https://www.tunue.com/product/con-gli-occhi-a-mandorla-seconda-edizione/118.5048053Con gli occhi a mandorla (seconda edizione)Negli ultimi anni il Giappone e la sua cultura hanno goduto in Occidente di un notevole aumento di popolarità. Mode, tendenze, piccole e grandi manie del postmoderno – alcune effimere, altre più durature – si sono imposte fra i giovani e in certa misura anche fra gli intellettuali.
Fra le principali ragioni di questa crescente familiarità con il Giappone vi sono gli anime (i cartoon nipponici), che da trent’anni, da Candy e Mazinga in poi, vengono importati e trasmessi dalle nostre televisioni, e i manga (i fumetti del Sol Levante), i quali dagli anni Novanta hanno conquistato vaste platee di appassionati in Italia, in Europa e negli USA.
Tuttavia il pubblico spesso è distante dalla cultura giapponese, e per questo essa viene fraintesa di frequente. Con gli occhi a mandorla spiega con vivacità, e al contempo con rigore, i principali aspetti di quel particolare Giappone giunto in Italia attraverso le sue espressioni pop.
Il volume svela i piccoli misteri che in passato hanno causato malintesi nei confronti di un affascinante sistema culturale e delle sue più note manifestazioni popolari.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/occhi_stampa_cover_HR-330x442.jpg18.50instockSaggisticaanimecartoongiapponemangasaggistica00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/occhi_stampa_cover_HR-330x442.jpg18.5018.500.000.002020-01-20T19:07:24+01:00
https://www.tunue.com/product/le-donne-nel-cinema-danimazione/116.0048071Le donne nel cinema d’animazioneUn’antologia di saggi di grande livello curata dalla studiosa del cinema Matilde Tortora, che attesta quanto il cinema d’animazione ha vissuto e vive anche grazie al talentuoso contributo e alla grande creatività di uno stuolo di artiste, poetesse e artigiane del disegno, della macchina da presa e della narrativa audiovisiva.
Disegnatrici, animatrici, pittrici, intercalatrici, scrittrici, registe: tutti i mestieri dell'animazione vengono declinati al femminile, in una prestigiosa antologia di contributi incentrati sulle maggiori artiste e professioniste del cinema d’animazione internazionale del passato e del presente; a partire dalle pioniere e con alcuni excursus storici demandati a autorevoli studiosi di varie nazioni, delle varie epoche e delle varie cinematografie, fino ad arrivare alle maggiori artiste e professioniste del cinema d'animazione internazionale di oggi.
Un libro che raccoglie interventi di grande rilievo, come l'intervista di Oriana Fallaci a Walt Disney, corredato di foto e documenti provenienti da importanti archivi (tra cui quelli di due grandi padri fondatori dell’animazione italiana, Gibba e Paolo Di Girolamo e molti altri dall'archivio del National Film Board of Canada) e delle opere originali disegnate da tre grandi autrici dell'animazione mondiale: Regina Pessoa (Portogallo), Ursula Ferrara (Italia) e Signe Baumane (Lettonia/USA).
https://www.tunue.com/product/m-c-escher-mondi-impossibili/117.5061782Escher. Mondi impossibiliA cinquant’anni dalla sua morte (27 marzo 1972), Il graphic novel che rende omaggio al grande genio olandese, Maurits Cornelis Escher, oggi uno degli artisti più amati a livello globale e i cui mondi impossibili sono entrati nell'immaginario collettivo rendendolo una vera icona del mondo dell'arte moderna, che ci porta alla ricerca infinita dell'ordine in mezzo al caos della sua - e della nostra - vita.
Tra arte, matematica, scienza, fisica, natura e design, il graphic novel è un’occasione unica per conoscere più da vicino un artista inquieto, riservato ma indubbiamente geniale. Una lettura perfetta per misurarsi attivamente con i tantissimi paradossi prospettici, geometrici e compositivi che stanno alla base delle sue opere e che ancora oggi continuano a ispirare generazioni di nuovi artisti in ogni campo.
Quale è, in fin dei conti, la realtà più strana e indecifrabile? Quella caotica che viviamo tutti i giorni o quella geometrica e ordinata delle sue incisioni?https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/10/escher_cover_fascetta_HR_rgb-min-330x467.jpg17.50instockGraphic novelarteBiograficoStorico00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/10/escher_cover_fascetta_HR_rgb-min-330x467.jpg17.5017.500.000.002021-12-01T11:12:44+01:00
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.