Cart
Totale carrello
Subtotale | 47,30 € |
---|---|
Spedizione |
Spedizione a LATINA. |
Totale | 47,30 € |
Subtotale | 47,30 € |
---|---|
Spedizione |
Spedizione a LATINA. |
Totale | 47,30 € |
— OR —
“Qui c’è tutto il mondo”: un delicato graphic che profuma di libertà
Sfoglia l'anteprima: [real3dflipbook id='80'] Rassegna stampa: - "Qui c'è tutto il mondo" - tg1 (videointervista) - "Qui c'è tutto il mondo" - Liber (recensione) - Qui c’è tutto il mondo, Cristiana Alicata, Filippo Paris - Abracadabra libri (recensione) - QUI C’È TUTTO IL MONDO, LA STORIA DI UN’AMICIZIA E DI UNA FUGA - GayPost (segnalazione) - Qui c’è tutto il mondo. L’infanzia a fumetti fra Nord e Sud - Salt Editions (recensione di Nellie Airoldi) - Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c'è tutto il mondo, Tunué - Rai Radio 3 (Podcast) - “Qui c’è tutto il mondo”- Il Post (recensione) - Un fumetto a Stezzano tra amicizia e pregiudizi - Corriere della Sera (recensione di Rosanna Scardi) - Chiacchierando con… Cristiana Alicata e Filippo Paris - Giuditta Legge (recensione) - L'infanzia tra i campi di Stezzano... diventa fumetto - Prima Bergamo (recensione di Onofrio Zirafi) - "Qui c'è tutto il mondo": la fatica e la gioia di crescere - Centro (recensione di Andrea Rapino) - Qui c’è tutto il mondo - Contronarrazioni (recensione di Ilaria Nassa) - Qui c'è tutto il mondo. Graphic novel di formazione tra amicizia e diversità - Rai Cultura (recensione) - Qui c’è tutto il mondo – Come fuggire dall’incomprensibile mondo degli adulti - Tropismi (recensione di Cristina Catanese)- Intervista a Filippo Paris e Cristiana Alicata, in libreria con “Qui c’è tutto il mondo” - Solo Libri - Eva Luna Mascolino
- Tre graphic novel per ragazzi (e non solo) da non perdere tra le novità Tunué - Solo Libri (segnalazione di Eva Luna Mascolino) - Gli stereotipi di genere in “Qui c’è tutto il mondo” - Wordwrite (segnalazione dell'autrice Cristiana Alicata) - {Blog Tour} Qui c'è tutto il mondo - Veiled Mirror (recensione) - BLOG TOUR: “QUI C’È TUTTO IL MONDO” DI CRISTIANA ALICATA E FILIPPO PARIS - The Mad Otter (recensione) - BlogTour – Qui c’è Tutto il Mondo – C. Alicata, F.Paris – Tunué - Fenice tra le pagine (recensione) - Qui c'è tutto il mondo di Cristiana Alicata e Filippo Paris ''Review Party'' - Francelovebooks (recensione) - Blog Tour: Qui c'è tutto il mondo - Libri Riflessi (recensione) - Qui c'è tutto il mondo - Red kedi (recensione) - BT: Qui c'è tutto il mondo. C. Alicata, F. Paris. Tunuè - il gran teatro del mondo (recensione) - Blog Tour: "Qui c’è tutto il mondo" di Cristiana Alicata e Filippo Paris - Bookmarks Are Reader's Best Friends (recensione) - Review Party: Qui c'è tutto il mondo - Cristiana Alicata & Filippo Paris - Cronache di lettrici accanite (recensione) - Qui c’è tutto il mondo, recensione: il buio dell’anima - Cultura Pop - Francesca Sirtori - Blog tour: 'Qui c'è tutto il mondo' di Cristiana Alicata e Filippo Paris| Recensione - Chronicles of a Bookaholic - RECENSIONE "Qui c'è tutto il mondo" di Cristiana Alicata, Filippo Paris - The Reading's Love - Blog Tour: Qui c’è tutto il mondo di C. Alicata e F. Paris - Appunti di Zelda (recensione) - Qui c’è tutto il mondo – Amicizia ed emozioni che non hanno ancora parole - Durama View (recensione di Davide Belardo) - Tunuè: “Qui C’è Tutto il Mondo”, e “Possiamo essere tutto”, iniziano il loro viaggio - Af News (segnalazione) - REVIEW PARTY: RECENSIONE #440 – QUI C’E’ TUTTO IL MONDO DI CRISTIANA ALICATA E FILIPPO PARIS. - Milioni di Particelle - Recensione | "Qui c'è tutto il mondo" di Cristina Alicata & Filippo Paris [Review Party] - Sunflake - LIBRI SOTTO L’ALBERO: 5 PROPOSTE PER UN BUON NATALE, NONOSTANTE LA PANDEMIA - Gaypost.it (segnalazione) - Qui c’è tutto il mondo. L’infanzia a fumetti fra Nord e Sud - Salteditions.it - (recensione Nellie Airoldi) - Qui c’è tutto il mondo: malinconica immersione negli anni ’80 - Immaginarie.net (recensione) - Terni, l'associazione Comip presenta “Qui c’è tutto il mondo” per dar voce ai figli di genitori con un disturbo psichico - Il Messaggero - QUI C'È TUTTO IL MONDO DI CRISTIANA ALICATA E FILIPPO PARIS - Gliaudaci.com - Quella dove parliamo di Qui c’è tutto il mondo edito da Tunué - The Flywas Show (video recensione) - Qui c’è tutto il mondo, Cristiana Alicata, Filippo Paris - Abracadabra libri (recensione) - Qui c’è tutto il mondo – Recensione - HavocPoint.it - “Qui c’è tutto il mondo”. Qualche tavola da un nuovo graphic novel che racconta gli stereotipi di genere, il razzismo e l'amicizia - Il Post libri (recensione) - Liete Novelle: Qui c'è tutto il mondo di Cristiana Alicata e Filippo Paris - Everpop (Recensione) - "Qui c'è tutto il mondo" profuma di libertà - Huffpost.it (recensione di Claudio Marinaccio)Siamo negli anni Trenta, nella Spagna stremata dalla Guerra civile. Francisco, un giovane soldato repubblicano, fugge dai nazionalisti e viene salvato da Telmo, l’anziano ed estroverso guardiano del faro che lo ribattezza Moby Dick. Francisco non capisce perché Telmo si ostini a pescare e rimettere in sesto gli oggetti venuti dal mare, e ad accudire il faro, che non funziona da anni. Gli sembra strana la testa del vecchio, che sogna, spera e rimesta la realtà con la poesia, finché, giorno dopo giorno, abbandona la rigidità militaresca per riscoprire la forza liberatrice, sbrigliata e vitale della fanciullezza.
