https://www.tunue.com/product/barbablu/119.9071309BarbablùIl nobile Don Elemirio crede che la vita con una coinquilina sia perfetta. Ma la giovane Saturnine, appena giunta nella sua lussuosa residenza parigina, scoprirà presto che le donne che l’hanno preceduta sono scomparse: che la stanza in cui le è proibito entrare sia la chiave per risolvere il mistero?
Un adattamento a fumetti dall'omonimo libro di Amélie Nothomb, la scrittrice belga che ha milioni di lettori e fan appassionati.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/04/barbablu_cover_HR_rgb-2-330x454.jpg19.90instockGraphic novelYoung Adultadattamento a fumettiClassici a fumettiDrammaticoretelling00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2024/04/barbablu_cover_HR_rgb-2-330x454.jpg19.9019.900.000.002024-05-24T11:44:50+02:00
https://www.tunue.com/product/sulle-spalle-del-gigante-giuseppe-di-vagno/119.9081165Sulle spalle del gigante. Vita e pensiero di Giuseppe Di VagnoTra la prima e la seconda guerra mondiale, le condizioni dei braccianti del Meridione non sono delle migliori: impegnati a spaccarsi la schiena ogni giorno, non hanno diritto a un pezzo di terra tutto loro, sono pagati una miseria e per giunta sottoposti agli insulti e ai soprusi dei padroni e dei loro giovani figli.
Questo è il triste destino di ogni bracciante. Ma il quattordicenne Vito non sa rassegnarsi, soprattutto quando viene a sapere di un uomo, alto e forte come un gigante, che esorta i contadini a non accontentarsi e sognare una vita felice, scioperare per avere rispetto e paghe dignitose, non lasciare che le cose restino come sono sempre state. Quell'uomo si chiama Giuseppe Di Vagno, è un socialista e, nato in una famiglia di braccianti di Conversano, grazie allo studio e alla determinazione è arrivato a Roma in Parlamento per portare all'attenzione di chi fa le leggi le istanze dei suoi compaesani e di tutti i lavoratori che patiscono le stesse ingiustizie.
Di Vagno parla con intelligenza, energia e passione, e soprattutto non rivolge mai una parola di rancore verso suoi oppositori, convinto che lo smantellamento dei privilegi e l'estensione dei diritti sia una cosa buona per tutti. Eppure il suo operato è malvisto e il suo destino è segnato: il 26 settembre del 1921 viene ucciso a tradimento da un gruppo di ragazzi di "buona famiglia".
Sulle spalle del gigante è un graphic novel firmato da Sualzo su progetto della Fondazione Giuseppe Di Vagno. A più di cento anni dalla scomparsa del deputato, in un momento storico in cui – nel dibattito politico fino ai semplici thread social – sembra impossibile discutere senza insultare, l'eredità di Di Vagno è quanto mai preziosa: non solo per la sua eroica lotta per i diritti dei lavoratori, ma anche per la sua capacità di discutere senza alimentare l'odio.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/spalle_gigante_cover_HR_rgb-330x469.jpg19.90instockGraphic novelBiograficodiritti dei lavoratoriDrammaticoFondazione Giuseppe Di VagnoGiuseppe Di Vagnolotta socialistamemoria storicaprimo dopoguerrastoria d'Italiastoria del NovecentoStoricostorie vere00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/spalle_gigante_cover_HR_rgb-330x469.jpg19.9019.900.000.002025-02-06T15:47:00+01:00
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.