1748189260
2
34.40
https://www.tunue.com/product/vita-da-cartoni/
114.50 48164
Vita da cartoni
È un excursus sull’evoluzione tecnica, storica e artistica del cinema di animazione attraverso interviste a disegnatori, produttori, compositori e doppiatori, dalla “lanterna magica” e il Viaggio sulla luna di Méliès alle Winx. Dalle prime macchine da presa, al lavoro con gli acetati e il computer. Le origini del cartone animato e le differenze tra l’ animazione italiana, americana e giapponese; Supergulp!, la tv dei ragazzi, il boom delle sigle e la grande RCA, il doppiaggio, e l’importanza che la musica riveste anche nei cartoni animati. Un omaggio al mondo dell’animazione e del fumetto, che ha da poco superato i suoi primi cento anni, attraverso gli occhi (e i ricordi) dei suoi protagonisti.
I cartoni animati ci accompagnano sin da piccoli, aiutano i bambini ad “entrare” in modo graduale nel mondo che li circonda. Quest’opera è un documento prezioso per conoscere le tecniche, le musiche, il doppiaggio, i grandi maestri dell’animazione e per capire come i cartoni animati abbiamo inciso sul nostro consumo culturale, influenzando il nostro immaginario e il costume del nostro paese, di come abbia dato linfa ai nostri sogni.
Le persone intervistate sono:
Paolo Di Girolamo (illustre animatore di Sturmtruppen e di Lupo Alberto, oggi considerato tra i cinque più grandi al mondo) - Sergio Faiella (operatore alla macchina per Braccio di Ferro) - Mario Cantini (dirigente RCA) - Marco Pagot (da Calimero e Grisù al Fiuto di Sherlock Holmes con Miyazaki) - Bruno Bozzetto (Allegro non troppo, ma anche Isotta, Johnny il bassotto, Portobello, Quark, etc..) - Vincenzo Nisco (Art Director per dodici film della Disney) - Veronica Aliprandi (Disney, ma anche produttrice esecutiva per le Winx) - Enrico Sordi (grafico per la Mondo Tv) - Gian Claudio Galatoli (storico produttore e distributore di cartoni già negli anni ’70 e ‘80, tra cui Galaxy) - Carlo Nistri (regista per la Tv dei ragazzi negli anni ’80).
I compositori:
Franco Migliacci (autore di Nel blu dipinto di blu, Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte ma anche di Heidi e di Lupin…) - Maurizio De Angelis (Da Sandokan, prima come serie tv, a Galaxy – storico componente degli Oliver Onions e di tutte le sigle dei film di Bud Spencer e Terence Hill – oggi è un importante produttore) - Franco Fasano(autore per Mina ma anche di tantissime sigle degli anni ’90 inclusi i remake di Remì e i brani per Lo Zecchino d’Oro) - Douglas Meakin (autore e voce di Candy Candy, Rocky Joe, etc..).
I doppiatori:
Fabrizio Mazzotta (Pollon, I Puffi,etc..) - Francesca Guadagno (da Heidi a tutte le serie tv più famose), Perla Liberatori (Winx), Massimo Corizza (il mitico “Carletto”), Pietro Ubaldi (da Bim Bum Bam, al gatto Giuliano di Kiss me Licia).
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/vita_cartoni_cover_HR-330x360.jpg
14.50
instock
SaggisticaAnimazionecartoonCinemasaggistica 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/vita_cartoni_cover_HR-330x360.jpg
14.50
14.50 0.00
0.00
2020-01-20T19:08:29+01:00
https://www.tunue.com/product/sulle-spalle-del-gigante-giuseppe-di-vagno/
119.90 81165
Sulle spalle del gigante. Vita e pensiero di Giuseppe Di Vagno
Tra la prima e la seconda guerra mondiale, le condizioni dei braccianti del Meridione non sono delle migliori: impegnati a spaccarsi la schiena ogni giorno, non hanno diritto a un pezzo di terra tutto loro, sono pagati una miseria e per giunta sottoposti agli insulti e ai soprusi dei padroni e dei loro giovani figli.
Questo è il triste destino di ogni bracciante. Ma il quattordicenne Vito non sa rassegnarsi, soprattutto quando viene a sapere di un uomo, alto e forte come un gigante, che esorta i contadini a non accontentarsi e sognare una vita felice, scioperare per avere rispetto e paghe dignitose, non lasciare che le cose restino come sono sempre state. Quell'uomo si chiama Giuseppe Di Vagno, è un socialista e, nato in una famiglia di braccianti di Conversano, grazie allo studio e alla determinazione è arrivato a Roma in Parlamento per portare all'attenzione di chi fa le leggi le istanze dei suoi compaesani e di tutti i lavoratori che patiscono le stesse ingiustizie.
Di Vagno parla con intelligenza, energia e passione, e soprattutto non rivolge mai una parola di rancore verso suoi oppositori, convinto che lo smantellamento dei privilegi e l'estensione dei diritti sia una cosa buona per tutti. Eppure il suo operato è malvisto e il suo destino è segnato: il 26 settembre del 1921 viene ucciso a tradimento da un gruppo di ragazzi di "buona famiglia".
Sulle spalle del gigante è un graphic novel firmato da Sualzo su progetto della Fondazione Giuseppe Di Vagno. A più di cento anni dalla scomparsa del deputato, in un momento storico in cui – nel dibattito politico fino ai semplici thread social – sembra impossibile discutere senza insultare, l'eredità di Di Vagno è quanto mai preziosa: non solo per la sua eroica lotta per i diritti dei lavoratori, ma anche per la sua capacità di discutere senza alimentare l'odio.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/spalle_gigante_cover_HR_rgb-330x469.jpg
19.90
instock
Graphic novelBiograficodiritti dei lavoratoriDrammaticoFondazione Giuseppe Di VagnoGiuseppe Di Vagnolotta socialistamemoria storicaprimo dopoguerrastoria d'Italiastoria del NovecentoStoricostorie vere 0
0.00
0
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2025/01/spalle_gigante_cover_HR_rgb-330x469.jpg
19.90
19.90 0.00
0.00
2025-02-06T15:47:00+01:00