1755794430
3
41.30
https://www.tunue.com/product/topolino-e-il-fumetto-disney-italiano/
117.50 48118
Topolino e il fumetto Disney italiano
Topi e paperi - in maschera – hanno raccontato vizi e virtù degli italiani. Topolino ha attraversato gli ultimi settant’anni di storia del Belpaese, dal conflitto mondiale passando per la guerra fredda, fino alla crisi economica.
I personaggi Disney sono diventati, in Italia, parte delle nostre famiglie, compagni di banco: intere generazioni sono cresciute leggendo le avventure di questi eroi di carta. Educazione, divertimento e satira, questa è stata la chiave di successo della multinazionale dell’intrattenimento.
Esiste oggi ancora questo stretto rapporto fra il fumetto Disney e l’Italia contemporanea? È ancora capace di raccontare la Storia? Ha senso la sua esistenza?
Andrea Tosti cerca di rispondere alle domande con uno studio sulla scuola di comics più famosa al mondo: un excursus storico e sociologico per appassionati o semplici lettori.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/topolino_e_il_fumetto_disney_italiano-330x470.jpg
17.50
instock
SaggisticadisneyfumettosaggisticaTopolino 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/topolino_e_il_fumetto_disney_italiano-330x470.jpg
17.50
17.50 0.00
0.00
2020-01-20T19:08:04+01:00
https://www.tunue.com/product/inchiostro-di-jack/
18.90 48028
Inchiostro di Jack
A Catania, in due universi paralleli e opposti, si dipanano le vite di un ragazzo e di una ragazza – Gene e Gaia – e i loro rapporti con l’altro sesso, di fronte alle relazioni familiari, al percorso di studi e al desiderio di crescita e d’indipendenza.
In ciascun universo, il protagonista vive l’esistenza dell’altro come se questi fosse solo un sogno, sintomo di schizofrenia per la solitudine o il senso di colpa, chiedendosi quale dei due sia la vera illusione.
Inchiostro di Jack sorprende per la maturità e la ricerca della struttura narrativa, in bilico tra introspezioni psicologiche e fantasie sentimentali.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/inchiostro_di_jack_cover_FO_1000h-330x466.jpg
8.90
instock
Graphic novelcataniadestini incrociatigraphic noveljackpaola cannatellaprospero's books 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/inchiostro_di_jack_cover_FO_1000h-330x466.jpg
8.90
8.90 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:03+01:00
https://www.tunue.com/product/la-sala-da-te-dellorso-malese/
114.90 48041
La sala da tè dell'orso malese
Una sala da tè – in realtà l’ambulatorio psico-animico dell’orso Sigfrido – è lo spazio intorno al quale ruotano le storie visionarie di questo graphic novel di David Rubín, il secondo pubblicato dalla Tunué dopo il commovente Dove nessuno può arrivare.
Il bonaccione Sigfrido, specialista in infusioni e nella creazione di strani liquori, incontrando personaggi di ogni tipo che con la scusa di prendere un tè finiscono per raccontargli la loro vita, intrattiene il lettore con storie di amore e disamore, con i racconti più vari ed emozionati, velati da una lieve malinconia per lontane felicità. Una sala da tè è il punto di partenza, che dà adito ad ogni tipo di storia e permette a Rubín di esplorare tantissime situazioni, personaggi e, perfino, generi. Quella di Sigfrido, l’orso saggio che offre un bicchiere ai più diversi ospiti protagonisti dei vari racconti, è più di tutto una sala di sostegno terapeutico. Ogni singolo cliente porta con sé il proprio inferno personale, in cerca di una consolazione. Storie tristi e storie felici, sempre poetiche, drammi di ogni giorno, sogni d’amore e gloria.
La vitalità del segno di Rubín, giocando di contrasto, genera un sentimento estraniante e unico che conquisterà il lettore.
«Dietro il geniale Dove nessuno può arrivare David Rubín riesce a confermarsi come uno degli autori spagnoli più interessanti. Storie brevi cariche di energico e rabbioso lirismo, con un sviluppo grafico che imprigiona la retina e intrighi che costringono alle lacrime».
Andrés S. Braún, El Pais
La lista di premi vinti da questo volume è lunga: solo in Spagna quattro nominations ai premi della 25° edizione del Salone del Fumetto di Barcellona: “Miglior opera nazionale“, “Miglior sceneggiatura”, “Miglior disegno” e “Autore rivelazione” (vincendo poi il premio in quest’ultima categoria). Vincitore dei Premi della Critica 2007nella categoria “Miglior opera dell’anno” (permettendo a Rubín concorrere come finalista nella Prima edizione del Premio Nazionale di Fumetto) E nel palmares internazionale: “Migliore opera straniera” del 2009 al Komikfest di Praga e “Miglior autore straniero” al Festival FullComics & Games di Sarzana, in Italia.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/sala_cover_FO_1000H-330x466.jpg
14.90
instock
Graphic novelamoriDavid Rubingraphic novelprospero's bookssala da te dell'orso malesesigfridoTunué 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/sala_cover_FO_1000H-330x466.jpg
14.90
14.90 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:07+01:00