IL LIBRO
[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”67620″ img_size=”full” alignment=”center”][gsf_space desktop=”35″ tablet=”30″ tablet_portrait=”20″ mobile_landscape=”10″ mobile=”10″][vc_column_text]
«C’era una volta una famiglia
di lupi che viveva in una
foresta profonda e
misteriosa»
[/vc_column_text][gsf_space desktop=”35″ tablet=”30″ tablet_portrait=”20″ mobile_landscape=”10″ mobile=”10″][vc_column_text]
ESPLORA IL LIBRO
[/vc_column_text][gsf_space desktop=”35″ tablet=”30″ tablet_portrait=”20″ mobile_landscape=”10″ mobile=”10″][vc_single_image image=”67621″ img_size=”full” alignment=”center”][gsf_space desktop=”35″ tablet=”30″ tablet_portrait=”20″ mobile_landscape=”10″ mobile=”10″][vc_column_text]
La trama
Perché stavolta Cappuccetto Rosso è un Lupetto Rosso. La nonna una lupa anziana senza denti che non può più andare a caccia, e mamma Lupa una figlia premurosa che dà al cucciolo un coniglio da portare alla nonnina. Prima della partenza, però, il piccolo è stato messo in guardia: nella foresta, infatti, si nascondono degli umani pericolosissimi da cui dovrà tenersi alla larga, il cacciatore e sua figlia…
Amélie Fléchais dà vita a un libro dai colori cangianti, in cui la cura per il dettaglio è tale da rendere delizioso anche il fiore più piccolo e nascosto. Un’opera che, capovolgendo e rileggendo la fiaba di Perrault, racconta come la tristezza e la felicità non siano una questione di specie, ma siano cosa del lupo come dell’essere umano.[/vc_column_text][gsf_space desktop=”45″ tablet=”40″ tablet_portrait=”30″ mobile_landscape=”20″ mobile=”20″][vc_single_image image=”67622″ img_size=”full” alignment=”center”][gsf_space desktop=”35″ tablet=”30″ tablet_portrait=”20″ mobile_landscape=”10″ mobile=”10″][vc_column_text]
L’autrice
Amélie Fléchais è un’artista versatile. Espone regolarmente i suoi lavori in Europa e negli Stati Uniti ed è illustratrice per la stampa giovanile. Ha lavorato anche nell’animazione come concept artist e scenografa nei film Le Chant de la Mer (Cartoon Saloon), Trolls 1 e 2 (Dreamworks), En Avant (Pixar) e nel cortometraggio Pépé le Morse.
La sua attività principale rimane quella di autrice di libri illustrati e fumetti. Ha scritto e illustrato Chemin Perdu (Il sentiero smarrito) nella Collection Métamorphose, Le Petit Loup Rouge (Lupetto rosso) per Ankama Éditions. Ha illustrato L’Homme Montagne (L’uomo montagna), scritto da Séverine Gauthier per Delcourt, e Bergères Guerrières (Le guerriere della valle), scritto da Jonathan Garnier per Glénat. I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue. In italiano sono tutti editi da Tunué.[/vc_column_text][gsf_space desktop=”35″ tablet=”30″ tablet_portrait=”20″ mobile_landscape=”10″ mobile=”10″][vc_column_text]
Dicono del libro
- Lupetto Rosso di Amélie Fléchais, Reading in the garden (05/10/2018)
- Lupetto Rosso di Amélie Fléchais, YouKid, di Daze (11/12/2015)
- Lupetto Rosso di Amélie Fléchais, Oggi, di Lavinia Capritti (11/12/2015)
- Speciale Più libri più liberi, ItalNews, di Umberto Ruffino (10/12/2015)
- Mirari e Lupetto Rosso di Amélie Fléchais, Lo Spazio Bianco (07/12/2015)
- Miari e Lupetto Rosso di Amélie Fléchais, Orgoglio Nerd (05/12/2015)
- Mirari e Lupetto Rosso di Amélie Fléchais, fantasy magazine (03/12/2015)
- Lupetto Rosso di Amélie Fléchais, Dimensione Fumetto (03/12/2015)
- Mirari e Lupetto Rosso di Amélie Fléchais, ComicsBlog, di Maria Vasta (02/12/2015)
- Mirari, la nuova collana di illustrati Tunué, Il Libraio, di Antonio Prudenzano (01/12/2015)
- Lupetto Rosso di Amélie Fléchais, Flash Fumetto
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]