1748440798
4
68.90
https://www.tunue.com/product/con-gli-occhi-a-mandorla-seconda-edizione/
118.50 48053
Con gli occhi a mandorla (seconda edizione)
Negli ultimi anni il Giappone e la sua cultura hanno goduto in Occidente di un notevole aumento di popolarità. Mode, tendenze, piccole e grandi manie del postmoderno – alcune effimere, altre più durature – si sono imposte fra i giovani e in certa misura anche fra gli intellettuali.
Fra le principali ragioni di questa crescente familiarità con il Giappone vi sono gli anime (i cartoon nipponici), che da trent’anni, da Candy e Mazinga in poi, vengono importati e trasmessi dalle nostre televisioni, e i manga (i fumetti del Sol Levante), i quali dagli anni Novanta hanno conquistato vaste platee di appassionati in Italia, in Europa e negli USA.
Tuttavia il pubblico spesso è distante dalla cultura giapponese, e per questo essa viene fraintesa di frequente. Con gli occhi a mandorla spiega con vivacità, e al contempo con rigore, i principali aspetti di quel particolare Giappone giunto in Italia attraverso le sue espressioni pop.
Il volume svela i piccoli misteri che in passato hanno causato malintesi nei confronti di un affascinante sistema culturale e delle sue più note manifestazioni popolari.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/occhi_stampa_cover_HR-330x442.jpg
18.50
instock
Saggisticaanimecartoongiapponemangasaggistica 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/occhi_stampa_cover_HR-330x442.jpg
18.50
18.50 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:24+01:00
https://www.tunue.com/product/le-donne-nel-cinema-danimazione/
116.00 48071
Le donne nel cinema d’animazione
Un’antologia di saggi di grande livello curata dalla studiosa del cinema Matilde Tortora, che attesta quanto il cinema d’animazione ha vissuto e vive anche grazie al talentuoso contributo e alla grande creatività di uno stuolo di artiste, poetesse e artigiane del disegno, della macchina da presa e della narrativa audiovisiva.
Disegnatrici, animatrici, pittrici, intercalatrici, scrittrici, registe: tutti i mestieri dell'animazione vengono declinati al femminile, in una prestigiosa antologia di contributi incentrati sulle maggiori artiste e professioniste del cinema d’animazione internazionale del passato e del presente; a partire dalle pioniere e con alcuni excursus storici demandati a autorevoli studiosi di varie nazioni, delle varie epoche e delle varie cinematografie, fino ad arrivare alle maggiori artiste e professioniste del cinema d'animazione internazionale di oggi.
Un libro che raccoglie interventi di grande rilievo, come l'intervista di Oriana Fallaci a Walt Disney, corredato di foto e documenti provenienti da importanti archivi (tra cui quelli di due grandi padri fondatori dell’animazione italiana, Gibba e Paolo Di Girolamo e molti altri dall'archivio del National Film Board of Canada) e delle opere originali disegnate da tre grandi autrici dell'animazione mondiale: Regina Pessoa (Portogallo), Ursula Ferrara (Italia) e Signe Baumane (Lettonia/USA).
Rassegna stampa
02/03/2011, Le donne nel cinema d'animazione, Cineforum 502, di Chiara Boffelli
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/le_donne_nel_cinema_danimazione_cover1-330x448.jpg
16.00
instock
SaggisticaAnimazioneCinemadonnesaggistica 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/le_donne_nel_cinema_danimazione_cover1-330x448.jpg
16.00
16.00 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:29+01:00
https://www.tunue.com/product/m-c-escher-mondi-impossibili/
117.50 61782
Escher. Mondi impossibili
A cinquant’anni dalla sua morte (27 marzo 1972), Il graphic novel che rende omaggio al grande genio olandese, Maurits Cornelis Escher, oggi uno degli artisti più amati a livello globale e i cui mondi impossibili sono entrati nell'immaginario collettivo rendendolo una vera icona del mondo dell'arte moderna, che ci porta alla ricerca infinita dell'ordine in mezzo al caos della sua - e della nostra - vita.
Tra arte, matematica, scienza, fisica, natura e design, il graphic novel è un’occasione unica per conoscere più da vicino un artista inquieto, riservato ma indubbiamente geniale. Una lettura perfetta per misurarsi attivamente con i tantissimi paradossi prospettici, geometrici e compositivi che stanno alla base delle sue opere e che ancora oggi continuano a ispirare generazioni di nuovi artisti in ogni campo.
