1748229808
4
47.10
https://www.tunue.com/product/cambio-pelle/
19.70 48043
Cambio pelle
Un graphic novel che unisce il genere fantasy a quello noir. Una storia surreale che alterna alla tragica realtà la fantasia, mescolando riferimenti all’attualità della tragedia di Vermicino e al romanzo di Ammaniti Io non ho paura.
In un borgo senza tempo quattro bambini vanno alla scoperta di territori inesplorati e, assaporando la libertà, si rincorrono felici. A un tratto Astore, il più piccolo, si allontana e incrocia la mano di un uomo misterioso che lo conduce lontano. All’improvviso i bambini si trasformano in animali e la natura partecipa alla sorte di Astore.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Prospero_24_cambio-pelle_978-88-89613-79-5-330x466.jpg
9.70
instock
Graphic novelgraphic novelprospero's books 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Prospero_24_cambio-pelle_978-88-89613-79-5-330x466.jpg
9.70
9.70 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:08+01:00
https://www.tunue.com/product/un-nido-di-nebbia/
117.50 66311
Un nido di nebbia
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
ESPLORA IL GRAPHIC NOVEL
Le emozioni del primo incontro, la gioia per la prima volta delle fatidiche parole “mamma” e “papà”, ma anche i dubbi, i ripensamenti, le difficoltà…
[/vc_column_text][vc_images_carousel images="66556,66557,66558,66559" img_size="full" autoplay="yes"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
La trama
Davide e Valeria formano una giovane coppia all'apparenza come tante: il lavoro, la famiglia, gli amici, i progetti per il futuro. Ma quando nella relazione tra i due si fa strada il desiderio di un figlio, tutto cambia...
Quella che sembrava la scelta più naturale del mondo si trasforma in un’avventura punteggiata di colpi di scena inattesi, un vero e proprio “viaggio della vita” destinato a portare Davide e Valeria in America Latina: qui avviene l’incontro con il figlio adottivo Gabriel e comincia un confronto fra culture, aspirazioni ed esperienze che finirà per cambiare per sempre l'esistenza di tutti i membri della nuova famiglia.
Un romanzo a fumetti che è allo stesso tempo un romanzo di formazione, un cammino tra i misteri dell’infanzia e una commedia agrodolce dedicata all’impresa straordinaria di tre persone normalissime.[/vc_column_text][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_single_image image="66315" img_size="full" alignment="center"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
I personaggi
[/vc_column_text][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/4"][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_single_image image="66657" img_size="full" alignment="center"][/vc_column][vc_column width="3/4"][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_column_text]
GABRIEL
Ha 10 Anni.
Tolto alla sua famiglia dalle autorità del suo Paese natale intorno ai tre anni e mezzo, da allora è stato accolto in un istituto.
A occuparsi di lui è stata Guadalupe, una religiosa che l'ha preso sotto la sua ala come tutrice legale e si è prodigata in prima persona per garantirgli un futuro.
Pur essendo apparentemente molto portato per i rapporti con le persone, tende a essere un tipo ombroso e facile ai colpi di testa. Ha un talento artistico acerbo ma spiccato e una certa predisposizione a frequentare quelle che molti definirebbero "cattive compagnie".
Soffre di una una leggera balbuzie.
Adora "Toy Story", i cheeseburger e i biscotti con la crema.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/4"][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_single_image image="66663" img_size="full" alignment="center"][/vc_column][vc_column width="3/4"][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_column_text]
DAVIDE
Ha 38 anni.
Cresciuto in una famiglia di solida tradizione militare, ha ricevuto un'educazione piuttosto rigida da cui è stato ben felice di affrancarsi una volta adulto. Un trattamento che però gli ha fornito un'istintiva tenacia nell'affrontare ogni imprevisto.
Generoso nei rapporti umani, è anche suscettibile e pronto a scaldarsi facilmente.
È laureato in lingue e collabora con un'agenzia di servizi editoriali.
Innamorato del Centroamerica, dove è stato più volte, apprezza le auto francesi e le buone letture, in particolare F. Scott Fitzgerald, Juan Rulfo e Italo Calvino... senza dimenticare i fumetti.
Ha una leggera tendenza a ingrassare, che compensa con l'attività fisica.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/4"][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_single_image image="66659" img_size="full" alignment="center"][/vc_column][vc_column width="3/4"][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_column_text]
VALERIA
Ha 35 anni.
Figlia di un'insegnante e di un assicuratore, è cresciuta in un ambiente estremamente protettivo e tranquillizzante, che le ha dato una grande e non sempre giustificata fiducia nel mondo intorno a sé.
