Perché sei qui?

Autori

Sei sedute di terapia, sei storie di ragazzi che scelgono di affrontare le difficoltà che stanno vivendo. Un graphic novel profondo nella sua leggerezza, che affronta un tema importante come quello della salute mentale in un’età delicata.

Data di uscita: 13/09/2024Categorie: Young AdultTag: Biografico, consapevolezza di sé, Salute mentaleISBN: 9788867906666

19,00 

Condividi
IL LIBRO

In un periodo storico in cui il mondo va troppo veloce e bisogna a tutti i costi essere perfetti, si rischia di inciampare e farsi molto male. Gli adolescenti e i giovani adulti di oggi soffrono intensamente, e lo fanno in tanti modi. Cinque ragazzi decidono di mettere le proprie difficoltà sotto una lente di ingrandimento. E accettano di parlare a Francesca, una giovane psicoterapeuta, di dolori e insicurezze che sembrano incomprensibili. Grazie all’aiuto della psicologa ognuno di loro riesce a capire come si sente, come mai sta così e cosa può fare con quello che prova. Un graphic novel profondo nella sua leggerezza che affronta un tema importante come quello della salute mentale in un’età delicata, e non solo.

Perché sei qui? si rivolge a quegli adolescenti e giovani adulti sopraffatti da un mondo che non riescono a fare proprio. Mai come ora i giovanissimi manifestano una difficoltà tanto marcata nel vivere il quotidiano. E lo urlano attraverso gli strumenti che hanno a disposizione: da Instagram a TikTok, tutti i social, a vario titolo e in modi diversi, trattano questo tema. Attacchi di panico, disturbi alimentari, autolesionismo… sono tentativi disperati per cercare di salvarsi dal vuoto interiore. Una valida soluzione, un’ancora di salvezza è senza dubbio la psicoterapia. Il problema è che si tratta di un mezzo non sempre accessibile a tutti, spesso guardato con sospetto o, peggio, con paura. Perché sei qui? vuole raccontare come, invece, sia adatto e dedicato a tutti. Tra un racconto e l’altro, delle schede informative arricchiscono le possibili chiavi di lettura.

Approfondisci qui:

Anteprima

Francesca Picozzi, classe 1995, è psicoterapeuta e sessuologa. Famosa per essere stata tra i primi ad aprire un profilo TikTok di psicologia, attraverso di esso oggi parla e dialoga con i giovani (un pubblico enorme che conta più di 140 mila follower). Il mix tra professionalità e tono ironico rende la sua comunicazione leggera nonostante la gravità degli argomenti. È autrice del libro “Parlarne Aiuta”, edito da Longanesi, un manuale rivolto ai giovani che affronta le loro ansie a 360 gradi. Lavora come libera professionista nel suo studio e ha collaborato negli anni con nomi importanti come Scuola Zoo, Samsung, Haier, AW LAB, TPI, Repubblica, Corriere della sera, Studenti.it, Donna Moderna, Marie Claire, Radio DeeJay, Cosmopolitan, Rai1.
Greta Xella è una autrice italiana di fumetti. In seguito alle ispirazioni manga dell’infanzia e cinematografiche dell’adolescenza, si diploma in grafica pubblicitaria per poi specializzarsi alla Scuola del Fumetto di Milano. Conclusi gli studi, inizia a lavorare con le autoproduzioni, realizzando storie brevi come Unsistered, Lepidophylla e Theseus. Nel 2015 collabora come disegnatrice a Karmapolis, pubblicato da RenBooks. Nel 2021 realizza il suo primo fumetto come autrice unica, Figlia di Luna, in cui affronta tematiche che le stanno molto a cuore come l’introspezione e la salute mentale. Oggi lavora come fumettista per diversi editori tra cui Disney, Bao Publishing e Dynamite, ma anche come storyboard e development artist per televisione e cinema.
ISBN: 9788867906666Pagine: 138Data di uscita: 13/09/2024Formato: 15x21, cartonato