https://www.tunue.com/product/miti-del-nord/119.9068770Miti del Nord. Volume 1
“Gaiman assume il ruolo di bardo del focolare, invitandoci a sedere vicino a lui in una fredda notte d’inverno e a ridere e meravigliarci.”
(James Lovegrove, Financial Times)
Il racconto a fumetti dei miti norreni; dalla creazione dei Nove regni, alla perdita dell’occhio di Odino e la fonte della sua immensa saggezza, dal martello di Thor e i più inestimabili tesori degli dèi, alla nascita della poesia e il ruolo di Loki nella fine del tutto, Ragnarök.
La penna di Gaiman e il tratto di Russell sono capaci di restituirci una rappresentazione tanto fedele quanto divertente del pantheon norreno, dove le divinità sono piene di pregi quanto di difetti, prone al baccano e all’inganno, alla competizione e al capriccio, ma allo stesso tempo eroiche e astute, in un susseguirsi di racconti che esplorano le origini della mitologia Norrena.Le firmeNeil Gaiman è autore bestseller di Coraline, Sandman, Il figlio del cimitero, Good Omnes, American Gods e molti altri. Scrittore cardine della British Invasion. Insieme ad Alan Moore ha rivoluzionato il fumetto contemporaneo con le sue riletture di supereroi magici e mistici. I suoi romanzi hanno vinto i principali premi di settore: Nebula, Hugo, Bram Stoker, Eisner e la Carnegie Medal. Alcune delle sue opere sono state trasposte in film e serie tv. Gaiman ha scritto anche sceneggiature televisive, storie per l’infanzia, testi di canzoni e drammi radiofonici.
P. Graig Russellè un fumettista e illustratore statunitense. Inizia a disegnare fumetti per la Marvel Comics, su albi di nicchia (Killraven e Dottor Strange) che gli valgono l'ammirazione di critica e pubblico per le influenze neoclassiche e la chiarezza del segno. Craig ha completato cinque volumi dell’ adattamento grafico Fairy Tales di Oscar Wilde, e ha dato vita a diversi personaggi come Batman, Conan, Hellboy e The Sandman. Ha vinto un Eisner Awards.
A collaborare con loro, nella realizzazione di Miti del Nord, un team eccezionale di autori:
Mike Mignola, è un fumettista statunitense, noto per aver creato il personaggio di Hellboy, inizia la sua carriera negli anni ottanta in Marvel Comics cimentandosi con personaggi quali Daredevil, Hulk, Rocket Racoon.
Jerry Ordway, scrittore, disegnatore, inchiostratore e pittore di fumetti americano. É noto per aver illustrato un'ampia varietà di titoli di DC Comics (incluso il lungo lavoro sui titoli di Superman dal 1986 al 1993). Ha scritto e illustrato il Romanzo grafico originale di Captain Marvel, il potere di Shazam! e la serie mensile in corso dal 1995 al 1999. Ha realizzato illustrazioni per artisti come Curt Swan, Jack Kirby, Gil Kane, John Buscema, Steve Dito, John Byrne, George Perez e altri.
David Rubin, è uno scrittore e fumettista spagnolo dal tratto dinamico ed esplosivo. Quasi tutti i suoi titoli portano il marchio Tunué: Dove nessuno può arrivare, La sala da tè dell’orso malese, L’Eroe, Il fuoco e Beowulf. Il suo stile di disegno fortemente influenzato dai maestri americani, Kirby in particolare, gli ha permesso di iniziare proficue collaborazioni con case editrici statunitensi, per cui sono usciti The Rise of Aurora West, The Fall of the House of West. Grand Hotel Abisso è l'ultimo volume.
Piotr Kowalski, artista di fumetti belga, con numerosi pubblicazioni sia nel mercato americano che europeo. Ha lavorato per i maggiori editori e case editrici mondiali come Marvel, Dark Horse, Boom Studios, Dynamite Entertainment, Image, American Gothic press, Le Soleil, Le Lombard e Casterman.
Jill Thompson, illustratrice e scrittrice americana, ha lavorato per il teatro, il cinema e la televisione.Ben nota per il suo lavoro sui personaggi di The Sandman di Neil Gaiman e per la sua serie Scary Godmother, ha lavorato anche su The Invisibile, Swamp Thing e Wonder Woman.
