Cart
Totale carrello
Subtotale | 33,90 € |
---|---|
Spedizione |
Spedizione a LATINA. |
Totale | 33,90 € |
Subtotale | 33,90 € |
---|---|
Spedizione |
Spedizione a LATINA. |
Totale | 33,90 € |
— OR —
Giulio e Silvia abitano nella stessa strada, ma si conoscono in facoltà. Lui, cresciuto con due fratelli e genitori che stanno insieme da sempre, vive nel ricordo di amori infantili fatti di sguardi fugaci e imbarazzi; lei, figlia unica e costretta a vivere con una madre che non sopporta, ha varie storie tormentate alle spalle e si sente ormai incapace di legarsi a qualcuno. Sullo sfondo di una Roma umorale e capricciosa, l’incontro con Silvia trascinerà Giulio in un amore simile a un’altalena, dalla quale sarebbe bene scendere, a meno di voler scoprire il più inaspettato e beffardo dei segreti.
Sfoglia l'anteprima: [real3dflipbook id='134']Rassegna Stampa
25/02/2019 L’amore a vent’anni di Giorgio Biferali, Cronache letterarie. Recensione 07/05/2019 La letteratura fa bene perché fa male: acchiappa i fantasmi, di Anna Maria Patti, La Repubblica – Casa Lettori. Tweet intervista 01/01/2019 Il calendario dell'anno prima, di Giuditta Casale, Giudittalegge.it 08/12/2018 Giorgio Biferali a PLPL 24/10/2018 Giorgio Biferali: L'amore a vent'anni, TG5 11/10/2018 Due amanti uniti nella Roma del malessere, Giacomo Giossi, Il manifesto 21/06/2018 "L'amore a vent'anni" di Giorgio Biferali: ma anche 30, 40, 50..., di Maria Teresa Camarda, Silenzio sto leggendo 08/06/2018 La gioventù di tutti e di nessuno, I libri degli altri 23/05/2018 Letture metropolitane su m20 - L'amore a vent'anni, Letture Metropolitane 22/05/2018 Intervista a Giorgio Biferali: un autore che racconta i Novanta e non solo, di Chiara Ruggiero, Librofilia 17/05/2018 L'amore a vent'anni: Giorgio Biferali e il suo spaccato molto anni Novanta, di Chiara Ruggiero, Librofilia 13/05/2018 Intervista a Giorgio Biferali, Billy "Il vizio di leggere", TG1 05/05/2018 Giorgio Biferali "L'amore a vent'anni", Il posto delle parole 03/05/2018 Giorgio Biferali - L'amore a vent'anni, di Daniele Ferriero - Rumore 26/04/2018 #IlMaggioDeiLibri, Appunti di una lettrice 26/04/2018 L'amore a vent'anni di Giorgio Biferali: incontro con l'autore, letteratitudinenews 22/04/2018 La recensora della domenica: l'amore a vent'anni, Giuditta Legge 12/04/2018 Segnalibri: Giorgio Biferali - L'amore a vent'anni, di Livio Ghilardi, DLSO 12/04/2018 "Il mio romanzo d'amore pensando a Truffaut", di Edoardo Semmola, Il Corriere della Sera di Firenze 09/04/2018 Dieci buoni motivi per non leggere "L'amore a vent'anni", Giuditta Legge 09/04/2018 L'amore a vent'anni - Recensione disegnata, GoodBook.it 09/04/2018 "L'amore a vent'anni", di Gabriele Ottaviani, Convenzionali 05/04/2018, Innamorarsi a Roma - Due novità librarie, Il Romanista, di Valentina Mira 04/04/2018, Premio Strega 2018: "L'amore a vent'anni" di Giorgio Biferali, Teatri e culture, di Elide Apice 04/04/2018, Giorgio Biferali ci racconta il suo primo romanzo, "un inno ai rapporti umani", Il Libraio, di Elena Asquini Aprile 2018, L'amore a vent'anni, L'indice dei libri del mese, di Massimo CastiglioniAprile 2018, Giorgio Biferali, Blow Up, di Matteo Moca
31/03/2018, Roma/Amore, D di Repubblica, di Francesca Frediani 30/03/2018, Segnalazione de L'amore a vent'anni, Il Fatto Quotidiano 30/03/2018, Giorgio Biferali: l'amore a vent'anni, Rai Letteratura, di Federica Velonà 29/03/2018, L'amore a vent'anni: un estratto, minima&moralia 29/03/2018, Crescere rimanendo fedeli all'infanzia, La Città - Quotidiano della provincia di Teramo, di Alessio Romano 28/03/2018, L'amore a vent'anni di Giorgio Biferali: una bella sorpresa (su Roma e sull'amore), Oggi, di Lavinia Capritti 27/03/2018, L'amore a vent'anni, Nazione Indiana, di Francesca Matteoni 25/03/2018, Quell'amore a vent'anni (e a Roma) che sembra un film di Truffaut, Il Messagero, di Michele Neri 24/03/2018, Intervista a Giorgio Biferali, Roma Tre Radio - Dickens, di Maria Genovese 23/03/2018, L'amore a vent'anni, Mangialibri, di