Cart
Totale carrello
Subtotale | 20,90 € |
---|---|
Spedizione |
Spedizione a LATINA. |
Totale | 20,90 € |
Subtotale | 20,90 € |
---|---|
Spedizione |
Spedizione a LATINA. |
Totale | 20,90 € |
— OR —
“Gaiman assume il ruolo di bardo del focolare, invitandoci a sedere vicino a lui in una fredda notte d’inverno e a ridere e meravigliarci.” (James Lovegrove, Financial Times)
Il racconto a fumetti dei miti norreni; dalla creazione dei Nove regni, alla perdita dell’occhio di Odino e la fonte della sua immensa saggezza, dal martello di Thor e i più inestimabili tesori degli dèi, alla nascita della poesia e il ruolo di Loki nella fine del tutto, Ragnarök. La penna di Gaiman e il tratto di Russell sono capaci di restituirci una rappresentazione tanto fedele quanto divertente del pantheon norreno, dove le divinità sono piene di pregi quanto di difetti, prone al baccano e all’inganno, alla competizione e al capriccio, ma allo stesso tempo eroiche e astute, in un susseguirsi di racconti che esplorano le origini della mitologia Norrena. Le firme Neil Gaiman è autore bestseller di Coraline, Sandman, Il figlio del cimitero, Good Omnes, American Gods e molti altri. Scrittore cardine della British Invasion. Insieme ad Alan Moore ha rivoluzionato il fumetto contemporaneo con le sue riletture di supereroi magici e mistici. I suoi romanzi hanno vinto i principali premi di settore: Nebula, Hugo, Bram Stoker, Eisner e la Carnegie Medal. Alcune delle sue opere sono state trasposte in film e serie tv. Gaiman ha scritto anche sceneggiature televisive, storie per l’infanzia, testi di canzoni e drammi radiofonici. P. Graig Russell è un fumettista e illustratore statunitense. Inizia a disegnare fumetti per la Marvel Comics, su albi di nicchia (Killraven e Dottor Strange) che gli valgono l'ammirazione di critica e pubblico per le influenze neoclassiche e la chiarezza del segno. Craig ha completato cinque volumi dell’ adattamento grafico Fairy Tales di Oscar Wilde, e ha dato vita a diversi personaggi come Batman, Conan, Hellboy e The Sandman. Ha vinto un Eisner Awards. A collaborare con loro, nella realizzazione di Miti del Nord, un team eccezionale di autori: Mike Mignola, è un fumettista statunitense, noto per aver creato il personaggio di Hellboy, inizia la sua carriera negli anni ottanta in Marvel Comics cimentandosi con personaggi quali Daredevil, Hulk, Rocket Racoon.Jerry Ordway, scrittore, disegnatore, inchiostratore e pittore di fumetti americano. É noto per aver illustrato un'ampia varietà di titoli di DC Comics (incluso il lungo lavoro sui titoli di Superman dal 1986 al 1993). Ha scritto e illustrato il Romanzo grafico originale di Captain Marvel, il potere di Shazam! e la serie mensile in corso dal 1995 al 1999. Ha realizzato illustrazioni per artisti come Curt Swan, Jack Kirby, Gil Kane, John Buscema, Steve Dito, John Byrne, George Perez e altri.
David Rubin, è uno scrittore e fumettista spagnolo dal tratto dinamico ed esplosivo. Quasi tutti i suoi titoli portano il marchio Tunué: Dove nessuno può arrivare, La sala da tè dell’orso malese, L’Eroe, Il fuoco e Beowulf. Il suo stile di disegno fortemente influenzato dai maestri americani, Kirby in particolare, gli ha permesso di iniziare proficue collaborazioni con case editrici statunitensi, per cui sono usciti The Rise of Aurora West, The Fall of the House of West. Grand Hotel Abisso è l'ultimo volume. Piotr Kowalski, artista di fumetti belga, con numerosi pubblicazioni sia nel mercato americano che europeo. Ha lavorato per i maggiori editori e case editrici mondiali come Marvel, Dark Horse, Boom Studios, Dynamite Entertainment, Image, American Gothic press, Le Soleil, Le Lombard e Casterman. Jill Thompson, illustratrice e scrittrice americana, ha lavorato per il teatro, il cinema e la televisione. Ben nota per il suo lavoro sui personaggi di The Sandman di Neil Gaiman e per la sua serie Scary Godmother, ha lavorato anche su The Invisibile, Swamp Thing e Wonder Woman. Dave Stewart, è un colorista di fumetti . Noto per il suo lavoro presso la Dark House Comics, la DC Comics e la Marvel Comics, oltre che per aver colorato i disegni di Tim Sale in Heroes. Il suo lavoro è stato premiato numerose volte con l’Eisner Award for Coloring. Lovern Kindzierski, è stato riconosciuto dal sondaggio della Comic Buyer's Guide come uno dei coloristi di fumetti più influenti di tutti i tempi. Ha disegnato colori per tutti i principali editori del settore ed è stato nominato più volte come miglior colorista sia per gli Eisner che per gli Harvey Awards. Galen Showman, conosciuto soprattutto per i suoi fumetti, le sue illustrazioni sono apparse in graphic novel, libri illustrati e romanzi di livello medio. Ha illustrato numerosi titoli di alto profilo per una varietà di editori. Ad esempio, ha illustrato la graphic novel Renfield con lo scrittore Gary Reed. Ha poi collaborato con P. Craig Russell in The Clowns per la Dark Horse Comics e JLA: Age of Wonder per la DC Comics. Gli altri suoi lavori includono Hellboy, la serie The Big Book…, Raven Chronicles, The Devil's Footprints e Buffy the Vampire Slayer (Showman, nd). https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/08/norse-mythology-prove-cover1-copia-330x509.jpg 19.90 instock Graphic novelDrammaticoEpicoFantasyMiti del NordMiti e leggendeNeil Gaiman 0 0.00 0 https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/08/norse-mythology-prove-cover1-copia-330x509.jpg 19.90 19.90 0.00 0.00 2023-10-24T08:00:00+02:00Barbara Canepa
Nata nel 1969 a Genova, inizia a collaborare con la Walt Disney Company nel 1996, grazie al maestro disneyano G.B.Carpi. Qui lavorerà a molti progetti diversi sia come illustratrice che come disegnatrice, ma soprattutto come ideatrice di characters per i progetti "speciali".