Dave Stewart, è un colorista di fumetti . Noto per il suo lavoro presso la Dark House Comics, la DC Comics e la Marvel Comics, oltre che per aver colorato i disegni di Tim Sale in Heroes. Il suo lavoro è stato premiato numerose volte con l’Eisner Award for Coloring.
Lovern Kindzierski, è stato riconosciuto dal sondaggio della Comic Buyer's Guide come uno dei coloristi di fumetti più influenti di tutti i tempi. Ha disegnato colori per tutti i principali editori del settore ed è stato nominato più volte come miglior colorista sia per gli Eisner che per gli Harvey Awards.
Galen Showman, conosciuto soprattutto per i suoi fumetti,le sue illustrazioni sono apparse in graphic novel, libri illustrati e romanzi di livello medio. Ha illustrato numerosi titoli di alto profilo per una varietà di editori. Ad esempio, ha illustrato la graphic novel Renfield con lo scrittore Gary Reed. Ha poi collaborato con P. Craig Russell in The Clowns per la Dark Horse Comics e JLA: Age of Wonder per la DC Comics. Gli altri suoi lavori includono Hellboy, la serie The Big Book…, Raven Chronicles, The Devil's Footprints e Buffy the Vampire Slayer (Showman, nd).https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/08/norse-mythology-prove-cover1-copia-330x509.jpg19.90instockGraphic novelDrammaticoEpicoFantasyMiti del NordMiti e leggendeNeil Gaiman00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/08/norse-mythology-prove-cover1-copia-330x509.jpg19.9019.900.000.002023-10-24T08:00:00+02:00
https://www.tunue.com/product/la-sala-da-te-dellorso-malese/114.9048041La sala da tè dell'orso maleseUna sala da tè – in realtà l’ambulatorio psico-animico dell’orso Sigfrido – è lo spazio intorno al quale ruotano le storie visionarie di questo graphic novel di David Rubín, il secondo pubblicato dalla Tunué dopo il commovente Dove nessuno può arrivare.
Il bonaccione Sigfrido, specialista in infusioni e nella creazione di strani liquori, incontrando personaggi di ogni tipo che con la scusa di prendere un tè finiscono per raccontargli la loro vita, intrattiene il lettore con storie di amore e disamore, con i racconti più vari ed emozionati, velati da una lieve malinconia per lontane felicità. Una sala da tè è il punto di partenza, che dà adito ad ogni tipo di storia e permette a Rubín di esplorare tantissime situazioni, personaggi e, perfino, generi. Quella di Sigfrido, l’orso saggio che offre un bicchiere ai più diversi ospiti protagonisti dei vari racconti, è più di tutto una sala di sostegno terapeutico. Ogni singolo cliente porta con sé il proprio inferno personale, in cerca di una consolazione. Storie tristi e storie felici, sempre poetiche, drammi di ogni giorno, sogni d’amore e gloria.
La vitalità del segno di Rubín, giocando di contrasto, genera un sentimento estraniante e unico che conquisterà il lettore.
«Dietro il geniale Dove nessuno può arrivare David Rubín riesce a confermarsi come uno degli autori spagnoli più interessanti. Storie brevi cariche di energico e rabbioso lirismo, con un sviluppo grafico che imprigiona la retina e intrighi che costringono alle lacrime».
Andrés S. Braún, El Pais
La lista di premi vinti da questo volume è lunga: solo in Spagna quattro nominations ai premi della 25° edizione del Salone del Fumetto di Barcellona: “Miglior opera nazionale“, “Miglior sceneggiatura”, “Miglior disegno” e “Autore rivelazione” (vincendo poi il premio in quest’ultima categoria). Vincitore dei Premi della Critica 2007nella categoria “Miglior opera dell’anno” (permettendo a Rubín concorrere come finalista nella Prima edizione del Premio Nazionale di Fumetto) E nel palmares internazionale: “Migliore opera straniera” del 2009 al Komikfest di Praga e “Miglior autore straniero” al Festival FullComics & Games di Sarzana, in Italia.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/sala_cover_FO_1000H-330x466.jpg14.90instockGraphic novelamoriDavid Rubingraphic novelprospero's bookssala da te dell'orso malesesigfridoTunué00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/sala_cover_FO_1000H-330x466.jpg14.9014.900.000.002020-01-20T19:07:07+01:00
saggistica
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.