1755075192
2
43.90
https://www.tunue.com/product/beetle-lapprendista-strega/
116.90 60958
Beetle l'apprendista strega
ESPLORA IL GRAPHIC NOVEL
Nella misteriosa città di Allows, la strega dodicenne Beetle si divide tra la sua vita da pre adolescente con lo studio intenso e l'addestramento necessari per diventare una strega goblin a tutti gli effetti.
Mentre la nonna guardiana le insegna come pilotare una scopa e preparare pozioni di base, Beetle non desidera altro che frequentare il centro commerciale locale con il suo migliore amico, il fantasma Blob.
Sta iniziando a praticare magia quando arriva
Kat, la sua vecchia amica, tornata in città per un apprendistato di stregoneria con sua zia, che, nel frattempo, acquista e trama di smantellare il centro commerciale per motivi nefasti e egoistici.
Kat è tutto ciò che Beetle vorrebbe essere: bella, simpatica, bravissima nella magia e popolare sul web. Beetle ha meno di una settimana per salvare il fantasma Blob dalla demolizione del centro commerciale, per imparare a difendersi e affrontare la magia che ha evitato per troppo tempo.
[caption id="attachment_61015" align="alignright" width="197"]
Beetle l'apprendista strega[/caption]
[caption id="attachment_61014" align="alignright" width="211"]
Kat, l'amica di Beetle[/caption]
Divertimento, avventura, magia e amicizia sono gli ingredienti perfetti per questo fantasy ricco di temi adolescenziali ed inclusività!
SULL'AUTRICE
Aliza Layne è una fumettista, illustratrice e narratrice. È la creatrice di Demon Street, un fumetto fantasy di lunga durata per tutte le età.
I suoi costumi di Halloween hanno suscitato le reazioni: "teatrale", "non pensi di stare un po 'esagerando" e "oh, ci ricordiamo di te dall'anno scorso".
Beetle l'apprendista strega è il suo primo graphic novel.
«Uno dei motivi per cui ho creato un mondo immaginario è che le persone possano visitarlo nella loro mente o pensare a chi sarebbero. C'è una parte nel libro che riguarda la scrittura della tua storia prima che tu sia abbastanza coraggioso da viverla.»
Aliza Layne
DICONO DI BEETLE:
«Ricco di azione ma sincero, breve e dolce ma avvincente, da non perdere.»
(School Library Journal)
«Un esordio vivace sul fidarsi del proprio cuore e dei propri istinti.»
«Layne racconta l'avventura di Beetle in contesti terrestri come il centro commerciale e l'accogliente cottage della nonna, e riempie Allows Town con una serie allegra di creature fantastiche: nessuna è uguale all'altra. La sua arte vibrante, comica e complessivamente super accattivante è un ottimo abbinamento per scene a volte spaventose. Il viaggio dell'eroe Beetle ha al centro l'adorabilmente vulnerabile Blob ; molti bambini si appassioneranno anche alla storia di amicizia, e non solo, tra Beetle e Kat. Un esordio vivace sul fidarsi del proprio cuore e dei propri istinti.»
(Booklist)
«Il solido lavoro sui personaggi di Layne costruisce lentamente i temi dell'amicizia, della differenza culturale, del consenso e del romanticismo queer che mettono in risalto il mondo lussureggiante che ha creato. Una tavolozza satura che cambia e si illumina in mezzo a forti dimostrazioni di potere ed elementi interpersonali risonanti —incluso il legame di Beetle con sua nonna — lavorano in un tandem armonioso per fornire una coraggiosa storia di magia e streghe.»
(Publishers Weekly)
«La vivacità e la creatività rendono la lettura di questo graphic novel rapida, la cui rappresentazione LGBTQ+ è trattata in modo pratico come i suoi elementi di fantasia.»
(The Horn Book)
«In questo vibrante graphic novel, la strega goblin Beetle e la scrittrice di fan-fiction Kat lavorano insieme per liberare il loro amico senza sesso Blob dal centro commerciale che infestano prima che venga demolito. Questa divertente storia d'amore tra due ragazze magiche esplora la famiglia, il potere e il coraggio.»
(Stonewall Honor Book)
ANTEPRIMA
[real3dflipbook id="318"]
RASSEGNA STAMPA INTERNAZIONALE
- This inclusive fantasy adventure passes the Bechdel test with flying colors. - Kirkus
- How I Crafted the Fantasy World in Beetle & the Hollowbones - Diversebooks
- Beetle & the Hollowbones- Publishersweekly
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/09/beetle_cover_scheda_REV8-330x485.jpg
16.90
instock
Young AdultamiciziaAvventurabambiniFantasyFantasy YAgraphic novelLGBTragazzistregastregheTipitondiTunué 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/09/beetle_cover_scheda_REV8-330x485.jpg
16.90
16.90 0.00
0.00
2021-11-08T10:37:40+01:00
https://www.tunue.com/product/il-manga/
127.00 48146
Il Manga
Che cosa sono i manga? Qual è la loro storia? Perché sono così amati dai giovani e così difficili da capire per molti adulti?
