1755145353
2
18.40
https://www.tunue.com/product/come-bambole/
113.50 48052
Come bambole
Lo shôjo manga, letteralmente, è il fumetto giapponese per ragazze ma, dagli anni Sessanta, esso in realtà rappresenta e riproduce l’identità intimamente femminile del manga.
Non una semplice controparte di genere ma un universo altro, con i suoi codici e le sue geometrie, in cui il rapporto con il lettore è fatto di ingredienti più elaborati del solo romanticismo o della trascinante passione amorosa.
In questo popolare e fortunato genere confluiscono trame letterarie, insospettati intrecci sociologici e anche il tipico pragmatismo industriale e commerciale del Sol Levante: un business tinto di rosa. In realtà nello shôjo sono però celate profonde verità e i lettori, una volta tanto, ne custodiscono i segreti nel profondo del loro cuore.
Il volume approfondisce tali dinamiche tessendo una breve storia di questo genere di intrattenimento a fumetti e raggruppando una serie di autrici di culto e le loro opere, ormai conosciute e apprezzate anche dal pubblico italiano.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/come_bambole_cover_HR-330x448.jpg
13.50
instock
Saggisticagiapponemangamario a rumorragazzesaggisticashojo manga 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/come_bambole_cover_HR-330x448.jpg
13.50
13.50 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:24+01:00
https://www.tunue.com/product/created-by/
14.90 48077
Created by
Chi dice di non aver mai seguito una serie televisiva in vita sua è un bugiardo: la scatola elettronica che da sempre ci tiene compagnia è il contenitore per eccellenza di questa forma d’intrattenimento.
Le tv series le abbiamo sempre a portata di sguardo: più sono appassionanti e riuscite, più lo spettatore sarà disposto a lasciarsi inghiottire da esse. E il caso vuole che i serial americani siano immancabilmente i più seguiti, quelli meglio realizzati, più costosi e con cast sempre più spesso hollywoodiani: impossibile resistere, impossibile non parlarne.
Come intende fare questo piccolo libro, che nelle sue agili cento pagine prova a riflettere sul fenomeno.
Impreziosito da uno scritto di Franco La Polla, Created by prende in esame il decennio a noi più vicino, perché esso contiene un vero e proprio rinascimento delle serie televisive statunitensi, una rinascita che sembra aver messo radici anche nella coscienza «cultuale» degli spettatori italiani. E per distinguersi dalle altre pubblicazioni in materia Created by ha scelto di non soffermarsi direttamente sui vari generi ma di acchiappare al volo categorie di pensiero (adolescenti, avvocati, uomini, donne…) nella speranza di carpire i segreti di un cinema in miniatura che sembra non avere mai fine. Almeno fino alla prossima puntata.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/created_by_cover_tarocca_HR-330x495.jpg
4.90
instock
SaggisticaLe virgolesaggisticaserie tv 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/created_by_cover_tarocca_HR-330x495.jpg
4.90
4.90 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:31+01:00