Description
Le dodici fatiche sono superate, ma per Eracle l’avventura continua nel nuovo graphic novel di David Rubín
David Rubín
(1977) nel 2006 vince il Premio per il “Miglior fumetto” al Festival de La Coruña e ottiene una nomination come “Miglior autore rivelazione” al Salone Internazionale del Fumetto di Barcellona con la storia Dove nessuno può arrivare, pubblicata in Spagna e poi tradotta in Francia e in Italia (Tunué, 2007). Il suo graphic novel La sala da tè dell’orso malese (Tunué, 2009) ha vinto il premio “Autore rivelazione” al Salone del Fumetto di Barcellona e i premi della critica 2007 nella categoria “Miglior opera dell’anno”. Membro fondatore e disegnatore attivo del collettivo di autori di fumetto Polaqia, attualmente Rubín concilia il lavoro come autore di fumetto e illustratore con quello di regista di cinema d’animazione per la casa di produzione Dygra Films.
Autore in grado di ammaliare con il suo disegno e di rapire con la sua capacità di raccontare, con Tunué ha già pubblicato Dove nessuno può arrivare, La sala da tè dell’orso malese, Romeo e Giulietta e i due volumi de L’Eroe, la sua rilettura postmoderna del mito di Eracle.
Rassegna stampa:
06/03/2018 L’eroe di David Rubín: tra mitologia e supereroismo, di David Padovani e Lorenzo Di Giuseppe, Lo Spazio Bianco