1748150494
2
14.80
https://www.tunue.com/product/storytellers-alla-scuola-di-editoria-per-il-fumetto-e-la-traduzione/
19.90 48111
Album | Storytellers
Storytellers, volume dedicato ai soggettisti e sceneggiatori, sarà presentato a Bologna da Luana Vergari e Giovanni Marchese, il 6 novembre alle 18.30 presso la Scuola di Editoria per il Fumetto e la Traduzione. All’incontro saranno presenti anche Andrea Palazzi e Marco Ficarra, organizzatori della Scuola.
Storytellers è un volume unico che spiega i segreti dello scrivere e presenta il passaggio della graphic novel dal fumetto alla narrativa. Otto sceneggiatori raccontano il loro mondo: Andrea Campanella, Alessandro Di Virgilio, Andrea Laprovitera, Giovanni Marchese, Lucio Perrimezzi, Cristiano Silvi, Mauro Uzzeo e Luana Vergari svelano i rispettivi percorsi, illustrando come ognuno di essi fondi e organizzi la propria scrittura, suggerendo strategie, principi teorici e metodi di lavoro.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Album-14-storytellers-978-88-89613-80-1-330x448.jpg
9.90
instock
SaggisticaAlbumfumettosceneggiatura 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Album-14-storytellers-978-88-89613-80-1-330x448.jpg
9.90
9.90 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:52+01:00
https://www.tunue.com/product/king-kong/
14.90 48078
King Kong
Riportato oggi sul grande schermo da Peter Jackson (Il signore degli anelli), King Kong in realtà nacque più di settant'anni fa dalla fantasia dei registi-avventurieri Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack e si impose subito come icona nell'immaginario collettivo a partire dalla sua prima, leggendaria apparizione cinematografica nel lontano 1932.
Tutt'altro che semplice creatura fantastica, King Kong è in realtà una complessa allegoria del nostro tempo, dove l'Uomo è diviso fra il sogno di fondersi con la Natura e la spinta a dominarla in nome della «civiltà».
Kong è l'incarnazione delle nostre pulsioni più profonde, troppo spesso censurate: il desiderio, la volontà di potenza, il sesso. Ma nonostante la sua ribellione nei confronti del mondo moderno, egli rimane innocente e la sua sconfitta finale ha più i toni ineluttabili della tragedia che quelli celebrativi del trionfo della ragione sull'istinto. Primo vero protagonista non «reale» della storia del cinema, mosso in stop motion dal leggendario animatore Willis O'Brien, King Kong dunque non è solo un «effetto speciale» che prefiguta le odierne meraviglie digitali, ma un vero e proprio manifesto di poetica.
Giovanni Russo opera una completa ricognizione dell'epopea «konghiana» dalle origini a oggi, attraverso tutti i film, le vicissitudini produttive e la ricca simbologia che stanno dietro a questo poderoso mito della modernità.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/king_kong_copertina_HR-330x495.jpg
4.90
instock
SaggisticaCinemaLe virgolesaggistica 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/king_kong_copertina_HR-330x495.jpg
4.90
4.90 0.00
0.00
2020-01-20T19:07:31+01:00