https://www.tunue.com/product/pixar-inc/14.9048083Pixar, IncLa Pixar, forte dei tre miliardi di dollari finora incassati dai suoi primi sei lungometraggi e dei sette miliardi e mezzo che la Disney ha dovuto sborsare per portare a termine la clamorosa acquisizione, appare oggi serenamente lanciata verso un futuro in cui l'animazione digitale in 3D, che in breve tempo è passata da curiosità estetica a strumento insostituibile in ogni branca dei media cinematici, sarà chiamata a raggiungere il suo massimo punto di evoluzione tecnica, fino a convogliare le proprie istanze innovatrici in nuove direzioni.
Qualunque cosa riserverà la prossima tappa di sviluppo dell'ultima nata fra le tecniche dell'animazione, una cosa è certa: la Pixar sarà ancora in prima fila, sfidando le numerose concorrenti che sono sorte sulla sua scia e offrendo nuove prove del suo cinema che, fatto assai raro nell'entertainment contemporaneo, riesce a coniugare spettacolo e intelligenza, unendo il fascino forse effimero delle tecnologie digitali con i solidi espedienti dell'animazione disneyana classica e l'universo concettuale dei pupazzi tridimensionali, grazie all'apporto artistico di alcuni dei migliori animatori e registi attualmente in attività sulla scena americana.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/pixar_inc-330x492.jpg4.90instockSaggisticaAnimazionedisneysaggistica00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/pixar_inc-330x492.jpg4.904.900.000.002020-01-20T19:07:44+01:00
https://www.tunue.com/product/la-memoria-dellacqua/114.9048190La memoria dell'acquaSecondo una teoria scientifica abbastanza discussa, l’acqua ha la capacità camaleontica di conservare il ricordo delle cose con cui entra in contatto. Se così fosse, sarebbe possibile ricostruire il vissuto delle persone che ci hanno preceduto e da cui proveniamo: questo ci aiuterebbe a capire noi stessi. Il rito d’iniziazione di un’adolescente alla scoperta della sua nuova casa e di sé stessa ma anche una sinfonia di colori, ora brillanti e leggeri ora cupi e minacciosi, dedicata al mare, lo specchio dell’uomo secondo Baudelaire.
Cambiare casa significa cominciare una nuova vita. È quel che succede a Marion, curiosa adolescente, e a sua mamma Caroline. La nuova casa, appollaiata su una roccia in riva al mare, ha davvero un che di magico: panorami mozzafiato, spiagge incantevoli, un faro che svetta all’orizzonte. Marion inizia un’avventurosa esplorazione del tranquillo villaggio marittimo, che rivelerà sorprendenti segreti. Impossibile non seguirla.
Mathieu Reynès (1977) è un illustratore e sceneggiatore francese. Dopo un’istruzione di tipo scientifico, si è concentrato sull’animazione 3D. Ha lavorato a tempo pieno come disegnatore di fumetti in collaborazione con lo sceneggiatore Frédéric Brrémaud, realizzato script di libri umoristici e creato la serie Alter Ego con Denis Lapière e Pierre-Paul Renders per Dupuis (2007).
Valérie Vernay (Lione, Francia, 1976) inizia la sua formazione come illustratrice presso la scuola d'arte Émile Cohl. Dopo la laurea realizza il suo primo libro per bambini, Il guardiano della notte, con la casa editrice Petit à Petit (2000). Ha partecipato a diverse collettive e ha lavorato come colorista per Sexy Gun, volumi 1 e 2 (Delcourt) prima di realizzare l’adattamento a fumetti de La guerra dei bottoni (Petit à Petit, 2005).
Sfoglia l'anteprima:
[real3dflipbook id="111"]
Rassegna stampa
11/07/2015, 10 fumetti estivi da leggere (e rileggere) sotto l'ombrellone, Fan Page, Fran De Martino
17/11/2014, Nuvole parlanti per giovani lettori, la stampa, Mara Pace
13/07/2014 La memoria eterna dell’acqua, Quotidiano del Sud, di Andrea Mazzotta
3/05/2014 “La memoria dell’acqua” di Reynès e Vernay, Spezzando le manette della mente di Adriano Ercolani.
7/04/2014 “La memoria dell’acqua”, Libri e marmellata.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/memoria_acqua_n_ed_cover_ISBN_500w-330x457.jpg14.90instockKidsla memoria dell'acquamathieu reynesvalérie vernay00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/memoria_acqua_n_ed_cover_ISBN_500w-330x457.jpg14.9014.900.000.002020-01-20T19:08:50+01:00
https://www.tunue.com/product/real-sex/19.7048088Real SexUn racconto sulle sfere e le modalità della sessualità alternativa - dai sex toys al naturismo, dal fetish al vintage porn, dallo scambio di coppia al travestimento – realizzato con gli articoli di Sergio Messina per Rolling Stone.
Con questo libro, c’è la scoperta di una pornografia non classificabile come mainstream, ma fatta da amateur, da «normali», che grazie all’avvento del digitale hanno potuto finalmente esprimersi e distribuirsi in rete. Di questi amateur c’è anche una inedita e piccante galleria fotografica.
L’avvento delle tecnologie digitali ha favorito il dilagare del ‘principio di realtà nel sesso, producendo una nuova pornografia che ha riscritto le regole del genere.
Una rivoluzione fai-da-te che è impossibile non ascrivere a quell’idea originaria di rock’n’roll, intesa come anelito alla liberazione degli istinti piu elettrici, ma anche cartina di tornasole di un nuovo conflitto generazionale.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/real_sex_copertina_FO_1000H-330x360.jpg9.70instockSaggisticafrizzzsaggistica00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/real_sex_copertina_FO_1000H-330x360.jpg9.709.700.000.002020-01-20T19:07:46+01:00
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.