre” - StoriaDiLetturaQuotidiana (recensione)
- Per sempre” la seconda graphic novel della collana Ariel firmata Tunue’ - Colpo di tosse (recensione)
- Per sempre di Assia Petricelli e Sergio Riccardi (Tunué, 2020) a cura di Elena Romanello - Liberi di Scrivere (recensione)- “Per Sempre” ( Tunuè ) intervista a Assia Petricelli e Sergio Riccardi - af News (a cura di Domenico Vescio)
- Vacanze al villaggio - Andersen (segnalazione di Martina Russo) - Novità in libreria #31: cinque fumetti per bambini in cinque righe! – Lo Spazio Bianco (segnalazione di Chiara Montani) - Recensione “Per sempre” – Assia Petricelli & Sergio Riccardi – Love Is All Around (recensione di Slanif) - Per Sempre, recensione del Graphic Novel edito da Tunué – Lascimmiapensa.com (recensione di Erika Pomella) - Assia Petricelli ospite a I Padrieterni – Radio24 (intervista) - 15 fumetti in uscita a febbraio – Wired (segnalazione di Andrea Curiat) - GRAPHIC NOVEL: PER SEMPRE DI ASSIA PETRICELLI E SERGIO RICCARDI – Il Salotto del Gatto Librario (recensione) - "Per sempre”: la magia del primo amore e l’accettazione delle diversità – Il Libraio (segnalazione) - Storia di Viola, graphic novel ispirata ai libri della Ferrante – La Repubblica di Napoli (articolo di Alessandro Di Nocera) - "Per sempre": oggi presentazione a Napoli del graphic novel – Metropolis Torrese (articolo di Arturo Blocchi) - Assia Petricelli, Sergio Riccardi, Per sempre, Tunué – YouKid (recensione) - "PER SEMPRE" DI ASSIA PETRICELLI E SERGIO RICCARDI – Gli Audaci (recensione) - Assia Petricelli/Sergio Riccardi – Per sempre (Tunué) – Indiepercui (recensione) - “Per Sempre", una graphic novel giovanile che guarda a Elena Ferrante – La Repubblica di Napoli (segnalazione di Alessandro Di Nocera) - Per Sempre di Assia Petricelli & Sergio Riccardi | Recensione – MangaForever (recensione di Davide Landi) - Per sempre: la scoperta della “contr’ora” – Lo Spazio Bianco (recensione di Claudia Grieco) - L’adolescenza continua anche in quarantena – #Alleybooks, Il Sole 24 Ore (recensione di Letizia Giangualano) - Segnali di fumo – La lettura, Il Corriere della Sera (segnalazione di Alessandro Trevisani) - Per sempre: la recensione – Comixisland (recensione di Annalisa Zignani) - PER SEMPRE – “Ma poi cos’è questo amore di cui tutti parlano?” - Alir (recensione) - Per sempre - Una storia estiva di crescita e primi amori – Tropismi (recensione di Cristina Catanese) - Segni e parole per dirlo – Leggendaria (recensione di Maria Vittoria Vittori) - "L'amore finisce ma resta dentro per sempre" – Il Mattino (recensione di Emiliano Reali) - Per Sempre – Recensione Libri – LeggereDonna (recensione) - L'amicizia ai tempi del coronavirus - Leggere Tutti (segnalazione) - Per Sempre, romanzo di formazione a fumetti - (recensione di Alice Bigli) https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/per_sempre_cover_HR_rgb-scaled-e1586264843287-330x469.jpg 17.50 instock Young AdultadolescenzaamoreArielfumettigraphicnovelLGBTper sempreragazziscuola mediayoung adult 0 0.00 0 https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/per_sempre_cover_HR_rgb-scaled-e1586264843287-330x469.jpg 17.50 17.50 0.00 0.00 2020-01-28T14:34:17+01:00Doriano ha nove anni e frequenta una scuola democratica, ovvero una scuola dove sono gli studenti a decidere come impostare il processo d’apprendimento. In una mattina come tante, un calcio a un pallone un po’ più potente del solito lo avvicina a un mondo nuovo, portandolo a scoprire un villaggio nel quale vive un gruppo di rom, e a fare amicizia con Miro, coetaneo che ha abbandonato la scuola statale e si esercita in acrobazie circensi. Oltre a Doriano, gradualmente anche gli altri ragazzi impareranno a scoprire e accogliere una cultura nuova, frutto di una storia millenaria, superando agilmente gli stereotipi. Gastoni e Nobbi costruiscono con abilità un racconto che pone in primo piano la diversità, e la incanala in un’ottica di arricchimento.
Sfoglia l'anteprima: [real3dflipbook id='109']Rassegna stampa:
04/2018 Quell'uccello rom che vigila sul fumetto, di Gaia Raimondi, A-Rivista Anarchica 18/03/2017 Il Buco nella Rete di Marco Rubertelli, C4 Comic 05/07/2017 Liete Novelle: Il Buco nella Rete di Lewis, Everpop https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/buco_rete_cover_ISBN_500w-330x457.jpg 14.90 instock Kidsdemocraziagraphic novelintegrazionerazzismoromscuolaTipitondiTunué 0 0.00 0 https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/buco_rete_cover_ISBN_500w-330x457.jpg 14.90 14.90 0.00 0.00 2020-01-20T19:10:49+01:00