1754890122
4
44.20
https://www.tunue.com/product/lalbum-gud/
19.90 48127
Album | Gud
Daniele Bonomo è Gud. Laureato in Scienze Politiche, giornalista pubblicista dirige il settimanale umoristico on line Segnalidifumo.it e l’agenzia ComicsProvider.com, autore di Gentes e Heidi mon amour per la Tunué , curatore della rivista Mono edita da Tunué, insegnante alla Scuola Internazionale Comics di Roma.
Gud è il protagonista dell’album n. 3 senza mascherarsi dietro uno dei suoi personaggi.
Il background dei racconti sono i posti in cui a vissuto, i luoghi che ha visitato. Viaggia con la Moleskine in tasca per catturare ciò che vede. Fa riflettere la quotidianità in ogni tavola senza divenire autoreferenziale.
La sua passione per il fumetto nasce da piccolo, con spiccata passione per quelli umoristici e ancora oggi è influenzato da Manu Lacernet.
Gud ricerca il suo stile, dopo aver studiato tutti i classici, sperimentando continuamente ed esercitandosi con personaggi e storie che saltano fuori dalle tavole inedite.
Progetti per il futuro? Una storia senza parole per lettori dai sei ai centosei anni!
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Album-3-Gud-978-88-89613-64-1-330x448.jpg
9.90
instock
SaggisticaAlbumsaggistica 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Album-3-Gud-978-88-89613-64-1-330x448.jpg
9.90
9.90 0.00
0.00
2020-01-20T19:08:06+01:00
https://www.tunue.com/product/leggere-hugo-pratt/
114.50 48059
Leggere Hugo Pratt
A quarant’anni dalla creazione di Corto Maltese – l’eroe più noto di Hugo Pratt (1927-1995) e per certi aspetti suo alter ego a fumetti – Tunué celebra l’importante anniversario presentando, nelle pagine curate da Giovanni Marchese, un affascinato sguardo sull’opera del grande autore e sulla sua relazione con il romanzo.
Nei fumetti del maestro di Malamocco e nella sua formazione culturale l’influenza della letteratura è stata decisiva.
La narrativa grafica prattiana è sempre stata di alta qualità letteraria, frutto di uno spiccato talento scrittorio a cui l’autore si dedicò anche con la stesura di romanzi, rivelando uno stile a metà tra il realismo di Conrad e le alchimie di Borges.
Corredano il saggio le illustrazioni inedite di dieci giovani talenti - coordinati da Sergio Algozzino - del panorama fumettistico italiano che reinterpretano le storie fondamentali di Corto Maltese.
- Una ballata del mare salato - Illustrazione di Michela De Sacco
- Concerto in ó minore per arpa e nitroglicerina - Illustrazione di Alessandra Criseo
- Nel nome di Allah misericordioso e compassionevole - Illustrazione di Bombo!
- Corte Sconta detta Arcana - Illustrazione di Sergio Algozzino
- Favola di Venezia - Illustrazione di Claudio Stassi
- La casa dorata di Samarcanda - Illustrazione di Michela De Domenico
- La giovinezza - Illustrazione di Denis Medri
- Tango - Illustrazione di Francesco Abrignani
- Le Elvetiche - Rosa alchemica - Illustrazione di Mabel Morri
- Mū - Illustrazione di Carmine di Giandomenico
Come Pratt stesso affermava:
«Sono un autore di 'letteratura disegnata'. I miei dialoghi non sono quelli tipici del fumetto, si potrebbero trovare anche in un romanzo […] potrei essere un dialoghista e quindi soprattutto uno scrittore che sostituisce le descrizioni, l'espressione dei volti, delle pose, dell'ambientazione, con dei disegni. Il mio disegno cerca di essere una scrittura. Disegno la mia scrittura e scrivo i miei disegni».
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/pratt_cover_HR-e1586938980433-330x448.jpg
14.50
instock
Saggisticacorto maltesehugo prattLapilli 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/pratt_cover_HR-e1586938980433-330x448.jpg
14.50
14.50 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:26+01:00
https://www.tunue.com/product/lalbum-stefano-piccoli/
19.90 48136
Album | Stefano Piccoli
Stefano Piccoli è giornalista, illustratore, collabora per le grandi marche dell'abbigliamento e da poco è diventato papà. Così nel suo futuro vede le favole per i bimbi e un mondo da raccontare alla sua Giulia. Tutto grazie alla sua grande capacità di scrivere ed inventare.
«Le mie esperienze in campi differenti a quello del fumetto (campi in cui opero tuttora, sia chiaro) mi hanno fatto solo del gran bene, riportandomi con più equilibrio, più distacco – e anche più mestiere – a quello che, pur non mantenendomi, è il mio primo grande amore».
Piccoli usa il fumetto come mezzo per descrivere la società e i modelli comportamentali in modo esplicito. «L’indipendenza è stata il giusto compromesso tra ideali e necessità. Oggi, quasi quarantenne, sostengo questo concetto con molta serenità e molta onestà, perché se da una parte – a una certa età – l’appartenenza politica, la militanza e l’idealismo tipico dei vent’anni ti fanno credere fermamente nel senso di indipendenza come autore, in ciò che scrivi e disegni, senza interventi, mediazioni o censure da parte di chi ti pubblica».
Chi rappresenta per lui oggi l’indipendenza? Gipi, Ausonia, Giorgio Santucci, Ed e Gud. Autori caratterizzati da una grande libertà creativa con attinenza al quotidiano.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Album-12-Stefano-Piccoli-978-88-89613-76-4-330x448.jpg
9.90
instock
SaggisticaAlbumsaggistica 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Album-12-Stefano-Piccoli-978-88-89613-76-4-330x448.jpg
9.90
9.90 0.00
0.00
2020-01-20T19:08:08+01:00
https://www.tunue.com/product/lalbum-francesco-mattioli/
19.90 48128
Album | Francesco Mattioli
Il mondo delle storie di Francesco Mattioli è mutevole. Incredibilmente differente da pagina a pagina. Nell’Album n. 4 il disegnatore di A volto coperto, con una minuziosa cura dei particolari, che si porta dietro dalla sua passione per il modellismo, descrive il suo percorso da fumettista.
Dopo aver frequentato la scuola del fumetto di Bologna, si cimenta nei videogiochi, nelle illustrazioni e collabora con il suo maestro Otto Gabos. Il suo stile si crea pian piano, mescolando diversi riferimenti, diverse tecniche, e il suo tratto si conforma con la storia.
Molteplici i legami con la letteratura, il cinema e le serie televisive. I personaggi di Mattioli, ironici e fantasiosi come quelli delle tavole tratte dal Mirabolante Almanacco dei f.lli Mattioli (Black Velvet), nascono da un ideale reale preciso, ma prendono poi una loro propria forma/vita.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Album-4-Francesco-Mattioli-978-88-89613-61-0-330x448.jpg
9.90
instock
SaggisticaAlbumsaggistica 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Album-4-Francesco-Mattioli-978-88-89613-61-0-330x448.jpg
9.90
9.90 0.00
0.00
2020-01-20T19:08:06+01:00