Jean-Marie Bouissou racconta che cosa sia il manga, nato come potente industria della comunicazione, capace di riflettere le evoluzioni della società e della mentalità collettiva giapponese, e oggi diventato vera e propria forma d'arte, ricca di contenuti e di profondità espressiva. Passa in rassegna le sue specificità grafiche e narrative, gli universi immaginari con i loro codici e la loro morale, i generi. Ci accompagna in un viaggio appassionante all'interno della cultura e della società giapponese.
INDICE DI IL MANGA
- PREFAZIONE di Marco Pellitteri
- PARTE PRIMA - STORIA DEL MANGA
Il manga e le culture giapponesi | Il manga prima del manga | Nascita del manga moderno (1945-1959) | Fra contestazione e mercato (1960-1973) | L'espansione di un'industria di massa (1974-1989) | Dall'apogeo al declino (1990-2011)
- PARTE SECONDA - CAPIRE IL MANGA
Principi grafici e narrativi del manga | I manga e le fiabe | L'eccesso e il fantastico
- PARTE TERZA - IL MONDO SECONDO I MANGA
L'ordine del mondo, la via dell'uomo, la morale del manga | L'universo della memoria: raccontare l'apocalisse | L'universo dei sessi 1: essere ragazzi, essere ragazze, stare insieme | L'universo dei sessi 2: confusioni e "rivoluzione delicata" | L'universo del sesso: mutandine minuscole e cuori grandi | Il mondo spiegato agli adulti: il manga informativo | Ridere e tremare | Combattimenti e kata | E tanti altri generi...
- CONCLUSIONI. QUALE FUTURO PER IL MANGA?
- NOTE
- GLOSSARIO DEI TERMINI GIAPPONESI
- INDICE DEI MANGA CITATI
- INDICE DEI FUMETTI OCCIDENTALI CITATI
- PICCOLA BIBLIOGRAFIA
DALLA PREFAZIONE DI MARCO PELLITTERI
"Il libro di Bouissou porta con sé quattro innovazioni di estremo interesse per chi sia interessato ai discorsi sul fumetto giapponese e sulla sua popolarità presso i giovani.
Freschezza. Bouissou parla di manga, in questo libro, essenzialmente a coloro i quali conoscono il fumetto nipponico poco o punto; si rivolge in generale a lettori adulti che per un motivo o per l'altro hanno deciso di scoprire cosa sia il manga e perché piaccia tanto [...]. Ogni singolo capitolo del libro di Bouissou approccia il tema con uno sguardo, appunto, fresco, e allo stesso tempo in sintonia con quella sorta di stupore che assale qualunque adulto all'idea che i propri figli siano così visceralmente attratti dalle narrazioni avvincenti, spesso spregiudicate, a volte scabrose, ma in ogni caso appassionanti e sincere, del manga.
Originalità. In questo libro risiede un apparente, e a nostro avviso gioioso, paradosso anagrafico: il libro è stato concepito e scritto da un uomo di sessant’anni che ha scoperto i manga nella sua fase adulta e che quindi, pur mantenendo quello sguardo «fanciullo» che molti di noi riescono ancora a conservare quando impegnati a leggere fumetti o guardare disegni animati, li conce-pisce e ne discute in maniera nuova.
Ricchezza. Bouissou dimostra che i manga si dipartono storica-mente proprio da quella cultura «alta», oltre che da quella folklorica, che ha dato al Sol Levante la meritata fama di nazione dal patrimonio raffinato, ricco, originale [...]. Le sue spiega-zioni, esaltate da scelte iconografiche spesso di estremo interesse, stupiranno in modi diversi da un lato molti adepti del manga, che forse non immaginavano quale ricchezza storica si celasse dietro la rigogliosa esuberanza grafica, umoristica, orrorifica e narratologica dei loro titoli preferiti; e dall’altro i detrattori per partito preso del fumetto nipponico, sicuri di aver compreso le strisce di-segnate del Sol Levante a colpo d’occhio e convinti che la scelta giusta e ovvia fosse liquidarle con disprezzo.
Disincanto. Jean-Marie Bouissou è un docente e ricercatore presso il CERI, Centro di studi e ricerche internazionali della prestigiosa Grande école di Scienze politiche di Parigi [...]. Il suo sguardo sul paese e sul-la sua storia e cultura è pertanto diverso da quello che spesso ha accomunato gli autori dei saggi sui manga. [...] Bouissou adotta un approccio del tutto diverso e, crediamo, oggi nettamente più utile a descrivere e spiegare i manga in una prospettiva pienamente multidimensionale e per vari aspetti disincantata, distaccata al punto giusto dal suo oggetto e però perfettamente consapevole della partecipazione diffusa che questi fumetti sollecitano".
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/manga_cov_HR-scaled-e1587458212647-330x505.jpg
27.00
instock
Saggisticaanime e mangaLapilli gigantimanga 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/manga_cov_HR-scaled-e1587458212647-330x505.jpg
27.00
27.00 0.00
0.00
2020-01-20T19:08:22+01:00