https://www.tunue.com/product/guardami-piu-forte/113.0048033Guardami più forteIn Guardami più forte quattro protagonisti, ognuno con i propri assi nella manica, la propria esperienza di vita, l’incertezza del futuro si affrontano due alla volta, senza incontrarsi mai tutti insieme, senza immaginare di disputare, ognuno di loro, la medesima partita col destino.Jean, giornalista francese di mezz’età, punterà sulle più vili delle carte a sua disposizione: la fuga. Laura, avvenente donna, troverà la più nefasta delle carte possibili: la morte. Davide, giovane di buona famiglia, rifiuterà la posta in gioco e si rinchiuderà nel suo più intimo privato: il silenzio. Infine Pauline, giovane e bellissima parigina, proverà, con fiducia, a chiudere la partita.«Quando la verità è insostenibile, le parole fuggono via, e così, all’improvviso, lo sguardo anela a pronunciare l’indicibile e i segni desiderano trasmettere le emozioni. Guardami più forteè una storia di destini incrociati, quattro vite che si inseguono, trovandosi, perdendosi, trovandosi ancora, sullo sfondo di una Roma dipinta con le atmosfere della migliore Nouvelle Vague».https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/guardami_più_forte_cover_HR-scaled-e1586276545154-330x466.jpg13.00instockGraphic novelcinema mutoCristiano Silvidestini incrociatiguardami più forteLuca Russomarcel marceaunouvelle vagueprospero's books00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/guardami_più_forte_cover_HR-scaled-e1586276545154-330x466.jpg13.0013.000.000.002020-01-20T19:07:05+01:00
https://www.tunue.com/product/gietz/113.5048044Giètz!Giètz! vincitore a Romics del premio come miglior libro di scuola italiana.Hannes Pasqualini premiato per Giètz! al Treviso Comic Book Festival come miglior disegnatore italiano.La Spezia sul finire del 1944. La città è sotto i bombardamenti.Nicola Bertini è un giovane ventenne che suona la tromba nella banda Puccini. Sfilano i partigiani e gliamericani. La musica passa da “o bella ciao” a “When the saints go marchin’ in “ dei soldati afroamericani. Uno di questi vede Nico che suona e lo fa salire a bordo del loro mezzo, e così viene preso per mettere su un orchestrina che suonerà musica italiana e americana. Nico diventerà un trombettista jazz, anzi “il trombettista” Jazz!«Finalmente un fumetto sul jazz italiano! E' una bella storia quella del trombettiere Nicola Bertini, e potrebbe essere la storia di uno dei tanti (giovani e bravissimi) trombettisti italiani. Giètz! è la parabola del jazz italiano di oggi, di quella musica che nasce nella provincia dello stivale grazie ai complessi e alle bande, e che attualmente è una delle proposte più interessanti e creative della nuova musica afroamericana, anche per merito di coloro che, nel dopoguerra, sono stati i padri e i precursori del nuovo jazz italiano». Paolo Fresu«Mio padre (1927-1997) mi raccontò che il 25 aprile del ’45 ad entrare in città per primi furono i partigiani, poi fu la volta delle camionette e dei carriarmati americani. La fanteria americana portava dolci per i bimbi e sigarette per gli adulti. Portavano anche musica. Era incisa su dischi chiamati “V disc” o “Dischi della Vittoria” e si chiamava Jazz. La musica fu il vero collante tra le truppe di occupazione e la gente comune». Andrea CampanellaIl blog di Giètz!: blog.komix.it/gietz
Giètz! su Facebook: GIETZ romanzo graficoGiètz! book trailerfromHanzoonVimeo.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/PROSPERO_27_GIETZ_cov_HR-scaled-e1586276342975-330x466.jpg13.50instockGraphic novelBiograficoDrammaticomusicaStorico00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/PROSPERO_27_GIETZ_cov_HR-scaled-e1586276342975-330x466.jpg13.5013.500.000.002020-01-20T19:07:08+01:00
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.