Quale è, in fin dei conti, la realtà più strana e indecifrabile? Quella caotica che viviamo tutti i giorni o quella geometrica e ordinata delle sue incisioni?
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/10/escher_cover_fascetta_HR_rgb-min-330x467.jpg
17.50
instock
Graphic novelarteBiograficoStorico 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2021/10/escher_cover_fascetta_HR_rgb-min-330x467.jpg
17.50
17.50 0.00
0.00
2021-12-01T11:12:44+01:00
https://www.tunue.com/product/rughe-ed-cartonata/
116.90 48299
Rughe. Edizione cartonata
Emilio, un anziano direttore di banca affetto dal morbo di Alzheimer, è ricoverato dalla sua famiglia in una residenza per la terza età. In questo ambiente, egli apprende come convivere con i suoi nuovi compagni e con gli infermieri che li accudiscono, cercando di non sprofondare in una morbosa routine quotidiana.
La lotta contro la malattia è sorretta dalla volontà di mantenere la sua memoria e di evitare di essere portato all'ultimo piano, quello del non ritorno.
La mancanza di memoria – dai ricordi alle cose più semplici, come il saper mangiare o il vestirsi – la mancanza di contatto con la realtà, il disagio dei famigliari e dei pazienti nei confronti della malattia, sono descritti con un misto di umorismo e commozione.
Toccante, profondo e incredibilmente ironico, il graphic novel è stato molto apprezzato dal pubblico e ha collezionato numerosi premi: Premio nazionale di Spagna 2008, Miglior fumetto spagnolo per il Diario de Avisos di Tenerife, Miglior opera al Salone internazionale del fumetto di Barcellona, di Madrid e per il Gran Giunigi di Lucca Comics and Games 2008. Capolavoro del fumetto sociale, è stato adottato dall'Associazione Italiana Malattia di Alzheimer perché, oltre a essere di piacevole lettura, è un libro in grado di aiutare i familliari, gli operatori professionali e i pazienti stessi a comprendere meglio la malattia.
Nel 2011 è diventato un film d’animazione diretto da Ignacio Ferreras e prodotto dalla Perro Verde Films, ottenendo numerosi riconoscimenti internazionali, dal Premio Goya alla nomination all'Oscar. Dal 2013 Arrugas-Rughe viene distribuito anche in Italia da Exitmedia (per sapere dove e quando, clicca qui).
I superlativi per questo fumettista di Valencia, nel tempo hanno riempito pagine e pagine, mentre le sue opere rastrellavano premi in tutte le nazioni dove sono apparse. In Italia abbiamo pubblicato tutti i suoi lavori.
Sfoglia l'anteprima:
[real3dflipbook id='87']
Rassegna stampa:
11/02/2019 5 LIBRI ROMANTICI (BELLI!) PER SAN VALENTINO, Matteo Fumagalli. Recensione
04/01/2019 Graphic novel da non perdere: alcuni consigli di lettura, di Matteo Fumagalli, Il libraio.it
06/04/2018 Abbiamo letto: Rughe, di Roberta Necci, Istituto di psicopatologia
19/03/2018 Paco Roca, di Antonio Marangi, Roberto Orzetti e Paolo Pizzato, Sbam Comics n. 38 pag. 12-17
10/05/2016 Rughe e La casa di Paco Roca di Marina Grillo, Internostorie.it
14/07/2016 Rughe-Paco Roca di Rossella Lo Faro, Retablo di parole
23/08/2016 Rughe di Paco Roca di Giulia Aversente, Roba da nerds
21/09/2016 Rughe di Paco Roca, L'Alzheimer senza perdere il sorriso di Serena Di Virgilio, Panorama.it
04/01/2017 Rughe, di Paco Roca di Mirko Tommasino, Geekarea.it
Rughe è disponibile anche in versione tascabile: clicca sulla copertina per vedere il prodotto.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/rughe_cartonato_cover_HR_rgb-scaled-e1586277049441-330x466.jpg
16.90
instock
Graphic novelPaco Rocaprospero's booksRughe 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/rughe_cartonato_cover_HR_rgb-scaled-e1586277049441-330x466.jpg
16.90
16.90 0.00
0.00
2020-01-20T19:10:20+01:00