Marinaio giramondo, brillante agente di cambio, esploratore, amante irregolare, padre inquieto, ma soprattutto pittore geniale ed emarginato dai salotti e dai colleghi parigini, incapaci di comprendere la sua arte: Paul Gauguin ha ispirato il lavoro e la curiosità di saggisti, drammaturghi, psicanalisti e artisti, grazie a una vita straordinaria e sanguigna che, nella sua opera, si tramuta in un paradiso colorato e ricco di mitologia antica. Fabrizio Dori ne racconta la parte finale con una scelta inconsueta, raffinata ed emozionante: Gauguin, delirante, affronta lo Spirito della morte, il personaggio di Manao Tupapau, uno dei suoi quadri più misteriosi e celebrati, che gli chiede di rivelare la verità su se stesso.
Fabrizio Dori frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera ed espone i suoi lavori a Milano per la quadriennale, a Verona, Modena, Udine e Ravenna. Esordisce nel mondo del fumetto disegnando le tavole di Uno in diviso (Tunué, 2013), graphic novel tratto dall’omonimo romanzo di Alcide Pierantozzi e sceneggiato da Adriano Barone.
https://www.tunue.com/product/pixar-inc/14.9048083Pixar, IncLa Pixar, forte dei tre miliardi di dollari finora incassati dai suoi primi sei lungometraggi e dei sette miliardi e mezzo che la Disney ha dovuto sborsare per portare a termine la clamorosa acquisizione, appare oggi serenamente lanciata verso un futuro in cui l'animazione digitale in 3D, che in breve tempo è passata da curiosità estetica a strumento insostituibile in ogni branca dei media cinematici, sarà chiamata a raggiungere il suo massimo punto di evoluzione tecnica, fino a convogliare le proprie istanze innovatrici in nuove direzioni.
Qualunque cosa riserverà la prossima tappa di sviluppo dell'ultima nata fra le tecniche dell'animazione, una cosa è certa: la Pixar sarà ancora in prima fila, sfidando le numerose concorrenti che sono sorte sulla sua scia e offrendo nuove prove del suo cinema che, fatto assai raro nell'entertainment contemporaneo, riesce a coniugare spettacolo e intelligenza, unendo il fascino forse effimero delle tecnologie digitali con i solidi espedienti dell'animazione disneyana classica e l'universo concettuale dei pupazzi tridimensionali, grazie all'apporto artistico di alcuni dei migliori animatori e registi attualmente in attività sulla scena americana.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/pixar_inc-330x492.jpg4.90instockSaggisticaAnimazionedisneysaggistica00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/pixar_inc-330x492.jpg4.904.900.000.002020-01-20T19:07:44+01:00
https://www.tunue.com/product/sangue-del-mio-sangue-eroi-sullalbero-genealogico/112.5048112Sangue del mio sangue. Eroi sull'albero genealogicoNata da un’idea di Lorenzo Sartori e Salvo D’agostino, Burumballa – una parola sarda di origine valenciana che significa "truciolo, fogliame che vola in cielo" – è una nuova collana di fumetti che dà spazio alle sperimentazioni.
Burumballa sarà un'antologia di racconti disegnati, come conferma anche il formato della rivista (14x19 cm), 120 pagine, del tutto simile a un romanzo tascabile. Con uscita semestrale, Burumballa sarà distribuita nelle fumetterie e librerie e conterrà un unico spunto narrativo che legherà le storie e i generi più disparati contenuti nel volume.
Il primo numero è dedicato alla memoria di ogni famiglia: accedere alla memoria familiare, semplicemente interrogando i parenti più anziani, può essere non solo l'inizio di un'indagine sulle proprie radici: può disvelare interi universi narrativi.
Tra gli autori del primo numero:
- Stefano Barresi: La camicia
- Caterina Carioti: L'ultima casa prima del cimitero
- Giovanni Garattoni: Il castello di Landriano
- Christian Lattuada: Niente rivincita
- Giangiacomo Pucci: L'omo nero
- Tizio 0.32: Oltre i filari di pioppi
- Luigi Zetti: Una volta ogni mille mai https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Burumballa_01_978-88-89613-72-6-330x448.jpg12.50instockGraphic novelBurumballagraphic novelRacconti00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Burumballa_01_978-88-89613-72-6-330x448.jpg12.5012.500.000.002020-01-20T19:07:53+01:00
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.