https://www.tunue.com/product/mazinga-nostalgia-tomo-ii-di-marco-pellitteri/129.9048392Mazinga Nostalgia tomo IIChe differenza c’è fra Capitan Harlock e il Corsaro Nero? Qual è lo scarto linguistico fra le avventure di Superman e quelle di Jeeg Robot d’Acciaio? Come inserire Candy Candy nella tradizione del romanzo d’appendice? Con un’indagine incrociata, e vivacemente multidisciplinare, Marco Pellitteri s’interroga sui rapporti che intercorrono tra gli eroi dell’immaginario occidentale pretelevisivo e quelli delle generazioni cresciute con i personaggi televisivi e multimediali provenienti dal Giappone dalla metà degli anni Settanta. Mazinga Nostalgia, che è ormai considerato lo studio più importante per capire l’immaginario visuale e la varietà di contenuti dell’animazione giapponese, nonché per sfatare i luoghi comuni e i pregiudizi su di essa, torna in una nuova edizione ampliata a distanza di venti anni dalla prima uscita.Per la generazione nata nella seconda metà degli anni '70, il primo tomo di un trattato che affronta tematiche pop legate agli eroi dei cartoni della gioventù con rigore accademico.“Mazinga Nostalgia fu un classico fin dal 1999, quando tra gli scritti dei nostalgici dell'infanzia spiccò per informazione, intelletto e aperta volontà di legare le teleserie nipponiche al mondo di tutti. Diciotto anni dopo, ben ripensato dall'autore, rinnova la sua natura di classico, attraverso il quale capire l'animazione del Giappone, i suoi fruitori e il pubblico italiano dai cinquant'anni in giù“. (Giannalberto Bendazzi - Storico dell'animazione)Recuperate il Tomo I di questo magnifico saggio cliccando qui!Sfoglia l'anteprima:
[real3dflipbook id='68']
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Mazinga2_cover_HR_rgb-scaled-e1586252773645-330x505.jpg29.90instockSaggisticaanime e mangaanni '80anni ottantacollezionegiapponeLapilli gigantimaniamazinganostalgiarobottomoTunué00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Mazinga2_cover_HR_rgb-scaled-e1586252773645-330x505.jpg29.9029.900.000.002020-01-20T19:11:35+01:00
https://www.tunue.com/product/guardami-piu-forte/113.0048033Guardami più forteIn Guardami più forte quattro protagonisti, ognuno con i propri assi nella manica, la propria esperienza di vita, l’incertezza del futuro si affrontano due alla volta, senza incontrarsi mai tutti insieme, senza immaginare di disputare, ognuno di loro, la medesima partita col destino.Jean, giornalista francese di mezz’età, punterà sulle più vili delle carte a sua disposizione: la fuga. Laura, avvenente donna, troverà la più nefasta delle carte possibili: la morte. Davide, giovane di buona famiglia, rifiuterà la posta in gioco e si rinchiuderà nel suo più intimo privato: il silenzio. Infine Pauline, giovane e bellissima parigina, proverà, con fiducia, a chiudere la partita.«Quando la verità è insostenibile, le parole fuggono via, e così, all’improvviso, lo sguardo anela a pronunciare l’indicibile e i segni desiderano trasmettere le emozioni. Guardami più forteè una storia di destini incrociati, quattro vite che si inseguono, trovandosi, perdendosi, trovandosi ancora, sullo sfondo di una Roma dipinta con le atmosfere della migliore Nouvelle Vague».https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/guardami_più_forte_cover_HR-scaled-e1586276545154-330x466.jpg13.00instockGraphic novelcinema mutoCristiano Silvidestini incrociatiguardami più forteLuca Russomarcel marceaunouvelle vagueprospero's books00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/guardami_più_forte_cover_HR-scaled-e1586276545154-330x466.jpg13.0013.000.000.002020-01-20T19:07:05+01:00
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.