Paco Roca firma un racconto toccante sulla perdita e il ritrovamento dell’umanità, celebrando la grande letteratura marinaresca e d’avventura, insieme agli uomini che credono nei mulini a vento e possiedono la veggenza del cuore.
Sfoglia l'anteprima: [real3dflipbook id="204"]È notte nella cameretta della piccola Giulia, bambina dalla fervida immaginazione che tarda spesso ad andare a letto, persa nel suo mondo immaginario dove i giocattoli prendono vita e la coinvolgono nelle loro storie d'amore, di guerra e di poesia. Tutto sembra filare liscio fino a quando dal baule dei giochi non esce l'arcigno Uomo d'affari, che si dimostra da subito uno spietato prevaricatore, egoista e approfittatore. La ragazzina di fronte alla scelta tra il bene e il male, decide di mettersi in gioco e guida una lotta contro la prepotenza. Inizia così la rivolta dei giocattoli contro l’avido capobanda, per un mondo più giusto e solidale. Una favola moderna che conferma il valore supremo della democrazia, della collaborazione e dell’amicizia.
Sfoglia l'anteprima: [real3dflipbook id='121']Rassegna stampa:
Aggiornamento camera 6.0 (min 12:54), Compiti per casa di Dario Moccia Consigli per l'estate, Everpop, di Redazione Dacia Maraini, la notte dei giocattoli La Stampa.it La notte dei giocattoli, di Sara De Mola, Sara Tavella Bookblog L’Orsacchiotto di Dacia, Tg1 online Quando i giocattoli hanno un’anima di Fiorella Iacobucci, Il Messaggero Per i bambini ricoverati arte e sorrisi con Maraini di Giulio Mancini, Il Messaggero Book-therapy con Maraini e la sua favola Cultura e spettacoli, Il Messaggero Lo scaffale dei piccoli: La notte dei giocattoli di Benedetta Marietti, La Repubblica Curare con i libri di Luciana Cimino, L’Unità Booktherapy per bambini (e non solo) di Laura Pezzino, Vanity Fair Dacia Maraini e Gud Bonomo, La notte dei giocattoli rubrica Tempo Libero, Il Corriere della sera ed. Roma Dacia Maraini e Gud: La notte dei giocattoli videochat Railetteratura.it – guarda la videochat Libro del giorno: La notte dei giocattoli di Loredana Lipperini, Fahrenheit Radio Tre – ascolta la puntata La notte dei giocattoli di Valeria Parrella, Grazia Junior Libri. Graphic novel per bambini scritto da Dacia Maraini, Prima Pagina News La notte dei giocattoli di Dacia Maraini e Gud Bonomo, di Eleonora Usai, InforMe La notte dei giocattoli, Baby Green La notte dei giocattoli, il nuovo libro di Dacia Maraini, di Valentina Vanzini, L’Essenziale Online La notte dei giocattoli – la graphic novel targata Dacia Maraini [FOTO], Apollodoro.it In compagnia dei giocattoli, GiGi Il Giornale dei Giovani Lettori La notte dei giocattoli, Livin Derevel, Scrittevolmente Una notte magica di sogni, colore e altruismo, AtlantideKids Intervista a Gud Martina Ercoli, Sololibri.net La notte dei giocattoli, un racconto Kid di Dacia Maraini di Michela Capra, Hey Kiddo Dacia Maraini e Gud: La notte dei giocattoli di Giuseppe Di Stefano, Corriere della sera ed. Roma https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/NdG_cover_HR_rgb-scaled-e1592506481322-330x457.jpg 14.90 instock Kidsbambinidacia marainifumettigiocattoligraphic novelgudla notte dei giocattoliletteraturastoriaTipitondiTunué 0 0.00 0 https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/NdG_cover_HR_rgb-scaled-e1592506481322-330x457.jpg 14.90 14.90 0.00 0.00 2020-01-20T19:08:26+01:00