1754610052
3
24.30
https://www.tunue.com/product/giochi-e-risate/
114.50 64170
Giochi e risate
Giochi e risate è sia una girandola di enigmi, indovinelli, tranelli, rebus e tutto il meglio dell’enigmistica, che una raccolta delle migliori battute e freddure di PERA TOONS . Il miglior libro per rilassarsi in vacanza o ritagliarsi un momento di calma in casa per regalarsi un momento di buon umore. Divertimento assicurato per piccoli e grandi con il libro di giochi e battute di PERA TOONS.
PERA TOONS, nome d’arte di Alessandro Perugini, grafico pubblicitario e fumettista. Ha collaborato per anni con brand e agenzie di rilevanza nazionale. Si afferma prima su Instagram con il famosissimo format Chi ha ucciso Kenny?, pubblicato anche negli Stati Uniti. Negli ultimi anni si è fatto conoscere grazie ai social dove ha creato una community di appassionati di battute, freddure ed enigmi a fumetti. Sono più di 3 milioni e continuano a crescere. Con Ridi che è meglio e Sfida all’ultima battuta ha scalato le classifiche di vendita.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/04/giochi_risate_cover_HR_rgb-min-330x486.jpg
14.50
instock
KidsCommediaLibro giocoPera ToonsUmorismo 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2022/04/giochi_risate_cover_HR_rgb-min-330x486.jpg
14.50
14.50 0.00
0.00
2022-01-01T16:15:54+01:00
https://www.tunue.com/product/nerd-power/
14.90 48079
Nerd Power
Oh, voi che passate i pomeriggi nei negozi di fumetti, voi che amate andare alle convention, che preferite parlare di libri e di serie televisive che non di motori e calciatori, voi che magari pensate di non avere una vita perché preferite spendere i vostri soldi in letture e visioni e non in abiti griffati, e che magari vi sentite in colpa perché diversi dagli altri: questo è il libro per voi! È la prima analisi esaustiva dei nerd: chi sono, cosa fanno, come vivono.
Il libro grazie al quale scoprirete che essere un nerd non è un motivo di imbarazzo, bensì di orgoglio, perché i grandi registi (da Truffaut a Spielberg, da Fellini a Tarantino), i grandi scrittori (da Salgari a Umberto Eco, da Stephen King a Joe Lansdale), i grandi fumettisti (da Alan Moore a Brian M. Bendis, da Don Rosa a Romano Scarpa), i grandi giornalisti (da Giuliano Ferrara a Gad Lerner), sono tutti dei nerd. Persino papa Benedetto XVI può essere considerato un nerd.
E non è affatto vero che essere nerd significhi necessariamente non avere un bel fisico ed essere ignorati dalle donne. Un nerd dichiarato e orgoglioso di esserlo come Stefano Priarone vi porta a fare un viaggio in un mondo che ben conoscete, ma che imparerete a vedere con occhi diversi. E anche voi sarete fieri di essere dei nerd. È il momento del Nerd Pride!
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Nerd-Power-e1587373890672-330x495.jpg
4.90
instock
SaggisticaLe virgolenerdsaggistica 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Nerd-Power-e1587373890672-330x495.jpg
4.90
4.90 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:32+01:00
https://www.tunue.com/product/king-kong/
14.90 48078
King Kong
Riportato oggi sul grande schermo da Peter Jackson (Il signore degli anelli), King Kong in realtà nacque più di settant'anni fa dalla fantasia dei registi-avventurieri Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack e si impose subito come icona nell'immaginario collettivo a partire dalla sua prima, leggendaria apparizione cinematografica nel lontano 1932.
Tutt'altro che semplice creatura fantastica, King Kong è in realtà una complessa allegoria del nostro tempo, dove l'Uomo è diviso fra il sogno di fondersi con la Natura e la spinta a dominarla in nome della «civiltà».
Kong è l'incarnazione delle nostre pulsioni più profonde, troppo spesso censurate: il desiderio, la volontà di potenza, il sesso. Ma nonostante la sua ribellione nei confronti del mondo moderno, egli rimane innocente e la sua sconfitta finale ha più i toni ineluttabili della tragedia che quelli celebrativi del trionfo della ragione sull'istinto. Primo vero protagonista non «reale» della storia del cinema, mosso in stop motion dal leggendario animatore Willis O'Brien, King Kong dunque non è solo un «effetto speciale» che prefiguta le odierne meraviglie digitali, ma un vero e proprio manifesto di poetica.
Giovanni Russo opera una completa ricognizione dell'epopea «konghiana» dalle origini a oggi, attraverso tutti i film, le vicissitudini produttive e la ricca simbologia che stanno dietro a questo poderoso mito della modernità.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/king_kong_copertina_HR-330x495.jpg
4.90
instock
SaggisticaCinemaLe virgolesaggistica 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/king_kong_copertina_HR-330x495.jpg
4.90
4.90 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:31+01:00