1748188672
2
32.20
https://www.tunue.com/product/romeo-giulietta/
19.70 48107
Romeo e Giulietta
A Verona la rivalità fra due famiglie non impedisce ai loro figli, Romeo e Giulietta, di innamorarsi. La loro passione non conosce ostacoli, ma nessuno immagina un finale così triste.
Odio, rancore, vendetta, lotte tra bande, due giovani innamorati obbligati a nascondersi. La storia d’amore diventata leggenda, è ora uno struggente graphic novel di David Rubin.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/RomeoGiulietta_cov_FO_1000H-330x466.jpg
9.70
instock
Graphic novelDavid Rubingraphic novelProspero's books Extraromeo e giuliettashakespeareTunué 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/RomeoGiulietta_cov_FO_1000H-330x466.jpg
9.70
9.70 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:51+01:00
https://www.tunue.com/product/bamsock-lo-scontro-a-fumetti/
122.50 48060
Bam!Sock! Lo scontro a fumetti
Cosa fanno Flash Gordon, Superman, Dick Tracy, l’Uomo Ragno? Indagano, parlano, si innamorano, a volte filosofeggiano, ma prima o poi combattono.
Perché e come lo fanno? Grazie a quali strumenti espressivi il fumetto ce li mostra mentre lottano?
In questo libro l’autrice, applicando l’analisi semiotica e narrativa alla rappresentazione della lotta, porta alla luce gli strumenti espressivi più usati e più efficaci nel narrare i conflitti – fisici e verbali – nei principali comics avventurosi usciti negli Usa a partire dal 1929, anno in cui il fumetto d’azione fa la sua comparsa sui quotidiani con Buck Rogers e con Tarzan. Comprendendo le ragioni emotive, teatrali, «filosofiche» di questi perenni scontri fra i personaggi dei fumetti, è possibile capire più in profondità i meccanismi di base delle narrative popolari e i motivi per cui essa ci affascina.
Bam! Sock! Lo scontro a fumetti – già alla sua prima stesura lodato da Umberto Eco come uno dei più interessanti studi sui comics degli ultimi anni – si offre a tutti i tipi di lettore grazie all’armonia tra il rigore dei contenuti, la piacevolezza stilistica e l’indubitabile fascino dell’argomento.
«Il tema apparentemente così specifico della lotta nei fumetti d’avventura ne nasconde un altro, che è quello – davvero generale – della spettacolarità e dei suoi modi di manifestarsi. E alla luce della maniera in cui viene raccontata la lotta, e del peso narrativo che gli episodi di lotta hanno nell’economia delle storie, è possibile ricavare uno spaccato dell’evoluzione del fumetto americano e del suo modo di rapportarsi al proprio pubblico che sarebbe difficile ottenere altrimenti.»
Dalla Prefazione di Daniele Barbieri
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Lapilli_09_BamSock-978-88-89613-18-4-330x483.jpg
22.50
instock
Saggisticafumettifumetto americanoLapillisaggistica 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Lapilli_09_BamSock-978-88-89613-18-4-330x483.jpg
22.50
22.50 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:26+01:00