Barbara è conosciuta oggi soprattutto come creatrice grafica, insieme a Barbucci e Elisabetta Gnone,del fumetto "W.I.T.C.H.", uno dei più venduti al mondo (più di 80 milioni di copie).
Nel 1997, sempre insieme a Alessandro, crea la serie di fantascienza "SKY DOLL", pubblicata per la prima volta in Francia dalle Edizioni Soleil. Oggi "SKY DOLL" è presente in tutta l'Europa sino a arrivare negli USA con Marvel, successivamente in Cina, Korea e in Giappone: attualmente conta più di 28 paesi e numerosi premi importanti internazionali.
Nel 2003, con Barbucci, crea l’universo grafico della serie "Monster Allergy" per Buena Vista, mentre la parte narrativa la firmano Francesco Artibani e Katja Centomo. Pubblicato anch'esso in moltissimi paesi del mondo, diventa una serie a cartoni animati, grazie a una produzione congiunta di Rainbow, Futurikon e Disney Channel. Dal 2014 lavora alla fine di "SKY DOLL" e sta ideando una nuova Graphic novel dal titolo "Mina Diaries": adattamento libero del famoso romanzo di "Dracula" di Bram Stoker, dove cura la storia e grafica, mentre ai disegni ci sarà un'altra italiana, Isabella Mazzanti.
Francesco Artibani
Nato a Roma nel 1968, scrive per i fumetti e per i cartoni animati. Per la Walt Disney Company ha realizzato, dal 1991 al 2007, storie per “Topolino”, “PK”, “MM”, “X-Mickey” e “Witch”, di cui è stato sceneggiatore e story editor per tre anni. Per la casa editrice McK scrive dal 1992 le avventure di “Lupo Alberto” e ha disegnato le strisce dell’Omino Bufo, la serie “Scardaglione & Maruzzelli”; ha curato inoltre l’edizione italiana di “Bone”, “Elfquest” e dei fumetti dei “Simpson”.
Nel 2002 crea con Katja Centomo la serie “Monster Allergy”, realizzata con Alessandro Barbucci e Barbara Canepa. Nel campo dell’animazione ha collaborato a molte produzioni tra cui le due serie di “Lupo Alberto” (Rai/Animation Band), “Sopra i tetti di Venezia" (Rai/Lanterna Magica), “Magic Sport 2” e “Mostri e Pirati” (MPG Ferrero), “Le straordinarie avventure di Jules Verne” (Lux Vide) e molto altro.
Dal 1998 collabora come sceneggiatore e story editor con Rainbow realizzando le due serie di “Tommy & Oscar”, “Winx Club”, “Monster Allergy”, “Pop Pixie” e “WOW –World of Winx”, prima serie animata italiana prodotta da Netflix. Ha firmato inoltre il soggetto e lo story editing del lungometraggio “Winx Club - Il segreto del regno perduto” e del suo sequel “Winx Club – Magica Avventura”.
Con Katja Centomo dirige dal 2002 la RedWhale, una società di editing attiva nei settori del fumetto,dei cartoni animati e dell’editoria per ragazzi.
Katja Centomo
Katja Centomo è una narratrice transmediale.
Alla guida dello studio editoriale RedWhale, ma anchein qualità di socio fondatore e transmedia manager di Lynx Multimedia Factory, utilizza mezzi diversi della comunicazione per raccontare storie e inventare personaggi. Da Monster Allergy, fumetto e cartone animato diffuso in tutto il mondo, a Lys,a Cooking Time!, è autrice di universi narrativi, strutturati per la declinazione attraverso i media più adatti.
Per quanto concerne la sua attività di autrice di narrativa, dopo due libri per Mondadori della serie “Le Straordinarie Avventure di Jules Verne”, il suo romanzo per ragazzi “Tilly Duc –Fantasmi e Violette Candite”, uscirà per Edizioni EL (Einaudi).
Alessandro Barbucci
Alessandro Barbucci (Genova, 1973) dopo aver pubblicato su Topolino, PK e aver insegnato all'Accademia Disney, nel 2000 dà vita a due serie che hanno segnato il fumetto di quel periodo: W.I.T.C.H., insieme a Elisabetta Gnone e Barbara Canepa, e SKY DOLL, pubblicata prima in Francia e poi in tutto il mondo, sempre con Canepa.
Nel 2002 crea l'universo grafico di Monster Allergy; in seguito, sempre per il mercato francese, la serie Chosp, e realizza i disegni per Lord of Burger.
Attualmente lavora alla serie di successo EKHO Mondo Specchio, con Arleston alla sceneggiatura e Lebreton al colore.
Sito dedicato a Monster Allergy (powered by Tunué)
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/MA_aspettando_cover2_ISBN_500w-330x466.jpg 1.00 instock KidsMonster AllergyTunué 0 0.00 0 https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/MA_aspettando_cover2_ISBN_500w-330x466.jpg 1.00 1.00 0.00 0.00 2020-01-20T19:09:40+01:00