Vive con grande disagio le situazioni di conflitto e proprio per questo è sempre pronta a fare di tutto per evitarle o ricomporle.
Usa spesso l'intercalare "Cribbio".
Laureata in economia e commercio, si occupa di amministrazione.
Ama il cinema, i dischi di Burt Bacharach, il design industriale, i cosmetici naturali e i romanzi fantasy di Jonathan Stroud.
Quando ne ha l'occasione, le piace "pigrottare" a letto la mattina.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_column_text]
Gli autori
Andrea Voglino (Milano, 1965) dopo l’esordio come traduttore ed editor su varie testate a fumetti legate al mondo Disney e Warner Bros./DC Comics, dal 2006 scrive di fumetti sul quotidiano Il Manifesto. Come sceneggiatore ha all’attivo collaborazioni con SaldaPress, Sergio Bonelli Editore, il manifesto/Alias Comics e Centauria.
Ariel Vittori è un’illustratrice, fumettista e art director italiana. È co-fondatrice e presidentessa di Attaccapanni Press, etichetta indipendente vincitrice dei premi per l’autoproduzione a Lucca C&G e ARFestival. Con Tunué ha pubblicato Un nido di nebbia (2022).[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Anteprima
[/vc_column_text][vc_column_text][real3dflipbook id='346'][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/09/Nido-scaled-e1663228926622-330x469.jpeg
17.50
instock
Graphic noveladozioneFamigliafiglifumettigenitorigraphic novelmatteo bussolaprosperoprospero bookrapporto genitori figliun nido di nebbia 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/09/Nido-scaled-e1663228926622-330x469.jpeg
17.50
17.50 0.00
0.00
2022-10-21T08:40:13+02:00
https://www.tunue.com/product/quartieri/
112.00 48050
Quartieri
Quartieri è una storia corale che nasce dall’esigenza di raccontare la vita comune, quella che la maggior parte delle persone vivono (o sono costrette a vivere) ogni giorno. Vite, di persone semplici e normali (e per questo straordinarie).
I protagonisti si succedono passandosi il testimone e restano in scena solo il tempo necessario per raccontare il proprio scorcio di vita, come in una “Spoon River” dei vivi, anche se la vita può essere, in alcuni momenti, molto dolorosa.
Sfoglia l'anteprima:
[real3dflipbook id='287']
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/quartieri_cover_HR_rgb-scaled-e1586276662711-330x466.jpg
12.00
instock
Graphic novelprospero's booksQuartieri 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/quartieri_cover_HR_rgb-scaled-e1586276662711-330x466.jpg
12.00
12.00 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:10+01:00
https://www.tunue.com/product/mono-7-crisi/
17.90 48097
Mono 7 «Crisi»
Ci sono periodi in cui alcuni termini vengono usati più di altri e, se ci fosse un premio per la parola più usata e/o abusata, quest'anno «Crisi» l'avrebbe vinto a mani basse. Mono #7, la rivista antologica monotematica edita dalla Tunué - Editori dell’immaginario con la direzione artistica di Sergio Badino e Daniele Bonomo, dedica il suo prossimo numero a questo tema guida: crisi culturale, cardiaca, politica, adolescenziale, ideologica, di coppia, di valori, di mezza età, d'identità, di panico, donne in crisi, uomini in crisi...
A contribuire a Mono anche lo scambio con prestigiose riviste che cureranno le rubriche delle recensioni: musica, Il mucchio; libri, Satisfiction; Comics, Scuola di fumetto; Cinema, 35mm.
Tra gli autori di questo numero: Claudio Bandoli; Giulia Bracesco; Giovanni Bruzzo; Andrea Campanella+Hannes Pasqualini; Mauro Cao; Gianluca Cestaro; Paolo Cossi + Daniele Pignatelli; Roberto dal pra'+ paolo grella; Dentiblu; Andrea Ferraris; Fulber; Roberto Gagnor + Francesco D'Ippolito; Andrea La provitera + Niccolò Storai; Vitale Mangiatordi; Francesco Matteuzzi + Alex Massacci; Moise; Manuelle Mureddu; Marina Novelli; Fabrizio Pasini; Tuono Pettinato; David Rubin; Federica Salfo; Gianfranco Staltari + Dario Viotti; Maurilio "Tavo" Tavormina; Piero Tonin; Enzo Troiano; David Vecchiato; Gianmarco Zanrè + Tommaso Valsecchi.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/mono7_HR-330x445.jpg
7.90
instock
Graphic novelgraphic novelmonoriviste 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/mono7_HR-330x445.jpg
7.90
7.90 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:48+01:00