https://www.tunue.com/product/investigators-quadri-a-soqquadro/115.5081701InvestiGators. Quadri a soqquadrohttps://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/investigators_v6_cover_HR_rgb-330x483.jpg15.50instockKidsalligatoriAnimaliarteAvventuracrime kidsdetectiveenigmigag esilarantiinvestiGatorsinvestigazioneJohn Patrick GreenmisterimisteroMysterysatiraserie a fumettiUmorismo00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/investigators_v6_cover_HR_rgb-330x483.jpg15.5015.500.000.002025-02-07T09:41:33+01:00
https://www.tunue.com/product/m-for-moore/14.9048080M for MooreAutore simbolo del «Rinascimento Americano», Alan Moore è colui che ha saputo ideare e realizzare, con grande creatività, lucidità e coerenza, quella trasformazione capace di rendere adulti e stimolanti i vecchi eroi ingenui delle pubblicazioni mainstream. Dal 1984, quando i primi numeri del suo Swamp Thing hanno mostrato una via inedita e sorprendente alla narrazione sequenziale, fino alla miniserie-capolavoro Watchmen, Moore è stato in grado di parlarci, con lo stile di un eccentrico sognatore, di storia, politica, magia, amore, ma soprattutto degli orrori e delle meraviglie dell'animo umano.
Come afferma l'autore, Gianluca Aicardi:
«Moore, al di là del merito delle sue opere, che hanno comunque segnato e influenzato la storia recente del fumetto, rappresenta la più completa e inattaccabile espressione di quel complesso e delicato equilibrio che dovrebbe sempre venire a crearsi fra gli elementi fondanti dell'arte sequenziale, parole e immagini, se si vuole generare un esito efficace e memorabile».
Il nuovo saggio M for Moore rappresenta la perfetta occasione per ripercorrere la carriera di uno dei più stimati e celebrati creatori del fumetto mondiale, dagli esordi sulle storiche riviste britanniche, culminati nella citata serie appena trasposta sullo schermo, al revisionismo supereroistico attuato per la Dc Comics, fino alle più recenti opere personali intrise di misticismo e spirito visionario, come il complesso From Hell, viaggio nella psiche di Jack lo Squartatore che ha richiesto un decennio di lavoro, e l'affascinante Promethea, realizzato per la divisione editoriale che lo stesso Moore ha diretto negli ultimi sei anni.https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/m_for_moore_cover_HR-330x500.jpg4.90instockSaggisticaalan moorefumetto americanoLe virgolesaggistica00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/m_for_moore_cover_HR-330x500.jpg4.904.900.000.002020-01-20T19:07:32+01:00
https://www.tunue.com/product/fumetto-e-animazione-in-medio-oriente/114.7048148Fumetto e animazione in Medio OrienteAl riparo dalla censura, le creazioni e le opere degli illustratori, registi, fumettisti di questa terra che ha sempre affascinato l'Occidente. I grandi successi di Marjane Satrapi, Ari Folman e gli altri grandi autori, fra giornalismo e narrativa, fumetto e animazione, denunciano e ci fanno conoscere un'intera civiltà che, oggi, è protagonista di enormi rivoluzioni.
Con Fumetto e animazione in Medio Oriente, Serenella di Marco traccia una ricognizione storico-sociale della contemporaneità del Vicino e Medio Oriente attraverso gli artisti e le opere che ne raccontano i nuovi immaginari.
Dal Maghreb all’Iran, la Primavera araba, con i suoi moti rivoluzionari contro sanguinarie dittature e iniquità sociali, ha fatto emergere una grande varietà di talenti artistici che raccontano i sogni delle nuove generazioni, storie disegnate dei molti autori e autrici coraggiosi che hanno sfidato la censura e le sue punizioni pubblicando materiali spesso assai scomodi per i regimi.
Insieme ai romanzi, ai film e alle canzoni, anche il fumetto non è rimasto a guardare: diversi nomi, per diverse realtà, e diversi contesti, ma un unico grande obiettivo, quello della libertà di espressione, la libertà di essere sé stessi.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Lapilli_26_Fumetto-e-animazione-in-Medio-Oriente_978-88-97165-16-3-330x459.jpg14.70instockSaggisticaAnimazionefumettosaggisaggistica00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Lapilli_26_Fumetto-e-animazione-in-Medio-Oriente_978-88-97165-16-3-330x459.jpg14.7014.700.000.002020-01-20T19:08:23+01:00
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.