Giulio Papadia 21/03/2018, L'amore a vent'anni di Giorgio Biferali, tra Truffaut e gelati all'ombra del Colosseo, Sul Romanzo, di Gael Pernettaz 19/03/2018, Il passaggio all'età adulta attraverso la vulnerabilità dell'amore, Flanerì, di Antonella De Biasi 18/03/2018, Il desiderio di tornare a un'età perduta - Intervista a Giorgio Biferali, Dude Mag, di Massimo Castiglioni 18/03/2018, L'amore a vent'anni e addio Roger Rabbit, Robinson, di Stefania Parmeggiani 16/03/2018, L'amore a vent'anni, Il venerdì di Repubblica 15/03/2018, 5 libri da leggere a marzo 2018, Panorama, di Andrea Bressa 10/03/2018, Tunué: ecco le novità in uscita il 15 marzo 2018, di Marco Rubertelli, C4 Comic Marzo 2018, L'amore a vent'anni, Il Mucchio Selvaggio, di Marzo Renzi 08/03/2018, In libreria: marzo 2018, Il mondo urla dietro la porta, di Fabrizia Gagliardi 14/02/2018, L'amore ai tempi dell'amore, Fahrenheit, di Loredana Lipperini Dicembre 2017, I nuovi scrittori italiani che ha senso provare, GQ, di Michele Neri https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/amore_venti_cover_HR_RGB-e1589439723242-330x456.jpg 14.00 instock Romanziamoregenitori e figliGiorgio BiferaliL'amore a vent'anniromaRomanziTunuévanni santoni 0 0.00 0 https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/amore_venti_cover_HR_RGB-e1589439723242-330x456.jpg 14.00 14.00 0.00 0.00 2020-01-20T19:11:36+01:00Marinaio giramondo, brillante agente di cambio, esploratore, amante irregolare, padre inquieto, ma soprattutto pittore geniale ed emarginato dai salotti e dai colleghi parigini, incapaci di comprendere la sua arte: Paul Gauguin ha ispirato il lavoro e la curiosità di saggisti, drammaturghi, psicanalisti e artisti, grazie a una vita straordinaria e sanguigna che, nella sua opera, si tramuta in un paradiso colorato e ricco di mitologia antica. Fabrizio Dori ne racconta la parte finale con una scelta inconsueta, raffinata ed emozionante: Gauguin, delirante, affronta lo Spirito della morte, il personaggio di Manao Tupapau, uno dei suoi quadri più misteriosi e celebrati, che gli chiede di rivelare la verità su se stesso.
Sfoglia l'anteprima: [real3dflipbook id="198"]
Rassegna stampa:
27/10/2018 Gauguin di Fabrizio Dori - recensione, di Andrea Bellusci, Nerd Movie Productions 27/10/2018 Unboxing: Matagot da Animali Fantastici e molto altro, Antonio Seria 12/07/2018 Tunué: Gauguin di Fabrizio Dori | Recensione, di Flavia Bazzano, Fr4med 04/07/2018 Gauguin, l'altro mondo: la graphic novel che omaggia la vita di Paul Gauguin, di Lorenzo Peroni, ArtsLife 23/06/2018 Un atelier ai Tropici: i libri per il weekend, di Laura Pezzino, Vanity Fair 30/05/2018 Il Gauguin a fumetti di Fabrizio Dori, di Lorenzo Barberis, Lo Spazio Bianco 23/05/2018 Come avvicinare i ragazzi all'arte. Perché non provare con un graphic novel?, Sul Romanzo 22/05/2018 Gauguin, l'altro mondo, di Umberto Ruffino, ItalNews.info 21/05/2018 Gauguin: una biografia "emozionale" a fumetti, di Alessandro Di Nocera, Repubblica.it Maggio 2018 Consigli per gli acquisti #SalTo18, Radio Sonar 16/04/2018 Chi era Paul Gauguin? Ce lo racconta la graphic novel, Exibart 16/04/2018 Gauguin: una magnifica biografia a fumetti, Rai Letteratura 11/04/2018 Coppia d'assi, Fumo di China 10/04/2018 La vita e i colori di Paul Gauguin nel fumetto di Fabrizio Dori, di Tanina Cordaro, MondoFox 14/03/2018 Coffee Break: scopriamo assieme le uscite di marzo, di Carlo Salvato, La Stramberga d'Inchiostro 10/03/2018, Tunué: ecco le novità in uscita il 15 marzo 2018, di Marco Rubertelli, C4 Comic https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/gauguin_cover_HR_RGB-scaled-e1586276971496-330x457.jpg 19.90 instock Graphic novelAvventurafabrizio doriGauguinimpressionismoMaoriPaul Gauguinpittorepitturapost impressionismoprospero's booksProspero's books ExtraTunuévite straordinarie 0 0.00 0 https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/gauguin_cover_HR_RGB-scaled-e1586276971496-330x457.jpg 19.90 19.90 0.00 0.00 2020-01-20T19:11:37+01:00